Temi e provvedimenti in Senato
Assemblea
Sport in Costituzione, procedibilità d'ufficio e arresto in flagranza, competitività dei capitali, circonvenzione di anziani, contrasto all'omofobia, anniversario della morte di Matteotti, Ponte sullo Stretto di Messina, decreto "bollette"
Affari costituzionali e interni
Sport in Costituzione, giornata del divertimento in sicurezza, inchiesta sui casi Orlandi e Gregori, accesso agli impieghi nella PA, festività del 4 novembre, elezione diretta dei presidenti delle province, autonomia differenziata, Circoscrizioni elettoriali del Parlamento europeo, competenza statale in materia di salute, trasparenza e finanziamento dei partiti, detenzione di armi, polizia locale, minori in comunità, commissione verifica partiti, protezione dei diritti umani, indennità dei sindaci
Giustizia
Procedibilità d'ufficio e arresto in flagranza, circonvenzione di anziani, geografia giudiziaria, elezione del CSM, diffamazione, danneggiamento beni culturali e artistici, sottrazione di minori, contrasto della delinquenza minorile, contrasto della diffusione di contenuti terroristici online
Politica estera, difesa, Unione europea
Incontro con l'attivista cinese Samuel Chu, partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali, cooperazione giudiziaria con l'Armenia, Accordi con la Moldavia e con Monaco sulla sicurezza sociale, transfrontalieri con la Svizzera, centralità del Mediterraneo nella politica estera, esiti del Consiglio europeo affari esteri del 22 maggio, emissioni di CO2 dei veicoli pesanti, infrazioni stradali transfrontaliere, patente di guida, sezione distaccata del Tribunale unificato europeo dei brevetti a Milano, produzione di munizioni, inquinamento delle acque, qualità dell'aria, tratta di esseri umani, infrastruttura Gigabit, strategia commerciale dell'UE
Economia e finanze
Nomina del Presidente dell'Istituto per il credito sportivo, decreto "bollette", Accordi Italia-Svizzera su lavoratori frontalieri e doppie imposizioni
Cultura, istruzione, sport
Compensi agli artisti delle piattaforme streaming, educazione finanziaria nelle scuole, anniversario della morte di Matteotti, autonomia didattica negli atenei, Museo della Shoah, finanziamento di enti e istituzioni di ricerca, isolamento sociale degli adolescenti, personale delle segreterie scolastiche
Ambiente, lavori pubblici, comunicazioni
Mercato libero dell'energia elettrica, contrasto della siccità, ponte sullo Stretto di Messina, nomina del Presidente del Parco nazionale del Vesuvio
Attività produttive
Incentivi alle imprese, piano strategico del turismo, alimenti e mangimi sintetici, contrasto della siccità, agricoltore custode dell'ambiente
Affari sociali, lavoro, sanità
Inclusione sociale e accesso al mondo del lavoro, alimenti e mangimi sintetici, statuto dell'ANPAL, morte perinatale, accesso agli impieghi nella PA, potenziamento della medicina territoriale, decreto "bollette"
Segnalazioni
Unione europea
Previsioni economiche di primavera, riforma doganale, inclusione sociale dei giovani, Agenzia mondiale antidoping, unione bancaria, cooperazione amministrativa nel settore fiscale, progetto di bilancio, politica economica della zona euro, deforestazione, crisi bancarie, dispositivo per la ripresa e la resilienza
Corte dei Conti europea
Banche europee: magistrati contabili chiedono maggiore vigilanza da parte della BCE
Assemblea
Sport in Costituzione, procedibilità d'ufficio e arresto in flagranza, competitività dei capitali, circonvenzione di anziani, contrasto all'omofobia, anniversario della morte di Matteotti, Ponte sullo Stretto di Messina, decreto "bollette"
Nella seduta del 16 maggio l'Assemblea del Senato ha avviato l'esame del ddl n. 13-B, Modifica all'articolo 33 della Costituzione, in materia di attività sportiva ("Affari costituzionali, interni"), per l'approvazione in seconda deliberazione. Successivamente è iniziata la discussione del ddl n. 592, Procedibilità d'ufficio e arresto in flagranza ("Giustizia"), già approvato dalla Camera dei deputati, in trattazione congiunta con i ddl n. 468 e n. 474. Il Presidente ha quindi comunicato, ai sensi dell'articolo 126-bis del Regolamento, che il ddl n. 674, Interventi a sostegno della competitività dei capitali, collegato alla manovra di finanza pubblica, non contiene disposizione estranee al proprio oggetto (comunicato di seduta).
Nella seduta del 17 maggio il ddl n. 592 è stato approvato in via definitiva (i ddl n. 468 e 474 sono stati dichiarati assorbiti). E' stato quindi esaminato e approvato in prima letura il ddl n. 586, Circonvenzione di persone anziane ("Giustizia"), che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento. Si è svolta successivamente la votazione, in seconda deliberazione, del ddl n. 13-B, che è risultato approvato con maggioranza superiore ai due terzi dei componenti (170 voti favorevoli e un'astensione). L'Assemblea ha infine discusso e approvato all'unanimità la mozione n. 47 sul contrasto all'omofobia (comunicato di seduta).
Nella seduta del 18 maggio l'attività dell'Assemblea del Senato è stata dedicata al sindacato ispettivo. Il Ministro per gli affari regionali e le autonomie Calderoli ha risposto all'interrogazione n. 3-00104 della senatrice Licheri (M5S) sulla compiuta attuazione del principio di insularità. Il Ministro per le disabilità Locatelli ha risposto all'interrogazione n. 3-00433 del senatore Mazzella (M5S) sull'assunzione di lavoratori disabili nell'ambito della gestione delle residenze universitarie in Campania. Il Vice Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica Vannia Gava ha risposto alle interrogazioni n. 3-00344 del senatore Turco (M5S) sul monitoraggio degli inquinanti pericolosi emessi dallo stabilimento siderurgico di Taranto, n. 3-00323 del senatore Bazoli (PD) sull'incremento dei colloqui telefonici a disposizione dei detenuti, alla luce delle positive ricadute che essi hanno avuto nel corso della pandemia e n. 3-00350 del senatore Rosa (FdI) sulla carenza di personale penitenziario nel carcere di Potenza. Nel pomeriggio, dedicato al question time (interrogazioni a risposta immediata), Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Calderone ha risposto all'interrogazione n. 3-00446 del senatore Durnwalder (Aut) sulle misure per fronteggiare il fabbisogno di manodopera stagionale e n. 3-00447 illustrata della senatrice Mancini (FdI) sull'aumento dei posti di lavoro vacanti e le politiche attive del lavoro. Successivamente Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Salvini ha risposto alle interrogazioni n. 3-00449 del senatore De Poli (Cd'I), sul raddoppio della tratta ferroviaria tra Orte e Falconara, n. 3-00443 illustrata della senatrice Fregolent (A-IV) sulle misure per rafforzare la mobilità ferroviaria nell'area delle Cinque Terre, n. 3-00448 del senatore Silvestro (FI-BP) sulla riapertura della strada 562 Mingardina nel comune di Camerota (Salerno), n. 3-00442 del senatore Germanà (LSP-PSd'A) sull'attuazione di un piano di investimento per potenziare le infrastrutture in Sicilia, n. 3-00451 del senatore Basso (PD) sulla ricollocazione dei depositi costieri del porto di Genova. Infine il Ministro del turismo Santanché ha risposto alle interrogazioni n. 3-00444 della senatrice Aurora Floridia (Misto-AVS), sugli effetti e la disciplina delle locazioni turistiche nelle città italiane, e n. 3-00445 del senatore Nave (M5S), sulle iniziative per far fronte alla carenza di personale nelle imprese del settore turistico (comunicato di seduta).
Questa settimana l'Assemblea tornerà a riunirsi martedì 23 maggio alle 16,30. All'ordine del giorno sono previsti l'esame del ddl n. 551, Celebrazioni per il centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti ("Cultura, istruzione, sport") e l'esame del ddl n. 705, Conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge n. 35/2023 Ponte sulle Stretto di Messina, già approvato dalla Camera dei deputati ("Ambiente, lavori pubblici, comunicazioni). Eventualmente a seguire, il calnedario dei lavori prevede per questa settimana anche l'esame del ddl n. 714, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 34/2023 recante misure a sostegno dell'acquisto di energia elettrica e gas (cd. decreto "bollette"), già approvato dalla Camera dei deputati ("Economia e finanza").
Affari costituzionali, interni
Sport in Costituzione, giornata del divertimento in sicurezza, inchiesta sui casi Orlandi e Gregori, accesso agli impieghi nella PA, festività del 4 novembre, elezione diretta dei presidenti delle province, autonomia differenziata, Circoscrizioni elettoriali del Parlamento europeo, competenza statale in materia di salute, trasparenza e finanziamento dei partiti, detenzione di armi, polizia locale, minori in comunità, commissione verifica partiti, protezione dei diritti umani, indennità dei sindaci

Il 16 maggio l'Assemblea del Senato ha avviato l'esame del ddl n. 13-B, Modifica all'articolo 33 della Costituzione, in materia di attività sportiva, approvato nella seduta del 17 in seconda deliberazione con maggioranza superiore ai due terzi dei componenti. Il ddl, già approvato dal Senato in prima deliberazione il 13 dicembre 2022 e dalla Camera dei deputati in prima deliberazione il 4 aprile 2023, passa ora all'esame per la seconda deliberazione dell'altro ramo del Parlamento. Obiettivo della proposta è inserire all'articolo 33 della Costituzione il comma aggiuntivo: «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme». Si intende così allineare la Carta fondamentale a quanto previsto in molti altri ordinamenti e in particolare all'articolo 165 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea. L'esame in sede referente, avviato il 27 aprile con la relazione del senatore Tosato (LSP-PSd'Az), in sostituzione del relatore, Presidente Balboni (FdI), si è concluso nella seduta del 2 maggio, con il conferimento al relatore del mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea sull'approvazione del ddl in seconda deliberazione.
La settimana scorsa la 1a Commissione ha svolto le seguenti attività.
- Avvio dell'esame in sede redigente del ddl n. 282, Giornata nazionale per il diritto al divertimento in sicurezza, presentato da Marco Croatti (M5S) e altri senatori. L'iniziativa prende spunto dai tragici avvenimenti verificatasi l'8 dicembre 2018 in una discoteca a Corinaldo in provincia di Ancona. In ricordo dei giovani che hanno perso la vita in quelle circostanze, si propone di istituire, nella ricorrenza della tragedia, una giornata nazionale in occasione della quale siano organizzate, da parte delle istituzioni statali e locali e dal servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale, manifestazioni, cerimonie e incontri volti a commemorare le vittime e a promuovere campagne di sensibilizzazione sul tema del divertimento in sicurezza attraverso il rispetto delle regole. Nella seduta del 16 maggio, il senatore Cataldi (M5S) ha svolto la relazione illustrativa. Sono quindi intervenuti i senatori Croatti (M5S) e Giorgis (PD-IDP). Su proposta del Presidente Balboni (FdI), la Commissione ha deliberato di fissare il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 16 di martedì 23 maggio. Il seguito dell'esame è previsto questa settimana nella seduta di mercoledì 24 alle 9.
