Salta al contenuto principale
Il Presidente: Comunicati

2014

Discorso Napolitano. Grasso: "Fare tesoro delle parole del Capo dello Stato per affrontare sfide del 2015"

"Ancora una volta il Presidente Napolitano ha saputo interpretare le aspettative e le esigenze più profonde del Paese. Dall'alto di una esperienza politica e istituzionale che non ha confronti nel mondo attuale, il Capo dello Stato ci invita a guardare al futuro con fiducia, a recuperare energia e ottimismo, lasciando alle spalle i sentimenti negativi che hanno dominato troppi anni della nostra storia recente". Così il Presidente del Senato, Pietro Grasso, commenta il messaggio di fine anno del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano.

"E' un appello di straordinaria efficacia, quello che abbiamo ascoltato questa sera, e ne siamo profondamente grati al Presidente della Repubblica. Ci ricorda, senza nascondere le difficoltà che abbiamo attraversato e quelle che ci aspettano, che siamo una Nazione di grandi risorse e una comunità che sa chiamare a raccolta le energie migliori nelle situazioni più difficili, come è avvenuto anche nei giorni scorsi al largo del mare Adriatico. Da fedele interprete della Costituzione e supremo garante dell'Unità nazionale ha richiamato, come più volte in passato, tutte le forze politiche ad uno sforzo unitario per portare a compimento quelle riforme che il Paese aspetta da anni."

"Durissime le parole del Presidente contro gli 'italiani indegni', i corrotti, e quel 'sottosuolo marcio e corrosivo della società' che ci chiede di 'bonificare': parole forti alle quali il Parlamento dovrà dare seguito con azioni e scelte legislative di pari livello. Dobbiamo fare tesoro di queste parole - conclude il Presidente Grasso - e ricordarcene per le sfide che ci attendono nel 2015".

Lunedì 22 e martedì 23 il Presidente Grasso in Libano. Antivigilia di Natale con i militari italiani

Lunedì 22 e martedì 23 dicembre il Presidente del Senato, Pietro Grasso, sarà in visita ufficiale in Libano. Nel primo giorno sono in programma una serie di colloqui con le autorità politiche e religiose del Paese: il Presidente del Parlamento, Nabih Berri, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Tammam Salaam, il Ministro della Cultura, Raymond "Rony" Arayje, il Patriarca Maronita, Cardinale Mar Bechara Boutros El Rai.

La giornata di martedì sarà invece interamente dedicata agli incontri con i militari italiani. Si inizia con il Comandante della forza multinazionale Unifil, Generale di Divisione Luciano Portolano, e gli alti ufficiali alla base di Naqoura. Il Presidente Grasso si rivolgerà poi al personale italiano di stanza al Comando Unifil. Subito dopo, è previsto l'incontro con il Comandante del Settore Ovest, Generale di Brigata Stefano Del Col. La visita si concluderà alla base di Shama, con il saluto e gli auguri di Natale alle truppe schierate.

Pakistan, messaggio del Presidente Grasso: "Combattere uniti il terrorismo, la barbarie e l'intolleranza"

"Qualsiasi forma di violenza, qualsiasi atrocità che colpisca i più deboli, i bambini, nei quali riponiamo tutte le nostre speranze per il futuro, offende l'intero genere umano, senza confini". E' quanto si legge nel messaggio che il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha inviato al Presidente del Senato del Pakistan, Syed Nayyer Hussain Bokhari, e al Presidente dell'Assemblea Nazionale Pakistana, Sardar Ayaz Sadiq, per esprimere "le più sincere e profonde condoglianze a nome mio personale e dell'intera Assemblea che rappresento".

"La strage di innocenti a Peshawar ci ha lasciati attoniti, increduli. In questo momento così drammatico - afferma il Presidente Grasso - condividiamo il dolore e la disperazione dei superstiti e dei familiari e ci stringiamo con un abbraccio ideale al popolo pakistano. Le assicuro, Signor Presidente, che questo evento rafforzerà la nostra ferma determinazione a combattere uniti il terrorismo, la barbarie e l'intolleranza e a promuovere - conclude il messaggio - la dignità umana e i diritti fondamentali delle persone, ovunque essi si trovino".

Venerdì 19 il Presidente Grasso incontra la Stampa Parlamentare

Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, incontrerà i giornalisti della Stampa Parlamentare venerdì 19 dicembre alle ore 12 a Palazzo Giustiniani per il tradizionale scambio di auguri in occasione delle festività di fine anno.

