Le altre notizie

  • Calendario dei lavori fino al 27 aprile

    La Conferenza dei Capigruppo ha approvato il calendario dei lavori fino al 27 aprile.

    La settimana dal 27 al 31 marzo è riservata ai lavori delle Commissioni.

    Nella settimana dal 4 al 6 aprile è prevista, nella seduta di martedì 4 aprile, la discussione del decreto-legge per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune, e a seguire, ove approvato dalla Camera dei deputati, il decreto-legge sulla cessione di crediti d'imposta.

    La settimana dall'11 al 14 aprile sarà prevalentemente dedicata ai lavori delle Commissioni, ove conclusi i predetti decreti-legge.
    Il 13 aprile sono previste le votazioni per l'elezione dei componenti dei Consigli di Presidenza della giustizia amministrativa, della Corte dei conti e della giustizia tributaria.

    Nella settimana dal 18 al 20 aprile saranno discusse le questioni pregiudiziali sul decreto-legge immigrazione, nonché lo stesso decreto-legge nel merito, e il decreto-legge in materia di protezione di persone provenienti dall'Ucraina, ove approvato dalla Camera dei deputati.

    Nella settimana dal 26 al 27 aprile sarà discusso il decreto-legge sugli strumenti finanziari in forma digitale.

    Giovedì 20 e giovedì 27 aprile si svolgeranno il sindacato ispettivo e, alle ore 15, il question time.

    Il calendario potrà essere integrato con le comunicazioni del Presidente, ai sensi dell'articolo 126-bis, comma 2-bis, del Regolamento sulla delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese, collegata alla manovra di finanza pubblica e con il Documento di economia e finanza 2023.

    Calendario dei lavori dell'Assemblea fino al 27 aprile »

  • La scuola nelle Aule di Senato e Camera: i progetti per l'anno scolastico 2022-2023

    Senato della Repubblica, Camera dei Deputati e Ministero dell'Istruzione hanno rinnovato, anche per quest'anno scolastico, la reciproca collaborazione per diffondere fra le studentesse e gli studenti i valori e i contenuti della nostra Costituzione e per promuovere e consolidare l'insegnamento dell'Educazione civica nelle scuole.

    Online i bandi di concorso e tutte le informazioni utili ai fini della partecipazione ai vari progetti.

    Comunicato stampa »

  • Tour virtuale del Senato

    Palazzo Madama è visitabile virtualmente su smartphone, tablet e PC. È possibile così "entrare" nell'Aula e nelle altre Sale di rappresentanza mediante una ricostruzione tridimensionale dei diversi ambienti, leggendo o ascoltando (anche in lingua inglese) una descrizione dei più significativi aspetti storici e artistici. Si può seguire l'intero percorso mediante la funzione di tour automatico. È disponibile una visita virtuale anche di Palazzo Giustiniani, dove fu firmata la nostra Costituzione, di Palazzo Carpegna e Palazzo della Minerva, sedi, rispettivamente, delle Commissioni permanenti e della Biblioteca del Senato.

    Visita virtuale dei Palazzi del Senato »