Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 29 giugno al 5 luglio 2020

  • Attività dell'Assemblea

    • L'Aula non ha tenuto sedute nella settimana corrente, riservata, da calendario, ai lavori delle Commissioni.

    Attività delle Commissioni

    • Martedì 30 giugno, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha svolto alcune audizioni in merito all'Atto Senato n. 1825, sulla costituzionalizzazione del sistema delle Conferenze e introduzione della clausola di supremazia statale nel titolo V della parte seconda della Costituzione.
      Nell'ambito dell'esame del disegno di legge costituzionale n. 865 di modifica dell'art. 119 della Costituzione, sul riconoscimento del grave e permanente svantaggio naturale derivante dall'insularità, sempre martedì 30, ha svolto alcune audizioni.
      Mercoledì 1 luglio, ha svolto audizioni in relazione al ddl n. 1477, sull'armonizzazione retributiva e previdenziale dei comparti sicurezza e vigili del fuoco e soccorso pubblico e per ottimizzare la funzionalità del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA, mercoledì 1 luglio, nel prosieguo dell'esame dell'A.S. n. 255 e connesso, sulla candidabilità, eleggibilità e ricollocamento dei magistrati in occasione di elezioni politiche e amministrative nonché di assunzione di incarichi di governo nazionale e negli enti territoriali e in materia di astensione e ricusazione dei giudici, hanno convenuto di prorogare il termine per la presentazione di emendamenti al 14 luglio.
      Gli Uffici di Presidenza, in merito all'esame in sede redigente del ddl n. 1690 e connessi, sul contrasto del fenomeno del bullismo, mercoledì 1 luglio, hanno svolto alcune audizioni.
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, martedì 30 giugno, acquisita l'attività svolta nella precedente fase in sede redigente, ha proseguito, in sede referente, l'esame congiunto dei provvedimenti sulla istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari. Il termine per la presentazione degli emendamenti, da riferirsi all'A.S. n. 1686, adottato come testo base, è stato fissato alle 15 di martedì 7 luglio.
      Sempre martedì 30, ha portato avanti la trattazione del ddl n. 76 e connessi, sulla tutela degli animali.
      E' inoltre proseguito l'esame dell'A.S. n. 1662 e connessi, di delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie.
      Mercoledì 1 luglio, nell'ambito della discussione in sede redigente del ddl n. 1402, sull'introduzione del reato di omicidio nautico e del reato di lesioni personali nautiche, ha fissato il termine per la presentazione di emendamenti alle 12 di venerdì 10 luglio.
      Nella seduta del 30 giugno, è iniziato l'esame, in sede redigente, del ddl n. 534, sul divieto di propaganda politica per gli appartenenti alle associazioni mafiose ed i sorvegliati speciali, sul quale ha riferito la sen. Evangelista.
      Sempre martedì 30 giugno, con la relazione del sen. Cucca, la Commissione ha incardinato, in sede redigente, il disegno di legge n. 1709, sulla riproduzione fonografica e audiovisiva degli atti del processo penale e delle dichiarazioni rese nel corso delle indagini preliminari.
      Infine, è stato avviato l'esame, in sede redigente, dell'A.S. n. 1560, in materia di competenza per i procedimenti riguardanti appartenenti alla polizia giudiziaria. Ha riferito sul provvedimento il sen. Mirabelli.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE ESTERI, nell'ambito dell'affare assegnato n. 424, sulle priorità dell'Italia nel quadro dei nuovi equilibri geopolitici nel Medio Oriente allargato, martedì 30 giugno, ha svolto, in videoconferenza, l'audizione dell'Ambasciatore del Regno Hascemita di Giordania, S.E. Fayiz Khouri.
      Mercoledì 1 luglio, ha ascoltato il Direttore dell'Autorità nazionale UAMA, Ministro Plenipotenziario Alberto Cutillo, in merito alla Relazione sulle operazioni svolte per il controllo dell'esportazione, importazione e transito materiali di armamento, riferita all'anno 2019 (Doc. LXVII, n. 3).
