Archivio delle notizie

Calendario dei lavori fino al 27 aprile

La Conferenza dei Capigruppo ha approvato il calendario dei lavori fino al 27 aprile.

Nella settimana dal 4 al 6 aprile è prevista, nella seduta di martedì 4 aprile, la discussione del decreto-legge per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune, e a seguire, ove approvato dalla Camera dei deputati, il decreto-legge sulla cessione di crediti d'imposta.

La settimana dall'11 al 14 aprile sarà prevalentemente dedicata ai lavori delle Commissioni, ove conclusi i predetti decreti-legge.
Il 13 aprile sono previste le votazioni per l'elezione dei componenti dei Consigli di Presidenza della giustizia amministrativa, della Corte dei conti e della giustizia tributaria.

Nella settimana dal 18 al 20 aprile saranno discusse le questioni pregiudiziali sul decreto-legge immigrazione, nonché lo stesso decreto-legge nel merito, e il decreto-legge in materia di protezione di persone provenienti dall'Ucraina, ove approvato dalla Camera dei deputati.

Nella settimana dal 26 al 27 aprile sarà discusso il decreto-legge sugli strumenti finanziari in forma digitale.

Giovedì 20 e giovedì 27 aprile si svolgeranno il sindacato ispettivo e, alle ore 15, il question time.

Il calendario potrà essere integrato con le comunicazioni del Presidente, ai sensi dell'articolo 126-bis, comma 2-bis, del Regolamento sulla delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese, collegata alla manovra di finanza pubblica e con il Documento di economia e finanza 2023.

Calendario dei lavori dell'Assemblea fino al 27 aprile »

Procedibilità d'ufficio e arresto in flagranza: avvio discussione congiunta in sede redigente in 2a Commissione

Martedì 4 aprile alle 15, la Commissione Giustizia ha in agenda l'avvio della discussione congiunta, in sede redigente, dei ddl n. 592, approvato dalla Camera dei deputati, n. 468 e n. 474 sulla procedibilità d'ufficio e arresto in flagranza. Riferisce alla Commissione il senatore Zanettin.

Dossier di documentazione »

Sottrazione o trattenimento di persone minori o incapaci: avvio discussione in sede redigente in Commissione 2a

Martedì 4 aprile alle 15, la Commissione Giustizia ha in agenda l'avvio della discussione, in sede redigente, del ddl nn. 404 in materia di sottrazione o trattenimento anche all'estero di persone minori o incapaci.

Il presente disegno di legge interviene al fine di modificare l'attuale configurazione del codice penale, da un lato, abrogando l'articolo 574, rubricato "Sottrazione di persone incapaci" e l'articolo 574-bis, rubricato "Sottrazione e trattenimento di minore all'estero", e dall'altro lato, introducendo il nuovo reato di sottrazione o trattenimento anche all'estero di persone minori o incapaci (articolo 605-bis).

Danneggiamento beni culturali e artistici: avvio discussione in sede redigente in 2a Commissione

Martedì 4 aprile alle 15, la Commissione Giustizia ha in programma l'avvio della discussione in sede redigente del ddl n. 364 recante modifiche all'articolo 518-duodecies del codice penale, in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici, e all'articolo 381 del codice di procedura penale, sulla disciplina dell'arresto facoltativo in flagranza.

Il presente disegno di legge mira, in primo luogo, a introdurre un regime sanzionatorio per le condotte di coloro i quali imbrattino i siti ovvero le strutture adibite all'esposizione, protezione e conservazione di beni culturali esposti in musei, pinacoteche, gallerie e altri luoghi espositivi dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonché in ogni altro ente ed istituto pubblico. 

Circonvenzione di persone anziane: avvio discussione in sede redigente in Commissione 2a

Martedì 4 aprile alle 15, la Commissione Giustizia, in sede redigente, ha in agenda l'avvio della discussione del ddl nn. 586 in materia di modifiche al codice penale in materia di circonvenzione di persone anziane.

Il disegno di legge dispone modifiche al codice penale, al fine di rispondere alle necessità evidenziate dai più recenti fatti di cronaca che hanno creato un particolare allarme sociale in relazione ai raggiri operati da chi abusa della condizione di debolezza e vulnerabilità, tipica di una persona anziana. 

Audizioni in Copasir

Il Copasir ha in programma alcune audizioni.
Martedì 4 aprile alle 14,30, incontra il Comandante generale della Guardia di Finanza, Giuseppe Zafarana.
Mercoledì 5 aprile alle 14, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, ascolta il Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d'Italia, Giuseppe Siani.

