Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 2 al 8 maggio 2022

  • Attività dell'Assemblea

    • Martedì 3 maggio il Presidente del Senato ha comunicato all'Assemblea la presentazione dei disegni di legge n. 2598, di conversione del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del PNRR, e n. 2599, di conversione in legge del decreto-legge 2 maggio 2022, n. 38, recante misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti.
    • Nella stessa seduta il Presidente ha comunicato la formazione del Gruppo parlamentare CAL-Pc-Idv.

    Attività delle Commissioni

    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, martedì 3 maggio, nell'ambito della discussione in sede redigente del ddl n. 2229, in materia di compartecipazione da parte dello Stato alle spese sostenute dagli enti locali per i minori collocati in comunità di tipo familiare o in istituti di assistenza, ha ascoltato, in mattinata, Mario Landriscina, Sindaco di Como, Maria Carla Gatto, Presidente del Tribuanle per i minorenni di Milano, e Lidia Salerno, Presidente del Tribunale per i minorenni di Roma (video) e, nella seduta pomeridiana, il Prefetto Francesca Ferrandino, Capo dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministro dell'interno (video).
      L'esame del provvedimento è proseguito, in sede plenaria, nelle sedute del 3 e del 4 maggio.
      Sempre martedì 3 magio, inoltre, la Commissione ha concluso l'esame del disegno di legge n. 2410, sull'istituzione della Giornata nazionale in memoria degli immigrati vittime dell'odio razziale e dello sfruttamento sul lavoro, conferendo il mandato alla relatrice, sen. Rojc, a riferire all'Assemblea per l'approvazione del provvedimento con le modifiche accolte nel corso dell'esame.
      Mercoledì 4 maggio, nel prosieguo dell'esame del ddl n. 2185, di modifiche alla disciplina relativa alla Corte dei conti, ha adottato un testo base presentanto dal relatore, sen. Bressa, e ha fissato alle 12 di martedì 10 maggio il termine per la presentazione degli emendamenti.
      In Ufficio di Presidenza, giovedì 5 maggio, ha svolto una serie di audizioni sull'affare assegnato n. 1144, sul tema del "metaverso" e delle sue implicazioni per l'ordinamento giuridico (video).
      Sempre giovedì 5, infine, ha svolto alcune audizioni informali nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato n. 915, in materia di declassificazione di documenti coperti dal segreto di Stato (video).
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, martedì 3 e mercoledì 4 maggio, ha proseguito l'esame del ddl n. 2574 (già approvato dalla Camera) e congiunti, sui benefici penitenziari e sull'ergastolo ostativo.
      Con la relazione del sen. Ostellari, mercoledì 4 maggio, ha avviato l'esame del ddl n. 2595, trasmesso dalla Camera, in tema di ordinamento giudiziario e CSM.
      Sempre mercoledì 4, ha proseguito l'esame del ddl n. 45 e congiunti, in tema di affido dei minori. Il relatore, sen. Pillon, ha depositato una proposta di schema di testo unificato.
      Nella stessa seduta, ha inoltre ripreso la discussione, in sede redigente, dei ddl nn. 2419 e 1425, sull'equo compenso per le prestazioni professionali.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE DIFESA, martedì 3 maggio, ha svolto l'audizione del Presidente della Federazione Aziende Italiane per l'Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza (AIAD), Guido Crosetto, sul Doc. LXVII, n. 5, relazione sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento, anno 2021 (video).
      In sede plenaria, mercoledì 4 maggio, con la relazione della sen. Pinotti, è stato avviato l'esame del ddl n. 2597, di delega al Governo per la revisione del modello di Forze armate.
    • Le COMMISSIONI CONGIUNTE DIFESA DI SENATO E CAMERA, giovedì 5 maggio, hanno svolto l'audizione del Ministro della difesa, Lorenzo Guerini, sui recenti sviluppi della situazione in Ucraina (video).
    • La COMMISSIONE BILANCIO, giovedì 5 maggio, ha espresso parere non ostativo con presupposto sullo schema di dlgs recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE (A.G. 378).
    • Le COMMISSIONI RIUNITE FINANZE e INDUSTRIA, nella seduta di domenica 8 maggio, hanno concluso l'esame del ddl n. 2564, di conversione del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina (cd. decreto energia) e hanno conferito il mandato ai relatori, senatore Fenu per la 6a e senatrice Tiraboschi per la 10a Commissione, a riferirne all'Assemblea. Con l'approvazione dell'emendamento governativo n. 1.0.1000, si è trasfuso nel ddl il contenuto del d-l n. 38 in materia di accise e IVA sui carburanti (A.S. 2599).
