Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 25 al 31 maggio 2020

  • Attività dell'Assemblea

    • L'Assemblea di Palazzo Madama, giovedì 28 maggio, ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando l'emendamento interamente sostitutivo del ddl n. 1774 di conversione del decreto-legge n. 22, cd decreto scuola, sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato, sul quale, nella stessa mattina, il Ministro per i rapporti con il Parlamento D'Incà aveva posto, a nome del Governo, la questione di fiducia. La parola passa ora alla Camera.
    • Giovedì 28 maggio, in Aula, si sono svolte interrogazioni a risposta immediata ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento. Il Ministro dell'università e della ricerca, Gaetano Manfredi, ha risposto a un quesito sulle misure per far fronte alla carenza di medici specialisti. Il Ministro dell'istruzione, Lucia Azzolina, ha risposto a quesiti sui programmi di mobilità studentesca internazionale, sulla riapertura in sicurezza delle scuole nel nuovo anno scolastico, sulle criticità che interessano le scuole paritarie e il personale della scuola e sulle modalità di svolgimento dell'esame di maturità. Il Ministro per gli affari europei, Vincenzo Amendola, ha risposto a un quesito sui negoziati per l'avvio di fondi europei di sostegno dopo l'emergenza coronavirus.
    • Il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, giovedì 28 maggio, ha commemorato Walter Tobagi nel 40° anniversario del suo omicidio ad opera di un gruppo terroristico, invitando l'Assemblea ad osservare un minuto di silenzio.
    • L'Aula, mercoledì 27 maggio, ha approvato ratifiche di accordi internazionali.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, giovedì 28 maggio, ha approvato all'unanimità, con modificazioni, in sede deliberante, il disegno di legge n. 1795, sull'istituzione della Giornata dei camici bianchi. Risultano assorbiti i connessi Atti Senato n. 1778 e n. 1798. Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
      Martedì 26 maggio, con la relazione della senatrice Pinotti, ha avviato l'esame del ddl n. 1825, sulla costituzionalizzazione del sistema delle Conferenze e introduzione della clausola di supremazia statale nel titolo V della parte seconda della Costituzione.
      In Ufficio di Presidenza, martedì 26 maggio, ha svolto alcune audizioni in merito al disegno di legge costituzionale n. 865 di modifica dell'art. 119 della Costituzione, sul riconoscimento del grave e permanente svantaggio naturale derivante dall'insularità.
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, martedì 26 maggio, ha concluso la discussione generale unitaria dell'A.S. n. 1786 di conversione del decreto-legge n. 28, proroga intercettazioni e sospensioni processuali, e del ddl n. 1799 di conversione del decreto-legge n. 29, detenzioni domiciliari e differimenti pena. Il temine per la presentazione degli emendamenti all'Atto Senato n. 1786 è scaduto il 28 maggio.
      Mercoledì 27 maggio, ha proseguito il vaglio del ddl n. 812 sulla diffamazione a mezzo stampa.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E FINANZE, martedì 26 maggio, hanno espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2017/1852 del Consiglio, sui meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale nell'Ue (Atto Governo n. 143).
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE DIFESA, in relazione all'affare assegnato n. 425, sul patrimonio immobiliare della Difesa, martedì 26 maggio, ha svolto l'audizione, in videoconferenza, del gen. div. Massimo Scala, Direttore della Direzione dei Lavori e del Demanio del Segretariato generale della Difesa, e di Fausto Recchia, Amministratore delegato di Difesa Servizi.
      In merito all'affare assegnato n. 414, sulla partecipazione italiana ai progetti della difesa comune europea, martedì 26 maggio, ha ascoltato Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, e, successivamente, Alessandro Cignoni, capo dell'Unità "PESCO" dell'Agenzia europea per la difesa (EDA).
      Sul disegno di legge di delega al Governo per la semplificazione e la razionalizzazione della normativa in materia di ordinamento militare (A.S. n. 1152), mercoledì 27 maggio, ha svolto l'audizione, in videoconferenza, del gen. c.a. Luigi Francesco De Leverano, sottocapo di Stato maggiore della Difesa.
    • Negli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI CONGIUNTE BILANCIO DI SENATO E CAMERA, martedì 26 maggio, è intervenuto, in videoconferenza, il Ministro dell'economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, sulle ulteriori misure economiche adottate recentemente dal Governo per fronteggiare l'emergenza da COVID-19.
    • La COMMISSIONE FINANZE, con la relazione del sen. Fenu, giovedì 28 maggio, ha incardinato l'Atto Senato n. 1829, già approvato dalla Camera, di conversione del decreto-legge n. 23, sull'accesso al credito per le imprese, fissando il termine per la presentazione di emendamenti alle 10 di lunedì 1° giugno.
      Martedì 26 maggio, ha avviato la discussione in sede redigente del disegno di legge n. 892, sull'imposta di registro sugli atti giudiziari. Ha riferito alla Commissione il sen. Buccarella.