- Seguito dell'esame in sede redigente, avviato il 19 aprile con la relazione del senatore De Priamo (FdI), del ddl n. 622, di istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, già approvato dalla Camera dei deputati, in trattazione congiunta con il ddl n. 501, di argomento affine, presentato dal senatore Calenda (Az-IV-RE). Obiettivo delle proposte è indagare sulle ragioni che hanno impedito il raggiungimento di una verità processuale in merito alla scomparsa delle due giovani avvenuta nel 1983. Il 3 maggio è stata deliberata l'adozione del ddl n. 622 come testo base della discussione. Il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno è scaduto il 10 maggio. Nella seduta del 16 maggio, il Presidente Balboni (FdI) ha dato conto della presentazione di due emendamenti, pubblicati in allegato al resoconto. Il senatore Lisei (FdI) ha proposto lo svolgimento di audizioni, alla luce delle novità giudiziarie emerse. Sulla proposta si è svolto un dibattito, proseguito nella seduta del 17, nel quale sono intervenuti, oltre al proponente e al Presidente Balboni, i senatori Parrini (PD-IDP), Maiorino (M5S), De Priamo (FdI), Valente (PD-IDP), Pirovano (LSP-PSd'Az) e Ternullo (FI-BP-PPE). La Commissione ha infine deliberato di fissare il termine per l'indicazione dei soggeti da audire alle 20 di martedì 23 maggio. Il seguito dell'esame è previsto questa settimana nella seduta di mercoledì 24 alle 9.
- Seguito e conclusione dell'esame, in Commissioni riunite con la 10a, avviato il 2 maggio con le relazioni dei senatori Murelli (LSP-PSd'Az) e Lisei (FdI), dell'Atto del Governo n. 42, Schema di decreto concernente modifiche al regolamento sull'accesso agli impieghi nella Pubbliche amministrazioni, per l'espressione del parere previsto dalla legge 400/1988. Obiettivo delle modifiche è adeguare il regolamento di cui al DPR 487/1994 alle riforme introdotte nel pubblico impiego nonché alle esigenze di efficientamento e razionalizzazione nello svolgimento delle procedure concorsuali, con particolare riferimento all'informatizzazione e alle misure di garanzia della parità di genere. Il termine per la trasmissione di eventuali proposte relative al parere è scaduto l'8 maggio. Nella seduta del 16 maggio il correlatore Lisei (FdI), anche a nome della correlatrice Murelli (LSP-PSd'Az), ha presentato una proposta di parere favorevole con osservazioni, pubblicata in allegato al resoconto. La proposta è stata approvata a maggioranza dalle Commissioni riunite.
- Seguito dell'esame in sede redigente dei ddl n. 170, n. 292, n. 312, n. 390 e n. 392 sul ripristino della festività nazionale del 4 novembre, avviato il 6 dicembre 2022 con la relazione del senatore Tosato (LSP PSd'Az) e sospeso nella seduta del 3 maggio. Le proposte riguardano le modalità di celebrazione della ricorrenza della fine della Prima guerra mondiale, che fino al 1976 era una giornata festiva mentre la legge n. 54/1977 l'ha sostituita con la giornata dell'Unità nazionale, ricorrente la prima domenica del mese di novembre. Il testo unificato predisposto dal Comitato ristretto e adottato come base della discussione il 26 aprile non prevede il ripristino di una giornata festiva, per via degli oneri che ne deriverebbero per le finanze pubbliche, ma il rafforzamento delle celebrazioni e la formale menzione delle Forze armate oltre che dell'unità nazionale. In allegato al resoconto della seduta del 3 maggio è stato pubblicato il testo degli emendamenti presentati. Nella seduta del 17 maggio il Presidente Balboni (FdI) ha dato conto di tre ulteriori emendamenti presentati dal relatore per soddisfare le condizioni formulate nel parere espresso dalla 5a Commissione. Dopo la fase di illustrazione degli emendamenti da parte dei proponenti, la Commissione ha rinviato ad altra seduta l'espressione dei pareri e la votazione degli emendamenti, per consentire ulteriori approfondimenti ed eventuali riformulazioni. Il seguito dell'esame è previsto questa settimana nella seduta di mercoledì 24 alle 9.
- Seguito dell'esame in sede referente dei ddl in materia di elezione diretta dei presidenti delle province (n. 57, n. 203, n. 367, n. 417, n. 443, n. 459, n. 490 e n. 556), avviato il 10 gennaio con la relazione della senatrice Pirovano (LSP PSd'Az) e sospeso nella seduta del 3 maggio. Le diverse proposte dispongono il ripristino dell'elettività del Presidente della provincia e del Consiglio provinciale nonché di talune funzioni dell'ente territoriale che erano state abrogate dalla cd. “legge Delrio”, n. 56/2014, in previsione dell'abolizione definitiva delle province ad opera della riforma costituzionale poi respinta dall'esito referendario nel 2016. Nella seduta del 17 maggio la relatrice ha illustrato il ddl n. 313, presentato dai senatori Silvestroni (FdI) e Liris (FdI), di argomento affine, e la Commissione ne ha deliberato la trattazione congiunta. La relatrice ha inoltre riferito che sono tuttora in corso gli approfondimenti tecnici con il Ministero dell'interno sulla bozza di testo unificato predisposta dal Comitato ristretto. Il seguito dell'esame è previsto questa settimana nella seduta di mercoledì 24 alle 9.
Nelle convocazioni della 1a Commissione di questa settimana sono previste le seguenti attività.
- Seguito dell'esame in sede referente, avviato nella seduta del 3 maggio con le relazioni dei senatori Della Porta (FdI) e Tosato (LSP-PSd'Az), dei ddl riguardanti l'attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario, n. 615, di iniziativa governativa, e n. 273, presentato dal senatore Martella (PD-IDP). L'articolo 116, terzo comma, della Costituzione, a seguito della riforma del 2001, attribuisce alle regioni a statuto ordinario la facoltà di richiedere l'assegnazione, con legge dello Stato, di forme e condizioni particolari di autonomia con riferimento a 23 specifiche materie. Le proposte in titolo individuano i principi generali e le procedure attuative per la definizione delle intese tra Stato e regione volte alla realizzazione di tali forme e condizioni particolari di autonomia. Questa settimana è previsto l'avvio delle audizioni informali in Ufficio di Presidenza. Martedì 23 alle 11 saranno ascoltati i rappresentanti delle Regioni Veneto, Lombardia, Abruzzo, Lazio e Puglia, della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative regionali, della Fondazione Gimbe nonché gli esperti Alfonso Celotto, Andrea Del Monaco, Paolo Feltrin e Marco Esposito. Nella stessa giornata di martedì 23 alle 15 saranno auditi il Sindaco di Cagliari, i rappresentanti di ANPCI, UPI, Rete Sindaci Recovery Sud, Comitato Ritiro Ogni Autonomia e l'esperto Mario Bertolissi. Giovedì 25 alle 13 saranno auditi i rappresentanti di ANCI, ANCE, CGIL, CISL, UIL, UGL, Conferenza Regioni e Province autonome, CNA, Confartigianato, Alleanza Cooperative, SVIMEZ, Associazione Libera, Forum Terzo Settore, Legambiente, ANAAO Assomed nonché gli esperti Anna Falcone e Claudio De Fiores. Sono previsti anche il seguito dell'esame in sede plenaria, nelle sedute di martedì 23 alle 14,30 e mercoledì 24 alle 9, e la congiunzione del ddl n. 62, di argomento affine, presentato dal Francesco Boccia e altri senatori del Gruppo PD-IDP.
- Avvio dell'esame in sede referente del ddl n. 405, Istituzione delle circoscrizioni Sicilia e Sardegna per il Parlamento europeo, presentato dal senatore Meloni (PD-IDP). Obiettivo della proposta è la modifica della legge n. 18/1979 per l'elezione dei componenti del Parlamento europeo spettanti all'Italia, con riferimento principalmente a due aspetti. Il primo concerne la suddivisione del territorio in collegi elettorali e consiste nella divisione dell'attuale V Circoscrizione, comprendente tutta l'Italia insulare, in due distinte circoscrizioni, Sicilia e Sardegna. Il secondo riguarda il numero di parlamentari eletti dalle diverse circoscrizioni, attualmente determinato in base ai voti espressi. Si intende invece introdurre un meccanismo riferito alla popolazione residente, in modo da avere un criterio stabile di rappresentanza territoriale, non soggetto a variazioni dipendenti dall'affluenza alle urne.
- Seguito dell'esame in sede referente del ddl costituzionale n. 116, Modifiche all'articolo 117 della Costituzione sulla tutela della salute, avviato il 2 maggio con la relazione del senatore Occhiuto (FI-BP-PPE). La proposta è volta a modificare l'articolo 117 della Costituzione per assegnare in via esclusiva allo Stato la competenza in materia di tutela della salute, con l'obiettivo di superare la frammentazione dell'attuale sistema basato sui servizi sanitari regionali.
- Seguito dell'esame in sede referente dei ddl n. 207 e n. 549, Statuti, trasparenza e finanziamento dei partiti politici e delega al Governo per la piena attuazione dell'articolo 49 della Costituzione, avviato il 6 dicembre 2022 con la relazione della senatrice Pirovano (LSP-PSd'Az) e sospeso nella seduta del 7 marzo. Le diverse proposte mirano a introdurre un quadro normativo che definisca il ruolo dei partiti nel sistema costituzionale, ne valorizzi la democrazia interna e la trasparenza e raccolga in un testo organico le diverse disposizioni vigenti in materia.
- Avvio dell'esame in sede redigente del ddl n. 78, Detenzione armi da fuoco e rilascio porto d'armi, presentato dal senatore Verini (PD-IDP) e altri. Considerando i dati sull'aumento dei femminicidi e dei delitti relazionali compiuti con armi legittimamente detenute, emergenti da recenti fatti di cronaca e da rilevazioni del Ministero dell'interno, la proposta mira a rafforzare i controlli legati alla disponibilità di armi. In particolare si prevedono l'introduzione di un apposito certificato medico di idoneità psico-fisica, rilasciato da una commissione medica, quale requisito necessario per la richiesta e il rinnovo del porto d'armi, l'intensificazione di monitoraggi, controlli e comunicazioni obbligatorie sulla vendita e i trasferimenti, anche tra familiari, in modo da garantire una completa tracciabilità delle detenzioni di armi.
- Avvio dell'esame in sede redigente del ddl n. 610, Legge quadro sull'ordinamento della polizia locale, presentato da Alberto Balboni (FdI) e altri senatori. Presuposto della proposta è la considerazione che le attuali disposizioni in materia di polizia locale, sostanzialmente risalenti alla legge "quadro" 65/1986, non consentono di perseguire efficacemente gli obiettivi di sicurezza e legalità generalmente condivisi unitamente ai principi di libertà e di pacifica convivenza tra i cittadini ai quali si ispira il vigente ordinamento costituzionale. Si intende quindi introdurre una normativa organica per definire in modo completo ed esaustivo i compiti e le funzioni della polizia locale, precisandone le competenze rispetto agli altri organi e strutture di polizia, e consentendo il potenziamento e la valorizzazione degli strumenti operativi già esistenti presso gli enti locali.
- Seguito dell'esame in sede redigente del ddl n. 314, Compartecipazione Stato alle spese per minori in comunità o istituti, avviato il 13 dicembre 2022 con la relazione della senatrice Pirovano (LSP PSd'Az) e sospeso nella seduta del 21 febbraio. Obiettivo della proposta è istituire un Fondo di 200 milioni annui presso il Ministero dell'interno per la compartecipazione da parte dello Stato ai costi sostenuti dagli enti locali ai fini dell'accoglienza dei minori in comunità di tipo familiare o in istituti di assistenza.
