Archivio delle notizie

D-l n. 39/2024 - Agevolazioni fiscali edilizia: in Aula e in Commissione 6a

Sintesi dei lavori in Assemblea:

Mercoledì 15 maggio, avviata discussione del ddl n. n. 1092 di conversione del decreto-legge n. 39/2024 in materia di agevolazioni fiscali in edilizia con la relazione del senatore Salvitti sul testo proposto dalla Commissione 6a, sulla cui approvazione il Ministro per i rapporti con i Parlamento, Luca Ciriani, ha posto la questione di fiducia. 

Giovedì 16 maggio, con 101 voti favorevoli e 64 contrari rinnovata la fiducia al Governo con approvazione ddl nel testo definito dalla Commissione 6a. Il provvedimento passa all'esame della Camera.

Sintesi dei lavori in Commissione Finanze

Martedì 9 aprile, avviato esame ddl e fissato alle 14 del 24 aprile il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno. Ha riferito alla Commissione il senatore Salvitti.

Mercoledì 15 maggio, concluso esame e conferito mandato al relatore a riferire favorevolmente all'Assemblea sul ddl con le modifiche accolte dalla Commissione.

Audizioni in Ufficio di Presidenza:

mercoledì 10 aprile:
rappresentanti Consiglio Nazionale del Dottori Commercialisti e Esperti Contabili, Confcommercio, Conflavoro PMI e Confassociazioni (video)

mercoledì 10 aprile:
rappresentanti Alleanza delle cooperative italiane, ENEA, Federesco ed esperti (video)

giovedì 11 aprile:
rappresentanti CONFAPI, CNA, Confartigianato, Casartigiani, Confprofessioni, Commissario straordinario Giovanni Legnini (video)

giovedì 11 aprile:
Commissario straordinario gen. Francesco Paolo Figliuolo, rappresentanti ANCE, Assoesco, Assistal, Forum terzo settore, Confedilizia e INT (Istituto Nazionale Tributaristi) ed esperti (video)

martedì 16 aprile:
Ernesto Maria Ruffini, direttore ed altri rappresentanti dell'Agenzia delle Entrate, Giovanni Spalletta, direttore e di altri rappresentanti del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'economia e delle finanze, Salvatore Scalia, Commissario straordinario per la ricostruzione nei territori dei Comuni e della Città Metropolitana di Catania, Salvatore Provenzano, titolare dell'Ufficio speciale per la ricostruzione dell'Aquila (Usra), Raffaello Fico, titolare dell'Ufficio speciale per la ricostruzione dei Comuni del Cratere (Usrc) e rappresentanti Deloitte , CNGeGL, CNI e RPT (video).

Federico Toniato nuovo Segretario Generale del Senato

Il Consiglio di Presidenza del Senato si è riunito giovedì 16 maggio e, su proposta del Presidente Ignazio La Russa, ha nominato Segretario Generale il dottor Federico Toniato, per acclamazione e all’unanimità.

Il nuovo Segretario Generale si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con 110 e lode, dignità di stampa e bacio accademico.
In Senato dal 2000 come Consigliere Parlamentare, nel 2005 è stato assegnato al Servizio dell’Assemblea. Da 10 anni è Vice Segretario Generale dell’Area Parlamentare. Dal 2016 è anche Capo Ufficio Stampa.
In precedenza, è stato funzionario presso la Commissione antimafia (2002–2006) e il Servizio del Personale (2001–2003).
A Palazzo Chigi dal 2011 al 2013 è stato Vice Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
E’ esperto di valutazione delle politiche pubbliche e componente dell’Advisory Board del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’Foscari di Venezia.
Cultore del Diritto civile e commerciale e laureato del Collegio d’eccellenza dei Cavalieri del Lavoro “Lamaro - Pozzani”.
E’ attivo nel volontariato nell’ambito del disagio minorile.

La figura del Segretario Generale è prevista dallo stesso Regolamento del Senato, dove, all'art. 166, si legge: “Gli uffici del Senato dipendono dal Segretario Generale, che ne risponde al Presidente”.

