
-
n. 72 (Nuova Serie), maggio 2023
Primo piano
Dentro il catalogo
Il Fondo Aliprandi Rodriguez: tra storia e tecnica, tra Parlamento e societàLa Biblioteca del Senato ha acquisito il Fondo Aliprandi-Rodriguez, comprendente opere di rilievo per la storia della stenografia parlamentare, in corso di ordinamento a cura di Alessandra Caputo, cui si deve questo articolo in cui se ne descrivono i contenuti e si dà conto delle operazioni finalizzate alla messa a disposizione del fondo. All'interno di questo stesso numero di MinervaWeb, in cui particolare spazio hanno le collezioni della biblioteca, la lettura di questo articolo ben si integra con quella del contributo di Fabio Angeloni e Paolo Antonio Michela Zucco, dedicato al volume di Caroni sulla macchina Michela appena digitalizzato per lo "Scaffale della memoria".Attualità
Biblioteca in uso
Atti parlamentari. Guida alla ricerca. Edizione 2023
La necessità di supportare gli utenti nella ricerca degli atti parlamentari si è fatta sentire sin dai primi anni di apertura della biblioteca a un pubblico non di soli specialisti: si tratta infatti di una complessa serie di documenti la cui consultazione presuppone una basilare conoscenza del funzionamento delle Camere. ...Giurisprudenza. Principali fonti a stampa: una guida completamente rinnovata
Da tempo la presenza di un'utenza non specializzata in biblioteca ha dato impulso alla nascita di strumenti per la ricerca nei principali repertori della giurisprudenza. Con l'aumentare di utenti non necessariamente specializzati - e spesso anche episodici nella frequentazione della biblioteca - è infatti emersa l'esigenza di supportare la ricerca nei diversi repertori a stampa della giurisprudenza, fornendo riferimenti utili per la selezione delle fonti necessarie tra quelle messe a disposizione dalle due biblioteche di Senato e Camera. ...Rinnovata l'homepage del sito della biblioteca
In occasione del ventennale di apertura al pubblico, la biblioteca sta procedendo a una revisione delle proprie pagine web in un'ottica di semplificazione dei contenuti e di migliore organizzazione degli stessi, così da garantire una migliore navigabilità e usabilità agli utenti. ...Le università in visita alla Biblioteca del Senato
Nell'ambito di una più ampia strategia di promozione volta a riportare i flussi di utenza ai numeri precedenti l'inizio della pandemia, la Biblioteca del Senato ha cercato di rafforzare - quando non proprio di ricreare - il rapporto con il mondo universitario, e in particolare con gli studenti, organizzando delle visite guidate volte a ...Biblioteche e archivi a Roma
La Biblioteca medica statale
Si ringrazia per il contributo lo staff della Biblioteca medica statale e la sua direttrice, dott.ssa Elisabetta Castro. ************************ Storia ...Conversazioni
Dialogando con Antonio Canovi e Giulia Zitelli Conti, presidente e vicepresidente dell'Associazione italiana di storia orale (AISO)
A distanza di un anno, riprendiamo la rubrica di aggiornamento e dialogo col mondo scientifico e professionale nei settori disciplinari di riferimento della Biblioteca "Giovanni Spadolini". ...Dal sito del Senato
75 anni di Senato della Repubblica: iniziative per l'anniversario
Il Senato si appresta a celebrare una ricorrenza importante per la propria storia: l'8 maggio cadono i 75 anni dalla prima seduta del Senato repubblicano, il cui resoconto stenografico è stato per l'occasione ...Dentro il catalogo
Il Fondo Aliprandi Rodriguez: tra storia e tecnica, tra Parlamento e societàLa Biblioteca del Senato ha acquisito il Fondo Aliprandi-Rodriguez, comprendente opere di rilievo per la storia della stenografia parlamentare, in corso di ordinamento a cura di Alessandra Caputo, cui si deve questo articolo in cui se ne descrivono i contenuti e si dà conto delle operazioni finalizzate alla messa a disposizione del fondo. All'interno di questo stesso numero di MinervaWeb, in cui particolare spazio hanno le collezioni della biblioteca, la lettura di questo articolo ben si integra con quella del contributo di Fabio Angeloni e Paolo Antonio Michela Zucco, dedicato al volume di Caroni sulla macchina Michela appena digitalizzato per lo "Scaffale della memoria".Emeroteca
L'Emeroteca si amplia e si arricchisce
La collezione di giornali della biblioteca, che funge da Emeroteca del Polo bibliotecario parlamentare dal 2007, si è arricchita nell'ultimo anno con nuove testate e nuovi formati di quotidiani. ...Progetti in corso: continuano le digitalizzazioni delle testate del Sette-Ottocento