- Seguito dell'esame in sede redigente del ddl n. 552, Commissione verifica statuti partiti politici, avviato il 12 aprile con la relazione del senatore Della Porta (FdI) e sospeso nella seduta del 26 aprile. La proposta mira a riformare le norme riguardanti la Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici, istituita nel 2012, incrementandone la dotazione di personale e finanziaria, configurandola come una vera e propria autorità indipendente e mutandone la denominazione in Commissione per la verifica degli statuti e il controllo dei rendiconti dei partiti politici. In allegato al resoconto della seduta del 26 aprile è stato pubblicato il testo degli emendamenti presentati.
- Seguito l'esame in sede redigente dei ddl n. 303, n. 424 e n. 505, di Istituzione di una autorità per la protezione dei diritti umani, avviato il 18 gennaio con la relazione dei senatori Della Porta e Maiorino e sospeso nella seduta del 14 marzo. Le proposte hanno ad oggetto l'adempimento all'obbligo di protezione dei diritti umani derivante dalla risoluzione dell'Onu n. 48/134 del 1993, in conformità ad un impegno più volte ribadito dall'Italia. I ddl n. 505 e n. 303 propongono di assegnare le funzioni di protezione dei diritti umani al Garante della privacy mentre il n. 424 prevede l'istituzione di una nuova autorità denominata Commissione nazionale per la protezione dei diritti umani fondamentali.
- Seguito dell'esame in sede redigente dei ddl n. 356 e n. 422, in materia di Indennità dei sindaci, avviato il 19 aprile con la relazione della senatrice Ternullo (FI-BP-PPE). Obiettivo comune delle due proposte è incrementare le indennità in titolo, parametrandole a scalare al trattamento dei presidenti di Regione, ripendendo alcune disposizioni di un ddl che era stato adottato come base della discussione dalla stessa Commissione Affari costituzionali del Senato nella precedente legislatura.
Giustizia
Procedibilità d'ufficio e arresto in flagranza, circonvenzione di anziani, geografia giudiziaria, elezione del CSM, diffamazione, danneggiamento beni culturali e artistici, sottrazione di minori, contrasto della delinquenza minorile, contrasto della diffusione di contenuti terroristici online
Nelle sedute del 16 e 17 maggio, l'Assemblea del Senato ha esaminato e approvato definitivamente il ddl n. 592, Procedibilità d'ufficio e arresto in flagranza, di iniziativa governativa. Sono risultati conseguentemente assorbiti i ddl n. 468 e n. 474. Obiettivo delle proposte è ripristinare la procedibilità d'ufficio per tutti i reati ove ricorrano le aggravanti del metodo mafioso e della finalità di terrorismo, venuta meno a seguito dell'incremento dei casi di reati procedibili su querela della persona offesa operato dal decreto legislativo 150/2022 (cd. riforma Cartabia) per finalità di contenimento del numero di procedimenti giudiziari. L'esame in sede referente, avviato il 4 aprile con la relazione del senatore Zanettin (FI-BP-PPE), si è concluso nella seduta del 2 maggio con l'approvazione del mandato al relatore a riferire favorevolmente all'Assemblea sul ddl n. 592, nel testo approvato dalla Camera dei deputati.
Nella seduta del 17 maggio l'Assemblea del Senato ha approvato in prima lettura il ddl n. 586, Circonvenzione di persone anziane, che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento. La proposta riguarda una modifica del codice penale finalizzata a punire chi raggira persone in condizioni di vulnerabilità tipiche degli anziani, senza legare tale stato a un'età precisa. Si prevede inoltre che la sospensione condizionale della pena per i responsabili di tale reato sia subordinata al risarcimento integrale del danno. L'esame nella 2a Commissione, avviato il 4 aprile in sede redigente con la relazione del senatore Zanettin (FI-BP-PPE) e rimesso il 3 maggio in sede referente con procedura abbreviata, si è concluso nella seduta del 16 maggio. Dopo l'esame e la votazione degli emendamenti, la Commissione ha conferito al relatore il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea sull'approvazione del disegno di legge, con le modifiche approvate.
La settimana scorsa la 2a Commissione ha svolto inoltre le seguenti attività.
- Seguito dell'esame dei ddl n. 188, n. 360 e n. 477 sulla Geografia giudiziaria (di iniziativa rispettivamente dei Consigli regionali dell'Abruzzo, della Lombardia e della Toscana), avviato in sede redigente il 12 aprile con la relazione del senatore Rapani e rimesso in sede referente il 3 maggio, e congiunzione con i ddl n. 652, presentato dal Consiglio regionale della Calabria, e n. 659, d'iniziativa del Consiglio regionale della Campania. Le proposte mirano alla ricostituzione di tribunali e uffici giudiziari soppressi dal decreto legislativo n. 155/2012 o all'istituzione di nuovi trbunali ordinari, per adeguare la rete nazionale degli uffici giudiziari alle necessità demografiche ed economiche dei territori. Nella seduta del 16 maggio, il relatore, dopo aver illustrato i ddl n. 652 e n. 659, ha rilevato che un altro disegno di legge di argomento affine, il n. 298 presentato dal senatore Fina, risulta assegnato in sede redigente. La Commissione ha quindi deliberato di chiederne la riassegnazione in sede referente per poterlo esaminare congiuntamente. Il seguito dell'esame è previsto questa settimana nella seduta di martedì 23 alle 15.
- Seguito dell'esame del ddl n. 154, in materia di elezione dei componenti del Consiglio superiore della magistratura, avviato il 3 maggio in sede redigente con la relazione del senatore Sisler (FdI) e rimesso in sede referente il 3 maggio. Per contrastare il predominio delle correnti nell'organo di autogoverno della magistratura, la proposta introduce il sistema del sorteggio temperato nell'elezione della componente togata del CSM. Tale meccanismo opererebbe nella fase iniziale del procedimento, relativa alla selezione delle candidature, mentre la successiva elezione dei candidati selezionati rimarrebbe affidata al voto espresso da tutti i magistrati, come prescritto dalla Costituzione. Nella seduta del 16 maggio su richiesta dei senatori Scalfarotto (Az-IV-RE) e Potenti (LSP-PSd'Az) il Presidente Bongiorno (LSP-PSd'Az) ha rinviato ad altra seduta il seguito delle discussione generale. Il seguito dell'esame è previsto questa settimana nella seduta di martedì 23 alle 15.
- Deliberazione della richiesta di autorizzazione al Presidente del Senato di svolgimento di una indagine conoscitiva sul tema della diffamazione, allargato ai nuovi strumenti tecnologici di comunicazione, approvata nella seduta del 16 maggio.
- Seguito dell'esame del ddl n. 364, Danneggiamento beni culturali e artistici, avviato in sede redigente il 28 aprile con la relazione del Presidente Bongiorno (LSP-PSd'Az) e rimesso in sede referente il 3 maggio. In considerazione delle azioni recentemente effettuate dagli attivisti del collettivo internazionale ambientalista Just stop oil, la proposta mira a introdurre uno specifico regime sanzionatorio per le condotte di coloro i quali imbrattino i siti e le strutture adibite all'esposizione, protezione e conservazione di beni culturali e a inserire tali reati tra quelli passibili di arresto in flagranza. Nella seduta del 17 maggio il Presidente Bongiorno (LSP-PSd'Az) ha preannunciato l'assegnazione di un ddl di argomento affine d'iniziativa governativa. Il seguito dell'esame, con la congiunzione del ddl n. 693, è previsto questa settimana nella seduta di mercoledì 24 alle 9,15.
- Audizioni informali nell'ambito dell'esame del ddl n. 404, Sottrazione o trattenimento anche all'estero di persone minori o incapaci, avviato il 5 aprile con la relazione della senatrice Campione (FdI), sospeso nella seduta del 12 aprile e rimesso in sede referente il 3 maggio. La proposta intende assicurare una tutela penale più efficace al minorenne o all'infermo di mente che vengano sottratti al genitore affidatario o a chi ne abbia la custodia, collocando il reato nell'ambito dei «delitti contro la libertà personale», inasprendo le pene e consentendo alle Forze dell'ordine l'esercizio di poteri più incisivi nella repressione dei reati connessi alla sottrazione illecita di minori. Nella riunione dell'Ufficio di Presidenza del 18 maggio si è svolta l'audizione di Paolo Pozza, Presidente dell'Associazione figli sottratti, di Manuela Toma, dell'Unione nazionale camere minorili, e di Alessandro Simeone, dell'Associazione italiana avvocati di famiglia (video). Il seguito dell'esame è previsto questa settimana nella seduta di martedì 23 alle 15. Si svolgeranno inoltre ulteriori audizioni informali nella seduta dell'Ufficio di Presidenza di martedì 23 alle 14,45.
Nelle convocazioni della 2a Commissione di questa settimana sono inoltre previste le seguenti attività.
- Avvio dell'esame in sede redigente del ddl n. 349, Norme in materia di delinquenza minorile, presentato da Massimiliano Romeo e altri senatori del Gruppo LSP-PSd'Az. Considerando la recente diffusione della delinquenza minorile, con particolare riferimento all'uso sistematico della violenza da parte delle cd. "baby gang", si propongono misure dirette a contrastare il fenomeno, quali l'estensione agli ultradodicenni della misura preventiva dell'ammonimento di cui all'articolo 7 della legge n. 71/2017 sul cyberbullismo, l'inasprimento delle pene per i genitori dei minorenni che non adempiono all'obbligo scolastico. Si prevede inoltre l'introduzione di una nuova fattispecie incriminatrice nell'ambito del reato di istigazione o apologia a delinquere, volta a perseguire tali condotte quando siano riferite ad atti violenti di baby gang con l'utilizzo dei social network.
- Seguito dell'esame dei ddl n. 81, n. 95, n. 573, n. 466 e n. 616 in materia di Diffamazione a mezzo stampa, avviato in sede redigente il 22 marzo con la relazione del senatore Berrino (FdI), sospeso nella seduta del 4 aprile (il 12, il 18 e il 26 aprile si sono svolte audizioni informali in Ufficio di Presidenza) e rimesso in sede referente il 3 maggio. Obiettivo delle proposte è modificare la normativa sulla diffamazione per conseguire un diverso bilanciamento tra le esigenze di tutela delle persone offese e l'esercizio della libertà di informazione.
- Avvio dell'esame dell'Atto del Governo n. 45, Schema di decreto legislativo relativo al contrasto della diffusione di contenuti terroristici online, per l'espressione del parere previsto dalla legge di delegazione europea n. 127/2022. Il provvedimento assegna al Pubblico Ministero il compito di emettere gli ordini di rimozione dei contenuti terroristici pubblicati sulla rete internet, che potranno essere differiti con decreto motivato per eventuali necessità di acquisizione di elementi probatori o funzionali all'individuazione dei responsabili. Al giudice per le indagini preliminari è assegnata la competenza in materia di esame degli ordini di rimozione transfrontalieri emessi dalle autorità di altri Stati membri dell'Unione europea. Sono inoltre definite specifiche condotte illecite dei prestatori dei servizi di hosting.