Question time

2022

Giovedì 17 novembre: Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, e Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida.

Giovedì 1° dicembre: Ministro della giustizia, Carlo Nordio, e Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini.

Giovedì 15 dicembre: Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, e Ministro dell'università, Anna Maria Bernini.

2023

Giovedì 12 gennaio: Ministro dell'interno, Matteo Piantedosi, Ministro dell'economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, e Ministro degli affari esteri, Antonio Tajani.

Giovedì 26 gennaio: Ministro dell'agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone, e Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini.

Giovedì 2 febbraio: Ministro dell'università e della ricerca, Anna Maria Bernini, e Ministro della salute, Orazio Schillaci. 

Giovedì 16 febbraio: Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, Ministro della giustizia, Carlo Nordio, e Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone.

Giovedì 23 febbraio: Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, e Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin.

Mercoledì 2 marzo: Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Pichetto Fratin, Ministro dell'università e della ricerca, Anna Maria Bernini, e Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo.

Giovedì 23 marzo: Ministro dell'economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, il Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Maria Roccella, e il Ministro degli esteri, Antonio Tajani.

Giovedì 20 aprile: Ministro degli esteri, Antonio Tajani, e Ministro per lo sport, Andrea Abodi.

Giovedì 4 maggio: Ministro dell'interno, Matteo Piantedosi, e Ministro dell'agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida.

Giovedì 18 maggio: Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Elvira Calderone, Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, e Ministro del turismo, Daniela Santanchè.

Giovedì 25 maggio: Ministro della giustizia, Carlo Nordio, Ministro dell'economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, e Ministro degli esteri, Antonio Tajani.

Giovedì 1° giugno: Ministro per gli affari europei, il sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, e Ministro dell'istruzione e del merito, Giuseppe Valditara.

Giovedì 29 giugno:  Ministro della giustizia, Carlo Nordio, e Ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani.

Giovedì 13 luglio: Ministro del ​​​​​lavoro, Marina Elvira Calderone, Ministro della salute, Orazio Schillaci, e Ministro per gli affari regionali, Roberto Calderoli.

Giovedì 20 luglio: Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, e Ministro per la protezione civile e per le politiche del mare, Nello Musumeci.

Giovedì 27 luglio: Ministro dell'interno, Matteo Piantedosi, Ministro della difesa, Guido Crosetto, e Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin.

Giovedì 14 settembre: Ministro degli esteri, Antonio Tajani, e Ministro della salute, Orazio Schillaci.

Giovedì 21 settembre: Ministro dell'interno, Matteo Piantedosi, Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e Ministro per la famiglia, natalità e pari opportunità, Eugenia Maria Roccella.

Giovedì 5 ottobre: Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, e Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone.

Giovedì 12 ottobre: Ministro dell'interno, Matteo Piantedosi, e Ministro dell'istruzione e del merito, Giuseppe Valditara.

Giovedì 26 ottobre: Ministro dell'economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, Ministro dei trasporti e delle infrastrutture, Matteo Salvini, e Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin.

Giovedì 23 novembre: Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, sui seguenti temi: occupazione femminile e natalità, statuti delle autonomie speciali, crescita economica e politiche congiunturali, eventi climatici estremi e messa in sicurezza del territorio, sostegno a lavoratori e famiglie, conflitto in Ucraina e altre crisi internazionali, sicurezza urbana, pensioni, protocollo d'intesa con l'Albania sull'immigrazione.

2024

Giovedì 11 gennaio: Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, sulla candidatura della cucina italiana quale bene patrimonio dell'umanità UNESCO; Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, sulle misure previste dal piano "Transizione 5.0" per le imprese italiane e Ministro della giustizia, Carlo Nordio, sugli agenti di polizia penitenziaria assegnati alla scorta del sottosegretario Delmastro, sugli orientamenti del Governo nell'ambito della riforma della giustizia penale, sulla detenzione della cittadina italiana Ilaria Salis in Ungheria, sulla revisione di diverse fattispecie penali nell'ambito della riforma attualmente in discussione.

