Archivio delle notizie

Commissione Vigilanza Rai

Martedì 4 aprile 2023, la Commissione di vigilanza Rai ha proceduto alla costituzione dell'Ufficio di Presidenza. Sono risultati eletti Presidente, la senatrice Barbara Florida, Vice Presidenti le deputate Maria Elena Boschi e Augusta Montaruli e Segretari i deputati Stefano Candiani e Ouidad Bakkali.

Audizioni:

2023

2024

giovedì 18 gennaio:
Presidente del Comitato per l’intelligenza artificiale presso il Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, Paolo Benanti

mercoledì 31 gennaio (Ufficio di Presidenza): 
Direttore generale dell’European Broadcasting Europe

mercoledì 6 marzo:
Giuseppe Abbamonte, direttore per le politiche dei media presso la Commissione Europea

mercoledì 3 aprile:
Presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

mercoledì 3 aprile (Ufficio di Presidenza):
rappresentanti dell’Osservatorio di Pavia

giovedì 11 aprile:
Direttore Rai per la sostenibilità - ESG, Roberto Natale.

martedì 23 aprile (Ufficio di Presidenza):
Direttore del Centro per l’etica digitale della Yale University, Luciano Floridi

mercoledì 8 maggio:
Amministratore delegato della Rai e del Direttore generale corporate della Rai

mercoledì 22 maggio:
Presidente della Rai,
Marinella Soldi

Riforma governance europea: in Commissioni congiunte 5a Senato e V Camera

2023

Atti europei COM(2023) 240 def., COM(2023) 241 def. e COM(2023) 242 def., sulla riforma della governance europea

Sintesi lavori in Commissioni congiunte Bilancio di Senato e Camera

Audizioni in Uffici di Presidenza congiunti:

martedì 17 ottobre:
Mario Pianta, professore ordinario di politica economica - Scuola Normale Superiore, Cesare Pozzi, professore ordinario di economia industriale - Università LUISS Guido Carli e Università di Foggia, Dario Peirone, Direttore Generale Milton Friedman Institute, Massimo Bordignon, ordinario di scienza delle finanze - Università Cattolica di Milano e membro dell'European Fiscal Board, Giuseppe Pisauro, professore ordinario di scienza delle finanze  - Università La Sapienza, Luciano Barra Caracciolo, Presidente di sezione del Consiglio di Stato, e Giulio Marcon in rappresentanza dell'Associazione Sbilanciamoci (video)

mercoledì 18 ottobre:
rappresentanti dell'Ufficio parlamentare di bilancio

2024

Indagine conoscitiva sulle prospettive di riforma delle procedure di programmazione economica e finanziaria e di bilancio in relazione alla riforma della governance economica europea.

Audizioni:

mercoledì 3 aprile:
Ministro dell'economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti

martedì 7 maggio:
rappresentanti della Corte dei conti e dell'Ufficio parlamentare di bilancio (video)

giovedì 9 maggio:
rappresentanti della
Conferenza delle Regioni e Province autonome (video)

giovedì 16 maggio:
Nicola Lupo, Gianfranco Polillo, Antonella Stirati, Antonello Turturiello e Emiliano Brancaccio (video)

martedì 21 maggio:
esperti e rappresentanti ANCI

mercoledì 22 maggio:
rappresentanti della Ragioneria generale dello Stato e del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'economia e delle finanze.

Istituzione e funzionamento dei comitati aziendali europei: in Commissione 4a

Mercoledì 22 maggio, la Commissione Politiche UE, a conclusione dell'esame sui profili di conformità ai principi di sussidiarietà e proporzionalità sulla proposta di direttiva UE in tema di istituzione e funzionamento dei comitati aziendali europei e effettiva applicazione dei diritti di informazione e consultazione transnazionale (Atto COM(2024) 14 definitivo), ha approvato la risoluzione Doc. XVIII-bis n. 21.

Tutela persone affette da epilessia: in Commissione 10a

Sintesi dei lavori in Commissione Sanità e lavoro

Mercoledì 24 gennaio, avviata discussione congiunta in sede redigente dei ddl nn. 122269410898 in materia di tutela delle persone affette da epilessia. Ha riferito alla Commissione il senatore Zullo.

Mercoledì 22 maggio, adottato il ddl n. 898 come testo base e fissato il termine per la presentazione di emendamenti alle 12 di martedì 11 giugno.

Posticipato alle 12 di martedì 18 giugno il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno.

Audizioni in Ufficio di Presidenza

martedì 30 aprile:
rappresentanti AICE (Associazione italiana contro l'epilessia), SINP (Società italiana di neurologia pediatria) e FIE (Federazione italiana epilessie) (video)

martedì 7 maggio:
rappresentanti di SINPIA (Società italiana di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza), LICE (Lega italiana contro l'epilessia), AIE (Associazione italiana epilessia), SIN (Società italiana di neurologia) e Alleanza epilessie rare e complesse (video).

Forze di polizia, Forze armate e Corpo nazionale dei vigili del fuoco: in Commissioni riunite 1a e 3a

Sintesi dei lavori in Commissioni riunite 1a e 3a

Mercoledì 10 aprile, avviato esame ddl, di iniziativa governativa, n. 1053 di deleghe al Governo in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Hanno riferito i senatori Occhiuto, per la 1a Commissione, e Dreosto, per la 3a.

Mercoledì 15 maggio, fissato termine emendamenti e ordini del giorno alle 12 di martedì 21 maggio.

Mercoledì 22 maggio, prorogato termine emendamenti e ordini del giorno alle 12 del giorno stesso.

Dossier di documentazione »

Nomina Presidente ISTAT

Affare assegnato n. 49 - Nomina Presidente Istat

Sintesi dei lavori

In Commissioni congiunte Affari Costituzionali di Senato e Camera

2023

Mercoledì 22 marzo, audito Gian Carlo Blangiardo.

2024

Martedì 14 maggio, audito il professor Francesco Maria Chelli (video).

In Commissione Affari costituzionali

Mercoledì 22 maggio, concluso esame, espresso parere favorevole.

Calendario dei lavori fino al 30 maggio

La Conferenza dei Capigruppo, riunitasi martedì 21 maggio, ha approvato il nuovo calendario dei lavori fino al 30 maggio.

Dal 22 al 30 maggio è previsto il seguito della discussione del ddl costituzionale sull'introduzione dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio.

Giovedì 23 maggio alle 15 si svolge il question time con i Ministri dell'istruzione e dell'ambiente.

I lavori del Senato saranno sospesi nella settimana dal 3 al 7 giugno, in vista delle elezioni europee di sabato 8 e domenica 9 giugno.

Il calendario potrà essere integrato con le Comunicazioni del Presidente, ai sensi dell'articolo 126-bis, comma 2-bis, del Regolamento, sul ddl n. 1146 (Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale), collegato alla manovra di finanza pubblica.