Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 23 al 29 maggio 2022

  • Attività dell'Assemblea

    • Martedì 24 maggio, il Ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha reso un'informativa in vista del G7 dei Ministri dell'energia e dell'ambiente del 25-27 maggio 2022, alla quale ha fatto seguito un dibattito.
    • Mercoledì 25 maggio, l'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato all'unanimità la proposta di risoluzione unitaria n. 1, presentata al termine della discussione, avviata con le relazioni delle senatrici Maiorino e Conzatti, della relazione della Commissione parlamentare d'inchiesta sul femminicidio sui percorsi trattamentali per  gli uomini autori di violenza (Doc. XXII-bis, n. 8)
    • Sempre mercoledì 25 maggio, l'Assemblea ha approvato con modificazioni, dalla sede redigente, il disegno di legge n. 2333, con un nuovo titolo: Istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore. Il ddl ritorna alla Camera.
    • Alla ripresa pomeridiana della seduta, l'Assemblea ha ricordato la figura di Enrico Berlinguer nel centenario della nascita.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, martedì 24 maggio, ha proseguito l'esame del disegno di legge n. 2229, in materia di compartecipazione da parte dello Stato alle spese sostenute dagli enti locali per i minori collocati in comunità di tipo familiare o in istituti di assistenza
      Nelle sedute di martedì 24 e mercoledì 25 maggio, ha ripreso la trattazione del ddl n. 1785, sulla promozione dell'equilibrio di genere nelle cariche pubbliche
    • Le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E ISTRUZIONE, nell'ambito dell''esame del ddl n. 2598, di conversione del decreto-legge n. 36/2022, su ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (cd. decreto PNRR), hanno svolto alcune audizioni.
      Martedì 24 maggio, gli Uffici di Presidenza riuniti, hanno incontrato alcuni esperti (video).
      Successivamente, nelle Commissioni, in sede plenaria, è intervenuto, per i profili di sua competenza, il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta (video).
      Mercoledì 25 maggio, le Commissioni riunite hanno ascoltato il Ministro dell'istruzione, Patrizio Bianchi, per i profili di sua competenza (video).
      Giovedì 26 maggio, hanno incontrato il Ministro dell'università e della ricerca, Maria Cristina Messa, per i profili di sua competenza (video).
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, martedì 24 maggio, ha proseguito l'esame del ddl n. 2595, trasmesso dalla Camera, e congiunto, recante deleghe al Governo sull'ordinamento giudiziario e sul CSM.
      Nella stessa seduta, ha ripreso la discussione congiunta in sede redigente dei ddl n. 1425 e n. 2419, sull'equo compenso per le prestazioni professionali.
    • Martedì 24 maggio, la COMMISSIONE ESTERI si è riunita per procedere al rinnovo dell'Ufficio di Presidenza. Sono risultati eletti Vice Presidenti il senatore Di Micco e la senatrice Garavini e Segretari i senatori Alfieri e Lucidi
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE DIFESA, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di delega al Governo per la revisione del modello di Forze armate (A.S. n. 2597), ha incontrato, martedì 24 maggio, il Capo di Stato maggiore dell'Aeronautica militare, gen. sq.a. Luca Goretti (video) e, giovedì 26 maggio, il Capo di Stato maggiore della Marina militare, amm. sq. Enrico Credendino (video).
      Mercoledì 25 maggio, la Commissione ha ripreso l'esame del ddl n. 841 sull'accesso carriera militare soggetti affetti da celiachia e intolleranze alimentari.
    • La COMMISSIONE FINANZE, giovedì 26 maggio, ha concluso la discussione in sede redigente del disegno di legge n. 892, sull'imposta di registro sugli atti giudiziari, conferendo al relatore, senatore Buccarella, il mandato a riferirne all'Assemblea.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, martedì 24 maggio, nell'ambito della discussione in sede redigente del ddl n. 797, in materia di libretto dell'infrastruttura, ha ascoltato i rappresentanti  dell'IGI (Istituto Grandi Infrastrutture), di CONFORMA e della Rete Professioni Tecniche (video).
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AGRICOLTURA, martedì 24 maggio, nell'ambito della discussione in sede redigente del ddl n. 2063, sulle disposizioni finalizzate alla concessione di contributi per l'estinzione e il consolidamento di passività onerose delle imprese agricole, ha ascoltato i rappresentanti dell'ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) (video).
      Mercoledì 25 maggio, in relazione all'affare assegnato n. 493, sulle problematiche inerenti alla crisi delle filiere agricole causate dall'emergenza da Covid-19, l'Ufficio di Presidenza ha audito Michele Pisante, professore dell'Università di Teramo, Giuseppe Pulina, professore dell'Università di Sassari, Amedeo Reyneri di Lagnasco, professore dell'Università di Torino e Massimo Tagliavini, professore presso la Libera Università di Bolzano (video).
      Sempre mercoledì 25 maggio, l'Ufficio di Presidenza, sull'affare assegnato  n. 1166, sulle problematiche relative allo sviluppo e alla diffusione degli impianti fotovoltaici nelle aree agricole, ha ascoltato i rappresentanti di Agrinsieme, Coldiretti, UNCI Agroalimentare e UECOOP (video).
    • Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE AGRICOLTURA E AMBIENTE, martedì 24 maggio, nell'ambito dell'esame del ddl n. 1254, di delega al Governo in materia di protezione degli insetti a livello nazionale, hanno svolto le audizioni dei rappresentanti del Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dell'Arma dei Carabinieri, dell'ENEA e del Parco nazionale dell'Alta Murgia (video).
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA, giovedì 26 maggio, ha concluso l'esame del ddl n. 2469, Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, d'iniziativa governativa, conferendo il mandato ai relatori, senatori Collina e Ripamonti, a riferirne all'Assemblea
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE LAVORO, martedì 24 maggio, ha svolto le audizioni di rappresentanti del Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro e del Segretario generale del CNEL sull'Atto Governo n. 389, Schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2019/1238 relativa al PEPP (video).
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE SANITA', sull'Atto del Governo n. 382 sulla prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all'uomo, martedì 24 maggio, ha incontrato i rappresentanti della LAV (video); giovedì 26 maggio, è stata la volta di quelli dell'Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Umbria e delle Marche (video).
      Sempre in sede di Ufficio di Presidenza, martedì 24 maggio, ha ascoltato i rappresentanti di Confindustria dispositivi medici sugli atti del Governo n. 384 e n. 385 relativi all'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni relative ai dispositivi medici (video).
      Nell'ambito della discussione in sede redigente del ddl n. 179 e connessi, sulla disciplina dell'autista soccorritore, martedì 24 maggio, l'Ufficio di Presidenza ha audito i rappresentanti della UIL FPL (video).
    • La COMMISSIONE AMBIENTE, giovedì 26 maggio, nel prosieguo della discussione in sede redigente del ddl n. 2392, sulle misure urgenti per la riduzione dell'inquinamento da PFAS, ha approvato l'adozione del ddl come testo base e accolto la proposta del relatore Ferrazzi di fissare il termine per la presentazione degli emendamenti alle 12 del 24 giugno.
      Nell'ambito dell'esame del provvedimento, l'Ufficio di Presidenza, giovedì 26 maggio alle 16, ha svolto l'audizione, in videoconferenza, di Marcos Orellana, relatore speciale delle Nazioni Unite sulle sostanze tossiche e i diritti umani.
    • Martedì 24 maggio, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE POLITICHE UE, in relazione all'esame dell'atto COM(2021) 802 definitivo, sulla prestazione energetica nell'edilizia, ha audito i rappresentanti di Ance, Confedilizia, Casavo, Confindustria Assoimmobiliare, Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali, Federazione Anima, Free2move e Solutions, Green Building Council Italia e CNA (video).
      Mercoledì 25, la Commissione ha ripreso l'esame del ddl n. 2481, Legge di delegazione europea 2021 congiungendovi l'esame del Doc. LXXXVI, n. 5, Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2022 e del Doc. LXXXVII, n. 5 Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2021.
    • La COMMISSIONE FEMMINICIDIO, mercoledì 25 maggio, ha svolto l'audizione del Direttore nazionale della summer school "Vito Giustolisi" della Società italiana della medicina di emergenza-urgenza (SIMEU).
    • Il COPASIRmartedì 24 maggio, ha ascoltato il Direttore Generale del DIS, ambasciatrice Elisabetta Belloni. 
      Mercoledì 25 maggio, è intervenuto il Direttore del Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni, Ivano Gabrielli, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle forme di disinformazione e di ingerenza straniere, anche con riferimento alle minacce ibride e di natura cibernetica.
      Giovedì 26 maggio, è stata la volta del Dirigente responsabile degli archivi del Ministero dell'Interno, vice prefetto Giovanni De Francisco, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle modalità di attuazione della desecretazione degli atti per una migliore conservazione e accessibilità dei documenti.
    • La COMMISSIONE ENTI GESTORI, giovedì 26 maggio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale obbligatorio e complementare, nonché del settore assistenziale, con particolare riferimento all'efficienza del servizio, alle prestazioni fornite e all'equilibrio delle gestioni, ha ascontato il prof. Carlo Cottarelli.
    • In COMMISSIONE INFANZIA, mercoledì 25 maggio, a conclusione dell'esame dell'affare sulle iniziative da adottarsi a favore dei bambini e degli adolescenti che si trovano in Ucraina e dei profughi minori di età provenienti da questa zona di conflitto (n. 1122), è stata approvata la risoluzione Doc. XXIV-bis, n. 1.
    • La COMMISSIONE ANTIMAFIA, giovedì 26 maggio, ha svolto l'audizione di una delegazione di Parlamentari europei guidata dalla Presidente della Commissione per il Controllo dei Bilanci del Parlamento Europeo, Monika Hohlmeier (video).
    • La COMMISSIONE DI INCHIESTA SUL SISTEMA BANCARIO E FINANZIARIO, martedì 24 maggio, ha svolto l'audizione di rappresentanti delle associazioni di consulenza finanziaria indipendente NAFOP, ASSOSCF, IFACONSULTING in tema di vendita di prodotti finanziari.


Informazioni aggiuntive