• La legge 23 novembre 2012, n. 222 riconosce il giorno 17 marzo, data della proclamazione in Torino, nell'anno 1861, dell'Unità d'Italia, quale quale Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'inno e della bandiera. Per l'occasione Palazzo Madama sarà illuminato con il tricolore e sulla facciata sarà proiettata la scritta 17 marzo, Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera.

  • L'Assemblea torna a riunirsi martedì 18 marzo alle 14,30 per le comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista del Consiglio europeo del 20 e 21 marzo. Giovedì 13 marzo si sono svolti, in mattinata, il sindacato ispettivo e, nel pomeriggio, il question time con i Ministri Salvini, Foti e Pichetto Fratin.

  • In 1a Commissione è in corso l'esame congiunto, avviato il 29 gennaio, dei ddl costituzionali n. 1353, approvato dalla Camera, recante norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare (cd. separazione delle carriere dei magistrati giudicanti e requirenti) e n. 504. E' stato fissato alle 12 del 20 marzo il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno al ddl n. 1353, adottato quale testo base.

  • Le Commissioni riunite 1a e 2a sono impegnate con l'esame del ddl n. 1236 recante disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario, approvato dalla Camera (cd. ddl sicurezza), avviato con la relazione del senatore Lisei e della senatrice Stefani nella seduta di martedì 1° ottobre.

  • Senato a punti è la serie di dieci clip animate, frutto della collaborazione tra il Senato e Rai Parlamento: un racconto in dieci semplici, ma rigorosi capitoli dedicato alla composizione e al funzionamento del Parlamento, con un focus specifico sul Senato della Repubblica. I video di circa un minuto ciascuno sono disponibili sui canali social del Senato, oltre che nei palinsesti di Senato TV e Rai. 

  • La mostra, promossa dal Senato in concomitanza con l’Anno Santo e nell’ambito delle celebrazioni degli ottavi centenari delle Stimmate e della composizione del Cantico delle creature di San Francesco e aperta al pubblico, con ingresso gratuito, dal lunedì al venerdì (10-13 e 15-18) è prorogata fino al 16 marzo con apertura straordinaria anche sabato 15 e domenica 16.

  • La mostra ospitata a Palazzo Giustiniani nel 2016, in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia, rivive oggi virtualmente attraverso un sito che insieme ai documenti allora esposti si arricchisce di nuovi materiali per il Giubileo ordinario in corso. In un'ideale linea di continuità tra il 2016 e il 2025, Giubilei. Storia di tempi, spazi e potere della collana Biblioteca Italia accompagna il lettore, come una guida, attraverso gli anni giubilari.

  • La pagina dell'Attualità del nostro sito offre uno sguardo d'insieme, aggiornato e di semplice consultazione sui lavori parlamentari dell'Assemblea e delle Commissioni e informazioni sui progetti e sulle iniziative del Senato con l'aggiunta dei link ai comunicati stampa, alla WebTV e ai Notiziari settimanali.

  • I Palazzi del Senato sono visitabili virtualmente su smartphone, tablet e PC mediante la funzione di tour automatico. E' possibile così scoprire l'Aula e le sale di rappresentanza dei Palazzi Madama, Giustiniani, Carpegna e Minerva, leggendo o ascoltando, anche in inglese, la descrizione storico-artistica degli ambienti più significativi.