      Infine, il 2 luglio, ha incontrato, in videoconferenza, i componenti della Commissione consiliare permanente affari esteri del Consiglio Grande e Generale della Repubblica di San Marino, sulle relazioni tra Italia e San Marino.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE ESTERI E DIFESA, mercoledì 1 luglio, a conclusione dell'esame congiunto dei Doc. XXV, n. 3 e Doc. XXVI, n. 3, sulla partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali per il 2020, hanno approvato, con esiti distinti, le risoluzioni Doc. XXIV, n. 20 e Doc. XXIV, n. 21. Sull'argomento, gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI CONGIUNTE ESTERI E DIFESA DI SENATO E CAMERA, lunedì 29 giugno, hanno svolto l'audizione del Capo di Stato maggiore della Difesa, Gen. Enzo Vecciarelli, e del Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze (COI), Gen. C.A. Luciano Portolano.
    • La COMMISSIONE DIFESA, in relazione all'affare assegnato n. 414, sulla partecipazione italiana ai progetti della difesa comune europea, martedì 30 giugno, in sede di Ufficio di Presidenza, ha incontrato in videoconferenza Riccardo Procacci, Amministratore delegato di Avio Aero.
      In merito al disegno di legge n. 991, sulla riabilitazione dei militari della Prima guerra mondiale, martedì 30 giugno, ha ascoltato, in videoconferenza, Maurizio Block, Procuratore generale militare presso la Corte di Cassazione, e Guido Crainz, ordinario di storia contemporanea presso l'Università di Teramo.
    • La COMMISSIONE FINANZE, mercoledì 1 luglio, ha proseguito la discussione, in sede redigente, dell'Atto Senato n. 892, sull'imposta di registro sugli atti giudiziari.
      Nella stessa seduta, con la relazione del sen. Fenu, ha avviato la discussione, in sede redigente, del ddl n. 1708, sull'istituzione delle zone franche montane in Sicilia.
      Martedì 30 giugno, a conclusione dell'esame dello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2018/822 del Consiglio, per lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale relativamente ai meccanismi transfrontalieri soggetti all'obbligo di notifica, è stato espresso parere favorevole con osservazioni.
    • In COMMISSIONE ISTRUZIONE, martedì 30 giugno, sull'A.S. n. 992 (già approvato dalla Camera dei deputati) e connessi, di delega al Governo in materia di insegnamento curricolare dell'educazione motoria nella scuola primaria, il termine per la presentazione di eventiuali emendamenti e ordini del giorno, da riferire al ddl n. 992, già fissato al 2 luglio, è stato prorogato alle 14 del 9 luglio.
      Mercoledì 1 luglio, è intervenuta la Ministra dell'istruzione, Lucia Azzolina, sulle iniziative di competenza del suo Dicastero connesse all'emergenza epidemiologica Covid-19 e sull'avvio del prossimo anno scolastico. Il seguito dell'audizione è stato rinviato ad altra seduta.
      In Ufficio di Presidenza, in relazione all'impatto del COVID-19 sul settore della cultura, ha svolto una serie di audizioni in videoconferenza. Martedì 30 giugno, ha incontrato rappresentanti di Anica, Anec, Acec, Fice, Agici, Unefa, Asifa, Doc/It, Fapav, Fidac, Confartigianato cinema e audivisivo, Univideo, Netflix, Apa, Epc, Cartoon Italia, Ape Italy, Anac, 100 Autori, Italian Film Commission, Associazioni di cultura cinematografica, Sncci, Afic, Giffoni Filmfestival e Fondazione Cineteca di Bologna. Mercoledì 1 luglio, ha ascoltato i rappresentanti di FIMI, FENIARCO, ANBIMA, Ente Nazionale Circhi, Keepon live, FIGS e ACCI. Giovedì 2 luglio, è stata la volta dei rappresentanti di Rai cultura (Rai storia e Rai scuola), Rai cinema, Rai radiotre, Salone internazionale del libro di Torino, Fondazione De Sanctis, Ali, Sil, Fieg, Aie, Soundreef, Afi, Nuovo Imaie, Siae, Aicc, Arci, Civita, Confcooperative cultura, Mediacoop, Alleanza delle cooperative italiane, Confcultura, Cultura Italiae, Associazione per l'economia della cultura, Culturmedia, Tichetswap, Slc Cgil, Uilcom, Fistel Cisl, Attrici attori uniti, Coordinamento lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, Feditart, Aps, Professionisti dello spettacolo, Assolirica, Asc, Associazione nazionale coreografi italiani, Wgi-Writers Guil italia, Fas, Coordinamento delle associazioni dei musicisti, Lavorator_della danza, Angt, Agta, Confartigianato imprese, Cna, Aesvi, Parco archeologico del Colosseo, Galleria degli uffizi, Museo Real Bosco di Capodimonte, Adsi, Fondazione centro studi doc, Siedas e Stati generali della musica indipendente ed emergente.