Giovedì 18 gennaio: Ministro degli esteri, Antonio Tajani, sul ruolo dell'Italia nelle recenti candidature per nomine ed assegnazioni di sedi di organizzazioni internazionali, sulla sicurezza dei traffici commerciali nel Mar Rosso, sulla strategia italiana per affrontare le conseguenze della crisi nel Mar Rosso, e Ministro dell'interno, Matteo Piantedosi, sull'aumento delle condotte di criminalità comune e l'adizione di provvedimenti di "daspo urbano" con particolare riguardo al Trentino-Alto Adige, sulla lotta alla criminalità nelle città di Roma e Napoli e sulla sicurezza nelle stazioni ferroviarie e nelle aree limitrofe.

Giovedì 25 gennaio: Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sugli incentivi tariffari per la produzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio; Ministro dell'istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, sull'attivazione del nuovo percorso di istruzione del "liceo del made in Italy"; e Ministro della salute, Orazio Schillaci, sul finanziamento del fondo per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, sui provvedimenti attuativi della legge sulla cura degli anziani e delle persone non autosufficienti, sulle nuove strategie da integrare nel nuovo piano pandemico 2024-2028, sulla revisione degli indirizzi in vista dell'adozione del piano pandemico per il periodo 2024-2028 e sulle misure per affrontare la problematica delle liste d'attesa in sanità.

Giovedì 1° febbraio: Ministri della giustizia, Carlo Nordio, sulla procedibilità d'ufficio per il reato di furto, sull'ampliamento e la ristrutturazione di due istituti carcerari a Brescia, sull'aumento dei casi di suicidio in carcere, su iniziative per il miglioramento del sistema carcerario, sulle iniziative per favorire l'accesso alle procedure di crisi da sovraindebitamento; Ministro dell'agricoltura, Francesco Lollobrigida, sugli esiti del Consiglio Agricoltura del 23 gennaio 2024 in materia di cibo sintetico, sull'aumento dell'imposizione per il settore agricolo, su interventi in favore delle imprese agricole, sulle misure di sostegno al comparto agricolo rispetto agli attuali fattori di crisi.

Giovedì 8 febbraio: Ministri della difesa, Guido Crosetto, sulla missione internazionale per la sicurezza della navigazione nel Mar Rosso, e dell'economia e finanze, Giancarlo Giorgetti, sull'applicazione del canone unico patrimoniale sull'occupazione del sottosuolo da parte delle aziende produttrici di energia elettrica, sull'incremento dell'IRPEF agricola nel quadro dell'attuale livello di pressione fiscale, sui profili di sostenibilità economica e di finanza pubblica della pista da bob di Cortina per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, sul finanziamento delle opere comunali espunte dal PNRR, sulla determinazione dell'ISEE in relazione al possesso di titoli di Stato, sul piano di riproduzione delle partecipazioni pubbliche non strategiche, sul piano di dimissioni di partecipazioni pubbliche, con particolare riguardo a Poste Italiane S.p.A.

Giovedì 22 febbraio: Ministri dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sulla realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi di natura sperimentale, delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, sugli interventi governativi in materia di prezzi dei servizi e di politiche commerciali delle imprese straniere, sulle politiche di sviluppo industriale nell'ambito della presidenza italiana del G7, della salute, Orazio Schillaci, sulla digitalizzazione in ambito sanitario, sulle pratiche cruente nell'allevamento dei tacchini, sulla fornitura di ausili protesici alle persone con disabilità per lo svolgimento di attività sportive, sulle azioni di prevenzione del virus Dengue, sulle prospettive di riforma dell'OMS e l'aumento della cogenza delle sue prescrizioni, sul divario tra Nord e Sud Italia nella qualità dell'assistenza sanitaria.

