Procedura: Audizioni informali
Audizioni informali sui disegni di legge nn. 935 e 830 (Modifiche costituzionali per l'introduzione dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri)
Modifiche alla parte seconda della Costituzione per l'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri, il rafforzamento della stabilità del Governo e l'abolizione della nomina dei senatori a vita da parte del Presidente della Repubblica (S. 935)
Disposizioni per l'introduzione dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri in Costituzione (S. 830)
1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali)
Seduta n. 41 del 28 novembre 2023 (pom.) (Resoconto)
(Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi)
audizioni di Ivana Veronese, Segretaria confederale Uil, di Christian Ferrari, Segretario confederale Cgil, di Fiovo Bitti, Dirigente confederale Ugl, di Ignazio Ganga, Segretario confederale Cisl, del professor Francesco Saverio Marini, Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università "Tor Vergata" di Roma, della professoressa Marta Cartabia, Presidente emerito della Corte costituzionale, del professor Alessandro Sterpa, Associato in Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli studi della Tuscia, del professor Ugo De Siervo, Presidente emerito della Corte costituzionale, del professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di Diritto pubblico comparato e Diritto costituzionale presso l'Università "Suor Orsola Benincasa" di Napoli, del professor Gustavo Zagrebelsky, Presidente emerito della Corte costituzionale (intervenuto in videoconferenza), e del professor Gaetano Silvestri, Presidente emerito della Corte costituzionale (intervenuto in videoconferenza)
Seduta n. 42 del 30 novembre 2023 (ant.) (Resoconto)
(Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi)
audizioni del professor Nicolò Zanon, Ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Milano, già Giudice della Corte costituzionale, del professor Oreste Pollicino, Ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università Bocconi di Milano, e di Fabio Cintioli, Ordinario di Diritto amministrativo presso l'Università degli studi internazionali di Roma (Uninti)
Seduta n. 43 del 4 dicembre 2023 (pom.) (Resoconto)
(Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi)
audizioni del presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga (intervenuto in videoconferenza), della professoressa Annamaria Poggi, Ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Torino, del professor Carlo Fusaro, Docente di Diritto elettorale e parlamentare presso la Scuola "C. Alfieri" dell'Università di Firenze, del presidente della provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige, Arno Kompatscher (intervenuto in videoconferenza), della professoressa Daria De Pretis, Ordinario di Diritto amministrativo presso l'Università di Trento, già Vice presidente della Corte costituzionale (intervenuta in videoconferenza), del professor Andrea Buratti, Ordinario di Diritto pubblico comparato presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata, del professor Massimo Cavino, Ordinario di Diritto pubblico presso l'Università del Piemonte orientale (intervenuto in videoconferenza)
Seduta n. 44 del 5 dicembre 2023 (ant.) (Resoconto)
(Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi)
audizioni del professor Fulco Lanchester, Emerito di Diritto costituzionale italiano e comparato presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza", del professor Salvatore Curreri, Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli studi Enna Kore (intervenuto in videoconferenza), del professor Francesco Clementi, Ordinario di Diritto pubblico comparato presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza", della professoressa Maria Agostina Cabiddu, Ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico presso il Politecnico di Milano, e del professor Giovanni Guzzetta Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Roma Tor Vergata
Seduta n. 45 del 5 dicembre 2023 (pom.) (Resoconto)
(Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi)
audizioni della professoressa Carla Bassu, Ordinaria di Diritto pubblico comparato presso l'Università di Sassari, del professor Giuliano Amato, Presidente emerito della Corte Costituzionale (intervenuto in videoconferenza), del professor Michele Belletti, Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università "Alma mater studiorum" di Bologna, e del professor Gaetano Azzariti, Ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università di Roma "La Sapienza"
Seduta n. 46 del 6 dicembre 2023 (ant.) (Resoconto)
(Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi)
audizioni della professoressa Roberta Calvano, Ordinaria di Diritto costituzionale presso Università degli studi di Roma Unitelma Sapienza, del professor Giovanni Orsina, Ordinario di Storia comparata dei sistemi politici europei e di storia del giornalismo e dei media elettronici presso Università Luiss Guido Carli, della professoressa Barbara Pezzini, Ordinaria di Diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Bergamo (intervenuta in videoconferenza)
Seduta n. 47 del 7 dicembre 2023 (ant.) (Resoconto)
(Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi)
audizione della professoressa Ginevra Cerrina Feroni, Ordinario di Diritto pubblico comparato presso l'Università degli studi di Firenze
Seduta n. 48 del 12 dicembre 2023 (ant.) (Resoconto)
(Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi)
audizioni dell'onorevole Giuseppe Calderisi, esperto di sistemi elettorali, già Deputato in varie legislature (intervenuto in videoconferenza), del professor Alfonso Celotto, Ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università Roma Tre, del professor Michele Ainis, già Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università Roma Tre, del professor Francesco Pizzetti, Docente di Diritto costituzionale presso l'Università Luiss Guido Carli (intervenuto in videoconferenza), dell'onorevole Anna Finocchiaro, Presidente dell'Associazione Italiadecide, già Presidente della Commissione affari costituzionali del Senato
Seduta n. 49 del 13 dicembre 2023 (ant.) (Resoconto)
(Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi)
audizione della professoressa Ida Angela Nicotra, Ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Catania (intervenuta in videoconferenza)
Seduta n. 50 del 13 dicembre 2023 (pom.) (Resoconto)
(Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi)
audizione del professor Enzo Cheli, Vice presidente emerito della Corte costituzionale
Seduta n. 52 del 9 gennaio 2024 (ant.) (Resoconto)
(Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi)
Audizioni del professor Sabino Cassese, giudice emerito della Corte costituzionale e professore emerito della Scuola normale superiore di Pisa, del professor Antonio Baldassarre, presidente emerito della Corte costituzionale, del professor Paolo Becchi, ordinario di filosofia del diritto presso l'Università degli studi di Genova (intervenuto in videoconferenza), dell'onorevole Luciano Violante, ex presidente della Camera dei deputati, presidente della Fondazione Leonardo - civiltà delle macchine, del professor Mauro Volpi, ordinario di diritto costituzionale presso l'Università di Perugia (intervenuto in videoconferenza), e del professor Jens Woelk, ordinario di diritto costituzionale comparato presso l'Università di Trento (intervenuto in videoconferenza)
Seduta n. 61 del 16 aprile 2024 (ant.) (Resoconto)
(Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi)
audizioni del professor Enzo Cheli, Vice presidente emerito della Corte costituzionale e già Ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università di Firenze e del professor Francesco Saverio Marini, Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata
Seduta n. 62 del 16 aprile 2024 (pom.) (Resoconto)
(Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi)
audizioni del professor Michele Belletti, Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso Alma Mater Studiorum Università di Bologna, della professoressa Roberta Calvano, Ordinario presso il Dipartimento di scienze giuridiche ed economiche dell'Università Sapienza di Roma, del professor Ugo De Siervo, Presidente emerito della Corte costituzionale e del professor Felice Giuffrè, Ordinario di Diritto costituzionale presso la Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Catania