Giovedì 9 Gennaio 2025 - 260ª Seduta pubblica
(La seduta ha inizio alle ore 10:00)
La seduta è dedicata al sindacato ispettivo.
Il Sottosegretario alla giustizia Delmastro Delle Vedove ha risposto congiuntamente alle interrogazioni (3-00994, 3-01000) del sen. Zanettin (FI-BP) sull'istituzione del tribunale della Pedemontana a Bassano del Grappa (Vicenza), confermando il sopralluogo presso la Cittadella della giustizia per valutare la possibilità di riaprire un tribunale nella zona, nel contesto di una più ampia revisione della geografia giudiziaria, che punti sulla giustizia di prossimità e sull'efficienza del servizio. Il sen. Zanettin ha giudicato la risposta vaga, rimarcando la necessità di una pianificazione più dettagliata e conforme agli standard moderni di efficienza e sostenibilità economica.
Il Sottosegretario all'istruzione Paola Frassinetti ha risposto congiuntamente alle interrogazioni (3-01573, sen. Simona Malpezzi (PD) e altri e 3-01574, sen. Tatjana Rojc (PD) e altri) sulle procedure per l'organizzazione delle gite scolastiche: in attesa del completamento della nuova organizzazione, al fine di garantire la continuità delle gite per l'anno in corso è stato centralizzato il supporto in materia di appalti presso gli USR, potenziati con 100 nuovi funzionari specializzati, ed è stata prorogata fino al 31 maggio 2025 la possibilità per le scuole di gestire gare d'appalto in autonomia. In replica, la sen. Rojc ha sostenuto che i cambiamenti normativi hanno ostacolato l'organizzazione di viaggi d'istruzione, privando gli studenti di esperienze formative fondamentali; la sen. Malpezzi ha rimarcato il sovraccarico degli USR e proposto di potenziare il personale ATA per sostenere concretamente le scuole e favorire l'autonomia scolastica.
Il Sottosegretario per le politiche agricole La Pietra ha risposto all'interrogazione (3-01423, sen. Bergesio (LSP) e altri) sull'accordo commerciale con i Paesi del Mercosur, ribadendo le preoccupazioni del Governo su un accordo ritenuto rischioso per l'agricoltura italiana a causa degli standard produttivi inferiori dei Paesi coinvolti, sottolineando la necessità di regole di reciprocità, meccanismi di salvaguardia e misure compensative per i settori penalizzati, e un rafforzamento della PAC post 2027. L'interrogante ha ribadito la sua preoccupazione sui rischi legati alla concorrenza sleale, allo sfruttamento del lavoro e all'uso di pratiche vietate in Europa.
Il Sottosegretario alla cultura Mazzi ha risposto all'interrogazione (3-01180, sen. Verducci (PD) e altri) sull'istituzione di un punto informativo turistico presso gli scavi archeologici di Benevento, illustrando le azioni intraprese per tutelare i reperti archeologici emersi negli scavi a Piazza Cardinal Pacca, inclusi interventi di messa in sicurezza e restauro per la conservazione del patrimonio. L'interrogante ha criticato duramente l'autorizzazione della soprintendenza, evidenziando il rischio di pregiudicare un'area di alto valore storico e archeologico.
Alle ore 15 si è svolto il question time.
