Le altre notizie
Ratifiche di accordi internazionali: approvazione in Aula
Martedì 5 luglio, l'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato in via definitiva il ddl n. 2632, approvato dalla Camera, di Ratifica del Trattato Italia-Francia per una cooperazione bilaterale rafforzata (cd. Trattato del Quirinale).
Ha inoltre esaminato ulteriori ratifiche di accordi internazionali, approvando definitivamente i disegni di legge:
- n. 2561, approvato dalla Camera, di Ratifica Accordo Italia-Istituto forestale europeo;
- n. 2560, approvato dalla Camera, di Ratifica della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti;
- n. 2342-B, approvato dal Senato e modificato dalla Camera, di Ratifica Accordo Italia-Organizzazione europea di diritto pubblico riguardante lo stabilimento di un Ufficio in Italia.
Ha poi approvato, in prima lettura, il disegno di legge n. 1377 di Ratifica Accordo in materia di coproduzione cinematografica tra Italia e Repubblica dominicana.Affare assegnato sul tema del metaverso: audizioni informali in 1a Commissione
L'Ufficio di Presidenza della Commissione Affari costituzionali, mercoledì 6 luglio alle 14, ha in agenda alcune audizioni sull'affare assegnato n. 1144, sul tema del "metaverso" e delle sue implicazioni per l'ordinamento giuridico.
Riforma giustizia tributaria: adottato testo base e fissato termine presentazione emendamenti in Commissioni riunite 2a e 6a
Le Commissioni riunite Giustizia e Finanze, martedì 5 luglio, nel prosieguo della discussione congiunta dei ddl nn. 243, 714, 759, 1243, 1661, 2476 e 2636, sulla riforma della giustizia tributaria, hanno convenuto di adottare il disegno di legge n. 2636 quale testo base e di fissare il termine per la presentazione di eventuali emendamenti e ordini del giorno alle 13 di lunedì 18 luglio.
Origini biologiche: audizioni informali in 2a Commissione
Cognome figli: audizioni informali in 2a Commissione
Consiglio europeo del 23 e 24 giugno 2022: comunicazioni del Governo in commissioni congiunte 3a e 14a Senato e III e XIV Camera
Giovedì 7 luglio alle 8,30, presso le Commissioni congiunte Esteri e Politiche UE di Senato e Camera hanno in agenda le comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 23 e 24 giugno 2022.
Audizioni informali in 3a Commissione
L'Ufficio di Presidenza della Commissione Esteri, martedì 5 luglio, ha svolto le audizioni di Vincenzo Scotti e Cecilia Brighi, rispettivamente Presidente e Segretario Generale dell'associazione "Italia Birmania Insieme" (video).
Delega al Governo per la riforma fiscale: avviato esame in 6a Commissione
Candidatura Unesco "La cucina di casa italiana": audizioni informali in 7a Commissione
Mercoledì 6 luglio alle 14, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Istruzione svolge l'audizione di Stefano Pisani, Sindaco di Pollica, e di rappresentanti della Fondazione UniVerde sull'affare assegnato n. 1209 in merito alla candidatura de "La cucina di casa italiana" a patrimonio culturale immateriale Unesco.
Imprese cinematografiche e audiovisive indipendenti: audizioni informali 7a Commissione
L'Ufficio di Presidenza della Commissione Istruzione, nell'ambito dell'esame del ddl n. 2147 sulle imprese cinematografiche e audiovisive indipendenti, martedì 5 luglio, ha ascoltato i rappresentanti di Cartoon Italia, WeShort e APS RAAI Registro Attori Attrici italiani (video); mercoledì 6 luglio alle 13,30, è la volta di Luca Barbareschi, produttore.
D-l n. 68/2022 - Infrastrutture e mobilità: seguito esame e audizioni informali in 8a Commissione
Prosegue, in Commissione Lavori pubblici l'esame del ddl n. 2646 di conversione in legge del decreto-legge 16 giugno 2022, n. 68, recante disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. Il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno è fissato alle 19 di martedì 5 luglio.
In merito al provvedimento, l'Ufficio di Presidenza sta svolgendo una serie di audizioni.
Lunedì 4 luglio ha ascoltato i rappresentanti di ANAS, il Presidente della Commissione tecnica Tranvie e sistemi ferroviari istituita presso l'Ordine degli ingegneri della provincia di Roma, i rappresentanti di ANSFISA e ANCAI, il Direttore del Servizio Polizia stradale, i rappresentanti di ANPAS e UCINA, l'Assessore allo sviluppo economico della Regione Liguria, la Provincia di Savona e i rappresentanti di PRIMA TRAS (video).
Martedì 5 luglio, in mattinata ha audito il Presidente dell'AdSP Mare Adriatico Settentrionale, il Sindaco di Venezia, l'Assessore infrastrutture e trasporti della Regione Veneto, il Commissario straordinario per il ripristino della funzionalità dell'impianto funiviario di Savona in concessione alla società Funivie S.p.A., il Presidente dell'AdSP Mar Ligure Occidentale, i rappresentanti di Confindustria Savona, FEDERAGENTI, CGIL, CISL, UIL e UGL (video); nel pomeriggio ha ascoltato i rappresentanti di Assaeroporti, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ENAC, Aeroporti 2030 e ANCE (video). Infine, ha audito il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini (video).Sistema identificazione e registrazione operatori, stabilimenti e animali: espresso parere su schema dlgs in Commissioni riunite 9a e 12a
Martedì 5 luglio, le Commissioni riunite Agricoltura e Sanità hanno espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 (Atto Governo n. 381).
