-
La settimana corrente è dedicata prevalentemente ai lavori delle Commissioni. Martedì 13 giugno, dalle 16,30, sono all'ordine del giorno i ddl di conversione del Decreto PA, attualmente all'esame della Camera, e del Decreto lavoro.
-
Con la relazione della sen. Mancini, il 9 maggio la 10a Commissione ha avviato l'esame del ddl di conversione del d-l n. 48 recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro (A.S. 685). Il termine per la presentazione di emendamenti è scaduto mercoledì 24 maggio. Il ddl è atteso in Aula la settimana prossima.
-
È online "Madama", periodico di informazioni sull'attività parlamentare, link e segnalazioni. Uno sguardo d'insieme sui lavori del Senato della scorsa settimana o previsti in questi giorni e segnalazioni dai siti di alcune tra le principali istituzioni italiane ed europee.
-
Il ddl n. 154 recante modificazioni alla legge 24 marzo 1958, n. 195, in materia di elezione dei componenti del Consiglio superiore della magistratura da parte dei magistrati è all'esame della Commissione Giustizia, dove era stato incardinato in sede redigente il 3 maggio scorso prima di essere rimesso, il 16 maggio, in sede referente. Relatore alla Commissione è il sen. Sisler.
-
Il 6 giugno, la 1a Commissione ha proseguito l'esame dei ddl sull'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione, fissando alle 20 del 20 giugno il termine per la presentazione di emendamenti riferiti al ddl n. 615, d'iniziativa governativa, adottato come testo base. L'Ufficio di Presidenza ha svolto un ciclo di audizioni la scorsa settimana e nella giornata di martedì 6 giugno.
-
Con le relazioni dei senatori Damiani e Orsomarso, è stato incardinato in Commissione Finanze, il 30 maggio, il ddl d'iniziativa governativa, collegato alla legge di bilancio 2022, volto a introdurre interventi a sostegno della competitività dei capitali (A.S. 674). Un ciclo di audizioni è in agenda a partire dal 7 giugno.
-
Senato, Camera e Ministero dell'Istruzione hanno rinnovato anche per questo anno scolastico la reciproca collaborazione per diffondere nelle scuole i valori e i contenuti della nostra Costituzione e per promuovere nelle scuole l'insegnamento dell'Educazione civica. Online i bandi di concorso e le informazioni utili per partecipare.
-
I Palazzi del Senato sono visitabili virtualmente su smartphone, tablet e PC mediante la funzione di tour automatico. E' possibile così scoprire l'Aula e le sale di rappresentanza dei Palazzi Madama, Giustiniani, Carpegna e Minerva, leggendo o ascoltando, anche in inglese, la descrizione storico-artistica degli ambienti più significativi.
-
Con le due collane editoriali - Biblioteca Europa e Biblioteca Italia - il Senato rende accessibili a tutti documenti e ricerche di primaria importanza per la conoscenza della storia europea e italiana. I testi sono scaricabili gratuitamente attraverso il sito istituzionale.