Politica estera, difesa, Unione europea
Incontro con l'attivista cinese Samuel Chu, partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali, cooperazione giudiziaria con l'Armenia, Accordi con la Moldavia e con Monaco sulla sicurezza sociale, transfrontalieri con la Svizzera, centralità del Mediterraneo nella politica estera, esiti del Consiglio europeo affari esteri del 22 maggio, emissioni di CO2 dei veicoli pesanti, infrazioni stradali transfrontaliere, patente di guida, sezione distaccata del Tribunale unificato europeo dei brevetti a Milano, produzione di munizioni, inquinamento delle acque, qualità dell'aria, tratta di esseri umani, infrastruttura Gigabit, strategia commerciale dell'UE
- Incontro con l'attivista cinese Samuel Chu, Presidente dell'Associazione "Campaign for Hong Kong", che si è svolto nella riunione dell'Ufficio di Presidenza del 16 maggio.
- Comunicazioni del Governo nell'ambito dell'esame congiunto del Doc. XXV n. 1, Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell'Italia a ulteriori missioni internazionali per l'anno 2023 (tre missioni UE in Ucraina, Libia e Niger, una missione bialterale di supporto in Burkina Faso), e del Doc. XXVI n. 1, Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso (area del Mediterraneo allargato, presenza navale nell'area indo-pacifica). Nella riunione congiunta con le Commissioni III e IV della Camera dei deputati del 18 maggio il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e il Ministro della difesa, Guido Crosetto, hanno riferito in merito alla partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali e hanno risposto ai quesiti posti dai parlamentari intervenuti nel successivo dibattito (video).
Nelle convocazioni della 3a Commissione per questa settimana sono previste le seguenti attività.
- Avvio dell'esame in sede referente del ddl n. 676, di Ratifica dell'Accordo Italia-Armenia sull'assistenza giudiziaria in materia penale. L'Accordo in titolo, firmato a Roma il 22 novembre 2019, è finalizzato a integrare la cooperazione penale già attivata con l'Armenia, in forza della Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, con ulteriori strumenti quali l'audizione di testimoni e imputati in videoconferenza e la comunicazione diretta tra autorità giudiziarie.
- Seguito dell'esame in sede referente, avviato il 26 aprile con la relazione del senatore Speranzon (FdI), del ddl n. 641, di ratifica dell'Accordo con la Moldavia sulla sicurezza sociale, già approvato dalla Camera dei deputati. L'Accordo regola i rapporti tra i due Stati in merito all'esportabilità delle pensioni e delle rendite per infortunio e malattia professionale. La normativa italiana prevede già l'esportabilità di tali prestazioni e l'accordo, stipulato per iniziativa dell'altra parte contraente, è sostanzialmente finalizzato a consentire l'esportabilità delle prestazioni moldave ai lavoratori che risiedono in Italia.
- Seguito dell'esame in sede referente dei ddl n. 344 e n. 538, di Ratifica dell'Emendamento alla Convenzione Italia-Monaco sulla sicurezza sociale del 12 febbraio 1982, fatto a Monaco il 10 maggio 2021, avviato il 21 marzo con la relazione del presidente Craxi (FI-BP-PPE), in sostituzione del relatore Spagnolli (Aut (SVP-Patt, Cb, SCN)). La Convenzione generale in titolo disciplina la fruizione dei servizi sociali (maternità, malattia, invalidità, infortuni sul lavoro) da parte dei cittadini di uno dei due Paesi contraenti che risiedano nel territorio dell'altro, individuando il diritto applicabile nei diversi casi: l'emendamento sottoposto alla ratifica integra la citata disciplina con riferimento ai casi di lavoro a distanza.
- Avvio dell'esame in sede referente, in Commissioni riunite con la 6a, del ddl n. 108-376-B, Ratifica Accordi Italia-Svizzera lavoratori frontalieri e doppie imposizioni, approvato dal Senato in prima lettura il 1° febbraio 2023 e modificato dalla Camera dei deputati l'11 maggio. Nel corso dell'esame presso l'altro ramo del Parlamento al disegno di legge di ratifica degli accordi in titolo è stato aggiunto un articolo che prevede disposizioni transitorie sulla disciplina del telelavoro e l'eliminazione della Svizzera dall'elenco degli Stati di cui all'articolo 1 del decreto del Ministro delle finanze 4 maggio 1999, per i quali si attiva l'inversione dell'onere della prova riguardo all'effettiva residenza dei cittadini italiani emigrati.
- Audizione informale del Rappresentante speciale per il processo di pace nel Medio Oriente, Sven Koopmans, che sarà sentito nella seduta dell'Ufficio di Presidenza di martedì 24 alle 9,30, nell'ambito dell'Affare Assegnato n. 53, concernente la centralità del Mediterraneo nelle priorità politiche, economiche, sociali e di sicurezza dell'Italia nel quadro dell'appartenenza all'Unione europea e alla NATO.
- Audizione del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, che sarà sentito nella seduta congiunta con la III Commissione della Camera dei deputati di giovedì 25 alle 13,30 sugli esiti del Consiglio affari esteri dell'Unione europea del 22 maggio 2023.
La settimana scorsa la 4a Commissione ha svolto le seguenti attività.
- Avvio dell'esame dell'Atto COM(2023) 88, Prestazione in materia di emissioni di CO2 dei veicoli pesanti nuovi. Considerando che camion, autobus e pullman a lunga percorrenza generano oltre il 6% delle emissioni di gas serra dell'UE e più del 25% di quelle derivanti dal trasporto su strada, si propone una riduzione graduale del limite massimo di emissioni di CO2 consentite ai veicoli pesanti di nuova produzione. Il tetto scenderebbe del 45% nel 2030, del 65% nel 2035 e del 90% nel 2040. Nella seduta del 17 maggio la senatrice Murelli (LSP-PSd'Az) ha svolto la relazione illustrativa e ha preannunciato la presentazione di un parere che rilevi le criticità della proposta con riferimento ai principi di sussidiarietà e proporzionalità, analogamente al parere già approvato dalla Camera dei deputati.
- Avvio dell'esame dell'Atto COM(2023) 126, Scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale. Considerando i dati sulle infrazioni transfrontaliere, nel 2019 ancora rimaste impunite nella misura del 40% circa, la Commissione propone di consentire alle autorità di contrasto di accedere ai registri nazionali delle patenti di guida e di incrementare la cooperazione tra gli Stati membri nelle indagini sulle infrazioni stradali, anche ampliando la tipologia delle infrazioni rilevanti, attualmente limitata a quelle più gravi e frequenti. Nella seduta del 17 maggio, il senatore Zanettin (FI-BP-PPE) ha svolto la relazione illustrativa. Il seguito dell'esame è previsto nelle sedute plenarie convocate questa settimana a partire da martedì 23 alle 15.
- Avvio dell'esame dell'Atto COM(2023) 127, Proposta di direttiva concernente la patente di guida. La proposta mira a rafforzare la sicurezza stradale subordinando la concessione e il mantenimento della patente a regole più stringenti in materia di guida in stato di ebbrezza, preparazione specifica alla presenza di utenti vulnerabili su strada (pedoni, ciclisti, monopattini elettrici), valutazione dell'idoneità medica, competenze in materia di assistenza alla guida e ad altre tecnologie legate alla transizione verso veicoli a zero emissioni. Nella seduta del 17 maggio, dopo la relazione illustrativa del senatore Zanettin (FI-BP-PPE), sono intervenuti i senatori Lombardo (Az-IV-RE), Malpezzi (PD-IDP), Murelli (LSP-PSd'Az), Pellegrino (FdI) e Lorefice (M5S). Il relatore si è riservato di valutare i rilievi formulati. Il seguito dell'esame è previsto nelle sedute plenarie convocate questa settimana a partire da martedì 23 alle 15.
- Avvio dell'esame dell'Atto COM(2023) 128, Effetto a livello di Unione di determinate decisioni di ritiro della patente di guida. Attualmente l'interdizione alla guida può essere disposta solo se l'infrazione è compiuta nel territorio dello Stato che ha rilasciato la patente. Si propone invece che, per le più gravi trasgressioni del codice della strada quali l'eccesso di velocità, la guida in stato di ebbrezza o sotto l'influsso di stupefacenti, le infrazioni che provocano morte o lesioni personali gravi, il provvedimento di interdizione possa essere disposto dallo Stato membro nel cui territorio è avvenuta l'infrazione, anche se diverso da quello che ha rilasciato la patente. Nella seduta del 17 maggio, il senatore Zanettin (FI-BP-PPE) ha svolto la relazione illustrativa. Il seguito dell'esame è previsto nelle sedute plenarie convocate questa settimana a partire da martedì 23 alle 15.
Nelle convocazioni della 4a Commissione per questa settimana è previsto le seguenti attività.
- Seguito dell'esame congiunto delle proposte di risoluzione n. 7-00004, del senatore Scalfarotto e altri, e n. 7-00005, del senatore Matera e altri, sull'istituzione a Milano della sezione distaccata della divisione centrale del Tribunale unificato europeo dei brevetti.
- Avvio dell'esame dell'Atto COM(2023) 237, Legge a sostegno della produzione di munizioni. In considerazione dell'urgente esigenza di forniture di munizioni e missili all'Ucraina e di supporto agli Stati membri nella ricostituzione delle relative scorte, si propongono uno stanziamento di 500 milioni di euro finalizzato a potenziare la capacità produttiva, un sistema di monitoraggio delle catene di approvvigionamento, un quadro normativo temporaneo per il superamento di strozzature e carenze di rifornimenti.
- Seguito dell'esame dell'Atto COM(2022) 540, Quadro per l'azione comunitaria in materia di acque e Atto COM(2022) 541, Trattamento delle acque reflue urbane, avviati il 1° marzo con le relazioni del senatore Lorefice (M5S) e sospesi nella seduta del 15 marzo. Sulle due proposte di direttive riguardanti l'inquinamento delle acque si sono svolte audizioni informali in Ufficio di Presidenza nella seduta del 16 marzo e sono stati pubblicati i documenti acquisiti.
- Seguito dell'esame dell'Atto COM(2022) 542, Qualità dell'aria, avviato il 1° marzo con la relazione della senatrice Bevilacqua (M5S). Oggetto della proposta è la revisione e l'unificazione delle direttive vigenti in materia di qualità dell'aria nonché l'allineamento delle relative disposizioni alle raccomandazioni dell'OMS, anche in vista degli ulteriori obiettivi previsti dal Green Deal europeo. Nell'ambito dell'esame si sono svolte audizioni informali in Ufficio di Presidenza nella seduta del 28 marzo e sono stati pubblicati i documenti acquisiti.
- Seguito dell'esame dell'Atto COM(2022) 732, Prevenzione e repressione della tratta di esseri umani e protezione delle vittime, avviato il 15 marzo con la relazione del Presidente Terzi di Sant'Agata (FdI) e sospeso nella seduta del 3 maggio. La proposta prevede una serie di modifiche alla direttiva 2011/36/UE, dirette a contrastare il crescente sfruttamento di servizi sessuali e di manodopera a basso costo che alimenta la tratta di esseri umani.
- Seguito dell'esame dell'Atto COM(2023) 94, Normativa sull'infrastruttura Gigabit, avviato il 27 aprile con la relazione del Presidente Terzi di Sant'Agata (FdI), in sostituzione del relatore Lombardo (Az-IV-RE). Oggetto della proposta è un regolamento che abroga la direttiva 2014/61 e assume nuove misure sulle reti di comunicazione elettronica Gigabit, per ridurne i costi, potenziarne le infrastrutture e incrementarne la connettività, in vista del raggiungimento degli obiettivi posti nella Comunicazione sulla Bussola digitale e nel Programma "Percorso verso il decennio digitale".
