-
L'Assemblea non terrà seduta nella settimana antecedente le elezioni regionali del 12 e 13 febbraio. Le Commissioni potranno convocarsi in relazione ad esigenze dei rispettivi programmi dei lavori.
-
Prosegue nelle Commissioni riunite 1a e 5a l'esame avviato, martedì 10 gennaio, del ddl n. 452, di conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (relatori Sen. Balboni per la 1a e sen. Damiani per la 5a). Il provvedimento è atteso in Aula martedì 14 febbraio alle 16,30.
-
In 9a Commissione prosegue l'esame, avviato martedì 17 gennaio, con la relazione del sen. Pogliese, del ddl di conversione del decreto-legge 5 gennaio 2023 n. 2, recante misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale (A.S. 455). È scaduto il 3 febbraio il termine per la presentazione degli emendamenti.
-
In Commissione Ambiente e Lavori pubblici prosegue l'esame, avviato il 17 gennaio (relatore sen. Sigismondi), del ddl di conversione del decreto-legge 11 gennaio 2023, n. 3, recante interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile (A.S. 462). Il termine per la presentazione di emendamenti è scaduto il 27 gennaio.
-
Il ddl di conversione del decreto-legge 11 gennaio 2023, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di procedure di ripiano per il superamento del tetto di spesa per i dispositivi medici (A.S. 463) è stato annunciato, giovedì 12 gennaio, in Aula ed è stato assegnato alle Commissioni riunite 1a e 5a in sede referente.
-
Senato, Camera e Ministero dell'Istruzione hanno rinnovato anche per questo anno scolastico la reciproca collaborazione per diffondere nelle scuole i valori e i contenuti della nostra Costituzione e per promuovere nelle scuole l'insegnamento dell'Educazione civica. Online i bandi di concorso e le informazioni utili per partecipare.
-
I Palazzi del Senato sono visitabili virtualmente su smartphone, tablet e PC mediante la funzione di tour automatico. E' possibile così scoprire l'Aula e le sale di rappresentanza dei Palazzi Madama, Giustiniani, Carpegna e Minerva, leggendo o ascoltando, anche in inglese, la descrizione storico-artistica degli ambienti più significativi.
-
Con le due collane editoriali - Biblioteca Europa e Biblioteca Italia - il Senato rende accessibili a tutti documenti e ricerche di primaria importanza per la conoscenza della storia europea e italiana. I testi sono scaricabili gratuitamente attraverso il sito istituzionale.