Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 9 al 15 maggio 2022

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta di martedì 10 maggio, l'Assemblea ha avviato la discussione del ddl n. 2564, di conversione del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina (cd. decreto energia), con la relazione del senatore Fenu e della senatrice Tiraboschi (su mandato delle Commissioni riunite Finanze e Industria che hanno concluso l'esame del provvedimento nella seduta di domenica 8 maggio, trasfondendo nel ddl, con l'approvazione dell'emendamento governativo n. 1.0.1000, il contenuto del d-l n. 38 in materia di accise e IVA sui carburanti, v. A.S. 2599). Nella seduta del 12 maggio, il ddl di conversione è stato licenziato dal Senato in prima lettura, con il rinnovo della fiducia al Governo, che l'aveva posta sull'approvazione dell'emendamento interamente sostitutivo del suddetto provvedimento. Il ddl passa all'esame della Camera.
    • Nel corso della seduta di martedì 10 maggio, il Presidente del Senato ha comunicato che, per garantire il regolare svolgimento dei lavori parlamentari, preso atto delle dimissioni di 20 senatori componenti della Commissione Affari Esteri, procederà al rinnovo dell'organo invitando i Gruppi a designarne i componenti entro venerdì 13 maggio, alle 13.
    • Mercoledì 11 maggio, l'Assemblea ha approvato all'unanimità il ddl n. 2416, sulla dichiarazione di monumento nazionale del Teatro Regio di Parma che passa all'esame di Montecitorio.
    • Poi ha licenziato definitivamente il ddl n. 1571-B, recante disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell'economia circolare (cd Legge Salvamare).