È infine previsto il seguito dell'esame dell'Affare assegnato n. 9, Aspetti istituzionali della strategia commerciale dell'Unione europea, avviato il 14 febbraio con la relazione del Presidente Terzi di Sant'Agata. Nell'ambito di tale esame si è svolta anche l'audizione informale dell'Ambasciatrice dell'India, S.E. sig.ra Neena Malhotra, nella riunione dell'Ufficio di Presidenza del 22 marzo.
Economia e finanze
Nomina del Presidente dell'Istituto per il credito sportivo, decreto "bollette", Accordi Italia-Svizzera su lavoratori frontalieri e doppie imposizioni
La settimana scorsa la 5a Commissione ha svolto tre sedute il 16 e il 17 maggio per l'esame di disegni di legge in sede consultiva. Anche nelle convocazioni della 5a Commissione di questa settimana, è previsto solo l'esame di disegni di legge in sede consultiva.
La settimana scorsa la 6a Commissione ha svolto le seguenti attività:
- Avvio e conclusione dell'esame della proposta di nomina n. 10, del professore Beniamino Quintieri a Presidente del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto per il Credito Sportivo. Il 18 maggio nella seduta congiunta con la VI Commissione della Camera dei deputati si è svolta l'audizione del candidato. Nella successiva seduta plenaria della stessa giornata, il relatore Borghesi (LSP-PSd'Az) ha proposto l'espressione di un parere favorevole, che è stato approvato dalla Commissione con 13 voti favorevoli, uno contrario e un'astensione.
Nelle convocazioni della 6a Commissione di questa settimana sono previste le seguenti attività:
- Avvio dell'esame in sede referente, in Commissioni riunite con la 10a, del ddl n. 714, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 34/2023 recante misure a sostegno dell'acquisto di energia elettrica e gas (cd. decreto "bollette"), già approvato dalla Camera dei deputati. Oltre al sostegno dei consumi energetici di famiglie e imprese sotto forma di agevolazioni sulle tariffe, riduzione dell'Iva e crediti d'imposta, il decreto interviene in materia di salute, per il ripiano delle eccedenze al tetto di spesa previsto per l'acquisto di dispositivi medici e per sopperire alle carenze di organico del Servizio sanitario nazionale, nonché in materia di adempimenti fiscali, per prorogare i termini ed estendere l'applicazione dei procedimenti agevolati. Sono inoltre disposti un'integrazione del Fondo per il sostegno ai processi di pace del Ministero dell'economia e l'istituzione di un Fondo per le vittime dell'amianto a beneficio dei lavoratori di cantieri navali di società partecipate pubbliche. L'avvio dell'esame in Aula è previsto per questa settimana dal calendario dei lavori dell'Assemblea.
- Avvio dell'esame in sede referente, in Commissioni riunite con la 3a, del ddl n. 108-376-B, Ratifica Accordi Italia-Svizzera lavoratori frontalieri e doppie imposizioni, approvato dal Senato in prima lettura il 1° febbraio 2023 e modificato dalla Camera dei deputati l'11 maggio. Nel corso dell'esame presso l'altro ramo del Parlamento al disegno di legge di ratifica degli accordi in titolo è stato aggiunto un articolo che prevede disposizioni transitorie sulla disciplina del telelavoro e l'eliminazione della Svizzera dall'elenco degli Stati di cui all'articolo 1 del decreto del Ministro delle finanze 4 maggio 1999, per i quali si attiva l'inversione dell'onere della prova riguardo all'effettiva residenza dei cittadini italiani emigrati.
Cultura, istruzione, sport
Compensi agli artisti delle piattaforme streaming, educazione finanziaria nelle scuole, anniversario della morte di Matteotti, autonomia didattica negli atenei, Museo della Shoah, finanziamento di enti e istituzioni di ricerca, isolamento sociale degli adolescenti, personale delle segreterie scolastiche
- Avvio delle audizioni informali nell'ambito dell'esame dell'Affare assegnato n. 138, Compensi corrisposti agli artisti delle piattaforme in streaming. Nella seduta dell'Ufficio di Presidenza del 16 maggio sono stati auditi i rappresentanti dell'Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo (UNITA), del Registro Attrici Attori Italiani (RAAI) e della Federazione Industria Musicale Italiana (FIMI) (video). La documentazione acquisita nel corso dell'audizione è stata resa disponibile su internet. Il seguito delle audizioni informali è previsto questa settimana nella seduta dell'Ufficio di Presidenza di martedì 23 alle 14, con l'intervento dei rappresentanti dell'Associazione Fonografici Italiani (AFI), di Itsright-Videorights, del Nuovo Imaie e di Artisti 7607.
- Audizioni informali nell'ambito dell'esame in sede redigente dei ddl n. 155, n. 158, n. 288 e n. 421, Insegnamento dell'educazione finanziaria nelle scuole, avviato il 24 gennaio con la relazione del senatore Rosso. Prendendo spunto da recenti indagini che hanno evidenziato una particolare carenza del sistema scolastico italiano rispetto agli altri Paesi europei nell'educazione finanziaria, le varie proposte mirano ad introdurre specifici corsi dedicati, nell'ambito dell'educazione civica o come distinta materia di insegnamento. Nella seduta dell'Ufficio di Presidenza del 16 maggio sono stati auditi i rappresentanti dell'Associazione nazionale insegnanti e formatori (ANIEF) (video). La documentazione acquisita nel corso dell'audizione è stata resa disponibile su internet.
- Seguito dell'esame in sede redigente del ddl n. 551, Celebrazioni per il centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti, avviato il 4 aprile con la relazione del senatore Verducci (PD-IDP), e sospeso nella seduta del 3 maggio. In occasione della ricorrenza dei cento anni dal rapimento e dall'omicidio del deputato socialista, vittima della violenza fascista, la proposta intende rappresentare un monito alla difesa della libertà e della democrazia, sostenendo convegni, iniziative didattiche e formative, digitalizzazione archivistica ed eventi tesi a promuovere la figura di Matteotti. Il 3 maggio l'Assemblea del Senato ha deliberato l'adozione della procedura abbreviata di cui all'articolo 81 del Regolamento. Nelle due sedute del 17 maggio la Commissione ha concluso l'esame e la votazione degli emendamenti e degli ordini del giorno. Il testo degli emendamenti approvati è stato quindi trasmesso alla 1a e alla 5a Commissione per l'espressione dei prescritti pareri. L'esame in sede redigente dovrebbe concludersi nella seduta di martedì 23 alle 15,30, per consentire subito dopo l'avvio dell'esame in Assemblea, primo punto all'ordine del giorno della seduta della stessa giornata alle 16,30.
- Seguito e conclusione dell'esame, per l'espressione del parere previsto dalla legge 127/1997, dell'Atto del Governo n. 40, Schema di decreto concernente modifiche al regolamento sull'autonomia didattica negli atenei, avviato il 26 aprile con la relazione della senatrice Cosenza (FdI) e sospeso il 3 maggio. Obiettivo del provvedimento è modificare il regolamento di cui al decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, al fine di incrementare la flessibilità e l’interdisciplinarietà dei corsi di studio per fronteggiare il disallineamento tra offerta formativa e domanda occupazionale, anche in considerazione del quadro europeo di riconoscibilità delle competenze e dei profili professionali. Nella seduta pomeridiana del 17 maggio, la relatrice ha illustrato una proposta di parere favorevole, pubblicato in allegato al resoconto. Dopo la dichiarazione di astensione dal voto del senatore Verducci a nome del Gruppo PD-IDP, la proposta è stata approvata.
Nelle Convocazioni della 7a Commissione per questa settimana è inoltre previsto lo svolgimento delle seguenti attività.
- Seguito dell'esame in sede redigente del ddl n. 614, Istituzione del Museo della Shoah in Roma, avviato il 19 aprile con la relazione della senatrice Versace (Az-IV-RE). La finalità della proposta, di iniziativa governativa, è la partecipazione del Ministero della cultura alla « Fondazione Museo della Shoah », costituita nel luglio 2008, al fine di concorrere a mantenere viva e presente la memoria della tragedia della Shoah e di realizzare il « Museo della Shoah » con sede a Roma. In allegato al resoconto della seduta del 9 maggio sono stati pubblicati tre emendamenti e un ordine del giorno (il termine per la presentazione è scaduto il 9 maggio alle 12).
- Avvio dell'esame dell'Atto del Governo n. 46, Schema di decreto del Ministero dell'Università e della ricerca per il riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l’anno 2023. Come stabilito dal decreto legislativo n. 204/1998, con il decreto in titolo, sottoposto al parere delle competenti Commissioni parlamentari, il Ministero dell'Università provvede a ripartire per il 2023 gli stanziamenti da destinare agli enti e alle istituzioni di ricerca.
- Svolgimento dell'interrogazione n. 3-00303 della senatrice Rando (PD-IDP) e altri ai Ministri dell'istruzione e del merito e della salute sulla crescente diffusione tra gli adolescenti italiani della tendenza all'isolamento e al mantenimento di contatti sociali solo attraverso internet (definiti con il termine giapponese "hikikomori").
- Svolgimento dell'interrogazione n. 3-00172 della senatrice Bucalo (FdI) al Ministro dell'istruzione e del merito sulla situazione del personale delle segreterie scolastiche e sulla destinazione dei fondi derivanti dai risparmi conseguiti a seguito della riduzione delle istituzioni scolastiche disposta dalla legge di bilancio per il 2023.
Ambiente, lavori pubblici, comunicazioni
Mercato libero dell'energia elettrica, contrasto della siccità, ponte sullo Stretto di Messina, nomina del Presidente del Parco nazionale del Vesuvio
La settimana scorsa l'8a Commissione ha svolto le seguenti attività:
- Avvio e conclusione dell'esame dell'Atto del Governo n. 44, Schema di decreto del Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica concernente la disciplina dei criteri e delle modalità per l'ingresso consapevole dei clienti domestici nel mercato libero dell'energia elettrica, per l'espressione del parere previsto dalla Legge n. 124/2017. Il provvedimento disciplina la fase di passaggio al mercato libero dell'energia elettrica da parte delle utenze domestiche ancora servite con il regime della maggior tutela, che assommano a circa il 32,5% del totale. A tal fine sono definiti criteri e indirizzi per assicurare la fornitura di energia elettrica attraverso il servizio a tutele graduali, individuando i fornitori mediante apposite aste e prevedendo specifici meccanismi per il progressivo superamento del regime di prezzo regolato. Nella seduta dell'Ufficio di Presidenza del 16 maggio si è svolta l'audizione informale dei rappresentanti di Elettricità Futura, Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader (AIGET), Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU), Elemens, Utilitalia, A2A Energia, Acquirente Unico SpA (video). La documentazione acquisita nel corso dell'audizione è stata resa disponibile su internet. L'esame in sede plenaria è stato avviato nella seduta del 16 maggio con la relazione del Presidente Fazzone (FI-BP-PPE). Nella seduta del 17, sono state illustrate la proposta di parere favorevole con osservazioni del relatore e una proposta alternativa, favorevole con osservazioni, presentata dai senatori Trevisi, Di Girolamo e Sironi del Gruppo M5S. Dopo le dichiarazioni di voto favorevole dei senatori De Priamo (FdI) e Fregolent (Az-IV-RE), di astensione del senatore Basso (PD-IDP) e di voto contrario della senatrice Sironi (M5S), la proposta del relatore è stata approvata. È risultata di conseguenza preclusa la proposta alternativa presentata dai senatori del Gruppo M5S.
