-
Palazzo Madama rende omaggio al Presidente Napolitano con una pagina web dedicata al Senatore di diritto e a vita, scomparso oggi: dagli interventi in Aula ai convegni in Senato, dalla prima elezione alla Presidenza della Repubblica ai suoi libri al discorso inaugurale della XVIII legislatura, con un corredo di fotografie, filmati e pubblicazioni del Senato.
-
Bandiere a mezz'asta a Palazzo Madama e negli altri edifici che ospitano gli uffici del Senato, in segno di lutto per la scomparsa del Senatore di diritto e a vita, Presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano. Lo ha deciso il Presidente del Senato, Ignazio La Russa.
-
Le Commissioni riunite 8a e 9a hanno avviato il 5 settembre (relatori Rosso e Bergesio), l'esame del ddl di conversione del d-l n. 104 per la tutela degli utenti e in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici (A.S. 854). Il 12 settembre è stato presentato l'emendamento governativo 13.0.1000 che trasfonde all'interno del ddl il contenuto del d-l n. 118 (A.S. 856, cd. decreto Tim). Il ddl è atteso in Aula il 26 settembre alle 16,30.
-
Il Senato è convocato martedì 26 settembre alle 16,30 per la discussione, dalla sede redigente, dei ddl recanti iniziative per diffondere la conoscenza delle foibe, nel testo degli articoli formulato dalla 7a Commissione, e l'esame del decreto-asset. Nella stessa giornata, alle 18, si riunisce la Conferenza dei Capigruppo. La seduta del 21 settembre è stata dedicata al sindacato ispettivo e al question time con i Ministri Piantedosi, Pichetto Fratin e Roccella.
-
Con la relazione della sen. Petrucci, il 19 settembre la Commissione 8a ha avviato l'esame del ddl di conversione del decreto-legge 12 settembre 2023, n. 121, recante misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell'aria e limitazioni della circolazione stradale (A.S. 870). Il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno è stato fissato alle 12 di mercoledì 4 ottobre.
-
Il 26 settembre alle 12, le Commissioni riunite 1a e 2a avviano l'esame del ddl di conversione del d-l 15 settembre 2023, n. 123, recante misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale, A.S. 878 (cd. decreto Caivano). Riferiscono alle Commissioni i senatori Balboni e Zanettin. Sul ddl, il 28 settembre alle 9, gli Uffici di Presidenza delle Commissioni riunite svolgono alcune audizioni.
-
Prosegue in Commissione Giustizia l'esame, avviato mercoledì 2 agosto, con la relazione del Presidente Bongiorno, del ddl di iniziativa governativa n. 808 in materia di modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento giudiziario e al codice dell'ordinamento militare.
-
La Commissione Industria e Agricoltura è impegnata con l'esame del ddl d'iniziativa governativa n. 795, legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022, avviato, mercoledì 26 luglio, con la relazione del sen. Ancorotti, anche a nome del correlatore sen. Bergesio. Il termine per la presentazione di emendamenti è stato fissato alle 12 di martedì 3 ottobre.
-
Oggi, 21 settembre, nel giorno del centenario della nascita di Sergio Zavoli, senatore dalla XIV alla XVII legislatura, la Biblioteca del Senato apre alla consultazione, nella Sala di Giornalismo, al 2° piano del Palazzo della Minerva, il Fondo Sergio Zavoli composto dalla biblioteca personale del noto giornalista e scrittore, rappresentativa dei suoi vastissimi interessi: dai media (radio, televisione, carta stampata), alla storia politica, sociale e culturale italiana.
-
Al via progetti e bandi di concorso sui valori e i contenuti della Costituzione per l’a.s. 2023/24: Senato, Camera e MIM hanno rinnovato anche per questo anno scolastico l'impegno reciproco nella diffusione fra le studentesse e gli studenti dei valori e dei contenuti della Costituzione anche al fine di coadiuvare e consolidare l'insegnamento dell'Educazione civica nelle scuole. Online i bandi di concorso e le informazioni utili per partecipare.