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE ISTRUZIONE, martedì 3 maggio, nell'ambito della discussione in sede redigente dell'A.S. n. 2147, sul riconoscimento e sostegno delle imprese cinematografiche e audiovisive indipendenti, ha svolto le audizioni dei rappresentanti di Rete degli spettatori, APA - Associazione produttori audiovisivi, UECI - Unione esercenti cinematografici italiani e UDIT - Unione distributori italiani theatrical (video).
      In sede plenaria, sempre martedì 3, a conclusione della discussione del ddl n. 2416, sul Teatro Regio di Parma quale monumento nazionale, ha conferito mandato al relatore, sen. Laniéce, a riferire favorevolmente all'Assemblea sul provvedimento come modificato.
      Nella stessa seduta, inoltre, ha ripreso la discussione, in sede redigente, del ddl n. 2333, approvato dalla Camera, sul sistema di istruzione e formazione tecnica superiore in attuazione del PNRR.
      Infine ha proseguito l'esame dei ddl n. 2422 e congiunti, sulle celebrazioni di Perugino e Luca Signorelli, conferendo alla relatrice, sen. Saponara, l'incarico a predisporre un testo unificato.
      Mercoledì 4 maggio, ha concluso la discussione, in sede redigente, del ddl n. 2317, sulle celebrazioni per il centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti, conferendo mandato alla relatrice, senatrice De Lucia, a riferire favorevolmente sul provvedimento con le modifiche apportate.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE ISTRUZIONE E LAVORO, mercoledì 4 maggio, hanno concluso l'esame del ddl n. 2318, di delega al Governo in materia di spettacolo, conferendo il mandato ai relatori, senatore Rampi (7a Comm.) e senatrice Catalfo (11a Comm.) a riferire favorevolmente in Assemblea sul porovvedimento come modificato.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AGRICOLTURA, sull'A.S. 2189, sull'istituzione dell'Agenzia autonoma per l'ippica e disposizioni per la riforma del settore ha ascoltato, martedì 3 maggio, i rappresentanti di ANG - Associazione Nazionale Galoppo, ANAG - Associazione Nazionale Allenatori Galoppo, ANAC - Associazione Nazionale Allevatori Cavalli Purosangue, U.P.G. - Unione Proprietari Galoppo e UIF - Unione Italiana Fantini (video) e, mercoledì 4 maggio, i rappresentanti della Cassa Nazionale Assistenza Previdenza Allenatori Guidatori Trotto Allenatori Fantini Galoppo (video).
      In Ufficio di Presidenza, in relazione all'affare assegnato n. 1004, sulle problematiche concernenti le modalità di attuazione della strategia Farm to Fork e le sue ricadute nell'agricoltura italiana, mercoledì 4 maggio, ha svolto l'audizione di rappresentanti di CNA Agroalimentare (video).
      Sempre mercoledì 4, in merito all'affare assegnato n. 214 sulle problematiche di mercato del latte vaccino in Italia, ha inoltre svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Azienda agricola Rustici SARL (video).
    • Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE AGRICOLTURA E AMBIENTE, martedì 3 maggio, nell'ambito dell'esame del ddl n. 1254, di delega al Governo in materia di protezione degli insetti a livello nazionale, hanno svolto le audizioni di rappresentanti di Demeter Associazione Italia, ANBI e Cooperativa Piemonte Miele (video).
    • La COMMISSIONI INDUSTRIA, martedì 3 e mercoledì 4 maggio, ha proseguito l'esame del ddl n. 2469, Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE SANITA', sull'affare assegnato n. 569, sul potenziamento e riqualificazione della medicina territoriale nell'epoca post Covid, martedì 3 maggio, ha ascoltato i rappresentanti di SIGG - Società di gerontologia e geriatria e Confapi Sanità (video).
      In sede plenaria, sempre martedì 3, ha ripreso la discussione in sede redigente dei ddl nn. 1346 e 1751, sull'introduzione della figura dell'infermiere di famiglia, e quella sul ddl n. 179 e connessi, sulla disciplina del riconoscimento della professione di autista soccorritore, congiungendovi anche il ddl n. 2535 e convenendo di svolgere un breve ciclo di audizioni.
      Nella seduta di mercoledì 4 maggio ha proseguito la discussione in sede redigente del ddl n. 716 e connessi, in materia di epilessia.
