Minerva Eventi: archivio

2019

Giovanni Spadolini: il giornalista, il politico e il Presidente

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, venerdì 13 dicembre 2019, ore 16.30

Convegno a venticinque anni dalla scomparsa di Giovanni Spadolini.

Interventi di:

Gianni Marilotti (Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio Storico del Senato), Pier Ferdinando Casini (Senatore), Stefano Folli (giornalista), Paolo Savona (docente universitario, già Ministro e Presidente della Consob), Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione "Giovanni Spadolini"), Francesco Pappalardo (responsabile della Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini").

La donna simbolo di accoglienza

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, giovedì 12 dicembre 2019, ore 17.30

Presentazione del corto cinematografico "Là dove continua il mare". Il film racconta il confine orientale italiano, terra da sempre contesa, luogo di divisioni e guerre, ma anche terra di inclusione e accoglienza, scrigno di bellezza.

Seguirà l'incontro: "La donna simbolo dell'accoglienza".

Saluti introduttivi: sen. Gianni Marilotti, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico del Senato.

Interventi di: Donatella Schurzel, Presidente Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia; Anthony Muroni, giornalista e scrittore.

L'iniziativa si svolge all'interno della terza edizione della rassegna sui diritti umani T.E.H.R. (Thematic Exibition on human rights), ideata e diretta da Isabel Russinova.

L'informazione locale voce dei territori. Il dovere della verità

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, lunedì 9 dicembre 2019, ore 10

Convegno dal titolo: "L'informazione locale voce dei territori. Il dovere della verità".

L'informazione locale come fonte primaria della storia e dell'identità nazionale. L'esperienza de "Il Vomere", il più antico periodico fondato a Marsala nel 1896, che entra a far parte del Fondo dell'Emeroteca della Biblioteca del Senato della Repubblica.

Intervengono: Francesco Pappalardo (responsabile della Biblioteca del Senato), Elisabetta Cosci (vice presidente Consiglio Ordine Nazionale Giornalisti), Andrea Martella (Sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri), Michela Montevecchi (senatrice, vice presidente commissione cultura del Senato), Francesco Condoluci (capo ufficio stampa Presidenza del Senato), Mario Morcellini (Commissario Agcom), Francesco Saverio Vetere (segretario generale Unione Stampa periodica italiana), Carlo Parisi (segretario generale aggiunto Fnsi), Vincenzo Morgante (direttore TV2000), Maurizio Amici (giornalista, regista, autore di programmi Rai), Riccardo Rubino (condirettore de "Il Vomere"), Rosa Rubino (direttore de "Il Vomere"), Daniele Ienna (giornalista).

Valorizzazione economica del patrimonio culturale ed equilibrio dei bilanci pubblici

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, lunedì 2 dicembre 2019, ore 17

Convegno dal titolo: "Valorizzazione economica del patrimonio culturale ed equilibrio dei bilanci pubblici", promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Roma "Tor Vergata".

In questa occasione verrà presentato il volume di Antonio Leo Tarasco "Diritto e gestione del patrimonio culturale" (Laterza, 2019).

Presiede: Marco Cammelli.

Interventi di: Lorenzo Casini, Antonio Lampis, Raffaello Lupi, Aristide Police.

Nino Garau, partigiano e testimone

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, lunedì 18 novembre 2019, ore 16.30

Incontro dal titolo: "Nino Garau, partigiano e testimone".

Saluti istituzionali: sen. Gianni Marilotti, Presidente della commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico del Senato

Introduce e coordina: Valerio Strinati.

Interventi di: Claudio Silingardi, Vincenzo Maria Vita, Vincenzo Calò, Walter Falgio, Francesco Bachis. Conclude: Dino Garau.

Sarà proiettato il film: "Geppe e gli altri. Storia di vita di un comandante partigiano sardo" (Regia di Francesco Bachis).

I siciliani nella Resistenza

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, venerdì 15 novembre 2019, ore 17

Presentazione del volume "I siciliani nella Resistenza" a cura di Tommaso Baris e Carlo Verri (Sellerio editore).

Interventi di: Anna Balzarro, Tommaso Baris, Giovanna D'Amico, Michele Figurelli, Carlo Verri.

Introduce e coordina: Luciano Zani.

L'uomo spaesato. Nel vortice delle mutazioni

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, giovedì 14 novembre 2019, ore 17

Presentazione del volume di Luigi Fenizi: "L'uomo spaesato. Nel vortice delle mutazioni" (edizioni Scienze e Lettere).

Ne discutono con l'autore: Roberto Cipriani, Cesare Milanese e Luciano Pellicani.

