Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Calendario dei lavori fino al 25 ottobre

La Conferenza dei Capigruppo, riunitasi martedì 9 ottobre, ha approvato a maggioranza rimodulazioni al calendario dei lavori dell'Assemblea fino al 25 ottobre.

In relazione all'iter della Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza, la giornata di mercoledì 10 ottobre sarà dedicata ai lavori delle Commissioni, con particolare riguardo alla Commissione Bilancio. La discussione della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2018 e dell'annessa Relazione sullo scostamento dall'obiettivo di medio periodo - per la quale è richiesta la maggioranza assoluta dei componenti del Senato - avrà luogo giovedì 11 ottobre. Le votazioni saranno indette intorno alle 17,30.

Nella seduta di martedì 16 ottobre restano confermate le comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri sul Consiglio europeo.
A partire dalle 16,30 i lavori proseguiranno con l'esame dalla sede redigente della proposta di istituzione della Commissione di inchiesta monocamerale sul femminicidio nonché con la discussione generale del disegno di legge sulle isole minori. Il seguito dell'esame di quest'ultimo provvedimento proseguirà nella seduta di mercoledì 17.
Il calendario della settimana prevede inoltre la discussione dalla sede redigente, ove conclusi dalle Commissioni, dei seguenti provvedimenti: Rete nazionale registri tumori, insegnamento educazione civica nelle scuole e istituzione di una Commissione d'inchiesta sul sistema bancario.

Nella settimana dal 23 al 25 ottobre saranno discussi i disegni di legge sulla legittima difesa e sul voto di scambio politico-mafioso.

Mozioni su programmi di riqualificazione delle periferie: esame in Aula

Nella seduta del 9 ottobre, al termine dell'esame di mozioni su programmi di riqualificazione delle periferie, l'Assemblea ha approvato la mozione di maggioranza dei sen. Romeo ed altri.

Conferenza dei Capigruppo

La Conferenza dei Capigruppo si è riunita martedì 9 ottobre, in sala Pannini.

Ricordato in Aula il 55° anniversario del disastro del Vajont

In apertura della seduta del 9 ottobre, il Presidente Alberti Casellati ha ricordato in Aula che ricorre la "Giornata nazionale in memoria delle vittime dei disastri ambientali e industriali causati dall'incuria dell'uomo", sottolineando che "nello scegliere la data per una giornata di riflessione e consapevolezza così importante, il Parlamento nel 2011 non ebbe alcun dubbio: il 9 ottobre è infatti un giorno scolpito nella storia italiana. Cinquantacinque anni fa la tragedia del Vajont colpì intere comunità, distrusse borghi, paesi, intere vallate. Le vittime accertate furono oltre 1.900, tra le quali circa 500 bambini; un disastro inaudito e dalle conseguenze incalcolabili, un disastro che poteva e doveva essere evitato. Il ricordo di quei giorni ci restituisce ancora l'immagine di una Nazione ferita, incredula, priva di certezze. Una Nazione che seppe rialzarsi, soccorrendo e sostenendo gli abitanti dei territori colpiti, ai quali vanno il mio pensiero e la mia vicinanza".

Profili internazionali commercio armi: approvata proposta di indagine conoscitiva in 3a Commissione

Martedì 9 ottobre, la Commissione Esteri ha approvato la proposta di indagine conoscitiva sui profili internazionali del commercio delle armi.

Voto di scambio: seguito discussione in 2a Commissione, rimessione all'Assemblea e avviato esame in sede referente

In Commissione Giustizia, martedì 9 ottobre, è proseguita la discussione, in sede redigente, del ddl n. 510 di modifica dell'articolo 416-ter del codice penale, in materia di voto di scambio politico-mafioso, con la rimessione in Assemblea. Nella stessa seduta, la Commissione ne ha avviato l'esame in sede referente.

Dossier di documentazione »

Commissione d'inchiesta sistema bancario: fissato termine presentazione emendamenti in 6a Commissione

La Commissione Finanze, martedì 9 ottobre, ha proseguito la discussione congiunta, in sede redigente, dei ddl n. 494 e n. 690 sull'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario, fissando il termine per la presentazione di emendamenti alle 18 di martedì 16 ottobre.

Proposta di nomina Presidente Fondazione Ordine Mauriziano: espresso parere in 1a Commissione

La Commissione Affari costituzionali, martedì 9 ottobre, ha espresso parere favorevole sulla proposta di nomina di Chiara Caucino a Presidente della Fondazione Ordine Mauriziano (Nomina n. 7).

Decreto-legge sicurezza pubblica: avviato esame in 1a Commissione e fissato termine presentazione emendamenti

Martedì 9 ottobre, la Commissione Affari costituzionali, con la relazione del sen. Borghesi, ha avviato l'esame del ddl n. 840, di conversione del decreto-legge n. 113/2018, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, fissando il termine per la presentazione di emendamenti alle 13 di venerdì 19 ottobre.

Dossier di documentazione »

Attività e vigilanza enti pensionistici aziendali o professionali: audizioni informali in 11a Commissione

L'Ufficio di Presidenza della Commissione Lavoro, martedì 9 ottobre, ha svolto l'audizione di rappresentanti di COVIP, ANIA, Assogestioni e Assofondipensione sullo schema di decreto legislativo su attività e vigilanza degli enti pensionistici aziendali o professionali (Atto del Governo n. 47)

Dossier del Servizio Studi »

Alitalia: audizione informale in Commissioni riunite 8a e 10a

Gli Uffici di Presidenza delle Commissioni Lavori pubblici e Industria riunite, martedì 9 ottobre, hanno svolto l'audizione dei Commissari straordinari di Alitalia, sulla situazione economica e finanziaria dell'azienda (video).

Eventi verificatisi mese di agosto: audizione informale in 13a Commissione

L'Ufficio di Presidenza della Commissione Ambiente, martedì 9 ottobre, ha svolto l'audizione del Capo Dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli, sugli eventi verificatisi nello scorso mese di agosto con il crollo del ponte Morandi di Genova e la piena che ha interessato le Gole del Raganello in Calabria (video).

Bonus cultura: audizioni informali in 7a Commissione

La Commissione Istruzione, martedì 9 ottobre, ha svolto in Ufficio di Presidenza l'audizione di rappresentanti dell'Associazione editori sviluppatori videogiochi italiani (AESVI) e dell'Associazione fonografici italiani (AFI), sul bonus cultura (video).



Informazioni aggiuntive