Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 27 luglio al 2 agosto 2020

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta del 29 luglio l'Aula ha approvato la proposta di risoluzione n. 100 della maggioranza al Doc. LVII-bis, n. 2 (Relazione al Parlamento ex art. 6 legge n. 243/2012) e la proposta di risoluzione n. 1 della maggioranza al Doc. LVII, n. 3, III Sezione (Programma nazionale di riforma 2020).
    • Martedì 28 luglio, a conclusione delle comunicazioni rese dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, su ulteriori iniziative relative all'emergenza Covid, l'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato la risoluzione di maggioranza che al primo punto impegna il Governo a definire come termine ultimo per lo stato di emergenza nazionale il 15 ottobre.
    • L'Aula, giovedì 30 luglio, ha respinto le conclusioni della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari, concedendo l'autorizzazione a procedere, ai sensi dell'articolo 96 della Costituzione, nei confronti del sen. Salvini nella sua qualità di Ministro dell'interno pro tempore.
    • Giovedì 30 luglio i ministri Bellanova, Franceschini e Speranza hanno risposto alle interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento.
    • Mercoledì 29 luglio, in apertura di seduta, il Presidente Casellati, ha invitato l'Aula ad osservare un minuto di silenzio in ricordo di Giulio Maceratini, senatore nella XII e nella XII legislatura, scomparso lo scorso 25 luglio.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, mercoledì 29 luglio, ha proceduto al rinnovo dell'Ufficio di Presidenza. E' risultato eletto Presidente il senatore Parrini, Vice Presidenti il senatore Garruti e il senatore Pagano, Segretari il senatore Grimani e il senatore Grassi.
    • Nell'ambito dell'esame del ddl di conversione in legge del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale (A.S. 1883), le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E LAVORI PUBBLICI, in sede di Uffici di Presidenza, lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29 luglio, hanno svolto alcune audizioni. Il termine per la presentazione degli emendamenti e ordini del giorno al provvedimento è stato fissato alle 12 di martedì 4 agosto.
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, mercoledì 29 luglio, si è riunita per il rinnovo dell'Ufficio di Presidenza. E' risultato eletto Presidente il senatore Ostellari, Vice Presidenti il senatore Balboni e la senatrice Evangelista, Segretari il senatore Giarrusso e la senatrice Cirinnà.
    • Mercoledì 29 luglio, la COMMISSIONE ESTERI, ha proceduto all'elezione dell'Ufficio di Presidenza. E' risultato eletto Presidente, il senatore Petrocelli, Vice presidenti, la senatrice Garavini e la senatrice Craxi, Segretari, il senatore Alfieri e il senatore Lucidi.
      L'Ufficio di Presidenza, mercoledì 29 luglio, ha incontrato l'Ambasciatore della Repubblica dell'Azerbaigian, S.E. Mammad Ahmadzada.
    • La COMMISSIONE DIFESA, mercoledì 29 luglio, ha proceduto al rinnovo dell'Ufficio di Presidenza. E' risultata eletta Presidente la senatrice Pinotti, Vice presidenti il senatore Mininno e il senatore Candura, Segretari il senatore Ortis e il senatore Berardi.
      L'Ufficio di Presidenza, in relazione all'affare assegnato n. 423, sui profili della sicurezza cibernetica attinenti alla difesa nazionale, mercoledì 29 luglio, ha svolto l'audizione di Fabio Rugge, Capo dell'Ufficio NATO del MAECI.
    • Mercoledì 29 luglio, la COMMISSIONE BILANCIO, si è riunita per il rinnovo dell'Ufficio di Presidenza. E' risultato eletto Presidente il senatore Pesco, Vice presidenti il senatore Errani e la senatrice Rivolta, Segretari la senatrice Conzatti e il senatore Fantetti.
    • La COMMISSIONE FINANZE, mercoledì 29 luglio, ha proceduto al rinnovo dell'Ufficio di Presidenza. E' risultato eletto Presidente il senatore D'Alfonso, Vice presidenti il senatore Steger e la senatrice Toffanin, Segretari il senatore Buccarella e il senatore De Bertoldi.
      L'Ufficio di Presidenza, martedì 28 luglio, nell'ambito dell'esame del disegno di legge n. 1708 recante disposizioni concernenti l'istituzione delle zone franche montane in Sicilia, ha svolto l'audizione di rappresentanti del Comitato promotore del disegno di legge, Vincenzo Lapunzina e Riccardo Compagnino.
    • Mercoledì 29 luglio, la COMMISSIONE ISTRUZIONE, ha rinnovato l'Ufficio di Presidenza. E' risultato eletto Presidente il senatore Nencini, Vice presidenti il senatore Verducci e il senatore Pittoni, Segretari la senatrice Montevecchi e il senatore Cangini.
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, mercoledì 29 luglio, ha proceduto al rinnovo dell'Ufficio di Presidenza. E' risultato eletto Presidente il senatore Coltorti, Vice presidenti la senatrice Vono e il senatore Paroli, Segretari il senatore Campari e la senatrice Lupo.
    • In COMMISSIONE AGRICOLTURA, mercoledì 29 luglio, si è svolta l'elezione per il rinnovo dell'Ufficio di Presidenza. E' risultato eletto Presidente il senatore Vallardi, Vice presidenti la senatrice Biti e il senatore Battistoni, Segretari il senatore De Bonis e la senatrice Fattori.