- Seguito dell'esame in sede referente, in Commissioni riunite con la 9a, del ddl n. 660, di conversione del decreto-legge 39/2023 per il Contrasto della siccità, avviato il 20 aprile con le relazioni dei senatori Rosso (FI-BP-PPE) e Bergesio (LSP-PSd'Az). Il provvedimento affronta la crisi idrica istituendo una cabina di regia incaricata di svolgere una ricognizione degli interventi necessari e un Commissario straordinario nazionale con il compito di attuare i suddetti interventi. Si dispongono inoltre la semplificazione delle procedure di progettazione e realizzazione delle infrastrutture idriche, l'aumento dei volumi utili degli invasi, l'agevolazione della realizzazione di vasche di raccolta di acque meteoriche per uso agricolo e di impianti di desalinizzazione, il riutilizzo delle acque reflue depurate per uso irriguo. Nella seduta del 16 maggio il Presidente Fazzone (FI-BP-PPE) ha dato conto della presentazione di 317 emendamenti e 13 ordini del giorno nonché di tre emendamenti del Governo, pubblicati in allegato al resoconto. Si è quindi svolta la discussione generale con l'intervento dei senatori Sironi (M5S), Martella (PD-IDP) e Fregolent (Az-IV-RE). Successivamente i senatori Di Girolamo (M5S), Fina (PD-IDP), Naturale (M5S) e Sironi (M5S) hanno illustrato gli emendamenti presentati. Si è infine convenuto di stabilire alle ore 19 il termine per la presentazione di eventuali subemendamenti agli emendamenti del Governo. Nella seduta del 17 maggio, il Presidente Fazzone ha dato conto della presentazione di un nuovo emendamento e di sei subemendamenti all'emendamento 1.500 del Governo, pubblicati in allegato al resoconto. Il seguito dell'esame è previsto questa settimana nelle sedute delle Commissioni riunite convocate martedì 23 alle 16, mercoledì 24 alle 9 e, compatibilmente con i lavori dell'Assemblea, alle 13,30 e alle 18, giovedì 25 alle 9,30.
- Avvio dell'esame in sede referente del ddl n. 705, Conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge n. 35/2023 Ponte sulle Stretto di Messina, approvato dalla Camera dei deputati il 16 maggio e inserito all'ordine del giorno su deliberazione della Commissione il 17. Per realizzare l'opera in titolo, il provvedimento modifica la governance della Stretto di Messina SpA, qualificata come società in house, la cui quota di maggioranza è attribuita al Ministero dell'economia e delle finanze, e ridefinisce il rapporto di concessione tra il Ministero delle Infrastrutture e trasporti e la società stessa. Sono previsti ulteriori atti aggiuntivi che il MIT e la società concessionaria sottoscriveranno per definire il piano economico-finanziario e il cronoprogramma dell'opera, le tariffe di pedaggio, il canone di utilizzo della infrastruttura ferroviaria. Sono inoltre disciplinate le norme per la costituzione di un Comitato scientifico con compiti di consulenza e supervisione tecnica delle attività progettuali e per la nomina, in caso di necessità, di un commissario straordinario. Alla Camera dei deputati sono state inserite disposizioni finalizzate a garantire la coerenza del piano finanziario e dei relativi aggiornamenti con i documenti di finanza pubblica, a disciplinare le procedure espropriative, ad adeguare le infrastrutture collegate (trasporto pubblico locale, autostrada Palermo-Catania), a monitorare i rischi di infiltrazioni mafiose. Nella seduta del 17 maggio, il senatore Germanà (LSP-PSd'Az) ha svolto la relazione illustrativa. Il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno è stato fissato alle 12 di lunedì 22 maggio. L'esame in sede referente dovrebbe concludersi nella seduta di martedì 23 alle 12,30, per consentire subito dopo l'avvio dell'esame in Assemblea, secondo punto all'ordine del giorno della seduta della stessa giornata alle 16,30.
Nelle convocazioni della 8a Commissione per questa settimana è inoltre previsto, nella seduta plenaria di martedì 23 alle 12,30, l'esame della proposta di nomina n. 11, dell'avvocato Raffaele De Luca a Presidente dell'Ente parco nazionale del Vesuvio.
Attività produttive
Incentivi alle imprese, piano strategico del turismo, alimenti e mangimi sintetici, contrasto della siccità, agricoltore custode dell'ambiente
La settimana scorsa la 9a Commissione ha svolto le seguenti attività.
- Seguito dell'esame in sede referente dei ddl n. 571, di iniziativa governativa, e n. 607 in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese, avviato il 12 aprile con la relazione del senatore Paroli (FI-BP-PPE). Le proposte delegano il Governo all'attuazione di una revisione organica del sistema di incentivi alle imprese che ne favorisca la razionalizzazione, il potenziamento e l'efficacia ai fini della coesione territoriale, nel contesto dell'intensificato interventismo statale determinato negli ultimi anni dagli effetti della pandemia e della guerra in Ucraina. Nella riunione dell'Ufficio di Presidenza del 16 maggio si è svolta l'audizione dei rappresentanti di Confindustria alberghi, Confindustria meccanica varia (ANIMA), Confindustria nautica, Casartigiani, CNA, Confartigianato imprese, Network ACIMAC-AMAPLAST-UCIMA, Confcommercio, Confesercenti, Confapi, ANCE, Confindustria assoimmobiliare, Agrinsieme, Coldiretti, Confedilizia (video). Nella successiva seduta plenaria della stessa giornata, il Presidente De Carlo (FdI) ha dato conto della pubblicazione su internet della documentazione acquisita nel corso dell'audizione. Il seguito dell'esame è previsto questa settimana nella seduta di martedì 23 alle 14.
- Seguito e conclusione dell'esame, avviato il 26 aprile con la relazione del senatore Ancorotti (FdI), dell'Atto del Governo n. 39, Schema del piano strategico di sviluppo del turismo per il periodo 2023-2027, che in base alla legge 221/2012 deve essere adottato dal Governo previo parere delle competenti Commissioni parlamentari. Il documento contiene un'analisi della situazione del comparto in ambito nazinale e internazionale nel contesto del superamento della crisi pandemica e delinea le strategie di crescita in relazione ai diversi fattori (trasporti, infrastrutture, organizzazioni) e alle differenti tipologie di turismo (culturale, enogastronomico, sportivo), formulando specifici obiettivi in termini di qualità, sostenibilità, innovazione, governance. Concluso il ciclo di audizioni informali, nella seduta del 16 maggio, sono state illustrate la proposta di parere favorevole con osservazioni del relatore e la proposta di parere contrario presentata dai senatori Licheri, Nave e Gisella Naturale del Gruppo M5S, pubblicate in allegato al resoconto. Nella seduta del 17 sono state illustrate una nuova versione della proposta di parere favorevole con osservazioni del relatore e la proposta di parere non ostativo condizionato presentata da Francesco Giacobbe e altri senatori del Gruppo PD-IDP, pubblicate in allegato al resoconto. Dopo la replica del Ministro del turismo Santanchè, sono intervenuti per dichiarazione di voto sulla proposta del relatore i senatori Aurora Floridia (Misto-AVS) e Giacobbe (PD-IDP), astenuti, Licheri (M5S), contraria, Bergesio (LSP-PSd'Az), Musolino (Aut (SVP-Patt, Cb, SCN)), Pogliese (FdI) e Paroli (FI-BP-PPE), favorevoli. La nuova proposta di parere favorevole con osservazioni presentata dal relatore è stata quindi approvata.
- Avvio dell'esame in sede redigente, in Commissioni riunite con la 10a, del ddl n. 651, Alimenti e mangimi sintetici, di iniziativa governativa. Considerando che i recenti progressi nella produzione sperimentale di alimenti sintetici rendono probabilmente imminente la commercializzazione di tali prodotti, si propone di vietare la produzione e l’immissione sul mercato italiano di alimenti o mangimi costituiti a partire da colture cellulari o da tessuti derivanti da animali vertebrati. L’opzione è argomentata nella relazione al disegno di legge con riferimento al principio di precauzione e ai rilievi emersi in sede scientifica sulle possibili conseguenze negative per salute umana e per il patrimonio agroalimentare. Per la violazione del divieto si propone la sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 10.000 euro a un massimo di 60.000 o del 10% del fatturato, se superiore, e comunque non eccedente la cifra di 150.000 euro. Nella seduta del 16 maggio, la correlatrice Cantù (LSP-PSd'Az), anche a nome del correlatore De Carlo (FdI), ha svolto la relazione illustrativa. Il Presidente De Carlo (FdI) ha ricordato che si svolgerà un ciclo di audizioni informali. Il termine per le relative indicazioni da parte dei Gruppi è scaduto il 18 maggio.
- Seguito dell'esame in sede referente, in Commissioni riunite con la 8a, del ddl n. 660, di conversione del decreto-legge 39/2023 per il Contrasto della siccità, avviato il 20 aprile con le relazioni dei senatori Rosso (FI-BP-PPE) e Bergesio (LSP-PSd'Az). Il provvedimento affronta la crisi idrica istituendo una cabina di regia incaricata di svolgere una ricognizione degli interventi necessari e un Commissario straordinario nazionale con il compito di attuare i suddetti interventi. Si dispongono inoltre la semplificazione delle procedure di progettazione e realizzazione delle infrastrutture idriche, l'aumento dei volumi utili degli invasi, l'agevolazione della realizzazione di vasche di raccolta di acque meteoriche per uso agricolo e di impianti di desalinizzazione, il riutilizzo delle acque reflue depurate per uso irriguo. Nella seduta del 16 maggio il Presidente Fazzone (FI-BP-PPE) ha dato conto della presentazione di 317 emendamenti e 13 ordini del giorno nonché di tre emendamenti del Governo, pubblicati in allegato al resoconto. Si è quindi svolta la discussione generale con l'intervento dei senatori Sironi (M5S), Martella (PD-IDP) e Fregolent (Az-IV-RE). Successivamente i senatori Di Girolamo (M5S), Fina (PD-IDP), Naturale (M5S) e Sironi (M5S) hanno illustrato gli emendamenti presentati. Si è infine convenuto di stabilire alle ore 19 il termine per la presentazione di eventuali subemendamenti agli emendamenti del Governo. Nella seduta del 17 maggio, il Presidente Fazzone ha dato conto della presentazione di un nuovo emendamento e di sei subemendamenti all'emendamento 1.500 del Governo, pubblicati in allegato al resoconto. Il seguito dell'esame è previsto questa settimana nelle sedute delle Commissioni riunite convocate martedì 23 alle 16, mercoledì 24 alle 9 e, compatibilmente con i lavori dell'Assemblea, alle 13,30 e alle 18, giovedì 25 alle 9,30.
Nelle convocazioni della 9a Commissione di questa settimana è inoltre previsto il seguito dell'esame in sede redigente del ddl n. 17, Agricoltore custode dell'ambiente e del territorio, avviato il 21 dicembre 2022 con la relazione della senatrice Bizzotto (LSP-PSd'Az) e sospeso nella seduta del 26 aprile (il Governo ha espresso il parere sugli emendamenti presentati). Oggetto della proposta è la promozione di progetti, accordi e protocolli d'intesa tra enti locali e operatori economici per valorizzare il ruolo sociale dell'agricoltore. Si prevede inoltre l'istituzione della Giornata nazionale dell'agricoltura, da celebrare la seconda domenica di novembre, e un premio denominato «De agri cultura», da attribuire agli agricoltori distintisi per la qualità dei prodotti, l'innovazione tecnologica, il rispetto dell'ecosistema.
