Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 25 al 31 ottobre 2021

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta di mercoledì 27 ottobre, l'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato, con votazione a scrutinio segreto, la proposta di non passare all'esame degli articoli del disegno di legge n. 2005, recante misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale, sull'identità di genere e sulla disabilità, già approvato dalla Camera dei deputati. 2005 (c.d. ddl Zan).
    • In apertura della stessa seduta del 27 ottobre, il Presidente del Senato ha ricordato in Aula le vittime del nubifragio che ha colpito Catania e la Sicilia orientale, invitando l'Assemblea a osservare un minuto di silenzio.
    • Giovedì 28 ottobre, l'Assemblea ha approvato, con modifiche, il disegno di legge n. 2381, di conversione del decreto-legge 8 settembre 2021, n. 120, recante disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile, incardinato nella seduta del 26 ottobre. Il testo passa all'esame della Camera dei deputati.
    • Con la relazione del senatore Garruti, sempre giovedì 28, ha avviato la discussione del ddl costituzionale n. 865, di modifica dell'articolo 119 della Costituzione, concernente il riconoscimento del grave e permanente svantaggio naturale derivante dall'insularità.
    • Infine, ha approvato, in via definitiva, il collegato alla manovra di bilancio n. 2305, sui titoli universitari abilitanti.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, martedì 26 ottobre, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge n. 2394 di conversione del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, sull'estensione della certificazione verde COVID-19 e sul rafforzamento screening. L'esame è proseguito mercoledì 27ottobre.
      Sempre martedì 26, con la relazione del sen. Augussori, è stato avviato l'esame del disegno di legge n. 2409, di conversione del decreto-legge n. 139 dell'8 ottobre 2021 in tema di accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, organizzazione di pubbliche amministrazioni e protezione dati personali. E' stato fissato alle 10 di venerdì 5 novembre il termine per la presentazione degli emendamenti e degli ordini del giorno.
      La Commissione, nella stessa giornata, ha concluso anche l'esame del disegno di legge costituzionale n. 83-B e congiunti, sulla tutela costituzionale dell'ambiente, conferendo alla relatrice, sen. Maiorino, il mandato a riferire all'Assemblea per l'approvazione del Senato in seconda deliberazione.
      Mercoledì 27 ottobre, la Commissione ha proseguito l'esame in sede redigente del ddl n. 270 sulla tutela dei minori e della dignità della donna nella comunicazione.
    • Con la relazione del sen. Pellegrini, la COMMISSIONE GIUSTIZIA, martedì 26 ottobre, ha avviato la discussione congiunta, in sede redigente, dei ddl n. 1425 e n. 2419, sull'equo compenso per le prestazioni professionali, deliberando di svolgere un ciclo di audizioni.
      Ha poi proseguito la discussione del ddl n. 2086 sull'istigazione all'autolesionismo e sul ddl n. 882 in materia di reati contro il patrimonio culturale, approvato dalla Camera dei deputati.
      Mercoledì 27 ottobre, ha proseguito l'esame del ddl n. 1438 sulla magistratura onoraria, e, in sede redigente, del ddl n. 2336, sulla proroga de termine della Commissione d'inchiesta comunità "Il Forteto", fissando il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 10 di martedì 2 novembre.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E LAVORO, martedì 26 e mercoledì 27 ottobre, hanno proseguito l'esame del ddl n. 655 e connessi sulle molestie nei luoghi di lavoro. Il termine per la presentazione degli emendamenti e ordini del giorno è stato fissato alle 12,30 di mercoledì 3 novembre.
    • Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE ESTERI E DIFESA, martedì 26 ottobre, in relazione all'affare assegnato n. 931 sull'intervento internazionale in Afghanistan hanno audito il giornalista Alberto Negri e l'ambasciatore Luciano Pezzotti.
    • Mercoledì 27 la COMMISSIONE DIFESA ha proseguito e giovedì 28 ottobre ha concluso l'esame del ddl n. 1893 sulla libertà sindacale personale militare, già approvato dalla Camera dei deputati, conferendo mandato al relatore, sen. Vattuone, a riferirne all'Assemblea.
      Con l'approvazione della risoluzione Doc. XXIV, n. 55, la Commissione ha anche concluso l'esame dell'affare assegnato sulle prospettive strategiche della politica di sicurezza e difesa comune dell'Unione europea (Atto n. 571)
    • Le COMMISSIONI CONGIUNTE DIFESA DI SENATO E CAMERA, giovedì 28 ottobre, nell'ambito dell'esame del Documento programmatico pluriennale della Difesa per il triennio 2021-2023 (Doc. CCXXXIV, n. 4), hanno ascoltato il Capo di Stato maggiore della Difesa, gen. Enzo Vecciarelli.
