Salta al contenuto principale
Il Presidente: Comunicati

2016

Discorso del Presidente Mattarella. Grasso: condivido il suo appello alle energie positive e al senso di comunità contro le diseguaglianze e le tossine dell'odio

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ci ricorda, nel suo messaggio di fine anno, che il tessuto sociale del nostro Paese è pieno di energie positive. E ci invita ad usare pienamente queste energie, insieme al senso diffuso di comunità che costituisce la forza principale dell'Italia, per reagire alle difficoltà e alle emergenze. Che si tratti della ricostruzione nelle zone colpite dal terremoto o della lotta al terrorismo, del contrasto della corruzione o dell'impegno per dare una risposta alle tante domande sociali del nostro Paese, ogni nostra azione deve partire dalla condivisione di valori fondamentali, praticati e testimoniati ogni giorno.

Il Presidente Mattarella sottolinea che la prima emergenza del Paese è la questione del lavoro: lo sforzo comune della politica e delle istituzioni deve essere teso prioritariamente a combattere le diseguaglianze e le aree di marginalità.

Certamente, nessun risultato può essere ottenuto partendo dall'odio e dalla violenza verbale che, come dice il Capo dello Stato, si propagano nella società, intossicandola. Una società divisa, rissosa e in preda al risentimento - ci ricorda il Presidente Mattarella - smarrisce il senso di comune appartenenza, distrugge i legami, minaccia la sua stessa sopravvivenza. E' una affermazione che sottoscrivo pienamente, con profonda convinzione. Insieme all'invito a fare sempre di più del nostro Paese una "comunità di vita", attraverso l'impegno quotidiano e svolgendo il proprio dovere nel rispetto delle regole, a partire da chi riveste responsabilità pubbliche.

Il Presidente della Repubblica ha citato, in conclusione, le parole dei bambini di una scuola del Comune di Acquasanta Terme: "La solidarietà diventa realtà quando si uniscono le forze per la realizzazione di un sogno comune". E' davvero il miglior augurio per tutti noi.

Venerdì 16 il Presidente Grasso incontra la Stampa Parlamentare

Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, incontrerà i giornalisti della Stampa Parlamentare venerdì 16 dicembre, alle ore 12 a Palazzo Giustiniani, per il tradizionale scambio di auguri in occasione delle festività di fine anno.

Il Presidente Grasso riceve il Presidente della Repubblica Socialista del Vietnam

Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha ricevuto oggi pomeriggio a Palazzo Giustiniani il Presidente della Repubblica Socialista del Vietnam, Tran Dai Quang, in visita di Stato nel nostro Paese.
I rapporti istituzionali, culturali, economici e di cooperazione tra Italia e Vietnam sono stati al centro del cordiale colloquio. E' stata anche sottolineata l'importanza delle relazioni con l'Unione europea, in particolare dell'accordo di partenariato e cooperazione tra Ue e Vietnam entrato in vigore il 1° ottobre di quest'anno.

Il Presidente Grasso riceve Direttore e Cdr del Tg3 in merito al caso Alpi-Hrovatin

Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha ricevuto oggi nel suo studio di Palazzo Madama il Direttore del Tg3, Luca Mazzà, e una rappresentanza del Comitato di Redazione composta da Fabrizio Feo, Elisabetta Margonari e Marco Durazzo.
Al Presidente è stato consegnato l'appello del Cdr affinché si continui a cercare la verità sul duplice omicidio.

Scomparsa di Tina Anselmi: il cordoglio del Presidente del Senato

"Durante tutta la sua vita, Tina Anselmi è stata fedele ad una linea di serietà, dirittura morale, adesione ai principi costitutivi della Repubblica e dell'antifascismo. Con passione e grande impegno personale ha dato un importante contributo alla ricostruzione del Paese dopo gli anni della guerra e della lotta partigiana. E di nuovo è stata in prima fila, negli anni dello scandalo P2, impegnata a ricostruire il tessuto morale e civile del Paese". Così il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ricorda Tina Anselmi, dopo aver appreso la notizia della sua scomparsa. "E' questa la grande eredità che ci lascia - conclude il Presidente Grasso -, insieme ad un esempio di condotta esemplare in politica e nelle Istituzioni, dove ha sempre mostrato il più profondo rispetto per le ragioni degli interlocutori. Ai familiari invio i sentimenti del più sincero cordoglio, a nome mio personale e di tutto il Senato".

