«
»

Mercoledì 5 Marzo 2025 - 281ª Seduta pubblica

(La seduta ha inizio alle ore 11:07)

L'Assemblea ha approvato il ddl n. 1359 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2025, n. 3, recante misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti ex ILVA. Il testo passa alla Camera dei deputati.

Il provvedimento autorizza l'amministrazione straordinaria di ILVA a trasferire fino a 400 milioni di euro all'amministrazione straordinaria di Acciaierie d'Italia (ADI) per garantire la continuità produttiva e la tutela ambientale. Durante l'esame in sede referente, è stato istituito un fondo da 80 milioni per la bonifica ambientale e sono state assorbite le norme del dl n. 5 del 2025, che regolano il riesame dell'autorizzazione integrata ambientale (AIA). Tra le novità, l'aggiornamento settennale della valutazione del danno sanitario e nuove procedure per l'analisi dell'impatto ambientale (v. comunicato n. 280).

Nella seduta di ieri si è conclusa la discussione generale. Oggi, nelle dichiarazioni finali i sen. Michaela Biancofiore (Cd'I), Damiani (FI-BP), Bergesio (LSP) e Anna Maria Fallucchi (FdI) hanno annunciato voto favorevole, ritenendo che il provvedimento garantirà continuità produttiva, tutela ambientale e occupazionale. Cd'I ha sostenuto che il Governo Meloni ha affrontato la crisi con decisione, superando gli errori dei Governi precedenti; FI-BP ha difeso il provvedimento, frutto di un confronto con le parti sociali, ritenendo che la chiusura dello stabilimento sarebbe disastrosa per il territorio; LSP ha rimarcato la necessità di strategie di lungo periodo per l'autonomia energetica e criticato le politiche del green deal europeo, promuovendo il nucleare di nuova generazione; FdI ha argomentato che il decreto si inserisce in un percorso più ampio del Governo Meloni per il rilancio del settore siderurgico, ribadendo l'importanza di una transizione ecologica graduale che non comprometta competitività e occupazione. I sen. Silvia Fregolent (IV), Magni (Misto-AVS), Turco (M5S) e Martella (PD) hanno dichiarato voto contrario, criticando duramente la gestione dell'ex ILVA, caratterizzata da mancanza di strategia, trasparenza e visione di lungo periodo. IV ha stigmatizzato il rifiuto di coinvolgere parti sociali ed enti locali e il mancato impegno sulla sicurezza dei lavoratori; AVS ha denunciato l'assenza di un piano concreto per la decarbonizzazione e la trasformazione dell'acciaieria in un polo produttivo sostenibile, oltre alla mancanza di interventi strutturali per la bonifica ambientale e la tutela della salute dei cittadini di Taranto; M5S si è opposto alla decisione di privatizzare l'impianto, temendo una svendita a imprenditori stranieri senza garanzie, stigmatizzando il mancato accoglimento delle proposte del Movimento per la chiusura delle fonti inquinanti; il PD ha contestato il continuo ricorso a decreti emergenziali senza una vera soluzione strutturale e accusato l'Esecutivo di spostare risorse senza una logica chiara, sottraendo fondi destinati alla riqualificazione ambientale.

Si sono poi svolte ratifiche di accordi internazionali.

L'Assemblea ha approvato il ddl n. 1319 recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 31 ottobre 2024. Dopo la relazione della sen. Mieli (FdI), approvato l'articolato, sono intervenuti in dichiarazione di voto i sen. Lombardo (Misto-Az), Scalfarotto (IV), Magni (Misto-AVS), De Rosa (FI-BP), Marton (M5S), Dreosto (LSP), Delrio (PD) e Menia (FdI). Il testo passa all'altro ramo del Parlamento.