Coordina: Fabrizio Federici.

Il faro del mondo nuovo. D'Annunzio e i legionari a Fiume tra guerra e rivoluzione.

Biblioteca del Senato, mercoledì 13 novembre 2019, ore 17

Evento promosso dal sen. Gianni Marilotti, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico del Senato.

Presentazione del volume "Il faro del mondo nuovo. D'Annunzio e i legionari a Fiume tra guerra e rivoluzione" di Enrico Serventi Longhi.

Interventi di: Simona Colarizi, Giuseppe Parlato e Alessandra Tarquini.

Modera: Luciano Zani.

Premio Nenni

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, martedì 12 novembre 2019, ore 16.30

V° edizione del Premio Nenni (un premio per la buona politica, la pace e la democrazia).

Interventi di: Carlo Fiordaliso (Segretario Generale Fondazione Nenni), Fabiana Giuliani (Protection Associate UNHCR), Massimo Isola (Vice Sindaco Comune di Faenza), Noemi Ranieri (Segretario Nazionale UIL Scuola).

Modera: Dania Mondini. Consegna del Premio Nenni a Luca Attanasio.

Il segreto delle carte e la trasparenza del web: un equilibrio impossibile?

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, giovedì 7 novembre 2019, ore 16.30

Incontro dal titolo: "Il segreto delle carte e la trasparenza del web: un equilibrio impossibile?"

Introduce: Gianni Marilotti, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico del Senato.

Interventi di: Giuseppe Giulietti, Primo Di Nicola, John Shipton, Chris Williamson, Marta Grande, Vito Rosario Petrocelli.

Modera: Giuseppe Solinas.

Gli internati militari italiani: dai Balcani, in Germania e nell'Urss. 1943-1945

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, mercoledì 30 ottobre 2019, ore 17

Evento promosso dal sen. Gianni Marilotti, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico del Senato.

Presentazione del volume di Maria Teresa Giusti: "Gli internati militari italiani: dai Balcani, in Germania e nell'Urss. 1943-1945" (Rodrigo editore).

Ne discutono con l'autrice: Elena Aga Rossi, Fulvio Toli e Andrea Ungari.

Coordina e introduce: Luciano Zani.

l'italiano di tunisi

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, giovedì 24 ottobre 2019, ore 17

Tavola rotonda di presentazione della ristampa anastatica del giornale "l'italiano di tunisi" (Aracne editrice), a cura di Sonia Gallico e Renato Gallico.

Interventi di: Michele Brondino, Federico Cresti, Leila El Houssi, Silvia Finzi.

Coordina: sen. Gianni Marilotti, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico del Senato.

Gianrico Tedeschi, due anni nei campi nazisti

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, mercoledì 16 ottobre 2019, ore 17

Evento promosso dal sen. Gianni Marilotti, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico del Senato.

Presentazione dei volumi: "Gianrico Tedeschi, due anni nei campi nazisti", a cura di Maria Immacolata Macioti e "Semplice, buttato via, moderno. Il 'teatro per la vita' di Gianrico Tedeschi", di Enrica Tedeschi.

Interventi di: Antonio Gnoli, Piero Maccarinelli, Maria Immacolata Macioti, Luciano Zani.

Letture a cura di: Camilla Ribechi e Sveva Tedeschi.

La pedagogia civile in Gramsci: didattica, formazione, etica

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, giovedì 10 ottobre 2019, ore 16

Incontro dal titolo: "La pedagogia civile in Gramsci: didattica, formazione, etica".

Saluti istituzionali: sen. Gianni Marilotti, Presidente della Commissione Biblioteca e Archivio Storico del Senato.

Relazione del Professor Giuseppe Vacca dal titolo "Gramsci nel mondo".

Intervento di Anthony Muroni dal titolo: "Gramsci e l'utilizzo della lingia dei padri, nella sua funzione pedagogica".

Presentazione del progetto editoriale internazionale "L'Albero del riccio" con interventi di Marcello Belotti e Giovanni Manca.

Dieci anni di "Cittadinanza e Costituzione"

Biblioteca del Senato, sala Capitolare, venerdì 4 ottobre 2019, ore 10

I ragazzi della rete di scuole di Friuli, Sardegna, Liguria e Piemonte e della Scuola Italiana di Atene, che hanno partecipato alla Decima edizione del progetto "Cittadinanza e Costituzione", metteranno in scena i loro lavori nel corso di una manifestazione che sarà ospitata presso la Biblioteca del Senato della Repubblica.