      Martedì 26 luglio, a conclusione dell'esame dell'affare assegnato n. 200, sulle nuove biotecnologie in agricoltura, ha approvato all'unanimità la risoluzione Doc. XXIV, n. 25.
    • Mercoledì 29 luglio, la COMMISSIONE INDUSTRIA, a conclusione dell'esame dell'affare assegnato n. 445, sulle iniziative di sostegno ai comparti dell'industria, del commercio e del turismo nell'ambito della congiuntura economica conseguente all'emergenza da COVID-19, ha approvato la risoluzione Doc. XXIV, n. 26.
      Sempre mercoledì 29, ha proceduto al rinnovo dell'Ufficio di Presidenza. E' risultato eletto Presidente il senatore Girotto, Vice presidenti il senatore Collina e il senatore Ripamonti, Segretari il senatore Giacobbe e il senatore Pianasso.
    • La COMMISSIONE LAVORO, mercoledì 29 luglio si è riunita per il rinnovo dell'Ufficio di Presidenza. E' risultata eletta Presidente la senatrice Matrisciano, Vice presidenti il senatore Carbone e il senatore Serafini, Segretari il senatore Romagnoli e la senatrice Pizzol.
      Martedì 28 luglio, ha proseguito la discussione congiunta in sede redigente dei disegni di legge n. 1461- 55 - 281 - 555 - 698 - 853 - 890 - 1717 sul caregiver familiare.
    • Mercoledì 29 luglio, la COMMISSIONE SANITA' ha proceduto al rinnovo dell'Ufficio di Presidenza. E' risultata eletta Presidente la senatrice Parente, Vice presidenti la senatrice Boldrini e la senatrice Cantù, Segretari il senatore Endrizzi e il senatore Zaffini.
    • La COMMISSIONE AMBIENTE, mercoledì 29 luglio, si è riunita per il rinnovo dell'Ufficio di Presidenza. E' risultata eletta Presidente la senatrice Moronese, Vice presidenti il senatore Lanièce e il senatore Nastri, Segretari la senatrice Assuntela Messina e la senatrice Gallone.
    • Mercoledì 29 luglio, la COMMISSIONE POLITICHE UE ha proceduto al rinnovo dell'Ufficio di Presidenza. E' risultato eletto Presidente il senatore Stefàno, Vice presidenti la senatrice Giannuzzi e il senatore Simone Bossi, Segretari la senatrice Botto e il senatore Cesaro.
      Martedì 28 luglio, ha portato avanti la discussione congiunta dell'atto Senato n. 1721, Legge di delegazione europea 2019, della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3) e della Relazione consuntiva 2019 sulla partecipazione dell'Italia all'UE (Doc. LXXXVII, n. 3).
    • La COMMISSIONE DIRITTI UMANI, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani vigenti in Italia e nella realtà internazionale, martedì 28 luglio, ha svolto l'audizione di rappresentanti di #InclusioneDonna.
    • Martedì 28 luglio, in COMMISSIONE FEMMINICIDIO si è svolta l'audizione, in videoconferenza, di una componente dell'Esecutivo del Consiglio nazionale dell'Ordine degli Psicologi, Angela Maria Quaquero.
      Giovedì 30 luglio, si è svolta l'audizione della Vicepresidente del Consiglio nazionale dell'Ordine degli Assistenti sociali, Annunziata Bartolomei.
    • Il COMITATO SCHENGEN, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, con particolare riferimento all'attualità dell'Accordo di Schengen, nonché al controllo e alla prevenzione delle attività transnazionali legate al traffico di migranti e alla tratta di persone, mercoledì 29 luglio, ha svolto in videoconferenza l'audizione della Presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci, su fenomeni migratori ed emergenza sanitaria COVID-19.
    • La COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA, mercoledì 29 luglio, ha svolto l'audizione del Ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli, in relazione alle disposizioni attuative delle misure sull'efficientamento energetico degli edifici, previste in particolare dal Decreto Rilancio (D-L. 19 maggio 2020, n. 34).
    • Mercoledì 29 luglio, in COMMISSIONE ANTIMAFIA si è svolta l'audizione del Presidente del Parco dei Nebrodi, Giuseppe Antoci.
      L'Ufficio di Presidenza, martedì 28 luglio, ha incontrato una delegazione di Commissari componenti della omologa Commissione parlamentare di San Marino.
    • In COMMISSIONE RIFIUTI, martedì 28 luglio, si è svolta l'audizione del Commissario straordinario per la progettazione, l'affidamento e la realizzazione degli interventi necessari all'adeguamento dei sistemi di collettamento, fognatura e depurazione oggetto di sentenza di condanna della Corte di giustizia dell'Unione europea sul trattamento delle acque reflue urbane, Maurizio Giugni.
    • Martedì 28 luglio, la COMMISSIONE SUL SISTEMA BANCARIO E FINANZIARIO ha svolto l'audizione di rappresentanti di Banco BPM S.p.A. in merito all'applicazione delle misure per la liquidità di cui ai Decreti-Legge nn. 18 e 23/2020.
    • La COMMISSIONE DI INCHIESTA IL FORTETO, martedì 28 luglio, ha svolto l'audizione del Presidente del consiglio di amministrazione della cooperativa agricola, Maurizio Izzo.

    Altre notizie

    • Nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva, mercoledì 29 luglio, il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha incontrato i giornalisti della Stampa Parlamentare a Palazzo Giustiniani per la tradizionale Cerimonia del Ventaglio. Nel rispetto delle misure per il contenimento dell'emergenza da Covid-19 hanno avuto accesso in Sala solo i giornalisti parlamentari invitati su indicazione dell'Associazione Stampa Parlamentare.


Informazioni aggiuntive