-
Con 75 voti favorevoli, 46 contrari e sette astensioni, l'Assemblea, mercoledì 31 maggio, ha approvato con modificazioni il ddl di conversione del d-l n. 39 sul contrasto della scarsità idrica e sul potenziamento e adeguamento delle infrastrutture idriche (A.S. 660), incardinato il 30 maggio, con le relazioni dei sen. Petrucci, Rosso e Bergesio, nel testo proposto dalle Commissioni riunite Ambiente, lavori pubblici e Industria e agricoltura.
-
Giovedì 1°giugno sono all'ordine del giorno, alle 10, il sindacato ispettivo e, alle 15, il question time con i ministri Fitto e Valditara. Il 31 maggio sono state approvate dall'Assemblea le dimissioni presentate dal sen. Cottarelli. La prossima settimana è dedicata ai lavori delle Commissioni. Nella settimana dal 13 al 15 giugno si discuteranno il Decreto PA, attualmente all'esame della Camera, e il Decreto lavoro.
-
Con 120 voti favorevoli e nessun contrario, mercoledì 31 maggio, l'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato definitivamente il ddl 108-376-B di ratifica degli accordi Italia-Svizzera sui lavoratori frontalieri e le doppie imposizioni, la cui discussione si è avviata con la relazione del senatore Borghesi.
-
Con la relazione della sen. Mancini, il 9 maggio la 10a Commissione ha avviato l'esame del ddl di conversione del d-l n. 48 recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro (A.S. 685). Il termine per la presentazione di emendamenti è scaduto mercoledì 24 maggio. Il ddl è atteso in Aula nella settimana dal 13 al 15 giugno.
-
È online "Madama", periodico di informazioni sull'attività parlamentare, link e segnalazioni. Uno sguardo d'insieme sui lavori del Senato della scorsa settimana o previsti in questi giorni e segnalazioni dai siti di alcune tra le principali istituzioni italiane ed europee.
-
Venerdì 2 giugno, dalle 10 alle 18, apertura straordinaria di Palazzo Madama e Palazzo Giustiniani. Per visitare Palazzo Madama è necessario ritirare un biglietto di accesso presentandosi all'ingresso di Piazza Madama 11 il giorno stesso, dalle 8.30 in poi. A Palazzo Giustiniani sarà possibile visitare la mostra sul cammino costituzionale degli italiani, allestita per il 75° anniversario della Carta costituzionale e della prima seduta del Senato repubblicano, con gli originali della Costituzione e dello Statuto albertino.
-
In occasione della Festa della Repubblica, venerdì 2 giugno, Rai 3 trasmetterà alle 16,10, la registrazione della cerimonia di premiazione del concorso per gli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado Dalle Aule parlamentari alle Aule di scuola. Lezioni di Costituzione che si è svolta il 30 maggio nell' Aula di Palazzo Madama, con il Presidente del Senato Ignazio La Russa e i Vice Presidenti di Senato e Camera, Maurizio Gasparri e Giorgio Mulè.
-
Senato, Camera e Ministero dell'Istruzione hanno rinnovato anche per questo anno scolastico la reciproca collaborazione per diffondere nelle scuole i valori e i contenuti della nostra Costituzione e per promuovere nelle scuole l'insegnamento dell'Educazione civica. Online i bandi di concorso e le informazioni utili per partecipare.
-
I Palazzi del Senato sono visitabili virtualmente su smartphone, tablet e PC mediante la funzione di tour automatico. E' possibile così scoprire l'Aula e le sale di rappresentanza dei Palazzi Madama, Giustiniani, Carpegna e Minerva, leggendo o ascoltando, anche in inglese, la descrizione storico-artistica degli ambienti più significativi.