Domani in Sala Koch la presentazione del libro "Lacrime di sale". Interviene il Presidente Grasso

Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, interverrà domani, giovedì 13 ottobre, alla presentazione del libro "Lacrime di sale - La mia storia quotidiana di medico di Lampedusa fra dolore e speranza", di Pietro Bartolo e Lidia Tilotta.

Pietro Bartolo è il medico che da oltre venticinque anni accoglie e cura i migranti a Lampedusa. La sua esperienza è raccontata nel libro scritto insieme alla giornalista Lidia Tilotta ed è all'origine del film-documentario "Fuocoammare", di Gianfranco Rosi, premiato quest'anno con l'Orso d'Oro al Festival di Berlino, candidato italiano all'Oscar come miglior film straniero.

All'incontro di domani - in programma alle ore 18 nella Sala Koch di Palazzo Madama - interverranno Emma Bonino, Vincenzo Morgante e gli Autori. Il regista Gianfranco Rosi - in questi giorni negli Stati Uniti, impegnato nella promozione del film - ha inviato un messaggio che sarà letto durante la presentazione.

Il Presidente Grasso riceve il Presidente della Repubblica di Albania

Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha ricevuto oggi a Palazzo Giustiniani il Presidente della Repubblica di Albania, Bujar Nishani, in visita ufficiale nel nostro Paese.

Al centro del cordiale colloquio, i negoziati in corso per l'adesione dell'Albania all'Unione europea e gli stretti rapporti politici, economici e culturali tra i due Paesi.

Il Presidente Grasso riceve la Presidente del Consiglio Federale degli Emirati Arabi Uniti

Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha ricevuto oggi a Palazzo Giustiniani la Presidente del Consiglio Federale degli Emirati Arabi Uniti, Amal Al Qubaisi.

I rapporti tra i due Paesi e l'emergenza rifugiati sono stati al centro del cordiale colloquio. E' stato espresso l'apprezzamento per le operazioni di soccorso e accoglienza dei rifugiati intraprese dall'Italia e per la posizione del nostro Paese nei negoziati sulla situazione del Medio Oriente.

Il Presidente Grasso riceve il Segretario Generale Onu Ban Ki-Moon

Il Presidente del Senato Pietro Grasso, ha ricevuto oggi, a Palazzo Giustiniani, il Segretario Generale dell'Onu, Ban Ki-Moon, che si è accomiatato al termine del suo mandato. Al centro del cordialissimo incontro l'accordo sul cambiamento climatico, le migrazioni, il terrorismo, la sicurezza in Africa e Medio Oriente e i diritti umani.
Il Presidente Grasso ha ringraziato il Segretario Generale per l'opera che ha espletato a favore della intera umanità nei suoi dieci anni di mandato. Il Segretario Generale per parte sua ha lodato l'Italia per l'impegno profuso nell'opera di soccorso e di accoglienza dei migranti, per il contributo insostituibile alle operazioni di mantenimento della pace, essendo l'Italia il primo fornitore di militari fra i Paesi occidentali nei teatri più difficili del globo. Ha quindi ricordato il ruolo guida dell'Italia nell'affermazione dei diritti umani, nella realizzazione della giustizia internazionale e nella promozione della moratoria contro la pena di morte.

Il Presidente Grasso riceve il Presidente della Repubblica Slovacca

Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha ricevuto oggi a Palazzo Giustiniani il Presidente della Repubblica Slovacca, Andrej Kiska, in visita ufficiale nel nostro Paese.

Al centro del cordiale colloquio, i rapporti tra Italia e Repubblica Slovacca, la crisi dei migranti, la situazione economica, l'allargamento dell'Unione Europea nei Balcani occidentali e gli impegni della Presidenza di turno slovacca del Consiglio UE.


Paginazione

pagina precedente   |   Pagina attuale 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4   Pagina 5     |  



Informazioni aggiuntive