Saluti introduttivi: sen. Gianni Marilotti, on. Lucia Azzolina, sen. Francesca Alderisi, on. Alfonso Marras, prof. Raffaele Franzese.

In tale occasione si svolgerà anche la premiazione del concorso "Testimoni dei diritti", anno scolastico 2018-2019.

Le terze tavole. La Shoah alla luce del Sinai

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, giovedì 3 ottobre 2019, ore 16.30

Presentazione del volume di Massimo Giuliani "Le terze tavole. La Shoah alla luce del Sinai" (edizioni Dehoniane).

Saluti istituzionali: Gianni Marilotti, Presidente della Commissione Biblioteca e Archivio storico del Senato

Introduzione: Liliana Segre.

Interventi di: Riccardo Di Segni e Milena Santerini.

Modera: Myriam Silvera.

Luigi Cavalli: dalla ruota degli esposti al Parlamento

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, mercoledì 25 settembre 2019, ore 17.30

Presentazione del volume di Angela Maria Alberton "Luigi Cavalli: dalla ruota degli esposti al Parlamento".

Ne discutono con l'autrice: Giuseppe Monsagrati ed Emilio Franzina.

Il giovane Pertini

Biblioteca del Senato, sala Capitolare, mercoledì 25 settembre 2019, ore 10

Prima nazionale del film "Il giovane Pertini, combattente per la libertà" (tratto dall'omonimo libro di Stefano Caretti e di Maurizio Degl'Innocenti).

Introduce: Gianni Marilotti.

Interventi di: Giambattista Assanti, Stefano Caretti, Maurizio Degl'Innocenti, Valdo Spini.

Coordina: Gennaro Colangelo.

I fisici senatori 1848-1943

Biblioteca del Senato, sala Atti parlamentari, venerdì 13 settembre 2019, ore 17

Presentazione del volume "I fisici senatori 1848-1943" di Matteo Leone e Nadia Robotti (edito da Società Italiana di Fisica).

Ne discutono con gli autori: Umberto Bottazzini, Luisa Cifarelli, Raffaella Simili e Ginevra Trincheri.

Modera: Gaetano Quagliariello.

si prega di dare un riscontro al seguente indirizzo e-mail: bibleventi@senato.it

Il caso Moby Prince. La strage impunita

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, giovedì 25 luglio 2019, ore 16

Presentazione del volume "Il caso Moby Prince. La strage impunita" di Francesco Sanna e Gabriele Bardazza (Chiarelettere, 2019).

Indirizzo di saluto: Gianni Marilotti, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio Storico del Senato. Ne discutono con gli Autori: Andrea Frailis (deputato), Pierpaolo Ianni (dottore di ricerca), Sara Paglini (già membro della Commissione parlamentare d'inchiesta Moby Prince del Senato), Luchino Chessa (presidente Associazione 10 Aprile-Familiari Vittime Moby Prince Onlus), Carlo Melis Costa (legale dei familiari delle vittime), Stefano Taddia (legale dei familiari delle vittime), Paolo Mastino (giornalista TGR Sardegna, autore del documentario "Buonasera, Moby Prince").

Antonio Banfi: intellettuale e politico

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, giovedì 18 luglio 2019 ore 16.30

Giovedì 18 luglio 2019, alle ore 16.30, si terrà un convegno dal titolo: "Antonio Banfi, intellettuale e politico".

Saluto introduttivo: Gianni Marilotti, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico.

Modera: Marcello Pera. Interventi: Fabio Minazzi e Aldo Tortorella.

Conclusioni: Roberto Rampi. E' previsto un intervento scritto di Rossana Rossanda.

In occasione dell'evento saranno esposti alcuni documenti attinenti all'argomento dell'incontro, conservati presso l'Archivio storico del Senato.

Le ragioni storiche delle autonomie speciali

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, giovedì 20 giugno 2019 ore 17

Convegno dal titolo "Le ragioni storiche delle autonomie speciali", in occasione della presentazione del volume "Emilio Lussu, Emile Chanoux: la fondazione di un ordinamento federale per le democrazie regionali" di Gianmario Demuro e Roberto Louvin.

Saluti istituzionali: Gianni Marilotti, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico del Senato.

Ne discutono con gli autori: Albert Laniece, Italo Birocchi, Stefano Rolando e Valerio Strinati.

Conversazioni al Senato - L'Europa che vogliamo (secondo incontro)

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, giovedì 13 giugno 2019, ore 16.30

Giovedì 13 giugno 2019, alle ore 16.30, si svolgerà il secondo incontro del ciclo "Conversazioni al Senato - L'Europa che vogliamo", dal titolo "Il principio di sussidiarietà, federalismo, autonomia e insularità", promosso dal senatore Gianni Marilotti, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico.