Giovedì 14 marzo: Ministri della salute, Orazio Schillaci, sulla carenza di medici nelle strutture pubbliche e l'utilizzo di sanitari con contratti esterni, dell'interno, Matteo Piantedosi, su iniziative per velocizzare il rilascio dei passaporti, su iniziative per la sicurezza delle scuole rispetto ai rischi terroristici, sul ricovero di migranti senza fissa  dimora presso il "Silos" di Trieste, E della difesa Guido Crosetto, sui risvolti di sicurezza nazionale dei casi di accesso abusivo alle banche dati, sugli orientamenti del governo in materia di produzione ed esportazione di materiale bellico, sulla concentrazione degli incarichi di rappresentante sindacale e di rappresentante COCER nelle Forze Armate.

Giovedì 11 aprile: Ministri della difesa, Guido Crosetto, sulla dismissione del patrimonio immobiliare del Ministero della difesa, dell'interno, Matteo Piantedosi, sulle condizioni dei cittadini stranieri all'interno dei centri di permanenza per i rimpatri, sulla richiesta di chiusura dei centri di permanenza per i rimpatri e su un attacco libico ad una nave italiana che soccorreva migranti e sulla formazione professionale dei richiedenti asilo, dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sull'adozione di una "strategia nazionale per un nucleare sostenibile", sull'inquinamento dell'aria nella Pianura Padana e sulla gestione dei deflussi idrici, con particolare riferimento alle esigenze irrigue.

Giovedì 18 aprile: Ministri delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, sul rafforzamento del trasporto pubblico non di linea tramite il noleggio con conducente, sulle criticità emerse nel progetto del ponte sullo stretto di Messina, sulle iniziative normative in materia edilizia, con particolare riguardo alla regolarizzazione delle piccole difformità, sulle prospettive in materia di transizione ecologica nel settore dei trasporti, e dell'università e della ricerca, Anna Maria Bernini, sulle misure di valorizzazione del settore dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, sul processo di valutazione qualitativa delle Università telematiche.

Giovedì 9 maggio: Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, sulle iniziative diplomatiche con la Francia per ottenere gli onori ai caduti italiani del conflitto in Indocina negli anni '50, sulla vicenda dell'arresto del connazionale Matteo Falcinelli a Miami, sull'accertamento delle responsabiltà per l'arresto di Matteo Falcinelli e sull'assistenza consolare al connazionale, sugli interventi del Governo italiano in relazione all'arresto e detenzione di Matteo Falcinelli, sulle misure per sostenere l'export verso i mercati africani, e dell'agricoltura, sovranità alimentare e foreste, Francesco Lollobrigida, sull'etichettatura trasparente delle carni in relazione alle condizioni di trattamento degli animali, sui controlli nel settore dell'allevamento contro il fenomeno della "mafia dei pascoli", sulle misure per contrastare gli effetti della carenza idrica sul comparto vitivinicolo italiano, sui recenti interventi normativi urgenti in materia agricola. 

Giovedì 16 maggio: Ministri per le disabilità, Alessandra Locatelli, sulla carenza di strutture e servizi dedicati alle donne con disabilità, sulla garanzia di uniformità dell'erogazione di contributi e supporti per persone non autosufficienti, sullo stato dei lavori del tavolo tecnico sui caregiver familiari e sull'attuazione della recente normativa di accertamento e presa in carico delle disabilità, e dell'interno, Matteo Piantedosi, sulla prossima visita in Italia di un estremista politico austriaco, sulla possibilità di esercitare il diritto di voto per gli iscritti all'AIRE residenti nel Regno Unito e in Svizzera, sul corretto funzionamento del numero unico delle emergenze (NUE), sull'istituzione di un posto di polizia ferroviaria a Fossano (Cuneo) e sulle misure per ridurre la presenza di migranti irregolari.

Giovedì 23 maggio: Ministri dell'istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, sull'aggiornamento delle graduatorie di terza fascia del personale ATA, sullo stato di avanzamento dei progetti relativi all'istruzione da realizzare con i fondi del PNRR, e dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sui limiti all'installazione di pannelli fotovoltaici nei terreni a destinazione agricola, sulle misure per incentivare la produzione di biometano, sul sostegno all'installazione di impianti fotovoltaici per i nuclei familiari disagiati, sulle misure di prevenzione del rischio idrogeologico ed il ristoro dei danni da maltempo.