Il Ministro delle imprese e del made in Italy Urso ha risposto all'interrogazione (3-01576), illustrata dal sen. Salvitti (Cd'I), sul nuovo piano del Governo per sostenere il settore dell'automotive in Italia: il piano mira a salvaguardare i livelli occupazionali e a favorire il ricambio generazionale; Stellantis investirà circa 2 miliardi di euro, incrementando del 50 per cento la produzione già nel prossimo anno; è ora urgente riformare le politiche europee per evitare multe e sostenere l'industria automobilistica europea. Soddisfatto l'interrogante, che ha condiviso l'importanza di modificare le politiche europee. Il Ministro Urso ha poi risposto all'interrogazione (3-01580), illustrata dal sen. Magni (Misto-AVS), sulla crisi di diversi comparti industriali, rimarcando il successo dell'Italia nel ridurre la contrazione industriale rispetto a Germania e Francia, raggiungendo record di esportazioni e creando quasi un milione di posti di lavoro in due anni: il Governo ha stanziato oltre 18 miliardi per la transizione ecologica e digitale, supportando settori strategici e salvaguardando stabilimenti e occupazione. Il sen. Magni ha segnalato il problema del lavoro precario e povero, chiedendo politiche industriali mirate. In risposta all'interrogazione (3-01577), illustrata dal sen. Russo (FdI), sulla cessione di Piaggio Aerospace ad un gruppo industriale turco, il Ministro ha annunciato il rilancio dell'azienda: grazie alla partnership con Baykar, si garantiscono occupazione, investimenti e sviluppo tecnologico, incluso il settore droni, rafforzando le relazioni industriali tra Italia e Turchia e aprendo a nuove collaborazioni con aziende come Leonardo, per consolidare il comparto aerospaziale italiano e la sua leadership europea. Soddisfatto l'interrogante.
Il Ministro della salute Schillaci ha risposto all'interrogazione (3-01498), illustrata dal sen. Trevisi (FI-BP) su iniziative per affrontare le carenze di personale del Servizio sanitario nazionale e per renderlo più attraente per i medici, tra cui l'aumento delle indennità di pronto soccorso e specificità, nuovi incentivi per specializzandi e medici in formazione e interventi contro il fenomeno dei "gettonisti". Inoltre, sono stati introdotti protocolli per la sicurezza del personale sanitario e sanzioni più severe per le aggressioni. Il sen. Trevisi ha espresso soddisfazione per le misure adottate, auspicando che i futuri risparmi sugli interessi del debito pubblico vengano destinati al rafforzamento del pronto soccorso. Il Ministro ha quindi risposto all'interrogazione (3-01486), illustrata dalla sen. Naturale (M5S), sulla tutela dei prodotti alimentari rispetto alla peste suina africana, ribadendo l'impegno per prevenire e contrastare i focolai di PSA, rafforzando il ruolo del commissario straordinario: sono stati potenziati il monitoraggio, la tracciabilità dei prodotti e i controlli su recinzioni e barriere per contenere i cinghiali. La sen. Naturale ha criticato la gestione dell'emergenza, denunciando danni irreversibili agli allevamenti. In risposta all'interrogazione (3-01579), illustrata dal sen. Bergesio (LSP), sulle azioni per eradicare la peste suina africana, il Ministro Schillaci ha sottolineato gli sforzi continui per contrastare la diffusione della malattia, attraverso misure coordinate di biosicurezza, controllo sanitario e depopolamento dei cinghiali, evidenziando i progetti di ricerca per sviluppare un vaccino. L'interrogante ha sostenuto l'importanza di continuare a monitorare la situazione, con particolare attenzione alle zone bianche dove la caccia è sospesa, causando un aumento dei cinghiali.
Il Ministro per gli affari regionali e le autonomie Calderoli ha risposto all'interrogazione (3-01582), illustrata dalla sen. Musolino (IV), sugli effetti della pronuncia della Corte costituzionale in materia di autonomia differenziata, esprimendo anzitutto perplessità sull'opportunità dell'interrogazione prima della pronuncia della Corte sull'ammissibilità del referendum e chiarendo che per le materie non LEP non sono necessari interventi legislativi aggiuntivi, mentre per le materie LEP il Governo è già al lavoro per un disegno di legge delega. Insoddisfatta l'interrogante, che ha criticato la contraddizione del Ministro riguardo all'approvazione delle intese in Consiglio dei Ministri senza il coinvolgimento del Parlamento. Infine, il Ministro Calderoli ha risposto all'interrogazione (3-01578), illustrata dal sen. Giorgis (PD), sulla garanzia dei livelli essenziali delle prestazioni nell'attuazione dell'autonomia differenziata, ribadendo che il Governo sta lavorando a un disegno di legge delega per la determinazione dei LEP, tenendo conto delle indicazioni della Corte. In replica il sen. Boccia ha accusato il Governo di fallimento, stigmatizzando la perpetuazione delle disuguaglianze tra le Regioni.
(La seduta è terminata alle ore 16:14 )