
-
n. 63 (Nuova Serie), giugno 2021
Primo piano
Percorsi bibliografici
Per i duecento anni dalla morte di Napoleone BonaparteNel bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, che ricorreva lo scorso 5 maggio, "MinervaWeb" propone un percorso a tema nelle raccolte della Biblioteca del Senato, con particolare riferimento alle sue collezioni antiche e alle pubblicazioni ufficiali conservate nel fondo L.A.S. (Legislazione degli antichi Stati preunitari). La vicenda umana e politica di Napoleone viene tratteggiata a partire dai suoi riflessi editoriali: la sua parabola ha prodotto una foltissima bibliografia, di cui offriamo qualche sondaggio, tra rarità editoriali e cataloghi di mostre.Attualità
Biblioteca in uso
Per una nuova organizzazione dei servizi e degli spazi
Un anno fa le biblioteche del Polo bibliotecario parlamentare riaprivano i servizi di consultazione in sede per il pubblico esterno (si veda l'articolo ...Biblioteche e archivi a Roma
La Biblioteca "Luigi De Gregori" del Ministero dell'istruzione
Si ringrazia per il contributo la Dott.ssa Cinzia Iossa, Bibliotecaria. ************************ La storia ...Dicono di noi
Un blog segnala le 'biblioteche digitali' della Biblioteca del Senato
Navigando il web ci siamo imbattuti in un articolo che ci riguarda, redatto da uno storico che si autodefinisce «della domenica» nel suo ...Emeroteca
Il catalogo dei giornali diventa catalogo di Polo
A partire da questa edizione 2021 che uscirà nelle prossime settimane, I Giornali. ...La consultazione dei quotidiani in digitale
Le norme di prevenzione e sicurezza adottate per contrastare la pandemia ancora in atto non hanno permesso nell'anno trascorso la consultazione dei quotidiani cartacei presso l'Emeroteca del Polo bibliotecario: per questo motivo e pur auspicando un prossimo ritorno alla normalità, la biblioteca ha fatto una valutazione d ...Eventi
Presentazione della Edizione nazionale delle opere di Aldo Moro. Presidenza della Repubblica, 24 maggio 2021
Lo scorso 24 maggio è stato presentato presso il Quirinale, in un incontro trasmesso via internet, il sito web dell' ...Nuovo ciclo di webinar DFP sull'informazione di fonte pubblica
Riprendono le attività del Gruppo DFP - Documentazione di fonte pubblica in rete, un progetto dell'AIB - Associazione italiana biblioteche, at ...Scaffale digitale
My Desk24, piattaforma integrata delle banche dati del Sole 24 Ore
Le banche dati del Sole 24 Ore, che prima erano raccolte in Banche Dati 24, sono state recentemente riorganizzate in My Desk24, sistema documentale integrato che garantisce, in un unico ambiente, la consultazione contemporanea delle risorse sottoscritte tra quelle disponibili dal Polo bibliotecario parlamentare all'interno del patrimonio informativo ...Un nuovo percorso bibliografico sulla Public History
Nell'ultimo numero di "MinervaWeb" abbiamo presentato la nuova biblioteca digitale dedicata agli studi di Public History ELPHi - Electronic Library of Public History, lanciata nel gennaio 2021 dalla collaborazione tra l' ...Testimonianze
Ricordo di Luigi Covatta
Nel numero scorso di "MinervaWeb" spiccava in apertura la notizia della messa in rete dell'archivio digitale della rivista " ...A cura della Commissione per la biblioteca e per l'archivio storico
Presentazione del libro "A cosa serve la storia dell'arte" di Luca Nannipieri
Il 23 aprile scorso ha avuto luogo la presentazione del libro A cosa serve la storia dell'arte di Luca Nannipieri. L'evento, moderato dal giornalista Giuseppe Di Leo, ha visto gli interventi del senatore Gianni Marilotti, del senatore Francesco Verducci, del dott. Francesco Pappalardo e dell'autore del libro.Approfondimenti
Percorsi bibliografici
Per i duecento anni dalla morte di Napoleone BonaparteNel bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, che ricorreva lo scorso 5 maggio, "MinervaWeb" propone un percorso a tema nelle raccolte della Biblioteca del Senato, con particolare riferimento alle sue collezioni antiche e alle pubblicazioni ufficiali conservate nel fondo L.A.S. (Legislazione degli antichi Stati preunitari). La vicenda umana e politica di Napoleone viene tratteggiata a partire dai suoi riflessi editoriali: la sua parabola ha prodotto una foltissima bibliografia, di cui offriamo qualche sondaggio, tra rarità editoriali e cataloghi di mostre.Speciale: 11 settembre 2001, vent'anni dopo
I giornali nel mondo all'indomani dell'11 settembre 2001
Dopo il contributo introduttivo del prof. Massimo Teodori nel primo numero dello "Speciale" di quest'anno, e dopo la rassegna della stampa quotidiana statunitense proposta nel secondo numero, proseguiamo il nostro percorso nelle fonti giornalistiche sugli attentati dell'11 settembre 2001 presentando qualche spunto di riflessione sulla copertura globale di questo evento, a partire da quanto si può ricavare dalle risorse digitali disponibili presso le postazioni del Polo bibliotecario parlamentare