Nuovo piano per l'olivicoltura: audizione informale in 9a Commissione
Mercoledì 6 luglio alle 8,45, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Agricoltura ha in programma l'audizione di Maria Lisa Clodoveo dell'Università degli Studi di Bari, in relazione all'affare assegnato n. 833 sulle problematiche connesse alla realizzazione di un nuovo piano per l'olivicoltura.
Sviluppo e diffusione impianti fotovoltaici nelle aree agricole: audizioni informali 9a Commissione
L'Ufficio di Presidenza della Commissione Agricoltura, mercoledì 6 luglio alle 14,15, in merito all'affare assegnato n. 1166, sulle problematiche relative allo sviluppo e alla diffusione degli impianti fotovoltaici nelle aree agricole, ha in agenda l'audizione di rappresentanti di ENEL S.p.A..
Codice della proprietà industriale: avviato esame in 10a Commissione
Accessibilità, vivibilità e riqualificazione dei borghi: audizioni informali in 10a Commissione
L'Ufficio di Presidenza della Commissione Industria, martedì 5 luglio, in relazione all'affare assegnato n. 1017, sulle problematiche di accessibilità, vivibilità e riqualificazione dei borghi, in un'ottica territoriale, per quanto attiene allo sviluppo turistico, economico e sociale, ha svolto l'audizione di rappresentanti del CNA (video).
Sicurezza approvvigionamento e prezzi energia accessibili: audizioni informali in 10a Commissione
L'Ufficio di Presidenza della Commissione Industria, nell'ambito dell'esame dell'Atto UE COM(2022) 138 def. sulla sicurezza dell'approvvigionamento e prezzi energia accessibili, martedì 5 luglio, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Terna (video); giovedì 7 luglio alle 9, è la volta di rappresentanti di ENI.
Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria: avvio discussione in sede deliberante in 12a Commissione
Disposizioni relative ai dispositivi medici: espressi pareri su schemi dlgs in 12a Commissione
Indagine conoscitiva su tutela diritti umani: audizione in Commissione
Per il seguito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani vigenti in Italia e nella realtà internazionale, la Commissione Diritti umani, giovedì 7 luglio alle 13,30, svolge l'audizione di dottor Walter Nanni, responsabile dell'Ufficio studi di Caritas Italiana, sul tema della povertà in Italia alla luce della pandemia e della guerra in Ucraina.
Audizione in Commissione Femminicidio
La Commissione Femminicidio, martedì 5 luglio, ha svolto l'audizione del Direttore dell'Unità Operativa Semplice Autonoma (U.O.S.A.) Cronicità e Fragilità negli anziani dell'Azienda ospedaliera universitaria senese Le Scotte.
Audizione in Commissione d'inchiesta sul gioco illegale
La Commissione parlamentare di inchiesta sul gioco illegale e sulle disfunzioni del gioco pubblico, giovedì 7 luglio alle 8,45, ha in programma l'audizione del Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Audizioni in Commissione sulle attività connesse alle comunità che accolgono minori
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori, martedì 5 luglio, ha svolto l'audizione, in videoconferenza, della Presidente del Tribunale per i minorenni di Messina, Maria Francesca Pricoco.
Audizione in Commissione di inchiesta sistema bancario
La Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario, martedì 5 luglio, ha svolto l'audizione di Luigi Ugone, Presidente dell'Associazione "Noi che credevamo nella Banca popolare di Vicenza e in Veneto Banca" sul funzionamento del Fondo indennizzo risparmiatori (FIR).
Audizioni in Commissione Federalismo fiscale
Sull'assetto della finanza territoriale e sulle linee di sviluppo del federalismo fiscale, la Commissione Federalismo fiscale ascolta i rappresentanti della società SOSE - Soluzioni per il Sistema Economico S.p.A., mercoledì 6 luglio alle 8,15, e rappresentanti dell'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), giovedì 7 luglio alle 8,15.
Audizione in Commissione Antimafia
Venerdì 8 luglio alle 10, la Commissione Antimafia svolge l'audizione di esperti nell'autenticazione di beni culturali per il contrasto dei traffici illeciti.
Audizione Ministro dello sviluppo economico in Commissione Vigilanza RAI
La Commissione Vigilanza RAI, giovedì 7 luglio alle 8,30, ha in agenda l'audizione del Ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti.
Tour virtuale del Senato
Palazzo Madama è visitabile virtualmente su smartphone, tablet e PC. E' possibile così "entrare" nell'Aula e nelle altre Sale di rappresentanza mediante una ricostruzione tridimensionale dei diversi ambienti, leggendo o ascoltando (anche in lingua inglese) una descrizione dei più significativi aspetti storici e artistici. Si può seguire l'intero percorso mediante la funzione di tour automatico. E' disponibile una visita virtuale anche di Palazzo Giustiniani, dove fu firmata la nostra Costituzione, di Palazzo Carpegna e Palazzo della Minerva, sedi, rispettivamente, delle Commissioni permanenti e della Biblioteca del Senato.
Senato&Cultura
"Senato & Cultura" è il ciclo di eventi promosso dal Presidente del Senato, Elisabetta Casellati, nell'ambito del protocollo d'intesa che impegna il Senato della Repubblica e la Rai ad accrescere la conoscenza del patrimonio artistico-culturale italiano attraverso la valorizzazione di giovani talenti e di eccellenze italiane. È una scelta compiuta con l'obiettivo di mettere ulteriormente a frutto le potenzialità di utilizzare Palazzo Madama anche come risorsa culturale e un modo per rendere i cittadini sempre più vicini alle istituzioni. Il progetto, in collaborazione con RAI Cultura, da febbraio 2019, coinvolge artisti e giovani talenti italiani, facendone i protagonisti della serie degli eventi culturali in programmazione ogni primo sabato del mese, dalle 11 alle 12, in occasione delle tradizionali aperture al pubblico di Palazzo Madama.