Insegnamento dell'educazione finanziaria nelle scuole: audizioni informali in Commissione 7a

Martedì 4 aprile alle 14,30, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Cultura e Istruzione ha in agenda le audizioni di rappresentanti della Banca d'Italia e dell'ABI, nell'ambito dell'esame dei ddl nn. 155 e connessi, in materia di insegnamento dell'educazione finanziaria nelle scuole.

Celebrazioni per il centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti: avvio discussione in sede redigente in Commissione 7a

Martedì 4 aprile alle 15,30, la Commissione Cultura e Istruzione, con relazione del senatore Francesco Verducci, ha in programma l'avvio della discussione, in sede redigente, del ddl n. 551 recante disposizioni in materia di celebrazioni per il centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti

Il presente disegno di legge è volto a celebrare la figura di Giacomo Matteotti nella ricorrenza dei cento anni dalla sua morte, il 10 giugno 2024, promuovendo e valorizzando la conoscenza e lo studio della sua opera e del suo pensiero in ambito nazionale e internazionale.

Istituzioni concertistico-orchestrali: audizioni informali in 7a Commissione

Martedì 4 aprile alle 13,30, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Cultura e Istruzione, nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato n. 66 in materia di istituzioni concertistico-orchestrali, ha in programma le audizioni di rappresentanti della Fondazione orchestra sinfonica di Sanremo e della Fondazione orchestra sinfonica siciliana.

La scuola nelle Aule di Senato e Camera: i progetti per l'anno scolastico 2022-2023

Senato della Repubblica, Camera dei Deputati e Ministero dell'Istruzione hanno rinnovato, anche per quest'anno scolastico, la reciproca collaborazione per diffondere fra le studentesse e gli studenti i valori e i contenuti della nostra Costituzione e per promuovere e consolidare l'insegnamento dell'Educazione civica nelle scuole.

Online i bandi di concorso e tutte le informazioni utili ai fini della partecipazione ai vari progetti.

Comunicato stampa »

Seguito indagine conoscitiva su forme integrative di previdenza e assistenza sanitaria: audizioni in Commissione 10a

Mercoledì 5 aprile alle 9, la Commissione Sanità e Lavoro, per il seguito dell'indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria nel quadro dell'efficacia complessiva dei sistemi di welfare e di tutela della salute, ha in agenda l'audizione di rappresentanti di ANDI, FNOPI, Federazione nazionale degli ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP) e AIO.

Tour virtuale del Senato

Palazzo Madama è visitabile virtualmente su smartphone, tablet e PC. È possibile così "entrare" nell'Aula e nelle altre Sale di rappresentanza mediante una ricostruzione tridimensionale dei diversi ambienti, leggendo o ascoltando (anche in lingua inglese) una descrizione dei più significativi aspetti storici e artistici. Si può seguire l'intero percorso mediante la funzione di tour automatico. È disponibile una visita virtuale anche di Palazzo Giustiniani, dove fu firmata la nostra Costituzione, di Palazzo Carpegna e Palazzo della Minerva, sedi, rispettivamente, delle Commissioni permanenti e della Biblioteca del Senato.

Visita virtuale dei Palazzi del Senato »

Istituzione della Giornata nazionale della consapevolezza sulla morte perinatale: avvio discussione congiunta in sede redigente in Commissione 10a

Martedì 4 aprile alle 15, la Commissione Sanità e Lavoro ha in programma l'avvio della discussione congiunta, in sede redigente, dei ddl n. 444 e n. 498 in materia di Istituzione Giornata nazionale della consapevolezza sulla morte perinatale. Riferisce alla Commissione la senatrice Leonardi.

Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria: avvio discussione in sede redigente in Commissione 10a

Martedì 4 aprile, la Commissione Sanità e Lavoro ha in agenda l'avvio della discussione, in sede redigente, del ddl n. 226 in materia di istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria. Riferisce in Commissione la senatrice Minasi

Il disegno di legge intende promuovere l'istituzione di una giornata di forte sensibilizzazione ed educazione alla prevenzione veterinaria: partendo dal presupposto che il 70% delle malattie infettive emergenti ha una connessione eziologica diretta o comunque trae origine da un serbatoio animale, il testo sottolinea come la prevenzione e i controlli siano una precondizione per evitare il ripetersi di problematiche che rendono evidente il legame tra salute, sia essa umana che animale, ed economia. Sul tema del controllo delle malattie animali trasmissibili anche all'uomo, il ddl propone di ridare centralità alla prevenzione, educando i cittadini sui comportamenti e sugli interventi fondamentali che stanno a monte di tali eventi. Il tutto parallelamente al percorso di rafforzamento sostanziale, strutturale e organizzativo, della prevenzione nel nostro ordinamento e in quello europeo, nonché di rilancio della sanità pubblica veterinaria per il governo dei rischi attuali originati nell'interazione fra ambiente, animali ed ecosistemi, onde salvaguardare salute ed economia.