Affari sociali, lavoro, sanità
Inclusione sociale e accesso al mondo del lavoro, alimenti e mangimi sintetici, statuto dell'ANPAL, morte perinatale, accesso agli impieghi nella PA, potenziamento della medicina territoriale, decreto "bollette"
La settimana scorsa la 10a Commissione ha svolto le seguenti attività.
- Seguito dell'esame in sede referente del ddl n. 685, Conversione del decreto-legge 48/2023 Inclusione sociale e accesso al mondo del lavoro. Il provvedimento introduce misure volte a ridurre il cuneo fiscale, per la parte contributiva, con riferimento ai lavoratori dipendenti con redditi fino a 35.000 euro. Dispone inoltre, a decorrere dal 2024, l'abrogazione del reddito di cittadinanza e l'introduzione di un assegno di inclusione a beneficio dei nuclei familiari al di sotto di una determinata soglia di reddito e comprendenti un minorenne, un anziano o un disabile (per i cittadini tra i 18 e i 59 anni è previsto un contributo diverso, finalizzato all'inserimento lavorativo). Ulteriori interventi riguardano la disciplina dei contratti a tempo determinato, per estenderne l'applicazione rendendo più flessibili le causali anche riferite alle proroghe e ai rinnovi, l'incremento di obblighi e adempimenti riguardanti la siurezza sul lavoro e l'istituzione di un Fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni nell'ambito di attività formative. La settimana scorsa si sono svolte sei sedute dell'Ufficio di Presidenza dedicate alle audizioni informali. Il 16 maggio sono stati sentiti i rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL, CIDA, CISAL, CODIRP e CONFSAL (video), poi i rappresentanti di Forum Terzo Settore/Fish, Caritas, Alleanza contro la povertà e CILAP (video), quindi i rappresentanti di Confcommercio, ANCE, Casartigiani, CNA, Confartigianato, Confapi, Conflavoro e Confimi Industria (video). Il 17 sono stati auditi i rappresentanti di Coldiretti, CIA, Confagricoltura e Alleanza cooperative italiane (video), quindi i rappresentanti di An.Bti e Assodimi/Assonolo, Assoprofessioni, Confprofessioni e Professioni Italiane (chimici, assistenti sociali, consulenti del lavoro), Confassociazioni e ANMIL (video). Il 18 sono stati auditi i rappresentanti di AIWA, INPS, INAIL, ANPAL e INAPP (video). La documentazione acquisita nel corso delle audizioni è stata resa disponibile su internet. Nella seduta plenaria del 18 maggio, il Presidente Zaffini (FdI) ha comunicato le decisioni assunte dall'Ufficio di Presidenza sulla programmazione dei lavori relativi all'esame del disegno di legge per questa settimana. Il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno è stato fissato alle 18 di mercoledì 24 maggio. Il seguito dell'esame è previsto martedì 23 in tre sedute convocate alle 10,30, alle 15 e, compatibilmente con i lavori dell'Assemblea, alle 19,30. Mercoledì 24 l'esame proseguirà in due sedute convocate alle 8,30 e, compatibilmente con i lavori dell'Assemblea, alle 13.
- Avvio dell'esame in sede redigente, in Commissioni riunite con la 9a, del ddl n. 651, Alimenti e mangimi sintetici, di iniziativa governativa. Considerando che i recenti progressi nella produzione sperimentale di alimenti sintetici rendono probabilmente imminente la commercializzazione di tali prodotti, si propone di vietare la produzione e l’immissione sul mercato italiano di alimenti o mangimi costituiti a partire da colture cellulari o da tessuti derivanti da animali vertebrati. L’opzione è argomentata nella relazione al disegno di legge con riferimento al principio di precauzione e ai rilievi emersi in sede scientifica sulle possibili conseguenze negative per salute umana e per il patrimonio agroalimentare. Per la violazione del divieto si propone la sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 10.000 euro a un massimo di 60.000 o del 10% del fatturato, se superiore, e comunque non eccedente la cifra di 150.000 euro. Nella seduta del 16 maggio, la correlatrice Cantù (LSP-PSd'Az), anche a nome del correlatore De Carlo (FdI), ha svolto la relazione illustrativa. Il Presidente De Carlo (FdI) ha ricordato che si svolgerà un ciclo di audizioni informali. Il termine per le relative indicazioni da parte dei Gruppi è scaduto il 18 maggio.
- Seguito e conclusione dell'esame, per l'espressione del parere previsto dalla legge 400/1988, dell'Atto del Governo n. 43, Schema di decreto concernente modifiche allo statuto della Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, avviato il 2 maggio con la relazione della senatrice Mancini (FdI) e sospeso nella seduta del 3 maggio. Obiettivo delle modifiche è adeguare lo Statuto dell'ANPAL, approvato con il DPR 108/2016, alle nuove norme sulla governance dell'Agenzia introdotte dal decreto-legge 73/2021, convertito con modificazioni nella legge 106/2021, riformulando conseguentemente la disciplina delle funzioni degli organi dirigenti. Nella seduta del 16 maggio, la relatrice ha illustrato una proposta di parere favorevole con osservazioni, pubblicata in allegato al resoconto, che è stata approvata a maggioranza. È risultata conseguentemente preclusa la proposta alternativa di parere favorevole condizionato presentata dai senatori del Gruppo PD-IDP (anch'essa pubblicata in allegato al resoconto).
- Seguito dell'esame in sede redigente dei ddl n. 444 e n. 498, di Istituzione Giornata nazionale della consapevolezza sulla morte perinatale, avviato il 5 aprile con la relazione della senatrice Leonardi (FdI) e sospeso nella seduta del 3 maggio. Obiettivo delle proposte è la promozione di una maggiore conoscenza, informazione e sensibilizzazione su un fenomeno che determina lacerazioni psichiche con profonde ripercussioni sulla vita individuale e familiare, mediante l'istituzione anche in Italia di una celebrazione che già avviene ufficialmente in cinquanta paesi del mondo tra i quali Stati Uniti e Regno Unito. Nella seduta del 16 maggio, il Presidente Zaffini ha dato conto della presentazione di sette emendamenti, pubblicati in allegato al resoconto, al ddl n. 444, adottato come testo base della discussione.
- Seguito e conclusione dell'esame, in Commissioni riunite con la 1a, avviato il 2 maggio con le relazioni dei senatori Murelli (LSP-PSd'Az) e Lisei (FdI), dell'Atto del Governo n. 42, Schema di decreto concernente modifiche al regolamento sull'accesso agli impieghi nella Pubbliche amministrazioni, per l'espressione del parere previsto dalla legge 400/1988. Obiettivo delle modifiche è adeguare il regolamento di cui al DPR 487/1994 alle riforme introdotte nel pubblico impiego nonché alle esigenze di efficientamento e razionalizzazione nello svolgimento delle procedure concorsuali, con particolare riferimento all'informatizzazione e alle misure di garanzia della parità di genere. Il termine per la trasmissione di eventuali proposte relative al parere è scaduto l'8 maggio. Nella seduta del 16 maggio il correlatore Lisei (FdI), anche a nome della correlatrice Murelli (LSP-PSd'Az), ha presentato una proposta di parere favorevole con osservazioni, pubblicata in allegato al resoconto. La proposta è stata approvata a maggioranza dalle Commissioni riunite.
Nelle convocazioni della 10a Commissione di questa settimana sono inoltre previste le seguenti attività.
- Avvio dell'esame in sede redigente del ddl n. 227, Misure per il potenziamento della medicina territoriale in prevenzione e assistenza primaria, presentato dalla sentarice Cantù (LSP-PSd'Az) e altri. La proposta intende affrontare le criticità emerse nel sistema di assistenza sanitaria durante l'emergenza pandemica, con l'obiettivo di adeguare la medicina territoriale alle esigenze di garanzia del diritto alla salute tutelato dall'articolo 32 della Costituzione. A tal fine è istituita la rete di medicina territoriale "Salute Globale" (cd. One Health) dei medici del ruolo unico di assistenza primaria, articolata in agrgegrazioni funzionali territoriali (AFT), integrata con molteplici strutture e figure professionali (pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali, farmacie convenzionate, Dipartimento di prevenzione, Dipartimento di salute mentale). La rete, definita mediante parametri collegati al numero di assistiti, opera secondo un modello di presa in carico basato sulla condivisione di azioni, obiettivi e risultati. È inoltre prevista una programmazione settimanale delle attività professionali degil operatori volta a garantire determinati standard minimi di attivià di studio e di cure domiciliari.
- Avvio dell'esame in sede referente, in Commissioni riunite con la 6a, del ddl n. 714, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 34/2023 recante misure a sostegno dell'acquisto di energia elettrica e gas (cd. decreto "bollette"), già approvato dalla Camera dei deputati. Oltre al sostegno dei consumi energetici di famiglie e imprese sotto forma di agevolazioni sulle tariffe, riduzione dell'Iva e crediti d'imposta, il decreto interviene in materia di salute, per il ripiano delle eccedenze al tetto di spesa previsto per l'acquisto di dispositivi medici e per sopperire alle carenze di organico del Servizio sanitario nazionale, nonché in materia di adempimenti fiscali, per prorogare i termini ed estendere l'applicazione dei procedimenti agevolati. Sono inoltre disposti un'integrazione del Fondo per il sostegno ai processi di pace del Ministero dell'economia e l'istituzione di un Fondo per le vittime dell'amianto a beneficio dei lavoratori di cantieri navali di società partecipate pubbliche.

CAMERA DEI DEPUTATI
Ponte sullo Stretto di Messina, Decreto "bollette"
Nella seduta del 16 maggio l'Assemblea della Camera dei deputati ha approvato il ddl Conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge n. 35/2023, Ponte sulle Stretto di Messina. Nella precedente votazione sull'articolo unico del provvedimento, la fiducia posta dal Governo è stata approvata con 206 favorevoli e 124 contrari. Il provvedimento, trasmesso al Senato (ddl n. 705), è stato incardinato il 17 dalla 8a Commissione (vedi "Ambiente, lavori pubblici, comunicazioni").
Nella seduta del 18, è stato approvato il ddl Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 34/2023, recante misure a sostegno dell'acquisto di energia elettrica e gas (cd. decreto "bollette"). Nella precedente votazione sull'articolo unico del provvedimento, la fiducia posta dal Governo è stata approvata con 199 voti favorevoli e 129 contrari. Il provvedimento è stato quindi trasmesso al Senato (ddl n. 714) e l'esame in sede referente sarà avviato questa settimana dalla 6a Commissione (vedi "Economia e finanze").

GOVERNO
Alluvione in Emilia-Romagna, Vertice del G7 di Hiroshima

UNIONE EUROPEA
Previsioni economiche di primavera, riforma doganale,
inclusione sociale dei giovani, Agenzia mondiale antidoping,
unione bancaria, cooperazione amministrativa nel settore
fiscale, progetto di bilancio, politica economica della zona
euro, deforestazione, crisi bancarie, dispositivo per la ripresa
e la resilienza
Il 15 maggio la Commissione europea ha pubblicato le previsioni economiche di primavera 2023. L'andamento positivo dell'economia europea in questo inizio di anno migliora le prospettive di crescita, grazie soprattutto al calo dei prezzi dell'energia e alla resilienza del mercato del lavoro. Rimangono le preoccupazioni legate alle possibili conseguenze dell'inflazione, la cui stima è stata rivista al rialzo, delle turbolenze nel settore bancario, del protrarsi della guerra in Ucraina (comunicato stampa).
