Giovedì 6 Marzo 2025 - 282ª Seduta pubblica
(La seduta ha inizio alle ore 10:03)
La seduta è dedicata al sindacato ispettivo.
Il Sottosegretario per l'istruzione e il merito Paola Frassinetti ha risposto all'interrogazione 3-01691, delle sen. Castellone e Floridia Barbara (M5S), sugli effetti negativi dei provvedimenti di dimensionamento scolastico e la carenza di dirigenti: la riforma del dimensionamento scolastico è un obbligo legato al PNRR per adeguare la rete scolastica al calo demografico; la misura non comporta chiusure di plessi e il Governo ha stanziato 25 milioni di euro per sostenere le Regioni in difficoltà. Insoddisfatta la sen. Floridia, secondo cui la riforma penalizza le scuole pubbliche, soprattutto nelle aree periferiche.
Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Matilde Siracusano ha risposto all'interrogazione 3-00546, del sen. Verducci (PD) e altri, sulla realizzazione di una discarica nel Comune di Petriano (Pesaro e Urbino), chiarendo che il Ministero dell'ambiente non ha competenza diretta sulla realizzazione della discarica, in quanto la decisione spetta agli enti locali, ed evidenziando il diniego dell'autorizzazione da parte della Provincia di Pesaro e Urbino per impatto ambientale negativo. Il sen. Verducci ha contestato il mancato coinvolgimento del Ministero nel bloccare la discarica, denunciando i rischi ambientali e sanitari. Il Sottosegretario ha poi risposto all'interrogazione 3-01404, dei sen. Alfieri (PD) e Spagnolli (Aut), sul transito di alcuni comandi dallo stato maggiore dell'Esercito al Comando delle forze operative terrestri, rassicurando sul fatto che il trasferimento non comporterà ridimensionamenti organici: la riorganizzazione migliorerà l'efficienza operativa e l'unitarietà del comando, senza intaccare il ruolo delle truppe alpine. Il sen. Alfieri ha espresso perplessità, ritenendo invece che il passaggio sotto il Comfoter riduce il riconoscimento istituzionale e simbolico delle truppe alpine. Il Sottosegretario Siracusano ha infine risposto all'interrogazione 3-01302, della sen. Zambito (PD), sulla realizzazione della nuova sede dei reparti di eccellenza dell'Arma dei carabinieri a Pisa, spiegando che la nuova base militare sarà realizzata nell'area del CISAM, adottando soluzioni a basso impatto ambientale, ed evidenziando il parere favorevole espresso dalla comunità del parco e i benefici previsti. L'interrogante ha espresso preoccupazione, sottolineando la necessità di un maggiore coinvolgimento della comunità pisana.
Alle 15 si è svolto il question time.
Il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Lollobrigida ha risposto all'interrogazione (3-01734), illustrata dal sen. Fina (PD),sul funzionamento dell'Ente nazionale della cinofilia italiana, ribadendo la natura privata dello stesso, sul quale il Ministero esercita solo una vigilanza limitata, senza potere di interferire nelle scelte gestionali. Nel 2023 il Ministero ha istituito una commissione per verificare gli aspetti di sua competenza, confermando la correttezza dell'operato. Insoddisfatto il sen. Fina, che ha criticato l'uso di fondi pubblici per finalità discutibili. Il Ministro ha poi risposto all'interrogazione (3-01735), illustrata dalla sen. Fallucchi (FdI), sul nuovo documento programmatico della politica agricola europea ed i riflessi nel settore agroalimentare italiano, evidenziando il cambio di rotta dell'UE, che ha accolto molte proposte italiane, e sottolineando i progressi nella tutela della sovranità alimentare, nella riduzione della burocrazia e nella difesa delle produzioni locali. Pienamente soddisfatta l'interrogante, che ha lodato l'impegno del Governo nel rafforzare il settore agroalimentare.
Il Ministro per la pubblica amministrazione Zangrillo ha risposto all'interrogazione (3-01731), illustrata dalla sen. Guidolin (M5S), sulla verifica del raggiungimento degli obiettivi programmatici della pubblica amministrazione, ribadendo l'importanza di un nuovo sistema di valutazione della performance nella PA, che superi l'attuale approccio burocratico, e annunciando un ddl per collegare la valutazione dei dipendenti agli obiettivi raggiunti, con premi e percorsi di crescita basati sul merito. Parzialmente soddisfatta la sen. Guidolin, che ha auspicato più trasparenza ed efficacia, ricordando il ruolo essenziale dello Stato nei servizi pubblici.
Il Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa Maria Elisabetta Alberti Casellati ha risposto all'interrogazione (3-01732), illustrata dalla sen. Musolino (IV), sulla modifica della legge elettorale volta ad introdurre il sistema delle preferenze, chiarendo che qualsiasi modifica alla legge elettorale sarà subordinata alla riforma costituzionale sul premierato, prioritaria per il Governo, e ribadendo l'impegno ad avviare un confronto sulle possibili soluzioni tecniche, senza preclusioni. In replica, il sen. Borghi Enrico (IV) ha accusato il Governo di non voler ridare ai cittadini il potere di scegliere i parlamentari. Il Ministro ha infine risposto all'interrogazione (3-01640), illustrata dal sen. Zanettin (FI-BP), sulle iniziative di semplificazione normativa e di miglioramento della qualità della regolazione, illustrando tre assi d'azione: riduzione dello stock normativo, riordino delle leggi per ambiti tematici e miglioramento della qualità regolatoria. Soddisfatto l'interrogante, che ha enfatizzato l'importanza della semplificazione per il mondo economico e produttivo.
(La seduta è terminata alle ore 15:45 )