Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. Per maggiori informazioni sulle caratteristiche e sulle modalità di disattivazione dei cookie si veda l'
informativa estesa.
Chiudi
Salta al contenuto principale
Rivista online della Biblioteca "Giovanni Spadolini"
A cura del Settore orientamento e informazioni bibliografiche
-
n. 80 (Nuova Serie), maggio 2025
Primo piano
A cura della Commissione per la biblioteca e per l'archivio storico
Sono da poco usciti, nella collana "Minerva Studi", due nuovi volumi a cura di Marcello Pera, Presidente della Commissione per la biblioteca e l'archivio storico del Senato. Si tratta del volume "Giovanni Gentile una filosofia per il fascismo" e del volume "Luigi Einaudi uomo di stato e di pensiero", entrambi editi da Rubbettino nel 2025.
Attualità
Biblioteche e archivi a Roma
Scheda di presentazione, comprensiva di storia, collezioni, progetti, servizi, indirizzo e contatti, della Biblioteca della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, a cura del dott. Gabriele Romani, bibliotecario della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane.
Biblioteche parlamentari nel mondo
Nella "IFLAPARL Newsletter", il foglio periodico della Library and Research Services for Parliaments Section (IFLAPARL) dell'International Federation for library associations and institutions (IFLA), uscito alla fine di febbraio 2025, si parla di MinervaWeb e in particolare della rubrica "Biblioteche parlamentari nel mondo".
Dal sito del Senato
Si segnalano i tour virtuali dei palazzi presenti sul sito del Senato. I tour consentono a tutti di immergersi visivamente negli ambienti più significativi di Palazzo Madama (incluse l'Aula legislativa, la Sala Maccari, perfino la Buvette) ma anche di Palazzo Giustiniani (sede del Presidente del Senato), Palazzo Carpegna e Palazzo della Minerva attraverso smartphone, tablet e PC.
Dentro il catalogo
Forse non tutti sanno che tra le collezioni della Biblioteca del Senato si trovano anche molti libri in lingua e di cultura tedesca, spesso provenienti da fondi librari personali. Se ne propone qui una ricognizione.
Numero 2/2025 della pubblicazione contenente una selezione delle ultime acquisizioni della Biblioteca del Senato.
Emeroteca
Pubblicata l'edizione 2025 del catalogo. Esso raccoglie l'elenco dei periodici disponibili per la consultazione nelle sale della biblioteca, ossia tutti quelli correnti attualmente acquisiti e afferenti principalmente alla storia locale italiana e alle fonti e documenti per la storia politica e giuridica dell'Italia preunitaria, medievale e moderna.
Eventi
Una panoramica sulle date primaverili del ciclo di incontri "Seminari di approfondimento sulla ricerca in biblioteca".
In visita in biblioteca il Liceo "Socrate" di Roma, i bibliotecari della John Cabot University e dell'École française di Roma, i bibliotecari dei Consigli regionali italiani, gli studenti della Scuola per Restauratori di Beni Archivistici e Librari del MIC, e docenti e studenti dell'Université Paris Panthéon-Assas.
Istituzioni e fonti per la storia locale
Scheda di presentazione della Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi, comprensiva della storia dell'istituzione fin dalla fondazione e delle sue attività culturali ed editoriali. Si ringraziano il prof. Fabrizio Marinelli, presidente della Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi, e il dott. Walter Capezzali, presidente emerito e autore di questo articolo.
L'angolo del lettore
Riprende la rubrica dedicata ai consigli di lettura degli utenti della biblioteca. In questo numero, Siamo linee di Tim Ingold (Treccani, 2024), a cura della dott.ssa Camilla Quaglieri, collaboratrice del Laboratorio di biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche (BIBLAB), presso Sapienza Università di Roma.
Scaffale della memoria
Presentazione di tre volumi che illustrano con testi e immagini la storia di Palazzo Madama in Roma, sede del Senato dal 1871. I volumi sono stati digitalizzati dalla Biblioteca del Senato a partire dagli esemplari nelle sue collezioni. Presentazione a cura del dott. Christian Di Bella, Capo Ufficio per la conservazione e lo sviluppo del patrimonio artistico del Senato della Repubblica.
Scaffale digitale
Si segnala l'acquisizione da parte del Polo bibliotecario parlamentare di nuovi archivi digitali di giornali e periodici: nello specifico, il quotidiano israeliano in lingua inglese "Jesuralem Post" (1932-2008), il quotidiano spagnolo "ABC" (1903-2010, gli ultimi anni ancora in caricamento) e la testata "International Herald Tribune" (1887-2013).
A cura della Commissione per la biblioteca e per l'archivio storico
Sono da poco usciti, nella collana "Minerva Studi", due nuovi volumi a cura di Marcello Pera, Presidente della Commissione per la biblioteca e l'archivio storico del Senato. Si tratta del volume "Giovanni Gentile una filosofia per il fascismo" e del volume "Luigi Einaudi uomo di stato e di pensiero", entrambi editi da Rubbettino nel 2025.
Approfondimenti
Letteratura e Parlamento
Come di consueto, in questa rubrica si propone un breve profilo di uno scrittore che è stato anche parlamentare e/o autore di opere che si possono ascrivere al genere del romanzo di ambiente parlamentare. L'articolo in questo numero è dedicato a Francesco Domenico Guerrazzi, tra i promotori dell'unità d'Italia, noto per l’impegno civico e politico.
Speciale: Venti anni di "MinervaWeb"
Lo "Speciale" dedicato per il 2025 ai vent'anni di "MinervaWeb", dopo aver ripercorso il suo sviluppo nel tempo, si concentra in questo numero sul nuovo layout della copertina e su qualche aspetto tecnico redazionale, prima di proseguire con approfondimenti su singole rubriche e sul ruolo della testata per la comunicazione della biblioteca nel suo complesso.