Martedì 30 maggio, l'Assemblea ha in agenda la discussione del ddl 108-376-B di ratifica degli accordi Italia-Svizzera sui lavoratori frontalieri e le doppie imposizioni, già approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati. Riferiscono all'Aula i senatori Borghesi (6a Comm.) e Spagnolli (3a Comm.).
La Commissione Affari Costituzionali, martedì 30 maggio, ha in agenda l'avvio della discussione del ddl 337 in mater di riconoscimento dell'italiano come lingua ufficiale della Repubblica.
Il disegno di legge, con il fine precipuo di rafforzare gli elementi identitari che danno un senso comune alla vita di una nazione e riconoscere il ruolo della lingua italiana quale elemento costitutivo della comunità nazionale, propone l'aggiunta, all'articolo 12 della Costituzione, del seguente comma: « L'italiano è la lingua ufficiale dello Stato. Tutti i cittadini hanno il dovere di conoscerlo e il diritto di usarlo ».
Mercoledì 30 maggio, la Commissione Affari Costituzionali ha in agenda l'avvio della discussione in sede redigente del ddl n. 78 in materia di detenzione di armi da fuoco e rilascio di porto d'armi.
Il disegno di legge intende rendere più stringenti i controlli per il rilascio della licenza di porto d'armi ai privati e effettive e permanenti le verifiche sull'integrità psico-fisica e comportamentale di chi è in possesso di armi. Il provvedimento, che non riguarda la detenzione e l'uso di armi per finalità venatorie o sportive, prevede che alla richiesta o al rinnovo di porto d'armi debba essere allegato un apposito certificato medico di idoneità psico-fisica, rilasciato da una commissione medica e, nel caso in cui vengano riscontrati segni di disturbi psico-comportamentali, la licenza sia revocata.
L'Ufficio di Presidenza della Commissione Affari Costituzionali, nell'ambito dell'esame dei ddl nn. 615, 62 e 273 in materia di attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario, ha in agenda una serie di audizioni: martedì 30 maggio alle 11, ascolta rappresentati di Confindustria, Cittadinanzattiva, l'avvocatessa Anna Falcone, i professori De Siervo, Staiano e Villone. Alle 14,30 ascolta i professori Azzariti, Giovanardi, Happacher, Luciani e Postal.
Giovedì 1° giugno alle 12.00 ascolta rappresentanti di Regione Marche, SOSE Spa, le prof.sse Buzzacchi, Cabiddu, Cerrina Feroni, D'Orlando, Nicotra e il professor Zanardi.
Mercoledì 30 maggio, la Commissione Affari Costituzionali ha in agenda l'avvio della discussione, in sede redigente, del ddl n. 610, sulla legge quadro sull'ordinamento della polizia locale. Illustra il testo il senatore Lisei.
Il ddl intende intervenire sulla questione della sicurezza delle comunità locali attraverso il potenziamento e la valorizzazione degli strumenti operativi già esistenti presso gli enti locali.
Mercoledì 31 maggio, le Commissioni riunite Giustizia e Ambiente e Lavori pubblici hanno in agenda l'avvio della discussione congiunta in sede redigente dei ddl nn. 621, già approvato dalla Camera dei deputati, e 627 sulla prevenzione e repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica. Riferiscono sul testo i relatori, senatori Rosso (8a Comm.) e Erika Stefani (2a Comm.).
Il ddl n. 621 contiene provvedimenti dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per la disabilitazione dell'accesso a contenuti diffusi abusivamente, misure per il contrasto della pirateria cinematografica, audiovisiva o editoriale e campagne di sensibilizzazione sul tema della prevenzione e repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore in rete.
Il ddl n. 627 mira a costruire un approccio nuovo ed integrato nella lotta alla pirateria audiovisiva in Italia, in cui all'azione repressiva sia affiancato un lavoro congiunto sul piano educativo da parte di istituzioni, stakeholder, scuole, famiglie, per costruire una maggiore consapevolezza da parte degli utenti finali delle implicazioni della fruizione illecita di contenuti online, e per attrarre nell'azione corale di tutela dei diritti online anche quei consumatori che ancora costituiscono la domanda dell'offerta illegale. Inoltre si propone di riconoscere all'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) nuovi strumenti per il contrasto del fenomeno.