    • La COMMISSIONE BILANCIO, martedì 26 ottobre, ha espresso parere non ostativo sull'Atto Governo n. 302, schema di atto aggiuntivo alla convenzione tra il Ministro dell'economia e delle finanze e il Direttore dell'Agenzia delle entrate.
    • La COMMISSIONE FINANZE, martedì 26 ottobre, ha proseguito la discussione, in sede redigente, dei ddl n. 2188 sull'IVA agevolata per l'acquisto di strumenti musicali e dei relativi accessori, n. 1708 sulla zona economica aree montane della Sicilia e n. 1712 sul rapporto di conto corrente.
      Mercoledì 27 ottobre, la Commissione ha proseguito l'esame, in sede redigente, dei ddl n. 788 e congiunti, sul recupero dei credito in sofferenza, e n. 892, sull'imposta di registro sugli atti giudiziari.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE FINANZE E LAVORO, mercoledì 27 ottobre, hanno avviato l'esame del disegno di legge n. 2426, di conversione del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (cd.decreto fisco-lavoro). Hanno riferito alle Commissioni riunite il sen. Fenu (per la Commissione finanze) e il sen. Laus (per la Commissione lavoro).
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE ISTRUZIONE, martedì 26 ottobre, nell'ambito dell'esame del ddl n. 2333 sul sistema di istruzione e formazione tecnica superiore in attuazione del PNRR, ha audito i rappresentanti di Confartigianato imprese, CNA, Confcommercio e Federazione Gilda Unams.
      In relazione all'affare assegnato n. 808 sull'impatto cambiamenti climatici su beni culturali e sul paesaggio, ha svolto alcune audizioni: martedì 26 ottobre, ha ascoltato il Ministro dell'università e della ricerca, Maria Cristina Messa; mercoledì 27 ottobre, in sede di Ufficio di Presidenza, ha ascoltato i rappresentanti del Dipartimento della protezione civile.
      La Commissione, sempre martedì 26 ottobre, in sede redigente, ha proseguito l'esame del ddl n. 2285 e congiunti sull'attività di ricerca e di reclutamento dei ricercatori.
      Mercoledì 27 ottobre, ha proseguito la discussione del ddl n. 2367 sulla promozione dei cammini come itinerari culturali, differendo il termine per la presentazione di eventuali emendamenti e ordini del giorno alle 12 di martedì 2 novembre, e in merito al ddl n. 693 e connessi sulla tutela e valorizzazione del patrimonio storico artistico e culturale ha riaperto il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno relativi al testo unificato alle 18 della stessa giornata di mercoledì 27..
    • Le COMMISSIONI RIUNITE ISTRUZIONE E LAVORO, mercoledì 27 ottobre, nel corso della prosecuzone dell'esame del ddl n. 2318 di delega al Governo in materia di spettacolo, hanno posticipato il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 12 di mercoledì 3 novembre.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, martedì 26 ottobre, nell'ambito dell'esame del disegno di legge n. 2330 di delega al Governo in materia di contratti pubblici ha ascoltato i rappresentanti di: OICE, Confindustria, Alleanza delle Cooperative italiane, Confprofessioni, ANCEFERR, Fondazione Inarcassa e l'avvocato Maurizio Boifava.
    • In relazione all'esame del ddl n. 2118 sull'ordinamento delle professioni di enologo ed enotecnico, martedì 26 ottobre, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AGRICOLTURA ha audito i rappresentanti del Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati.
      Sempre martedì 26, in relazione all'esame del ddl n. 2243 sulle disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell'agricoltura contadina, l'Ufficio di Presidenza ha audito i rappresentanti del Coordinamento nazionale della "Campagna popolare per l'agricoltura contadina" e dell'Associazione rurale italiana.
      Mercoledì 27 ottobre, in relazione all'affare assegnato n. 886 sulle problematiche relative al deflusso minimo vitale dei fiumi e dei torrenti, l'Ufficio di Presidenza ha incontrato Francesco Napolitano, ordinario di Costruzioni idrauliche, marittime e idrologia dell'Università La Sapienza di Roma.
      Quindi, in relazione all'affare assegnato n. 215 sulle problematiche riguardanti aspetti di mercato e tossicologici della filiera del grano duro, ha audito i rappresentanti dell'Unione Italiana Food.
      In sede redigente, sempre mercoledì 27 ottobre, la Commissione ha proseguito l'esame del ddl n. 2023 sul riconoscimento dell'agricoltore come custode dell'ambiente e del territorio, fissando alle 12 di mercoledì 17 novembre.
      E' proseguito anche l'esame del ddl n. 878 sui prodotti agroalimentari da filiera corta.