      Mercoledì 1 luglio, sempre in Ufficio di Presidenza, ha ascoltato, in videoconferenza, Patrizio Bianchi, coordinatore del Comitato di esperti costituito dal Ministro dell'istruzione in merito all'emergenza epidemiologica Covid-19 e al miglioramento del sistema di istruzione nazionale.
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, per l'indagine conoscitiva sulle concessioni stradali, volta a fare il punto sulla situazione attuale delle concessioni autostradali e sulle prospettive del settore, mercoledì 1 luglio, ha svolto in videoconferenza l'audizione di ANAS; giovedì 2 luglio, è stata la volta di AISCAT e di ANCE.
    • La COMMISSIONE AGRICOLTURA, mercoledì 1 luglio, ha portato avanti la trattazione del disegno di legge n. 1583, sulla trasparenza delle pratiche commerciali della filiera agrumicola ed applicazione dei servizi di tracciabilità e rintracciabilità ai prodotti agroalimentari.
      Nella stessa seduta, è proseguito il vaglio del ddl n. 1373, già approvato dalla Camera, sulla limitazione alla vendita sottocosto di prodotti agricoli e divieto di aste a doppio ribasso.
      Mercoledì 1 luglio, l'Ufficio di Presidenza, in videoconferenza, per l'affare assegnato n. 338, sulle problematiche del settore dell'apicoltura, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Federazione apicoltori italiani (FAI) e dell'Unione nazionale associazioni apicoltori italiani (UNAAPI).
      A seguire, ha ascoltato i rappresentanti di EF Solare Italia, nell'ambito dell'affare assegnato n. 355, sull'impatto sul settore agricolo dei cambiamenti climatici.
      Ha inoltre incontrato i rappresentanti dell'ANBI (Associazione nazionale bonifiche, irrigazioni e miglioramenti fondiari), in merito all'affare assegnato n. 178, sulle problematiche dei consorzi di bonifica e di irrigazione.
      In relazione all'affare assegnato sul fenomeno della cosiddetta moria del kiwi (atto n. 147), ha svolto l'audizione di Paolo Ermacora dell'Università di Udine; di un esperto della materia, Francesco Savian; di rappresentanti del Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica dell'ERSA Friuli Venezia Giulia; del CREA-Genomic Research Center (Fiorenzuola d'Arda) e del CREA-Ingegneria e trasformazioni agroalimentari-Laboratorio di biotecnologie microbiche applicate all'agricoltura e all'agroindustria (Torino).
      Infine, per l'affare assegnato n. 493, sulle problematiche inerenti alla crisi delle filiere agricole causate dall'emergenza da COVID-19, mercoledì 1 luglio, ha ascoltato i rappresentanti dell'Associazione industriali delle carni e dei salumi (ASSICA), dell'Associazione nazionale suinicoltori (ASSOSUINI), dell'Associazione nazionale allevatori suini (ANAS), dell'Unione nazionale tra le organizzazioni dei produttori di carne suina (UNAPROS) e del Consorzio del prosciutto di Parma.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE INDUSTRIA, in merito all'affare assegnato n. 396, sul settore dell'automotive italiano e sulle implicazioni in termini di competitività conseguenti alla transizione alla propulsione elettrica, mercoledì 1 luglio, ha incontrato i rappresentanti di Toyota Motor Italia e di Federauto e, successivamente, di Transport&Environment; giovedì 2 luglio, è stata la volta dei rappresentanti di STMicroelectronics, Elettricità futura e ISPRA.
      Nell'ambito dell'affare assegnato n. 397, sulla razionalizzazione, trasparenza e struttura di costo del mercato elettrico ed effetti in bolletta in capo agli utenti, mercoledì 1 luglio, ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli e, giovedì 2 luglio, dei rappresentanti di Consip.
    • La COMMISSIONE LAVORO, martedì 30 giugno e mercoledì 1 luglio, ha proseguito la discussione, in sede redigente, del ddl n. 1461 e connessi sul caregiver familiare.