Martedì 30 maggio alle 14,30 e giovedì 1° giugno alle 9,15, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Giustizia ha in programma audizioni sul disegno di legge n. 154, in materia di elezione componenti del Consiglio Superiore della Magistratura.
Martedì 30 maggio, la Commissione Giustizia ha in agenda l'avvio dell'esame del ddl n. 404 in materia di sottrazione o trattenimento anche all'estero di persone minori o incapaci. Riferisce alla Commissione la relatrice, senatrice Campione.
Il disegno di legge interviene al fine di modificare l'attuale configurazione del codice penale abrogando gli articoli n. 574, rubricato "Sottrazione di persone incapaci", e 574-bis, rubricato "Sottrazione e trattenimento di minore all'estero", e introducendo il nuovo reato di sottrazione o trattenimento anche all'estero di persone minori o incapaci (articolo 605-bis).
Gli Uffici di Presidenza delle Commissioni congiunte 3a Senato e III e IV Camera, mercoledì 31 maggio alle 8, hanno in agenda l'audizione del Capo di Stato maggiore della Difesa, amm. Giuseppe Cavo Dragone, sulle deliberazioni adottate dal Consiglio dei ministri il 1° maggio 2023, ai sensi della legge 21 luglio 2016, n. 145 (Doc. XXV, n. 1 e XXVI, n. 1).
Mercoledì 31 maggio alle 9.30, gli Uffici di Presidenza delle Commissioni riunite Politiche dell'Unione Europea e Industria e Agricoltura hanno in agenda l'audizione del Vice Direttore Generale della Direzione Generale del Commercio della Commissione europea, Leopoldo Rubinacci.
Giovedì 1° giugno alle 13,30, la Commissione Cultura e Istruzione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'impatto dell'intelligenza artificiale nei settori di competenza, anche con riferimento al servizio ChatGPT, ha in programma l'audizione di esperti.
Martedì 30 maggio alle 14,30, la Commissione Cultura e Istruzione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva su povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica, ha in agenda l'audizione dei rappresentanti di Save the Children e della Fondazione Agnelli.
Martedì 30 maggio alle 13,30, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Cultura e Istruzione, nell'ambito dell'affare assegnato n. 138 sui compensi corrisposti agli artisti delle piattaforme in streaming, ascolta i rappresentanti di Google e della Società italiana degli autori ed editori (SIAE)
L'Ufficio di Presidenza della Commissione Industria e Agricoltura, nell'ambito dell'esame dei ddl nn. 571 e 607 di delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese, nonché disposizioni di semplificazione delle relative procedure, ha in agenda una serie di audizioni. Martedì 30 alle 9,30 ascolta rappresentanti di Cassa depositi e prestiti e SIMEST, TeamSystem, LG&Partners, ABI - Associazione bancaria italiana, CGIL-CISL-UIL-UGL, SACE - Servizi assicurativi e finanziari per le imprese, E-GAP Engineering, Italian Tech Alliance, Agenzia delle entrate ed esperti.
Giovedì 1° giugno alle 9.00, è la volta di rappresentanti di Unioncamere; Network #inclusionedonna; Conferenza delle regioni e delle province autonome (in presenza); Consorzio Italbiotec; Invitalia; Rete IRENE; Federmanager; Confimi Industria; Confprofessioni; Conflavoro.
Senato della Repubblica, Camera dei Deputati e Ministero dell'Istruzione hanno rinnovato, anche per quest'anno scolastico, la reciproca collaborazione per diffondere fra le studentesse e gli studenti i valori e i contenuti della nostra Costituzione e per promuovere e consolidare l'insegnamento dell'Educazione civica nelle scuole.
Online i bandi di concorso e tutte le informazioni utili ai fini della partecipazione ai vari progetti.
Palazzo Madama è visitabile virtualmente su smartphone, tablet e PC. È possibile così "entrare" nell'Aula e nelle altre Sale di rappresentanza mediante una ricostruzione tridimensionale dei diversi ambienti, leggendo o ascoltando (anche in lingua inglese) una descrizione dei più significativi aspetti storici e artistici. Si può seguire l'intero percorso mediante la funzione di tour automatico. È disponibile una visita virtuale anche di Palazzo Giustiniani, dove fu firmata la nostra Costituzione, di Palazzo Carpegna e Palazzo della Minerva, sedi, rispettivamente, delle Commissioni permanenti e della Biblioteca del Senato.