      Infine è stato posticipato il termine per la presentazione degli emendamenti e ordini del giorno al ddl n. 2118, sull'ordinamento delle professioni di enologo ed enotecnico, alle 12 di giovedì 11 novembre.
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA, martedì 26 ottobre, ha proseguito l'esame del ddl n. 2401, di conversione in legge del decreto-legge n. 130 del 27 settembre 2021 sul contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE INDUSTRIA E AMBIENTE, mercoledì 27 ottobre hanno espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente (A. G. n. 291), e parere favorevole con osservazioni e raccomandazioni sullo schema di decreto legislativo sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (A. G. n. 292)
    • Martedì 26 ottobre, la COMMISSIONE LAVORO ha approvato in sede deliberante il disegno di legge n. 2418, già approvato dalla Camera dei deputati, sulle disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo.
    • La COMMISSIONE SANITÀ, martedì 26 ottobre, ha avviato la discussione, in sede redigente, dell'Atto Senato 2350, sul ristoro dei medici lesi da SARS-CoV-2. Ha riferito alla Commissione la senatrice Pirro.
      Mercoledì 27 ottobre, proseguendo la discussione del suddetto ddl, la Commissione ha fissato l termine per la presentazione degli emendamenti e ordini del giorno alle 12 di mercoledì 3 novembre.
      Nella seduta del 28 ottobre, la Commissione ha fissato alle 12 di venerdì 29 ottobre il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno al ddl n. 2255 e connessi sulla malattie rare, riassegnati alla Commissione in sede deliberante
    • Martedì 26 ottobre, la COMMISSIONE AMBIENTE ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo in materia di impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi (Atto del Governo n. 293).
    • Giovedì 28 ottobre, la COMMISSIONE DIRITTI UMANI, nel proseguire l'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani vigenti in Italia e nella realtà internazionale, ha audito il dottor Luca Vecchi, delegato ANCI al welfare e sindaco di Reggio Emilia, sulle RSA durante l'emergenza sanitaria.
    • La COMMISSIONE ANTIDISCRIMINAZIONI, ha svolto alcune audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla natura, cause e sviluppi recenti del fenomeno dei discorsi d'odio: martedì 26 ottobre ha ascoltato Giovanni Ziccardi, professore di Informatica giuridica presso l'Università degli studi di Milano, e Michaela Moua, coordinatrice dell'Azione della Commissione europea sul contrasto al razzismo; giovedì 28 ottobre sono stati auditi Paolo Bianchi, professore di Diritto costituzionale presso l'Università di Camerino, e l'avvocato Massimo Clara dell'associazione Vox.
    • In COPASIR, mercoledì 27 ottobre, si è svolta l'audizione del Procuratore generale presso la Corte d'Appello di Roma, Antonio Mura.
    • Giovedì 28 ottobre, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla semplificazione delle procedure amministrative connesse all'avvio e all'esercizio delle attività di impresa, la COMMISSIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE, ha audito i rappresentanti di Poste Italiane Spa.
    • Giovedì 28 ottobre, la COMMISSIONE ENTI GESTORI, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale obbligatorio e complementareha audito il Presidente dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (INAIL).
      La COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE ha svolto alcune audizioni sullo stato di attuazione e sulle prospettive del federalismo fiscale, anche con riferimento ai relativi contenuti del PNRR: mercoledì 27 ottobre, ha ascoltato i rappresentanti della Corte dei conti, giovedì 28 ottobre i rappresentanti dell'Associazione Nazionale dei Piccoli Comuni d'Italia.
    • Mercoledì 27 ottobre, la COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ CONNESSE ALLE COMUNITÀ DI TIPO FAMILIARE CHE ACCOLGONO MINORI ha ascoltato la Presidente dell'Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia - AIMMF, Cristina Maggia.

    Altre notizie

    • La Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, lunedi 25 ottobre, ha ospitato la cerimonia di consegna dei premi "Guido Dorso", promossa dall'Associazione Internazionale "Guido Dorso". L'iniziativa è patrocinata dal Senato della Repubblica, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dall'Università degli studi di Napoli "Federico II".
    • La Sala Capitolare, venerdì 29 ottobre, ha ospitato il convegno, promosso dal Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico del Senato, sen. Gianni Marilotti, Grazia Deledda, la donna che non mise limiti alle donne. Insieme al Presidente del Senato, Elisabetta Casellati, sono intervenuti Monica Corimbi, Isabella Rauti, Christian Solinas, Costantino Tidu, Andrea Soddu, Angelica Grivel, Francesco Mola, Gavino Mariotti. Modera: Anthony Muroni. Ha conclude il Ministro della cultura, Dario Franceschini.


Informazioni aggiuntive