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, martedì 10 maggio, proseguendo l'esame del disegno di legge n. 2229, in materia di compartecipazione da parte dello Stato alle spese sostenute dagli enti locali per i minori collocati in comunità di tipo familiare o in istituti di assistenza, ha fissato il termine per la presentazione di emendamenti alle 12 di giovedì 19 maggio.
      Nella stessa seduta, ha proseguito la discussione in sede redigente del ddl n. 2185, recante modifiche alla disciplina relativa alla Corte dei conti a tutela del corretto riavvio del Paese.
      L'Ufficio di Presidenza, giovedì 12 maggio, ha svolto una serie di audizioni nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato n. 915, in materia di declassificazione di documenti coperti dal segreto di Stato (video).
      Ancora giovedì 12 maggio, la Commissione, nel proseguire l'esame del ddl n. 1785, recante norme per la promozione dell'equilibrio di genere nelle cariche pubbliche, ha adottato quale testo base il nuovo testo presentato dalla relatrice, senatrice Valente, e fissato alle 14 di giovedì 19 maggio il termine per la presentazione degli emendamenti.
      Infine, in Commissione si è svolta un'informativa del Ministro per i rapporti con il Parlamento, Federico D'Incà, sulla Relazione della Commissione di esperti: Per la partecipazione dei cittadini, come ridurre l'astensionismo e agevolare il voto (video).
    • Le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E ISTRUZIONE, martedì 10 maggio, con le relazioni della senatrice Rojc, (1a Commissione) e del senatore Cangini, (7a Commissione), hanno avviato l'esame del ddl n. 2598 di conversione del decreto-legge n. 36/2022, sulle ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (c.d. decreto PNRR). E' stato deliberato un ciclo di audizioni informali ed è stato fissato alle 14 di giovedì 26 maggio il termine per la presentazione di eventuali ordini del giorno ed emendamenti.
    • Con le relazioni della senatrice Boldrini (12a Commissione) e del senatore Garruti (1a Commissione), le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E SANITA', mercoledì 11 maggio, hanno avviato l'esame del ddl n. 2604, trasmesso dalla Camera, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 24/2022,sul superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da Covid-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza (cd. decreto riaperture), fissando il termine per la presentazione di emendamenti alle 11 di giovedì 12 maggio.
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, martedì 10 e mercoledì 11 maggio, ha proseguito l'esame del ddl nn. 2595, trasmesso dalla Camera, sulle deleghe al Governo per la riforma dell'ordinamento giudiziario e del CSM.
      Sullo stesso provvedimento ha svolto audizioni l'Ufficio di Presidenza sia mercoledì 11 (video) che giovedì 12 maggio (video).
      Nel seguito dell'esame dei disegni di legge nn. 2574 e 2465 su benefici penitenziari ed ergastolo ostativo, martedì 10 maggio, ha fissato alle 12 del 25 maggio il termine per la presentazione di eventuali ordini del giorno ed emendamenti al ddl n. 2574, assunto come testo base, anticipandolo, nella seduta di mercoledì 11 maggio, alle 19 di lunedì 23 maggio.
      Sempre mercoledì 11 maggio, la Commissione ha ripreso la discussione in sede redigente sui ddl nn. 2419 e 1425 sull'equo compenso per le prestazioni professionali.
      Giovedì 12 maggio, ha proseguito la discussione in sede redigente dell'A.S. n. 2499 recante modifiche al codice di procedura penale in materia di impugnazione delle sentenze.
    • La COMMISSIONE DIFESA, martedì 10 maggio, ha proseguito l'esame del disegno di legge di delega al Governo per la revisione del modello di Forze armate (A.S. 2597).
    • Martedì 10 maggio, la COMMISSIONE FINANZE ha ripreso la discussione in sede redigente del disegno di legge n. 892, sull'imposta di registro sugli atti giudiziari.
      Ha quindi proseguito la discussione, sempre in sede redigente, dell'Atto Senato n. 1712, sul rapporto di conto corrente.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE ISTRUZIONE, martedì 10 maggio, nell'ambito della discussione in sede redigente del ddl n. 2147, sul riconoscimento e sostegno delle imprese cinematografiche e audiovisive indipendenti, ha svolto le audizioni dei rappresentanti dell'Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo (UNITA) e di Writers Guilt Italia (video).
      La Commissione, sempre martedì 10, ha, quindi, proseguito la discussione in sede redigente del disegno di legge n. 2333, sul sistema di istruzione e formazione tecnica superiore in attuazione del PNRR, già approvato dalla Camera dei deputati.
      Mercoledì 11, ha ripreso la discussione in sede redigente del ddl n. 2285, approvato dalla Camera, e congiunti sull'attività di ricerca e reclutamento di ricercatori.
      Infine, sempre mercoledì 11, ha concluso l'esame, in sede redigente, il ddl n. 2317, sulle celebrazioni per il centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti, conferendo mandato alla relatrice, sen. De Lucia a riferirne all'Assemblea, dalla quale, nella stessa giornata di mercoledì 11, era stato rinviato in Commissione su richiesta della relatrice, motivata con la necessità di apportare una modifica tecnica al testo.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, martedì 10 maggio, in relazione all'esame del ddl n. 1679, di delega al Governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di costruzioni, ha svolto le audizioni dei rappresentanti di UNACEA (Unione italiana macchine per costruzioni) (video).
      L'Ufficio di Presidenza ha, poi ascoltato l'assessore ai Trasporti della Regione Siciliana, Marco Falcone, e i rappresentanti di RFI (Rete Ferroviaria Italiana - infrastrutture Sicilia), nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato n. 1093 sulle problematiche relative alle infrastrutture ferroviarie nelle isole (video).
    • Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE LAVORI PUBBLICI E LAVORO, martedì 10 maggio, hanno svolto le audizioni di rappresentanti di Covisian, Almaviva, delle Organizzazioni sindacali e di ITA Airways, sulla vertenza dei lavoratori della società Covisian (video).
    • In relazione all'affare assegnato n. 214 sulle problematiche di mercato del latte vaccino in Italia, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AGRICOLTURA, martedì 10 maggio, ha audito i rappresentanti della Cooperativa Latteria Soligo (video).
      Giovedì 12 maggio, sempre in sede di Ufficio di Presidenza, in relazione all'affare assegnato n. 833 sulle problematiche connesse alla realizzazione di un nuovo piano per l'olivicoltura, ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Associazione Città dell'olio (video).
    • Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI AGRICOLTURA DI SENATO E CAMERA, mercoledì 11 maggio, hanno svolto l'audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, sugli aggiornamenti del Piano Strategico Nazionale (PSN) alla luce dei rilievi e delle osservazioni della Commissione europea.
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA, martedì 10, mercoledì 11 e giovedì 12 maggio, ha proseguito l'esame del ddl n. 2469, legge annuale per il mercato e la concorrenza, di iniziativa governativa.
    • La COMMISSIONE LAVORO, martedì 10 maggio, ha proseguito l'esame del ddl n. 658 e congiunti sull'istituzione del salario minimo orario.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE SANITA', nell'ambito dell'esame del ddl n. 913, sul tema dell'esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia, martedì 10 maggio, haascoltato Antonio Spataro, responsabile sanitario della squadra olimpica italiana CONI, e i rappresentanti dell'Associazione italiana specialisti dell'esercizio fisico (AISE) (video).
    • La COMMISSIONE AMBIENTE, martedì 10 maggio, ha proseguito l'esame del ddl n. 1131 e congiunti sulla rigenerazione urbana.
    • La COMMISSIONE DI INCHIESTA SUL GIOCO ILLEGALE, giovedì 12 maggio, ha svolto l'audizione, in videoconferenza, del Co-direttore dell'Osservatorio permanente su giochi, legalità e patologie dell'Eurispes.
    • Il COPASIR, martedì 10 maggio, ha ascoltato il Segretario generale della Difesa e Direttore nazionale degli armamenti, generale Luciano Portolano. Mercoledì 11 maggio ha incontrato il Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna, prefetto Mario Parente.Giovedì 12 maggio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle modalità di attuazione della desecretazione degli atti per una migliore conservazione e accessibilità dei documenti, ha audito Pasquale Stanzione. Infine, sempre giovedì 12, ha incontrato l'Amministratore delegato di Rai, Carlo Fuortes.
    • Sull'assetto della finanza territoriale e sulle linee di sviluppo del federalismo fiscale, mercoledì 11 maggio, la COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE ha audito il Presidente della Commissione tecnica per i fabbisogni standard, Alberto Zanardi.
    • Martedì 10 maggio, la COMMISSIONE DI INCHIESTA SUI FATTI ACCADUTI PRESSO LA COMUNITA' IL FORTETO ha svolto l'audizione di Giuseppe Creazzo, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Firenze.
    • La COMMISSIONE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITA' CONNESSE ALLE COMUNITA' CHE ACCOLGONO I MINORI, martedì 10 maggio, ha ascoltato il maresciallo Giuseppe Milano. Mercoledì 11 maggio, è stata la volta di Vito Cirillo.

    Altre notizie

    • Il Senato ha aderito all'iniziativa promossa dal Comitato Fibromialgici Uniti- Italia per richiamare l'attenzione su una patologia molto grave e invalidante che affligge circa 2 milioni di italiani: Palazzo Madama si è illuminato di viola per la Giornata Mondiale della fibromialgia dalle 20.30 di giovedì 12 fino all'alba di venerdì 13 maggio.
    • Il Senato aderisce, anche quest'anno, alla Notte dei Musei: apertura straordinaria al pubblico di Palazzo Madama, sabato 14 maggio dalle 20 alla 24, con visite guidate e gratuite.


Informazioni aggiuntive