Prosegue l'impegno della Biblioteca del Senato - anche in quanto responsabile dell'Emeroteca del Polo bibliotecario parlamentare - nelle attività di digitalizzazione e di pubblicazione online delle proprie collezioni di periodici e giornali non più coperte da copyright. ...Eventi
"Biblioteca di storia del diritto". Presentazione della collana, Sala Atti parlamentari, 21 aprile 2023
Venerdì 21 aprile, in occasione dell'uscita del volume Lo statuto del Comune di Roma del 1469 emanato da papa Paolo II, a cura di Anna Modigliani e Sandro Notari, su iniziativa del Presidente della ...Le biblioteche e la trasformazione digitale. Webinar, Biblioteca del Congreso de la Nación, Argentina, 26 aprile 2023
Mercoledì 26 aprile 2023 si è svolto, presso l'Auditorium Leonardo Favio della Biblioteca del Congresso nazionale argentino, il Seminario internazionale "Las bibliotecas y la transformación digital: entre la especialización y la vocación social", con la possibilità di seguire i lavori in ...In sala
Le guide ai servizi utili e alle biblioteche e archivi sul territorio
Durante il periodo della pandemia la biblioteca aveva realizzato una Guida ai servizi utili sul territorio per fornire ai frequentatori della Biblioteca del Senato informazioni su una selezione di servizi fruibili sul territorio circostante. ...Conoscere meglio la biblioteca: mappe e totem informativi
Le sale della Biblioteca del Senato sono non solo ambienti di studio silenziosi e accoglienti, ma anche una ricca proposta, a scaffale aperto, di raccolte di testi tematicamente organizzati, scelti dalle principali discipline presenti in biblioteca e da questa costantemente sviluppate e aggiornate. ...Percorso tematico. Le biblioteche parlamentari europee. Storia e fondi
Primario intento dei "Percorsi tematici" è quello di promuovere e far conoscere le collezioni della biblioteca, fornendo al contempo spunti di approfondimento, attraverso articoli pubblicati su "MinervaWeb", che sono completati da presentazioni grafico-narrative (slideshow) consultabili in pdf sul sito web della biblioteca nell'apposita sezione e visibili sui totem digitali a palazzo della Minerva ...Percorsi bibliografici
150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni: un nuovo percorso bibliografico
Il 22 maggio 1873 moriva a Milano Alessandro Manzoni, forse il letterato più rappresentativo dell'intreccio tra cultura e politica nel Risorgimento italiano. ...Scaffale della memoria
Il resoconto stenografico parlamentare e la macchina "Michela" / Edoardo Caroni
Le collezioni della Biblioteca del Senato, di cui lo "Speciale" di questo numero racconta la storia recente, sono ricche di pubblicazioni antiche o rare, alcune delle quali sono state digitalizzate e messe in rete nella sezione "Scaffale della memoria" del nostro sito internet. ...Scaffale digitale
Nuovo abbonamento all’archivio digitale del "Frankfurter Allgemeine"
Prosegue la politica di ampliamento degli archivi digitali delle testate di quotidiani da mettere a disposizione degli utenti, attuata dalla Biblioteca del Senato negli ultimi anni e perseguita sia attraverso la digitalizzazione e la pubblicazione in Internet delle annate di alcune testate possedute in formato cartaceo sia acquistando l'acc ...Re@lWeb. Portale delle risorse elettroniche del Polo bibliotecario parlamentare. Guida alle banche dati. Edizione 2023
È stato recentemente pubblicato l'aggiornamento annuale dell'opuscolo del Polo bibliotecario parlamentare Re@lWeb. ...Approfondimenti
Appunti costituzionali
Speciale: Venti anni di apertura al pubblico della Biblioteca del Senato
Vent'anni di donazioni alla Biblioteca del Senato: «ad "uomini vedenti" che sanno leggere»
Proseguiamo la riflessione su come la biblioteca si è evoluta nei venti anni di apertura al pubblico, che cadono il prossimo 19 giugno. Dopo la visione d'insieme sui servizi al pubblico, non poteva mancare un approfondimento sullo sviluppo delle collezioni, cui proprio il trasferimento della biblioteca a Palazzo della Minerva ha dato nuovo impulso. La maggiore visibilità derivante alla biblioteca da tutte queste azioni, rivolte a un pubblico sempre più ampio, ha stimolato l'interesse di studiosi e personalità del mondo della politica e della ricerca, che hanno proposto in dono le proprie biblioteche personali.