Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Comunicati stampa del Senato

Casellati ricorda Ugo La Malfa scomparso 40 anni fa: «Fu uomo del rigore ma anche dell'innovazione: un grande protagonista dell'Italia Repubblicana»

«Il 26 marzo di quaranta anni fa ci lasciava Ugo La Malfa, padre Costituente e tra i fondatori della Repubblica. Prima antifascista, poi deputato per sette legislature, ministro, vicepresidente del Consiglio, attraversò tutta la storia dell'Italia del Dopoguerra da protagonista della vita istituzionale, portando la sua passione e il suo rigore - non disgiunte da rara visione innovatrice e da una spiccata tensione morale - nel dibattito parlamentare e nell'azione di governo, in particolare sul piano dell'economia». Così il Presidente del Senato Elisabetta Casellati ricorda lo storico segretario del Partito Repubblicano Italiano scomparso il 26 marzo del 1979.

"Ugo La Malfa, espressione di quella classe politica autorevole che ci ha lasciato in eredità una Carta Costituzionale di straordinaria efficacia e chiarezza, ha lasciato un grande vuoto. A distanza di tanti anni, il suo resta un esempio di uomo politico di grande lungimiranza che seppe anche innervare con idee nuove gli antichi valori "mazziniani" che avevano ispirato il vecchio Partito Repubblicano. È nostro dovere coltivarne il ricordo con gratitudine e rispetto per trasmetterlo intatto alle giovani generazioni», conclude il Presidente Casellati.

SISTEMI DI ENERGIA, CASELLATI: «LE FONTI RINNOVABILI UNICA VIA PER PRESERVARE L’AMBIENTE E IL NOSTRO FUTURO»

«La via verso la diffusione della produzione energetica da fonte rinnovabile è segnata e non reversibile. Solo così potremo creare le condizioni per un Paese che basi il suo sviluppo su criteri di reale sostenibilità, preservando l'ambiente in un'ottica di rispetto e di salvaguardia per un futuro sempre più verde». Lo ha detto il Presidente del Senato Elisabetta Casellati nel corso del suo intervento alla Presentazione della "Consultazione pubblica sul sostegno alle attività produttive mediante l'impiego di sistemi di generazione, accumulo e autoconsumo di energia elettrica" promossa dalla Commissione Industria di Palazzo Madama presso la Sala degli Atti parlamentari Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini"
«La via verso la diffusione della produzione energetica da fonte rinnovabile - ha aggiunto - è segnata e non reversibile. Solo così potremo creare le condizioni per un Paese che basi il suo sviluppo su criteri di reale sostenibilità, preservando l'ambiente in un'ottica di rispetto e di salvaguardia per un futuro sempre più verde».
«Negli ultimi anni i morti e i danni causati dal clima hanno raggiunto livelli mai conosciuti prima. La cura del territorio deve pertanto essere uno dei principali obiettivi delle politiche pubbliche, a partire da una mappatura delle aree a rischio e da un piano straordinario di manutenzione e messa in sicurezza delle principali infrastrutture» ha concluso il Presidente Casellati.



Informazioni aggiuntive