Il 17 maggio la Commissione la proposta di riforma doganale, che mira ad adeguare il sistema doganale dell'UE alla trasformazione digitale, semplificando le procedure, riducendo gli oneri per le imprese e dotando le autorità di strumenti e risorse idonei a fronteggiare i recenti incrementi nei volumi del traffico commerciale (comunicato stampa).
Consiglio europeoIl 15 e il 16 maggio si è svolta a Bruxelles la riunione del Consiglio "Istruzione, gioventù, cultura e sport", nella quale sono state approvate conclusioni sulla dimensione sociale di un'Europa sostenibile per i giovani e risoluzioni sui risultati del 9º ciclo del dialogo dell'UE con i giovani, sulla revisione del piano di lavoro per la strategia dell'UE per la gioventù 2022-2024 e sulla rappresentanza degli Stati membri dell'UE nell'Agenzia mondiale antidoping (AMA).
Il 15 maggio si è svolta la riunione dell'Eurogruppo. Dopo uno scambio di opinioni sulle previsioni economiche di primavera, presentate dalla Commissione europea, i ministri della zona euro hanno ascoltato le relazioni sull'unione bancaria presidenti del meccanismo di vigilanza unico (SSM) e del Comitato di risoluzione unico, Andrea Enria e Dominique Laboureix. Sono state inoltre discusse le informative del Presidente Donohoe sui temi dell'euro digitale e dei progressi dell'unione dei mercati dei capitali.
Nella riunione del 16 maggio il Consiglio
"Economia e finanza" ha definito la propria posizione sulla
direttiva "DAC8", relativa alla cooperazione amministrativa
nel settore fiscale (rafforzamento del quadro legislativo
per quanto riguarda le cripto-attività e i ruling fiscali
preventivi dei soggetti più facoltosi) e sul progetto di
bilancio rettificativo n. 1/2023 (adeguamenti concernenti il
REPowerEU, il Meccanismo di adeguamento del carbonio alle
frontiere e il programma dell'Unione per una connettività sicura).
Ha inoltre adottato una raccomandazione sulla politica
economica della zona euro e il Regolamento sulla deforestazione
(obbligo di due diligence per le aziende produttrici di
derivati da bestiame, cacao, caffè, olio di palma, soia, legno,
gomma, carbone e carta stampata). Sono state anche discusse le
proposte della Commissione sulla revisione del quadro per la gestione
delle crisi bancarie e l'informativa della Commissione in
merito allo stato di avanzmanento del dispositivo per la
ripresa e la resilienza.
Per quanto riguarda l'agenda di questa settimana, il 22 maggio si svolgerà a Seoul il Vertice UE-Repubblica di Corea. Saranno al centro dell'incontro i temi della pace e della stabilità internazionale, della cooperazione economica e dello sviluppo sostenibile. Si svolgeranno inoltre a Bruxelles le riunioni del Consiglio "Competitività", il 22 e 23 maggio, e del Consiglio "Affari esteri" il 22. Quest'ultimo si riunirà anche il 23 nella formazione "Difesa" e il 25 nella formazione "Commercio".

CORTE DEI CONTI EUROPEA
Vigilanza sulle banche, i magistrati contabili: la BCE deve fare di più
La Banca Centrale Europea vigila direttamente sulle 110 banche più importanti di 20 Paesi Ue
che hanno adottato l'euro (più la Bulgaria). Tali banche detengono quasi l'82 %
degli attivi bancari dell'Unione bancaria.
Ogni anno la BCE ne valuta i rischi in termini di esposizione creditizia (dovuti, ad esempio, a criteri
inadeguati di concessione dei prestiti), governance, modello imprenditoriale e liquidità. Valuta inoltre
la capacità delle banche di gestirli. Può imporre alle banche requisiti patrimoniali aggiuntivi a
copertura dei rischi constatati e ingiungere misure correttive per ridurli. Lo scopo di questa procedura è
far sì che le banche rispettino i requisiti prudenziali dell'UE.
Nel 2021 le spese amministrative relative ai compiti di vigilanza della BCE sono ammontate a 577,5 milioni di euro.
La BCE ha segnalato di recente che le prospettive per le banche stanno peggiorando, per effetto di una congiuntura economica difficile, mentre le crisi passate hanno dimostrato che accantonamenti insufficienti possono minare la loro tenuta.
La BCE, tuttavia, non si avvale degli strumenti e dei poteri di vigilanza di cui dispone per far sì che i
rischi riscontrati siano pienamente coperti da capitale aggiuntivo o per indicare alle banche come
gestirli meglio. È quanto si legge nel
sito
della Corte dei Conti europea.
Il nuovo approccio adottato dalla BCE nel 2021 per stabilire l'ammontare di capitale che
una banca deve detenere oltre al minimo obbligatorio - afferma la Corte dei Conti europea -
non garantisce l'adeguata copertura dei vari rischi;
peraltro, la BCE non l'ha applicato in maniera uniforme. In particolare, quando le banche erano esposte a
rischi più elevati, la BCE non ha imposto requisiti proporzionalmente maggiori: ciò significa che manca un
chiaro nesso tra i rischi e i requisiti imposti.
Di fatto, per le banche a più alto rischio, la BCE
- si legge ancora nel sito della magistratura contabile -
ha costantemente selezionato i requisiti di fascia più bassa negli intervalli predefiniti. Inoltre,
la Corte
ha riscontrato che la BCE tendeva a non inasprire a sufficienza le misure di vigilanza a fronte di un
rischio di credito elevato e protratto nel tempo, mentre persistevano carenze nei controlli.
Infine, gli auditor della Corte criticano la carenza di personale addetto alla vigilanza bancaria (sia assunto dalla BCE che designato dalle autorità di vigilanza nazionali) e la durata del ciclo di vigilanza del 2021, che poteva dar luogo a valutazioni datate. D'altro canto, la Corte riconosce che i crediti deteriorati pregressi (ossia risalenti a prima dell'aprile 2018) sono in calo dal 2015 e che questo andamento è imputabile a svariati fattori, fra cui le azioni della BCE.

BCE
Banche europee solide e resilienti, ma attenzione ai segnali di indebolimento
I fondamentali delle banche dell'area euro sono solidi in diverse aree chiave. Il primo di questi
è la redditività, migliorata nel 2022: il rendimento del capitale proprio ha raggiunto quasi l'8%,
il livello più alto dall'inizio
dell'unione bancaria.
Questo miglioramento degli utili è stato seguito da un aumento delle distribuzioni
agli azionisti attraverso il pagamento di dividendi e l'acquisto di azioni proprie.
Anche le valutazioni
di mercato per le banche dell'area euro sono migliorate e il divario di valutazione rispetto alle
banche statunitensi si è ridotto.
E' quanto afferma Luis de Guindos, Vice Presidente della Banca
Centrale Europea, secondo quanto riportato dal
sito della BCE.
La seconda area chiave è la resilienza. Il settore bancario dell'area euro è sostenuto
da solide posizioni patrimoniali. Il "Common Equity Tier 1 Ratio" aggregato delle banche
si è attestato al 15,3% alla
fine del 2022, ben al di sopra dei requisiti minimi.
Il calo degli stock di prestiti non performanti (NPL)
è proseguito lo scorso anno, con un rapporto NPL aggregato delle banche che si è stabilizzato al 2,3% nel
quarto trimestre.
La terza area è quella della liquidità e della raccolta. In questo ambito - afferma Luis de Guindos -, le banche dell'area euro differiscono sostanzialmente dalle loro controparti globali. Il loro indice medio di copertura della liquidità superava il 160% alla fine del 2022 e circa la metà delle loro attività liquide di alta qualità sono detenute come contanti e depositi presso le banche centrali. In aggregato, le banche dell'area euro sono finanziate principalmente dai depositi dei clienti e una quota relativamente elevata di questi è coperta da sistemi di garanzia dei depositi.
Tuttavia, l'ultima indagine sul credito bancario nell'area euro mostra che la domanda di prestiti
è fortemente diminuita. Parallelamente, gli standard di credito
delle banche per i prestiti si sono notevolmente inaspriti nel primo trimestre del 2023.
Con il rallentamento di questi ultimi,
si riduce anche la base di reddito su cui le banche possono contare.
Inoltre, i tassi di inadempienza sulle esposizioni creditizie delle imprese
hanno iniziato ad aumentare nella seconda metà del 2022 e i primi segnali di allarme di un
futuro deterioramento della qualità degli attivi sono diventati più pronunciati.
I prestiti che mostrano
un aumento significativo del rischio di credito (i cosiddetti "stage 2") sono in aumento, in particolare
per i prestiti al consumo e altri prestiti alle famiglie di tipo non ipotecario.

CERT-EU
Intelligenza artificiale: quali minacce per la sicurezza informatica
L'"intelligenza artificiale generativa" è un tipo di intelligenza artificiale che si concentra sulla creazione di nuovi contenuti o dati, simulando la creatività e l'adattabilità umana. Questi sistemi di IA sono progettati per apprendere da grandi quantità di dati e generare risultati basati sul loro "training". Per esempio l'IA generativa può essere impiegata per creare immagini realistiche, redigere testi simili a quelli umani, comporre musica o addirittura progettare nuovi composti chimici.
All'IA è dedicato un paper di CERT-EU, il Computer Emergency Response Team al servizio delle istituzioni e delle agenzie europee.
L'IA generativa - afferma CERT-EU - non è una magia, ma piuttosto una testimonianza dei recenti progressi nel campo delle reti neurali e dell'apprendimento profondo. I progressi sostanziali compiuti negli ultimi anni sono il risultato della crescita esponenziale della potenza di calcolo e della disponibilità di enormi serie di dati per l'addestramento.
Secondo la cybersecurity europea, l'intelligenza artificiale può essere uno strumento per migliorare l'efficienza delle organizzazioni. Automatizzando le attività ripetitive, questi sistemi possono potenzialmente ridurre l'errore umano, far risparmiare tempo e consentire al personale di concentrarsi su attività più complesse e a valore aggiunto.
Per quanto riguarda gli aspetti legati alla cybersicurezza, l'IA ha il potenziale per trasformare in modo significativo sia la parte difensiva che quella offensiva, afferma CERT_EU.
Dal punto di vista difensivo, le IA generative possono essere utilizzate per generare scenari realistici
di attacco, a scopo di formazione e addestramento, consentendo ai team di sicurezza di prepararsi e
rispondere meglio alle potenziali minacce.
Altre idee includono la creazione di "honeypots" (cioè trappole o esche) più robuste e adattive,
in grado di confondere e rallentare gli aggressori o di facilitare il lavoro dei team di sicurezza.
Sul fronte offensivo, le IA generative possono essere impiegate per generare sofisticati attacchi di ingegneria sociale, come e-mail di phishing altamente personalizzate che hanno maggiori probabilità di ingannare i bersagli.
Inoltre, questo tipo di IA può aiutare ad automatizzare la scoperta e lo sfruttamento delle vulnerabilità dei sistemi bersaglio, semplificando il processo e scoprendo potenzialmente vettori di attacco precedentemente sconosciuti. Inoltre, l'IA ha dimostrato di essere in grado di creare codice che può essere utilizzato per scopi dannosi.