Saluti istituzionali: Gianni Marilotti.

Interventi di: Francisco Balaguer Callejón, Pier Virgilio Dastoli, Emanuela Ferreri, Luigi Gianniti, Umberto Triulzi.

In occasione dell'evento saranno esposti alcuni documenti attinenti all'argomento dell'incontro, conservati presso l'Archivio storico del Senato.

Il rovescio delle Medaglie. I militari ebrei italiani 1848-1948

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, ore 10

Martedì 4 giugno 2019, alle ore 10, si terrà la presentazione del volume "Il rovescio delle Medaglie. I militari ebrei italiani 1848-1948", a cura di Giovanni Cecini, promossa dall'Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma.

Interventi di: Gianni Marilotti, Liliana Segre, Ruth Dureghello, Andrea Guiso, Fulvio Poli, Anna Maria Isastia, Luciano Zani.

Storia dello sport: gli archivi, le riviste

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, 30 maggio 2019

Giovedì 30 maggio 2019, dalle ore 09.30, si svolgerà il convegno "Storia dello sport: gli archivi, le riviste. Strumenti e indirizzi di ricerca", in occasione della presentazione di "Storia dello sport. Rivista di studi contemporanei".

Un giovane liberale del sud

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, martedì 28 maggio 2019, ore 15

Presentazione del volume di Giuseppe Spagnulo "Un giovane liberale del sud. Michele Cifarelli e la politica italiana dal fascismo alla stagione europeista (1938-1954)" (Rubbettino editore).

Saluti istituzionali: Gianni Marilotti, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico del Senato.

Interventi di: Luciano Canfora, Piero Craveri, Guido Pescosolido, Giancarlo Tartaglia.

Modera: Gerardo Bianco. Conclude: Giuseppe Spagnulo.

In occasione dell'evento saranno esposti in una teca alcuni documenti attinenti all'argomento dell'incontro, conservati presso l'Archivio storico del Senato.

Conversazioni al Senato - L'Europa che vogliamo

Biblioteca del Senato - sala Capitolare, giovedì 9 maggio 2019, ore 10

Giovedì 9 maggio 2019, dalle ore 10 si svolgerà l'incontro "Conversazioni al Senato - L'Europa che vogliamo. Il 40° anniversario dell'elezione diretta del Parlamento europeo (1979-2019)".

Interventi di: Anna Rossomando, Gianni Marilotti, Liliana Segre, Fulco Lanchester, Dieter Schlenker, Francesco Gui, Mario Capanna, Ortensio Zecchino, Valeria Fiore.

Il Dodecaneso italiano 1912-1947

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, giovedì 2 maggio 2019, ore 16.30

Presentazione del volume di Luca Pignataro "Il Dodecaneso italiano 1912-1947" (edizioni Solfanelli).

Ne discuteranno con l'autore:

Afroditi Athanasopoulou (docente di lingua e letteratura neogreca, University of Cyprus), Rodolfo Santoro (storico dell'architettura), Salvatore Sfrecola (presidente di sezione della Corte dei Conti), Ascanio Guerriero (studioso dell'Italia tra Otto e Novecento).

Garibaldi agricoltore: un'esperienza di economia circolare

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, lunedì 29 aprile 2019, ore 15

Cultura, ambiente, turismo e impresa. È l'incontro tra questi ambiti a rappresentare la proiezione ideale dell'evento costruito attorno alla figura storica di Giuseppe Garibaldi e alla sua esperienza di economia circolare applicata sulla sua amata isola di Caprera, nelle vesti di agricoltore che amava innovare. L'incontro "Garibaldi agricoltore: un'esperienza di economia circolare" si svolgerà in collaborazione con la F.A.S.I. (Federazione Associazioni Sardi in Italia), l'Associazione "Garibaldi Agricoltore: Ambiente, Paesaggio, Identità" e la Water Right Foundation (WRF).

Saluti istituzionali: Gianni Marilotti, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico del Senato e Serafina Mascia, Presidente della F.A.S.I..

Interventi di: Giuseppe Garibaldi, Andrea Gennai, Fabio Salbitano, Mauro Perini, Giuseppe Melis e Guido Santini. Modera: Anthony Muroni.

L'Archivio Storico del Senato predisporrà per l'occasione delle teche con le schede dei senatori garibaldini e documenti d'archivio legati all'oggetto del convegno.

Tante braccia per il Reich!

