Notiziario settimanale
  • Attività del Senato dal 27 maggio al 2 giugno 2024

    Attività dell'Assemblea

    • Martedì 28 e mercoledì 29 maggio l'Assemblea ha proseguito la discussione del ddl n. 935 recante modifiche costituzionali per l'elezione diretta del Presidente del Consiglio, il rafforzamento della stabilità del Governo e l'abolizione della nomina dei senatori a vita da parte del Presidente della Repubblica.
    • Mercoledì 29 maggio, in apertura di seduta, si sono svolte le comunicazioni del Presidente, ai sensi dell'articolo 126-bis, comma 2-bis, del Regolamento, sul ddl di iniziativa governativa, collegato alla manovra di finanza pubblica, recante disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale (A.S. 1146).

    Attività delle Commissioni

    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, martedì 28 maggio, nell'ambito dell'esame congiunto dei ddl nn. 276 e 396 sulle disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane, ha ascoltato Fabio Renzi, segretario della Fondazione Symbola, Marco Barbetta, responsabile ufficio relazione istituzionale della CIA - Agricoltori italiani, Matteo Carrer, associato di istituzioni di diritto pubblico - Università degli studi di Bergamamo, Luca Masneri, coordinatore del tavolo tecnico scientifico nazionale della montagna e sindaco di Edolo e Pietro Giurdanella, consigliere FNOPI - Federazione nazionale degli ordini e delle professioni infermieristiche (video). 
    • Le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA, mercoledì 29 maggio, hanno proseguito l'esame del ddl d'iniziativa governativa in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici, approvato dalla Camera (A.S. 1143).
    • Martedì 28 maggio, la COMMISSIONE GIUSTIZIA, ha ripreso l'esame dei ddl n. 778 sull'introduzione della circostanza aggravante dello sciacallaggio e n. 824, approvato dalla Camera, e connessi in materia di contrasto sulla surrogazione di maternità.
      Infine, in sede redigente, con la relazione della senatrice Campione, ha avviato la discussione del ddl n. 554 sull'istituzione dell'ordine e dell'albo professionale dei grafologi.
    • L'Ufficio di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E SANITA' E LAVORO, martedì 28 maggio, hanno ascoltato rappresentanti della Federazione cure palliative (FCP), Società italiana di cure palliative (SICP) e Associazione volontari italiani domiciliari per l'assistenza ai sofferenti (VIDAS ODV) sui ddl nn. 65, 104, 124, 570, 1083 sulle disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita (video).
    • Martedì 28 maggio, la COMMISSIONE BILANCIO ha espresso parere non ostativo sullo schema di decreto legislativo sulle disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale di riscossione (A.G. n. 152).
      Quindi, ha ripreso l'esame del ddl n. 1133 di conversione del d-l n. 60/2024 sulle ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione che è proseguito anche mercoledì 29 maggio.
    • La COMMISSIONE FINANZE, mercoledì 29 maggio, con la relazione della senatrice Fregolentha avviato la discussione in sede redigente del ddl n. 1049 sulla promozione di progetti a impatto sociale sul territorio.
      Quindi, sempre in sede redigente, ha avviato la discussione del il Doc. XXII n. 14 sull'istituzione di una Commissione di inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo. Ha riferito alla Commissione il senatore Lotito.
    • Mercoledì 29 maggio, in sede redigente, la COMMISSIONE CULTURA E ISTRUZIONE ha proseguito la discussione in sede redigente dei ddl n. 785 sulle disposizioni per la celebrazione centenario della fondazione della città di Latina e n. 939 sulla valorizzazione delle abbazie e degli insediamenti benedettini medievali.
    • La COMMISSIONE AMBIENTE E LAVORI PUBBLICI, martedì 28 maggio, ha avviato la discussione in sede redigente dei ddl nn. 877 e 1029 sulla tutela e salvaguardia di manufatti e macchine per la pesca tradizionali, illustrati dalla senatrice Farolfi.
      Quindi ha proseguito la discussione in sede redigente dei ddl nn. 1066 e 1116 sulle norme per lo sviluppo e per l'adozione di tecnologie di intelligenza artificiale.
