-
La Commissione Bilancio è impegnata con l'esame del ddl di conversione del d-l n. 13 per l'attuazione del PNRR e delle politiche di coesione (A.S.564), avviato nella seduta del 2 marzo con la relazione del senatore Gelmetti e della senatrice Testor. Il ddl è atteso in Aula il 4 aprile alle 16,30.
-
Palazzo Madama aderisce alla Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo, istituita nel 2007 dall'Assemblea Generale dell'ONU, illuminandosi di blu dal tramonto di sabato 1° aprile all'alba di domenica e dal tramonto di domenica 2 aprile all'alba di lunedì 3 aprile.
-
Nel calendario dei lavori della prossima settimana è previsto anche l'esame del ddl di conversione del d-l n. 11 sulla cessione di crediti d'imposta, attualmente in discussione alla Camera. La Conferenza dei Capigruppo si riunisce martedì 4 aprile alle 14,30. La settimana dall'11 al 14 aprile sarà, invece, prevalentemente dedicata ai lavori delle Commissioni.
-
Mercoledì 15 marzo, la 1a Commissione ha avviato l'esame, con la relazione del sen. De Priamo, del ddl di conversione del decreto-legge n. 20 in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare (A.S. 591). Il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno è scaduto lunedì 27 marzo. Il ddl è nel calendario dell'Aula nella settimana dal 18 al 20 aprile.
-
Mercoledì 29 marzo, in 6a Commissione, è stato avviato l'esame del ddl di conversione del d-l 17 marzo 2023, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech (A.S. 605) ed è stato fissato il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 12 di giovedì 6 aprile. Ha riferito alla Commissione la sen. Zedda.
-
Martedì 4 aprile, la Commissione Affari Costituzionali ha in agenda l'avvio dell'esame del ddl n. 632 di conversione in legge, con modificazioni, del d-l n. 16/2023 in materia di protezione temporanea persone provenienti da Ucraina, approvato dalla Camera.
-
Mercoledì 5 aprile alle 13,30, nelle Commissioni congiunte 9a Senato e X Camera, si svolge il seguito delle comunicazioni del Ministro del Turismo, Daniela Garnero Santanchè; giovedì 6 aprile alle 14,30, in Commissione Affari costituzionali interviene, per comunicazioni sulle linee programmatiche, il Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati.
-
Senato, Camera e Ministero dell'Istruzione hanno rinnovato anche per questo anno scolastico la reciproca collaborazione per diffondere nelle scuole i valori e i contenuti della nostra Costituzione e per promuovere nelle scuole l'insegnamento dell'Educazione civica. Online i bandi di concorso e le informazioni utili per partecipare.
-
I Palazzi del Senato sono visitabili virtualmente su smartphone, tablet e PC mediante la funzione di tour automatico. E' possibile così scoprire l'Aula e le sale di rappresentanza dei Palazzi Madama, Giustiniani, Carpegna e Minerva, leggendo o ascoltando, anche in inglese, la descrizione storico-artistica degli ambienti più significativi.
-
Con le due collane editoriali - Biblioteca Europa e Biblioteca Italia - il Senato rende accessibili a tutti documenti e ricerche di primaria importanza per la conoscenza della storia europea e italiana. I testi sono scaricabili gratuitamente attraverso il sito istituzionale.