Archivio delle notizie

D-l n. 3/2023 - Decreto ricostruzione e protezione civile

Legge n. 21/23 del 10 marzo 2023, GU n. 60 del 10 marzo 2023. Testo coordinato G.U. n. 60 del 10 marzo 2023.

In Assemblea

Martedì 28 febbraio, avviata discussione ddl n. 462 di conversione del d-l n. 3/2023, in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile, nel testo licenziato dalla Commissione 8a e illustrato dal senatore Sigismondi.

Mercoledì 1° marzo, approvato, con modificazioni, il ddl n. 462 che passa all'esame della Camera.

In Commissione Ambiente e Lavori pubblici:

Martedì 17 gennaio, con la relazione del senatore Sigismondi, avviato l'esame del ddl n. 462 di conversione del decreto-legge n. 3/2023, fissando il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 12 di venerdì 27 gennaio.

Martedì 28 febbraio, concluso l'esame del ddl n. 462 di conversione del decreto-legge n. 3/2023, conferendo mandato al relatore, senatore Sigismondi, a riferire favorevolmente sul testo con le modifiche approvate. 

Audizioni in Ufficio di Presidenza:

martedì 24 gennaio:
Presidenti delle Regioni Abruzzo e Umbria, Direttore generale della Regione Lazio, Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino centrale, Coordinatore dei Sindaci dei Comuni del Cratere 2009, Sindaco de L'Aquila, Direttore dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione de L'Aquila, Direttore dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, rappresentanti della Rete delle Professioni Tecniche e di ANCE (video)

mercoledì 25 gennaio:
Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016, rappresentanti Confesercenti, CNA, Coldiretti e Confagricoltura (video)

Dossier di documentazione »

Quorum validità elezioni comunali: in Aula e in Commissione 1a

In Assemblea:

2023

Giovedì 23 febbraio, deliberata all'unanimità l'adozione della procedura abbreviata, ai sensi dell'articolo 81 del Regolamento, per il ddl n. 379.

Mercoledì 1° marzo, approvato, all'unanimità, il ddl n. 379 in materia di Quorum di validità per le elezioni comunali, nel testo licenziato, dalla Commissione Affari Costituzionali, incardinato e illustrato dalla senatrice Spelgatti. Il provvedimento passa all'esame della Camera dei deputati.

Sintesi dei lavori in Commissione Affari costituzionali:

2023

Martedì 28 febbraio, con relazione della senatrice Spelgatti, avviato l'esame del ddl n. 379. Il termine per la presentazione di emendamenti è scaduto alle ore 18 di martedì 28 febbraio.

Mercoledì 1° marzo, concluso esame con mandato alla relatrice a riferire favorevolmente all'Assemblea sul testo del disegno di legge in titolo senza modificazioni.

 

Compartecipazione Stato spese per minori in comunità o istituti: in Commissione 1a

Sintesi dei lavori in Commissione Affari costituzionali

2022

Martedì 13 dicembre, avviata la discussione, in sede redigente, del ddl n. 314 sulla compartecipazione dello Stato alle spese per minori in comunità o istituti. Ha riferito alla Commissione la senatrice Pirovano.

2023

Audizioni in Ufficio di Presidenza:

mercoledì 1° marzo:
rappresentanti CISMAI, ANCI, ANPCI, Istituto degli Innocenti, Obiettivo Fanciullo ODV e Alessandro Salvi, dirigente del settore welfare e innovazione sociale della Regione Toscana (video)

Audizioni informali in 4a Commissione

Mercoledì 1 marzo, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Politiche UE ha svolto l'audizione, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche - FNOPI, nell'ambito dell'esame congiunto dei COM(2022) 688COM(2022) 689 (Organismi per la parità in materia di parità di trattamento) (video).

Teatro Regio di Parma: approvata adozione procedura abbreviata in Aula

Mercoledì 1° marzo, l'Aula ha approvato la richiesta di adozione della procedura abbreviata, ai sensi dell'articolo 81 del Regolamento, per il ddl n. 486 sulla dichiarazione di monumento nazionale del Teatro Regio di Parma.

Seguito sentenza Corte Costituzionale n. 175/2022: approvata risoluzione in 6a Commissione

La Commissione Finanze, mercoledì 1° marzo, a conclusione dell'esame dell'affare relativo al seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 175 del 2022 (Atto n. 40), ha approvato la risoluzione Doc. XXIV n. 2.

Teatro Regio di Parma: avviata discussione e fissato termine presentazione emendamenti in sede redigente in 7a Commissione

Mercoledì 1 marzo, con relazione del senatore Marti, la Commissione Cultura e Istruzione ha avviato la discussione, in sede redigente, del ddl n. 486 sulla dichiarazione di monumento nazionale del Teatro Regio di Parma, per il quale l'Aula ha approvato, nella stessa giornata, la richiesta di adozione della procedura abbreviata, ai sensi dell'articolo 81 del Regolamento, fissando il termine per la presentazione di emendamenti alle 12 di lunedì 6 marzo.