-
La legge n. 211/2000 riconosce il 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, quale Giorno della Memoria della Shoah celebrato in Aula il 26 gennaio. Nella pagina speciale del sito, il toccante incontro di Sami Modiano con un gruppo di studenti nella Sala della Costituzione, lo speciale SenatoTV sul rastrellamento del ghetto di Roma, un'intervista a Primo Levi del 1983, gli interventi in Aula della senatrice a vita Liliana Segre, l'iter parlamentare delle leggi dedicate e gli atti dei convegni con Spadolini e Terracina.
-
Il Senato è convocato il 31 gennaio alle 16,30 per la deliberazione di procedura abbreviata per i ddl sull'omicidio nautico e le ratifiche di accordi internazionali, la discussione dei ddl di ratifica degli Accordi Italia-Svizzera sui lavoratori frontalieri e le doppie imposizioni e, dalla sede redigente, del ddl istitutivo di una Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio.
-
Prosegue nelle Commissioni riunite 1a e 5a l'esame avviato, martedì 10 gennaio, del ddl n. 452, di conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (relatori Sen. Balboni per la 1a e sen. Damiani per la 5a). Il provvedimento è atteso in Aula a partire dal 14 febbraio.
-
In 9a Commissione prosegue l'esame, avviato martedì 17 gennaio, con la relazione del sen. Pogliese, del ddl di conversione del decreto-legge 5 gennaio 2023 n. 2, recante misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale (A.S. 455). Sul provvedimento sono state svolte audizioni informali il 24 (video) e il 26 gennaio (video): ne sono previste ulteriori martedì 31 alle 13,30.
-
In Commissione Ambiente e Lavori pubblici prosegue l'esame, avviato il 17 gennaio (relatore sen. Sigismondi), del ddl di conversione del decreto-legge 11 gennaio 2023, n. 3, recante interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile (A.S. 462). Il termine per la presentazione di emendamenti è scaduto il 27 gennaio. Audizioni informali il 24 (video) e il 25 gennaio (video).
-
Il ddl di conversione del decreto-legge 11 gennaio 2023, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di procedure di ripiano per il superamento del tetto di spesa per i dispositivi medici (A.S. 463) è stato annunciato, giovedì 12 gennaio, in Aula ed è stato assegnato alle Commissioni riunite 1a e 5a in sede referente.
-
Per il seguito delle comunicazioni intervengono il 31 gennaio, nelle Commissioni riunite 1a e 10a, alle 13,30, Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità e, in Commissione Sanità e Lavoro, alle 14,30, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali. Il Copasir, il 1° febbraio alle 14, ha in programma l'audizione del Ministro degli esteri e giovedì 2, alle 12,30, il Ministro delle imprese e del made in Italy.
-
Senato, Camera e Ministero dell'Istruzione hanno rinnovato anche per questo anno scolastico la reciproca collaborazione per diffondere nelle scuole i valori e i contenuti della nostra Costituzione e per promuovere nelle scuole l'insegnamento dell'Educazione civica. Online i bandi di concorso e le informazioni utili per partecipare.
-
Con le due collane editoriali - Biblioteca Europa e Biblioteca Italia - il Senato rende accessibili a tutti documenti e ricerche di primaria importanza per la conoscenza della storia europea e italiana. I testi sono scaricabili gratuitamente attraverso il sito istituzionale.