Archivio delle notizie

Legge di delegazione europea 2022-2023 e relazioni su partecipazione Italia a UE

Testo apprivato in via definitiva

Sintesi dei lavori

In Assemblea:

Mercoledì 7 febbraio, con la relazione del senatore Matera, avviata la discussione del ddl n. 969, Legge di delegazione europea 2022-2023, nel testo approvato dalla Camera, e dei Doc. LXXXVI, n. 1, relazione programmatica per l'anno 2023 e Doc. LXXXVII, n. 1, relazione consuntiva per l'anno 2022, sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea illustrati dalla relatrice, senatrice Murelli.

Martedì 13 febbraio, ripreso l'esame del ddl e delle connesse relazioni.

Mercoledì 14 febbraio, l'Assemblea ha approvato in via definitiva la Legge di delegazione europea 2022-2023 e la risoluzione n. 2, su cui il Governo ha espresso parere favorevole, sulle relazioni programmatica 2023 e consuntiva 2022 sulla partecipazione dell'Italia all'UE.

In Commissione Politiche dell'Unione europea:

2023

Venerdì 22 dicembre, avviato esame del disegno di legge n. 969, con la relazione del senatore Matera.

2024

Martedì 9 gennaio, fissato il termine per la presentazione degli emendamenti alle 16 di mercoledì 17 gennaio.

Martedì 16 gennaio, congiunzione con l'esame congiunto dei Doc. LXXXVI n. 1 e Doc. LXXXVII n. 1.

Mercoledì 31 gennaio, concluso esame congiunto: conferito mandato al relatore a riferire favorevolmente all'Assemblea sul ddl, nel testo approvato dalla Camera dei deputati, e approvata relazione sui Doc. LXXXVI n. 1 e LXXXVII n.1.

Audizioni in Ufficio di Presidenza:

Martedì 16 gennaio:
rappresentanti di UNIREC, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, INAIL, ISS, Fondazione Luigi Einaudi, Coordinatore della Struttura di missione per la risoluzione delle procedure di infrazione presso il Dipartimento per gli Affari europei della Presidenza del Consiglio dei ministri, Massimo Condinanzi, rappresentanti Federazione Nazionale Stampa Italiana, Ordine dei Giornalisti, Federchimica e Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Jonio (video). 

Dossier di documentazione »

Istituzione di una Commissione di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità "Il Forteto": in Commissione 2a

Sintesi lavori in Commissione Giustizia:

Martedì 23 gennaio, avviata discussione congiunta in sede redigente del ddl n. 867, già approvato dalla Camera dei deputati, e n. 237 sull'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità "Il Forteto". Ha riferito alla Commissione la senatrice Campione.

Mercoledì 7 febbraio, fissato alle 12 del 13 febbraio il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno da riferire al ddl n. 867, approvato dalla Camera dei deputati, adottato come testo base.

Mercoledì 14 febbraio, conclusa discussione congiunta e conferito mandato alla relatrice a riferire all'Assemblea sul ddl n. 867, nel testo approvato dalla Camera, con l'assorbimento del ddl n. 237.

Martedì 5 marzo, avviata discussione in sede deliberante, con relazione della senatrice Campione, e approvazione definitiva del ddl.

Dossier di documentazione »

Elezione dei componenti effettivi e supplenti della Commissione per la vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti

Martedì 13 febbraio, l'Assemblea ha eletto, con votazioni a scrutinio segreto mediante schede, i senatori Malan, Borghesi, Damiani e Irto come componenti effettivi e i senatori Bergesio, Lotito, Borghese e Floridia quali supplenti della Commissione per la vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti.

Indagine conoscitiva sulla ristrutturazione e ammodernamento patrimonio sanitario pubblico: in Commissione 10a

Sintesi dei lavori in Commissione Sanità e Lavoro

2023

Mercoledì 15 febbraio, approvata all'unanimità la proposta di indagine conoscitiva sulla ristrutturazione edilizia e l'ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, nel quadro della Missione 6 del PNRR.

2024

Mercoledì 14 febbraio, approvato Doc. XVII, n. 2 a conclusione dell'indagine conoscitiva.

Audizioni:

2023

martedì 14 marzo:
rappresentanti della Ragioneria generale dello Stato - Ispettorato generale per la spesa sociale (video)

mercoledì 15 marzo:
rappresentanti del Ministero della salute (video)

mercoledì 29 marzo:
rappresentanti di ANCE, OICE, SIAIS, Consiglio nazionale ingegneri e Consiglio nazionale architetti (video)

martedì 4 aprile:
rappresentanti di AIFM e SIRM (video)

giovedì 20 aprile:
rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (video)

mercoledì 26 aprile:
rappresentanti della CONSIP (video)

giovedì 4 maggio:
rappresentanti di Agenas (video)

martedì 9 maggio:
rappresentanti di Cassa Depositi e Prestiti e della Corte dei Conti (video)

mercoledì 28 giugno:
Coordinatore del tavolo tecnico interistituzionale per l'edilizia sanitaria (video)