    • La COMMISSIONE AMBIENTE, martedì 3 maggio, ha ripreso la discussione in sede redigente del ddl n. 1571-B, cd. legge salvamare, approvato, in prima lettura, dalla Camera e dal Senato e, in seconda lettura, modificato dalla Camera.
      Ha, quindi, proseguito la discussione in sede redigente sull'A.S. 2392, sulle misure urgenti per la riduzione dell'inquinamento da sostanze poli e perfluoroalchiliche (PFAS). Sul provvedimento, mercoledì 4 maggio, ha svolto l'audizione del Comandante dei Carabinieri per la tutela ambientale, gen. br. Valerio Giardina.
    • La COMMISSIONE POLITICHE UE, mercoledì 4 maggio, ha proseguito l'esame del disegno di Legge di delegazione europea 2021, già approvato dalla Camera dei deputati (A.S. 2481).
    • La COMMISSIONE DIRITTI UMANI, martedì 3 maggio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani vigenti in Italia e nella realtà internazionale, ha ascoltato il Sottosegretario per gli affari esteri e la cooperazione internazionale, Benedetto Della Vedova, su iniziative in ambito della Corte penale internazionale e della Corte internazionale di giustizia a seguito della guerra in Ucraina (video).
    • La COMMISSIONE FEMMINICIDIO, mercoledì 4 maggio, ha svolto l'audizione della Governatrice del Distretto 209 Italia dell'International Inner Wheel, Simona Calai Granelli, su un progetto educativo di prevenzione della violenza di genere nelle scuole.
    • La COMMISSIONE GIOCO ILLEGALE, giovedì 5 maggio, ha svolto l'audizione della Direttrice del Centro nazionale dipendenze e doping dell'Istituto Superiore di Sanità, Roberta Pacifici (video).
    • La COMMISSIONE VIGILANZA RAI, mercoledì 4 maggio, ha ascoltato l'Amministratore delegato della RAI, Carlo Fuortes.
    • Il COPASIR, martedì 3 maggio, ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni per la sicurezza esterna (AISE), gen. Giovanni Caravelli.
    • La COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE, sull'assetto della finanza territoriale e sulle linee di sviluppo del federalismo fiscale, ha ascoltato, mercoledì 4 maggio, i rappresentanti della Corte dei conti - Sezione delle Autonomie e, giovedì 5 maggio, i rappresentanti dell'Ufficio parlamentare di bilancio.
    • La COMMISSIONE RIFIUTI, mercoledì 4 maggio, sul tema dei traffici illeciti delle buste di plastica, ha ascoltato il Direttore generale del Consorzio italiano compostatori, Massimo Centemero, e, a seguire, i Presidenti di Biorepack, Marco Versari, e di Assobioplastiche, Luca Bianconi.
    • La COMMISSIONE D'INCHIESTA SUL SISTEMA BANCARIO E FINANZIARIO, martedì 3 maggio, ha ascoltato i giornalisti di Report - RAI, Sigfrido Ranucci ed Emanuele Bellano.
    • La COMMISSIONE IL FORTETO ha svolto alcune audizioni: lunedì 2 maggio, ha ascoltato Luciana Singlitico, ex Sostituto Procuratore generale presso la Corte d'appello di Firenze, Mariapia Gaetana Savino, ex giudice presso il Tribunale per i minorenni di Firenze, e Patrizio Mecacci, ex segretario dei Giovani Democratici Toscani; martedì 3 maggio, è stata la volta di Giovanna Del Gobbo, professoressa associata di Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia dell'Università degli studi di Firenze.
    • La COMMISSIONE ENTI GESTORI, giovedì 5 maggio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale obbligatorio e complementare, nonché del settore assistenziale, con particolare riferimento all'efficienza del servizio, alle prestazioni fornite e all'equilibrio delle gestioni, ha svolto l'audizione del Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP), Mario Padula.

    Altre notizie

    • La Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, venerdì 6 maggio alle 11, ha ospitato la presentazione del libro "Più forte della paura. Storie di innocenza spezzata e dell'impegno di un Ambasciatore" di Antonella Napoli. All'evento, promosso dal senatore Giorgio Fede, Presidente della Commissione Diritti umani, è intervenuto il Presidente del Senato, Elisabetta Casellati.
    • L'Aula di Palazzo Madama, sabato 7 maggio, ha ospitato il XXII appuntamento di Senato&'Cultura dal titolo Omaggio a Roma. L'evento, trasmesso in diretta su RaiUno, ha visto alternarsi momenti musicali, di spettacolo, di approfondimento e dibattito finalizzati a celebrare le tante eccellenze della città di Roma, alla presenza del Presidente del Senato, Elisabetta Casellati.


Informazioni aggiuntive