Proposte di nomina di Enti Parco: audizioni in Commissione 8a

Martedì 4 aprile alle 14,30 la Commissione Ambiente e Lavori pubblici ha in agenda l'audizione del ragioniere Giuseppe Coccorullo nell'ambito della proposta di nomina n. 5  del Presidente dell'Ente parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni e l'audizione della dottoressa Anna Aurelio nell'ambito della proposta di nomina  n. 6  del Presidente dell'Ente parco nazionale del Vesuvio.

Indagine conoscitiva sulla ristrutturazione e ammodernamento patrimonio sanitario pubblico: audizioni in 10a Commissione

Martedì 4 aprile alle 15, la Commissione Sanità e Lavoro, per il seguito dell'indagine conoscitiva sulla ristrutturazione edilizia e l'ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, anche nel quadro della Missione 6 del PNRR, ha in programma l'audizione di rappresentanti di AIFM e SIRM. 

Comunicazioni del Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa in Commissione 1a

Giovedì 6 aprile alle 14,30, la Commissione Affari Costituzionali ha in agenda le comunicazioni del Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, sulle linee programmatiche.

D-l n. 25/2023 - Strumenti finanziari in forma digitale e Fintech: audizioni informali in Commissione 6a

Martedì 4 aprile, alle 14,30, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Finanze ha in agenda l'audizione di rappresentanti di Banca d'Italia, Consob e IVASS nell'ambito dell'esame del disegno di legge n. 605 di conversione del decreto-legge n. 25/2023, sulle disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech.

Bonifici istantanei in euro: audizioni informali in Commissione 6a

Martedì 4 aprile, alle 14, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Finanze ha in agenda l'audizione di rappresentanti della Banca d'Italia in relazione all'esame del progetto di atto legislativo dell'Unione europea n. COM(2022) 546 definitivo, sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 260/2012 e (UE) 2021/1230 per quanto riguarda i bonifici istantanei in euro.

Seguito comunicazioni ministro Garnero Santanchè in Commissioni congiunte 9a Senato e X Camera

Mercoledì 5 aprile alle 13,30, le Commissioni congiunte Industria e Agricoltura del Senato e Attività produttive della Camera, svolgono il seguito delle comunicazioni del Ministro del turismo, Daniela Garnero Santanchè, sulle linee programmatiche del suo Dicastero.

Organismi prodotti con tecniche di editing genomico: avvio discussione in sede redigente in 9a Commissione

Martedì 4 aprile alle 15, la Commissione Industria e Agricoltura ha in programma l'avvio della discussione, in sede redigente, del ddl n. 488 recante disposizioni in materia di emissione deliberata nell'ambiente di organismi prodotti con tecniche di mutagenesi sito-diretta e cisgenesi, a fini sperimentali e scientifici.

Il presente disegno di legge reca disposizioni in materia di emissione deliberata nell'ambiente di organismi prodotti con tecniche di editing genomico a fini sperimentali e scientifici, con l'obiettivo di superare il divieto di sperimentazione in campo così da consentire alla ricerca di poter valutare in campo aperto i notevoli risultati conseguiti in laboratorio.

D-l n. 16/2023 - Protezione temporanea persone provenienti da Ucraina: avvio esame in Commissione 1a

Martedì 4 aprile alle 15, la Commissione Affari Costituzionali ha in agenda l'avvio dell'esame del ddl n. 632 di conversione in legge, con modificazioni, del d-l n. 16/2023 in materia di protezione temporanea persone provenienti da Ucraina.

Indennità di funzione dei sindaci metropolitani e dei sindaci: avvio discussione in sede redigente in Commissione 1a

Martedì 4 aprile alle 15, la Commissione Affari Costituzionali ha in agenda, in sede redigente, l'avvio della discussione del ddl n. 356 riguardante norme in materia di indennità di funzione dei sindaci metropolitani e dei sindaci.