L'Assemblea ha approvato definitivamente il ddl n. 857-B di ratifica ed esecuzione del Trattato sul trasferimento delle persone condannate tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Emirati Arabi Uniti, fatto a Dubai l'8 marzo 2022, già approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati. Dopo la relazione del sen. Menia (FdI), hanno annunciato voto favorevole i sen. Scalfarotto (IV), Ilaria Cucchi (Misto-AVS), De Rosa (FI-BP), Marton (M5S), Dreosto (LSP), Delrio (PD) e Speranzon (FdI).

È stato poi approvato definitivamente il ddl n. 1339 di ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, detto Sovrano Militare Ordine di Malta - SMOM, fatto a Roma il 23 ottobre 2023. Dopo la relazione del sen. Menia (FdI), approvato l'articolato, sono intervenuti in dichiarazione di voto i sen. Scalfarotto (IV), Ilaria Cucchi (Misto-AVS), De Rosa (FI-BP), Marton (M5S), Dreosto (LSP), Delrio (PD) e Speranzon (FdI).

L'Assemblea ha approvato definitivamente il ddl n 1341 recante ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativa alla manutenzione ordinaria e all'esercizio del tratto situato in territorio francese della linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia, fatta a Milano il 12 aprile 2024, nonché norme di coordinamento con l'ordinamento interno. Dopo la relazione del sen. Dreosto (LSP), approvato l'articolato, sono intervenuti Scalfarotto (IV), Ilaria Cucchi (Misto-AVS), De Rosa (FI-BP), Elena Sironi (M5S), Potenti (LSP), Delrio (PD) e Barcaiuolo (FdI).

L'Assemblea ha approvato definitivamente il ddl n. 1340 di ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 6 febbraio 2024. Dopo la relazione del sen. Spagnolli (Aut), il Sottosegretario per gli affari esteri Silli ha auspicato un voto unanime, evidenziando la ratifica come segno di amicizia tra Italia e Albania e richiamando il superamento delle difficoltà passate e la visione di un futuro comune. Hanno dichiarato voto favorevole i sen. Scalfarotto (IV), Magni (Misto-AVS), De Rosa (FI-BP), Marton (M5S), Dreosto (LSP), Delrio (PD) e Barcaiuolo (FdI).

L'Assemblea ha altresì approvato in prima lettura il ddl n. 1352 di ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo del Giappone in materia di vacanza-lavoro, fatto a Roma il 2 maggio 2022. Dopo la relazione del sen. Marton (M5S), è stato accolto dal Governo, e poi votato dall'Assemblea, l'ordine del giorno G100 del relatore in relazione all'ampliamento della platea dei soggetti partecipanti. Sono intervenuti in dichiarazione di voto i sen. Scalfarotto (IV), Ilaria Cucchi (Misto-AVS), De Rosa (FI-BP), Licheri Ettore (M5S), Dreosto (LSP), Delrio (PD) e Barcaiuolo (FdI).

L'Assemblea ha infine approvato il ddl n. 1358 di ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica della Macedonia, ora Repubblica della Macedonia del Nord, in materia di sicurezza sociale, fatto a Skopje il 25 luglio 2014. Dopo la relazione del sen. Menia (FdI), hanno dichiarato voto favorevole i sen. Scalfarotto (IV), Magni (Misto-AVS), De Rosa (FI-BP), Marton (M5S), Dreosto (LSP), Delrio (PD) e Barcaiuolo (FdI). Il testo passa ora all'altro ramo del Parlamento

A fine seduta, i sen. Simona Malpezzi (PD), Dreosto (LSP), Patuanelli (M5S), Spagnolli (Aut), Gasparri (FI-BP), Francesca Tubetti (FdI), Scalfarotto (IV) e Giusy Versace (Cd'I) hanno ricordato Bruno Pizzul, una delle voci più iconiche del giornalismo sportivo italiano, sottolineandone l'eleganza, la competenza e la passione nel raccontare il calcio.

(La seduta è terminata alle ore 15:25 )

FINE PAGINA

vai a inizio pagina