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, martedì 26 marzo 2019, ore 16.30

Presentazione del volume: "Tante braccia per il Reich! Il reclutamento di manodopera nell'Italia occupata 1943-1945 per l'economia di guerra della Germania nazionalsocialista" (Ugo Mursia Editore), a cura di Brunello Mantelli.

Saluti istituzionali: Gianni Marilotti.

Intervengono: Giovanni Cerchia, Lutz Klinkhammer, Antonella Salomoni.

Modera: Luciano Zani.

La scomunica. Cattolici e comunisti in Italia

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, giovedì 14 marzo 2019, ore 17

Presentazione del volume di Arnaldo Nesti "La scomunica. Cattolici e comunisti in Italia" (edizioni Dehoniane).

Ne discutono con l'autore: Emanuela C. Del Re, Achille Occhetto, Paolo Ricca, Giaime Rodano.

Modera: Pierluigi Cabri.

L'arte nei lager nazisti: memoria, resistenza, sopravvivenza

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, lunedì 11 marzo 2019, ore 17

Presentazione del volume di Paola Cintoli "L'arte nei lager nazisti: memoria, resistenza, sopravvivenza. Pittori militari italiani internati in Germania, 1943-1945" (Palombi editore).

Indirizzo di saluto: sen. Gianni Marilotti.

Interventi di: Lutz Klinkhammer, Claudio Strinati. Modera: Luciano Zani. Conclusioni di Paola Cintoli.

E' previsto un messaggio della senatrice a vita Liliana Segre.

In occasione dell'evento saranno esposti in una teca alcuni documenti attinenti all'argomento dell'incontro, conservati presso l'Archivio storico del Senato.

Alternativa mazziniana

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, martedì 26 febbraio 2019, ore 16

Presentazione del volume di Francesco Leoncini "Alternativa mazziniana" (Castelvecchi editore).

Interventi di: Gerardo Bianco, Mario Di Napoli, Luciano Tosi.

Europa identitaria

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, venerdì 22 febbraio 2019, ore 15

Presentazione del volume di Andrea Palladino "Europa identitaria".

Interventi di: Nello Scavo, Paolo Morozzo della Rocca, Gregorio de Falco, Elena Fattori, Paola Nugnes.

Modera: Emanuele Menicocci.

Storia e storiografia costituzionale in Italia

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, giovedì 21 febbraio 2019, ore 16.30

Presentazione del fascicolo 36, 2018, del Giornale di storia costituzionale / Journal of constitutional history dal titolo "Storia e storiografia costituzionale in Italia: caratteri originari e nuove tendenze. Per i 70 anni della Costituzione italiana" (edizioni università di Macerata) a cura di Luigi Lacchè.

Ne discutono: Giulio Salerno, Luca Scuccimarra, Bernardo Sordi.

Presiede: Guido Melis.

1938, L'Italia razzista. I documenti della persecuzione contro gli ebrei

Biblioteca del Senato, lunedì 28 gennaio 2019, ore 16.30

Presentazione del volume di Fabio Isman: "1938, l'Italia razzista. I documenti della persecuzione contro gli ebrei", prefazione di Liliana Segre (Il Mulino 2018).

Interventi di: Ester Capuzzo, Antonio Casu, Fabiana Di Porto, Valerio Di Porto.

Coordina: Luigi Compagna.

Sarà presente l'autore.

Il monachesimo femminile nel Mezzogiorno

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, giovedì 24 gennaio 2019, ore 16.30

Presentazione dei volumi:

"Clarisas y dominicas. Modelos de implantación, filiación, promoción y devoción en la Península Ibérica, Cerdeña, Nápoles y Sicilia" (Firenze University Press), a cura di Gemma Colesanti, Blanca Garì, Nuria Jornet-Benito;

"Il monachesimo femminile nel Mezzogiorno peninsulare e insulare (XI-XVI secolo). Fondazioni, ordini, reti, committenza", a cura di Gemma Colesanti, Maria Giuseppina Meloni, Stefania Paone, Patrizia Sardina (CNR, Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea, Cagliari).

Saluti del Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico, senatore Gianni Marilotti.

Introduzione: Margherita Corrado. Interventi di: Blanca Garì, Gabriella Zarri, Alessandro Tomei.

Modera: Marcello Verga.

Heidegger. Un'interpretazione sociologica

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, venerdì 18 gennaio ore 17.00

Presentazione del volume di Costantino Cipolla "Heidegger. Un'interpretazione sociologica" (Franco Angeli editore, 2018).

Ne discutono con l'autore: Roberta Ascarelli, Marco Casu, Claudio Tognonato e Paolo Vinci.

Coordina: Massimo De Angelis.