      Infine, per il seguito dell'indagine conoscitiva sull'utilizzo delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale per le infrastrutture, ha ascoltato il vice ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi (video).
      Mercoledì 29 maggio,
      con relazione del senatore Fazzone, la Commissione ha avviato la discussione in sede redigente del ddl n. 1136 sulle disposizioni per la tutela dei minori nella dimensione digitale.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE INDUSTRIA E AGRICOLTURA, sul ddl n. 1138 di conversione del d-l 63/2024, in materia di agricoltura e imprese di interesse strategico, ha audito, martedì 28 maggio, i rappresentanti di Elettricità futura, Conforma, Italia solare, Alleanza per il fotovoltaico, SBB, ANIE, Commissari straordinari Acciaierie d'Italia SpA, Confindustria, FIOM-CGIL, FIM-CISL, UILM, UGL metalmeccanici, USB Taranto, Legambiente, ASviS, AssoESCo, Peacelink (video), mercoledì 29 maggio, quelli di Altragricoltura, Unione italiana food, Copagri, Assolatte, CIA-Agricoltori italiani, Coldiretti, Confagricoltura e Assica (Associazione industriali delle carni e dei salumi) (video) e, giovedì 30 maggio, i rappresentanti di Alleanza delle Cooperative Italiane, Coordinamento nazionale di AGCI, Confcooperative, Legacoop, ANBI (Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue), Istituto zooprofilattico del Lazio e della Toscana, ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare), Fedagromercati-Confcommercio, Federalimentare, Federpesca (video).
      Sempre martedì 28 maggio, la Commissione ha proseguito l'esame del provvedimento.
      Mercoledì 29 maggio, ha espresso parere favorevole con condizioni, osservazioni e raccomandazioni sullo schema di dlgs sulla semplificazione dei controlli sulle attività economiche (A.G. n. 150).
    • La COMMISSIONE SANITA' E LAVORO, martedì 28 ha proseguito la discussione in sede redigente del ddl n. 1097 sul Terzo settore, approvato dalla Camera dei deputati concludendone i lavori mercoledì 29 maggio e conferendo mandato alla relatrice, senatrice Mancini, a riferire favorevolmente all'Assemblea.
    • Martedì 28 maggio, la COMMISSIONE DIRITTI UMANI nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani in Italia e nella realtà internazionale, sul tema dell'intelligenza artificiale, ha svolto l'audizione di Roberto Viola, Direttore Generale alla Direzione Generale delle Reti di Comunicazione, dei Contenuti e delle Tecnologie (DG CONNECT) presso la Commissione europea (video).
    • Mercoledì 29 maggio, il COPASIR ha audito Giovanni Caravelli, Direttore dell'Agenzia Informazioni per la Sicurezza Esterna (AISE).
    • La COMMISSIONE INFANZIA E ADOLESCENZA, per il seguito dell'indagine conoscitiva sui disturbi dell'alimentazione in età infantile e adolescenziale e sulle strategie di prevenzione, martedì 28 maggio ha ascoltato Antonino De Lorenzo, professore ordinario di alimentazione e nutrizione umana e Direttore del Dipartimento di biomedicina e prevenzione presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e Presidente del Collegio dei docenti nazionale SSD MED/49 - Scienze tecniche dietetiche applicate.
    • Mercoledì 29 maggio, la COMMISSIONE PER L'ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE ha svolto l'audizione dei rappresentanti dell'Ufficio parlamentare di bilancio sulle prospettive del federalismo fiscale.
    • La COMMISSIONE ANTIMAFIA, martedì 28 maggio, ha svolto l'audizione di Nicola Piacente, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Genova.
    • Martedì 28 maggio, la COMMISSIONE FEMMINICIDIO ha audito Giuseppe Cerrone, Capo dell'Ufficio legislativo del Ministero dell'Istruzione e del merito.
    • Giovedì 30 maggio, la COMMISSIONE DI INCHIESTA SULLA SCOMPARSA DI EMANUELA ORLANDI E MIRELLA GREGORI ha svolto le audizioni di Giorgio Meneguzzi, Monica Meneguzzi e Pietro Meneguzzi, cugini di Emanuela Orlandi, e di Filippo Mercurio, cognato di Mirella Gregori.

    Altre notizie

    Il Senato ha aderito alla Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla illuminando di rosso la facciata di Palazzo Madama dal tramonto di giovedì 30 fino all'alba di venerdì 31 maggio.