«
»

Mercoledì 2 Luglio 2025 - 323ª Seduta pubblica

(La seduta ha inizio alle ore 10:02)

L'Assemblea ha ripreso l'esame del ddl costituzionale n. 1353 recante norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare, approvato in prima deliberazione dalla Camera dei deputati.

Il ddl costituzionale, di iniziativa governativa, che interviene sulla seconda parte della Costituzione, si compone di 8 articoli che introducono modifiche agli articoli 87, 102, 104, 105, 106, 107 e 110. (v. comunicato n. 321).

Nella seduta di ieri ha avuto inizio l'illustrazione degli emendamenti all'art. 2 (v. comunicato n. 322), che è proseguita nella giornata odierna con gli interventi di sen. dei Gruppi PD (Franceschelli e Francesca La Marca); M5S (Sabrina Licheri, Mazzella, Gisella Naturale, Nave, Marton, Felicia Gaudiano, Pirondini, Elisa Pirro, Elena Sironi, Ada Lopreiato, Barbara Floridia); AVS (Magni), che hanno espresso perplessità sia nel merito, sulla reale necessità della riforma, a scapito di altre più pressanti emergenze del comparto giustizia (dalla lentezza processuale alla situazione carceraria), e dunque sul suo vero scopo (dividere la magistratura per indebolirla, in guisa di una vendetta personale collettiva di una certa parte politica), sia nel metodo, sul modo di legiferare (tramite legge costituzionale, peraltro arrivata in Aula - caso unico - senza relatore).

Le proposte emendative votate all'art. 2, previo invito al ritiro del vice ministro della giustizia Sisto, sono state tutte respinte.

La Conferenza dei Capigruppo ha approvato modifiche e integrazioni al calendario corrente fino al 9 agosto. La seduta di oggi terminerà alle ore 19 e l'ordine del giorno della seduta di domani è integrato con la discussione del ddl sull'adeguamento del numero di consiglieri e assessori regionali, per il quale è stato disposto il trasferimento in sede referente. Il calendario delle settimane seguenti è stato integrato coi seguenti provvedimenti: ddl sulla conservazione del posto di lavoro per malati oncologici (8-10 luglio); dl infrastrutture e trasporti, ratifiche di accordi internazionali e ddl sull'introduzione del delitto di femminicidio (15-17 luglio); dl università, dl sostegno comparti produttivi e ddl su deleghe in materia di spettacolo (22-24 luglio); dl in materia fiscale, dl finanziamento attività economiche (29-31 luglio) e discussione di documenti definiti dalla Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari (mercoledì 30);dl organizzazione grandi eventi sportivi e ddl recante modifiche alla legge delega al Governo per la riforma fiscale (4-9 agosto). Il calendario potrà essere modificato o integrato con la discussione, dalla sede redigente, del ddl sulla sicurezza delle attività subacquee, mentre la discussione dei ddl di modifiche al codice civile in materia di successioni e sulla produzione e vendita del pane è differita dopo la pausa estiva. Il sindacato ispettivo del 3, 10, 24 e 31 luglio e del 7 agosto e il question timedel 31 luglio e del 7 agosto non avranno luogo.

(La seduta è terminata alle ore 19:18 )

FINE PAGINA

vai a inizio pagina