
-
n. 61 (Nuova Serie), febbraio 2021
Primo piano
Testimonianze
In memoria di Franco MariniLa giornata del 9 febbraio scorso si è aperta con la notizia della scomparsa di Franco Marini, Presidente del Senato nella XV legislatura. La sua lunga attività sindacale e politica - segretario generale della CISL, segretario del Partito Popolare Italiano, Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale, europarlamentare, infine eletto in Senato e subito chiamato alla seconda carica dello Stato - è stata ricordata anche dall'attuale Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati che in un comunicato ha parlato di «uomo di indiscussa integrità morale, [...] importante protagonista della nostra storia repubblicana».Attualità
Biblioteca in uso
Dieci anni della nuova serie di "MinervaWeb": una rassegna e qualche novità
La nuova serie di "MinervaWeb" compie 10 anni. ...La nuova tessera del Polo bibliotecario parlamentare
L'inizio del 2021 ha portato un importante cambiamento sul fronte del Polo bibliotecario parlamentare. ...Biblioteche e archivi a Roma
La Biblioteca del Centro di Cultura Ebraica della Comunità Ebraica di Roma
In questo numero di "MinervaWeb" rendiamo omaggio al Giorno della Memoria, che si è tenuto come ogni anno il 27 gennaio, dedicando la rubrica alla presentazione della Biblioteca del Centro di Cultura Ebraica, per il cui contributo ringraziamo la direttrice Miriam Haiun. *********************** ...Eventi
Mostre e iniziative per il centenario del PCI
Nel gennaio di cento anni fa nasceva a Livorno il Partito Comunista Italiano, nel corso del XVII Congresso del Partito Socialista Italiano che si svolgeva al Teatro Carlo Goldoni ...I numeri di Minerva
Uno sguardo al 2020
L'anno appena trascorso è stato per tutto il mondo un anno diverso dai precedenti: le difficoltà che l'emergenza sanitaria ha portato nella vita e nel lavoro di noi tutti si riflette inevitabilmente sulla consueta rassegna dei dati dell'anno precedente cui dedichiamo il primo numero dell'anno di "MinervaWeb". ...In sala
Percorso tematico. 11 settembre 2001, vent'anni dopo. Le fonti
Evento di portata mediatica globale, l'11 settembre 2001 rappresenta nella coscienza collettiva una data spartiacque. ...Scaffale digitale
Guida all’uso delle banche dati
Il principale strumento a disposizione degli utenti per orientarsi tra le risorse commerciali della biblioteca è rappresentato dal portale Re@alWeb, la piattaforma di accesso alle banche dati sottoscritte dal ...Estensione degli archivi di alcuni quotidiani digitali in abbonamento
Anche quest'anno, in occasione del rinnovo degli abbonamenti alle banche dati, abbiamo fatto delle valutazioni su come ampliare la nostra offerta digitale e abbiamo ritenuto di continuare a investire nel rafforzamento della nostra collezione di giornali in formato elettronico, a ulteriore supporto del ruolo che la Biblioteca del Senato riveste come ...Testimonianze
In memoria di Franco MariniLa giornata del 9 febbraio scorso si è aperta con la notizia della scomparsa di Franco Marini, Presidente del Senato nella XV legislatura. La sua lunga attività sindacale e politica - segretario generale della CISL, segretario del Partito Popolare Italiano, Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale, europarlamentare, infine eletto in Senato e subito chiamato alla seconda carica dello Stato - è stata ricordata anche dall'attuale Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati che in un comunicato ha parlato di «uomo di indiscussa integrità morale, [...] importante protagonista della nostra storia repubblicana».Pietro Greco (1955-2020): uno studioso al servizio della scienza
Poco prima dello scorso Natale è scomparso Pietro Greco (1955-2020), giornalista e autore di opere e trasmissioni di divulgazione scientifica. ...Volumi pubblicati dalla Biblioteca
Testimonianze in memoria di Sergio Zavoli
Le pubblicazioni della Biblioteca del Senato si arricchiscono di una nuova uscita: le Testimonianze in ricordo di Sergio Zavoli, scomparso il 4 agosto 2020, che per oltre un decennio a partire dal 2006 ha fatto parte della Commissione per la Biblioteca e per l'Archivio storico del Senato, presiedendola nel corso della ...A cura della Commissione per la biblioteca e per l'archivio storico
Discorso del Presidente Marilotti al convegno su Francesco Saverio Nitti. Sala Capitolare, 8 novembre 2019Riproponiamo qui il testo della relazione del Sen. Gianni Marilotti, Presidente della Commissione per la Biblioteca e per l'Archivio storico, pronunciata l'8 novembre 2019, in occasione del convegno "I cento anni del Governo guidato da Francesco Saverio Nitti (1919-1920)". Al convegno "MinervaWeb" ha dedicato una sintesi nel n. 54, n.s., dicembre 2019; gli Atti sono apparsi di recente nella nuova collana di pubblicazioni della Biblioteca del Senato "MinervaEventi".Approfondimenti
Percorsi di storia economica
Per una geografia storico-economica. La Russia (Parte seconda: i secoli XVI e XVII)
1. L'andamento generale dell'economia 2. L'affermazione della servitù della gleba 3. Il commercio e le manifatture ...Speciale: 11 settembre 2001, vent'anni dopo
Introduzione. L’America a 20 anni dall’11 settembreCade quest'anno il ventesimo anniversario degli attacchi terroristici lanciati l'11 settembre del 2001 contro obiettivi civili e militari degli Stati Uniti d'America, ma con ripercussioni di lunga durata in tutto il mondo. "MinervaWeb" vuole dedicare lo "Specialeˮ del 2021 a questo episodio. Per introdurre la rassegna, in questo primo numero ci offre il suo punto di vista il prof. Massimo Teodori, che ringraziamo vivamente.