Nota per le segreterie di redazione

Le richieste di accredito di giornalisti non iscritti all'Associazione Stampa Parlamentare devono essere inviate al fax 06.6706.3494, o all'indirizzo e-mail accrediti.stampa@senato.it, e devono contenere gli estremi del tesserino dell'Ordine dei Giornalisti. Le richieste di accredito di fotografi e operatori televisivi devono essere inviate al fax 06.6706.2947 o all'indirizzo e-mail accrediti.stampa@senato.it, con i dati anagrafici completi, gli estremi del documento di identità, l'indicazione della testata di riferimento e un numero telefonico o di cellulare. L'ingresso a Palazzo Giustiniani avverrà da via della Dogana Vecchia 29.

Senato: il presidente Grasso riceve delegazione dei "Patronati d'Italia"

Il presidente del Senato, Pietro Grasso, ha ricevuto oggi a Palazzo Madama una delegazione di "Patronati d'Italia", organizzazione che riunisce e rappresenta alcuni tra i principali Patronati del nostro Paese: Inas, Inca, Italuil e Patronati Acli. La delegazione ha consegnato al Presidente del Senato il primo milione di firme raccolte in calce alla petizione "No ai tagli ai Patronati", che chiede di rivedere le norme sul settore contenute nella Legge di Stabilità. Il presidente Grasso ha assicurato che trasmetterà il testo della petizione alla Quinta Commissione, impegnata in queste ore nella discussione dei documenti di bilancio.

Compleanno del Senatore Ciampi: gli auguri del Presidente Grasso

"Caro Presidente, desidero inviarti, nella lieta occasione del tuo compleanno, anche a nome dei colleghi Senatori, i miei più sinceri auguri". E' quanto si legge nel telegramma che il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha inviato oggi al Senatore di diritto e a vita Carlo Azeglio Ciampi, Presidente emerito della Repubblica.

"Il tuo costante impegno civile, politico e istituzionale a tutela dei valori fondanti della Repubblica e a presidio delle sue istituzioni democratiche - conclude il telegramma del Presidente Grasso - ha costituito e costituirà sempre un esempio prezioso per il nostro lavoro quotidiano. Con affetto e gratitudine".

Il presidente Grasso riceve il segretario generale del Consiglio per i diritti umani dell'Iran

Il presidente del Senato, Pietro Grasso, ha ricevuto oggi pomeriggio a Palazzo Madama il segretario generale del Consiglio per i diritti umani della Repubblica Islamica dell'Iran, Mohammad Javad A. Larijani.

L'alto magistrato iraniano era accompagnato dall'ambasciatore di Teheran a Roma, Jahanbakhsh Mozaffari, e dal giudice della Corte suprema iraniana Hossein Babaei.

Il presidente Grasso riceve la presidente del Senato del Belgio

Il presidente del Senato, Pietro Grasso, ha ricevuto questa mattina la presidente del Senato del Belgio, Christine Defraigne, oggi a Palazzo Madama per partecipare alla 52ma riunione plenaria della Cosac, Conferenza degli organi parlamentari specializzati negli affari Ue dei Parlamenti dell'Unione.

La cooperazione interparlamentare e i temi della riunione Cosac sono stati al centro del cordiale colloquio.

Elezioni regionali: gli auguri del presidente Grasso a Bonaccini e Oliverio

Auguri di buon lavoro con l'auspicio di un rinnovato slancio, per cinque anni di buona politica e risultati concreti. E' quanto ha espresso il presidente del Senato, Pietro Grasso, nelle conversazioni telefoniche che ha avuto oggi con i neopresidenti della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, e della Regione Calabria, Mario Oliverio. Il presidente Grasso ha fatto i propri complimenti ai due candidati vincitori, con i quali ci sarà sicuramente modo, nei prossimi mesi, di approfondire il dialogo e la necessaria collaborazione tra Istituzioni.

SENATO. IL PRESIDENTE GRASSO INCONTRA IL PRESIDENTE EGIZIANO AL-SISI.

Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha incontrato oggi a Palazzo Giustiniani il Presidente della Repubblica Araba d'Egitto, Abd Al Fattah Al- Sisi.
Durante l'incontro, durato circa trenta minuti, sono stati discussi temi relativi alla cooperazione bilaterale fra i due paesi e lo scenario regionale in relazione ai conflitti in corso nell'area mediorientale.
Il Presidente Grasso ha inoltre ribadito la viva aspettativa che si tengano al più presto elezioni parlamentari per la ricostruzione di un'assemblea legislativa.


Paginazione

pagina precedente   |   Pagina attuale 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4   Pagina 5   Pagina 6   Pagina 7   Pagina 8   Pagina 9     |  



Informazioni aggiuntive