Il disegno di legge è volto a migliorare la delimitazione dei campi rispettivi e diversi della responsabilità giuridica e della responsabilità politica dei sindaci al fine di rendere più agevole il loro lavoro per tutto quanto attiene direttamente alla vita delle persone, in modo che alle grandi responsabilità del sindaco, grande o piccola la comunità che amministra, corrisponda, da parte dell'ordinamento giuridico, un'adeguata protezione e una tutela della sua figura.

Norme sulla democrazia nei partiti: avvio esame in Commissione 1a

Martedì 4 aprile alle 15, la Commissione Affari Costituzionali ha in agenda l'avvio dell'esame del ddl n. 333 in materia di norme sulla democrazia nei partiti e sulla selezione democratica e trasparente delle candidature per le cariche elettive. Illustra il testo in Commissione il senatore De Priamo.

Scopo del provvedimento è la promozione della democrazia nei processi decisionali interni e l'introduzione di procedure democratiche e trasparenti per la selezione delle candidature. La disciplina del finanziamento ai partiti viene considerata solo ai fini dell'accesso alla già prevista destinazione volontaria del due per mille dell'IRPEF, disponendo che i partiti interessati a beneficiarne adeguino il proprio statuto, entro sei mesi, ai contenuti minimi necessari per assicurare il pieno rispetto dei princìpi di democrazia interna e di trasparenza. Inoltre, i partiti che si avvarranno di procedure democratiche di selezione delle candidature, potranno beneficiare di spazi gratuiti dedicati per la loro propaganda nei canali televisivi e radiofonici RAI nazionali e regionali.

Modifiche all'articolo 117 della Costituzione su tutela salute: avvio esame in Commissione 1a

Martedì 4 aprile alle 15, la Commissione Affari Costituzionali ha in agenda l'avvio dell'esame del ddl cost. n. 116 concernente l'attribuzione allo Stato della competenza legislativa esclusiva in materia di tutela della salute.

Il disegno di legge vuole modificare l'articolo 117 della Costituzione con l'obiettivo di attribuire alla legge statale un ruolo primario, restringendo, per contro, l'area della legislazione concorrente. In particolare, per quanto riguarda la tutela della salute, si prevede che, per restituire centralità e unitarietà al sistema sanitario nazionale, spetti alla legge dello Stato la definizione della disciplina funzionale per recuperare una visione di insieme e superare l'attuale frammentazione dei servizi sanitari regionali.

Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo

Palazzo Madama aderisce alla Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo, istituita nel 2007 dall'Assemblea Generale dell'ONU, illuminandosi di blu dal tramonto di sabato 1° aprile all'alba di domenica e dal tramonto di domenica 2 aprile all'alba di lunedì 3 aprile.

Seguito dell'indagine conoscitiva sulle intercettazioni: audizioni in Commissione 2a

La Commissione Giustizia, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul tema delle intercettazioni, ha in agenda una serie di audizioni. Martedì 4 aprile alle 15, ascolta il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano. Giovedì 6 aprile alle 9,15, è la volta del sostituto Procuratore della Repubblica presso la Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria.

D-l n. 20/2023 - Decreto Immigrazione: seguito esame in Commissione 1a

Prosegue, in Commissione Affari Costituzionali l'esame del ddl n. 591 di conversione in legge del d-l n. 20/2023, in materia di ingresso lavoratori stranieri e contrasto immigrazione irregolare. Il termine per la presentazione degli emendamenti è scaduto lunedì 27 marzo. Il provvedimento è calendarizzato in Assemblea nella settimana dal 18 al 20 aprile.

Dossier di documentazione »

D-l n. 13/2023 - Decreto PNRR: seguito esame in Commissione 5a

La Commissione Bilancio prosegue l'esame del ddl n. 564 di conversione del decreto-legge n. 13/2023, sulle disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune. Il termine per la presentazione di emendamenti è scaduto lunedì 13 marzo. Il ddl è all'ordine del giorno dell'Assemblea nella seduta del 4 aprile alle 16,30.

Dossier di documentazione »

D-l n. 25/2023 - Strumenti finanziari in forma digitale e Fintech: seguito esame in Commissione 6a

La Commissione Finanze prosegue l'esame del ddl n. 605 di conversione del decreto-legge n. 25/2023, sulle disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech, avviato mercoledì 29 marzo, con relazione della senatrice Zedda. Il termine per la presentazione di emendamenti è stato fissato alle 12 di giovedì 6 aprile.

Dossier di documentazione »