      Martedì 30 giugno, con la relazione del sen. Romagnoli, ha avviato la discussione in sede redigente del disegno di legge n. 1646, approvato dalla Camera dei deputati, in materia di personale assunto a contratto dalle rappresentanze diplomatiche, dagli uffici consolari e dagli istituti italiani di cultura.
      Sull'affare assegnato riguardante le ricadute occupazionali dell'epidemia da Covid-19 e la necessità di garantire la sicurezza sanitaria nei luoghi di lavoro (Atto n. 453), giovedì 2 luglio, sono intervenuti il Presidente della Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, Giuseppe Santoro Passarelli, e i rappresentanti dell'Ispettorato nazionale del lavoro.
    • La COMMISSIONE SANITÀ, martedì 30 giugno, ha proseguito, in sede redigente, l'esame delle modifiche apportate dalla Camera al ddl n. 867-B, già approvato dal Senato, sulla sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni.
      Nella stessa seduta, ha portato avanti la discussione, in sede deliberante, dell'A.S. n. 1441 (approvato dalla Camera) e connessi, sull'utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici in ambiente extraospedaliero.
      Ha inoltre proseguito l'esame, in sede redigente, dell'Atto Senato n. 1346, sull'introduzione della figura dell'infermiere di famiglia, congiungendolo al ddl n. 1751. Sull'argomento, in sede di Ufficio di Presidenza, martedì 30 giugno, ha svolto l'audizione di rappresentanti di CGIL, CISL e UIL.
      Sempre martedì 30 giugno, ha infine portato avanti l'esame del ddl n. 716, sul riconoscimento dei diritti delle persone affette da epilessia.
    • La COMMISSIONE AMBIENTE, mercoledì 1 luglio, ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo di attuazione dell'articolo 1 della direttiva (UE) 2018/849, sui veicoli fuori uso (Atto Governo n. 166).
    • La COMMISSIONE POLITICHE UE, per tutta la settimana, è stata impegnata con la discussione congiunta del ddl n. 1721, Legge di delegazione europea 2019, della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3) e della Relazione consuntiva 2019 sulla partecipazione dell'Italia all'UE (Doc. LXXXVII, n. 3).
      L'Ufficio di Presidenza, martedì 30 giugno, per l'affare assegnato sull'utilizzo dei fondi strutturali e d'investimento europei, capacità di spesa e raggiungimento degli obiettivi (Atto n. 426), ha svolto l'audizione, in videoconferenza, dell'Ispettore generale Capo dell'Ispettorato generale per i rapporti finanziari con l'UE del Ministero dell'economia e delle finanze, Paolo Castaldi.
    • La COMMISSIONE DIRITTI UMANI, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e meccanismi di tutela dei diritti umani vigenti in Italia e nella realtà internazionale, martedì 30 giugno, ha incontrato Marco Rasconi, Presidente dell'Unione italiana lotta alla distrofia muscolare; giovedì 2 luglio, è stata la volta dei rappresentanti della Fondazione Ha.Rea Onlus.
    • La COMMISSIONE SUL FEMMINICIDIO, mercoledì 1 luglio, ha approvato la relazione sui dati riguardanti la violenza di genere e domestica nel periodo di applicazione delle misure di contenimento per l'emergenza COVID-19.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE QUESTIONI REGIONALI, martedì 30 giugno, ha svolto l'audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI), ai sensi dell'articolo 2, comma 3, del regolamento della Commissione per la consultazione delle autonomie territoriali, approvato nella seduta del 13 dicembre 2017.
    • Il COPASIR, martedì 30 giugno, ha ascoltato i rappresentanti di Borsa italiana; mercoledì 1 luglio, ha incontrato i rappresentanti di Open Fiber; giovedì 2 luglio, è stata la volta dei rappresentanti di Intesa San Paolo.
    • In COMITATO SCHENGEN, per l'indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, con particolare riferimento all'attualità dell'Accordo di Schengen, nonché al controllo e alla prevenzione delle attività transnazionali legate al traffico di migranti e alla tratta di persone,
      martedì 30 giugno, è intervenuta la Ministra dell'interno, Luciana Lamorgese, in merito alle politiche relative ad immigrazione, asilo ed Europol anche a fronte della diffusione dell'emergenza sanitaria da COVID-19.
    • La COMMISSIONE ANTIMAFIA, giovedì 2 luglio, ha sentito il Procuratore generale della Cassazione, Giovanni Salvi.


Informazioni aggiuntive