      Nella stessa seduta, ha portato avanti la discussione congiunta, in sede redigente, dei disegni di legge n. 1521 e n. 1443, sulla destinazione del 5 per mille alle forze di Polizia, vigili del fuoco o al Corpo di polizia penitenziaria.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, martedì 26 maggio, ha svolto l'audizione, in videoconferenza, del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, sull'impatto dell'epidemia da coronavirus nei settori di competenza del suo Dicastero.
    • Martedì 26 maggio, la COMMISSIONE AGRICOLTURA, in relazione all'affare assegnato n. 215, sulle problematiche riguardanti aspetti di mercato e tossicologici della filiera del grano duro, ha svolto, in videoconferenza, l'audizione informale del Capo Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) del MIPAAF, Stefano Vaccari.
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA, in Ufficio di Presidenza martedì 26 maggio, in merito all'affare assegnato n. 445, sulle iniziative di sostegno ai comparti dell'industria, del commercio e del turismo nell'ambito della congiuntura economica conseguente all'emergenza da COVID-19, ha incontrato i rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili - ANCE, di Costa Crociere, di Confesercenti - Federagit e dell'Associazione nazionale approdi e porti turistici - Assonat. Giovedì 28 maggio, è stata la volta dei rappresentati della Confederazione AEPI - Associazione europea professionisti e imprese, dell'Alleanza delle cooperative italiane e della Federazione italiana pubblici esercizi - FIPE.
      Con riferimento agli affari assegnati n. 396, sul settore dell'automotive italiano, e n. 397, sulla razionalizzazione, trasparenza e struttura di costo del mercato elettrico, martedì 26 marzo, ha ascoltato in videoconferenza i rappresentanti della Confederazione nazionale artigianato - CNA; mercoledì 27 maggio, è stata la volta dei rappresentanti di Confartigianato; infine, giovedì 28 maggio, si è svolta l'audizione di Elettricità futura sull'affare n. 397.
    • La COMMISSIONE LAVORO, sull'affare assegnato riguardante le ricadute occupazionali dell'epidemia da Covid-19 e la necessità di garantire la sicurezza sanitaria nei luoghi di lavoro (Atto n. 453), ha svolto alcune audizioni: martedì 26 maggio, ha ascoltato il Presidente dell'ANPAL, Domenico Parisi, e il Presidente dell'INAPP, Sebastiano Fadda; mercoledì 27 maggio, è intervenuto il magistrato Raffaele Guariniello; giovedì 28 maggio, è stata la volta dei rappresentanti dell'ISTAT.
    • La COMMISSIONE SANITA', martedì 26 maggio, ha proseguito l'esame del ddl n. 1800 di conversione del decreto-legge n. 30, in materia di studi epidemiologici e statistiche sul SARS-COV-2. Il termine per la presentazione di emendamenti è scaduto il 29 maggio. Sul provvedimento, sempre martedì 26, l'Ufficio di Presidenza ha svolto in videoconferenza l'audizione di Massimiliano Boggetti e Fernanda Gellona, rispettivamente Presidente e Direttore generale di Confindustria Dispositivi Medici, di Maria Rosaria Gualano, professore associato di Igiene e Medicina Preventiva dell'Università di Torino, di Filippo Anelli, Presidente FNOMCEO, di Giorgio Parisi, fisico teorico, Presidente dell'Accademia dei Lincei e della Commissione Covid-19 dell'Accademia stessa, e di Giovanni Capelli, professore ordinario di Igiene generale ed applicata all'Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale.
    • La COMMISSIONE POLITICHE UE, mercoledì 27 maggio, ha portato avanti la discussione del ddl n. 1721, di delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2019, e della connessa Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3), ai quali è stata congiunta la Relazione consuntiva 2019 sulla partecipazione dell'Italia all'UE (Doc. LXXXVII, n. 3). Sull'argomento, in sede di Ufficio di Presidenza, martedì 26 maggio, ha incontrato i rappresentanti di LAPET, BCC, ABI, Assonime, Assogestioni e il professor Massimiliano Marzo dell'Università degli Studi di Bologna.
    • Negli Uffici di Presidenza congiunti delle COMMISSIONI POLITICHE UE DI SENATO E CAMERA, martedì 26 maggio, è intervenuto in videoconferenza il Ministro per gli affari europei, Vincenzo Amendola, sulla recente sentenza del Tribunale costituzionale federale tedesco del 5 maggio scorso.
    • La COMMISSIONE DIRITTI UMANI, per l'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani vigenti in Italia e nella realtà internazionale, martedì 26 maggio, ha svolto l'audizione di Giusy D'Alconzo e Antonella Inverno di Save the Children Italia.
    • La COMMISSIONE D'INCHIESTA SUL FEMMINICIDIO, martedì 26 maggio, ha avviato l'esame della relazione sui dati riguardanti la violenza di genere e domestica nel periodo di applicazione delle misure di contenimento per l'emergenza COVID-19.
    • In COMMISSIONE VIGILANZA RAI, mercoledì 27 maggio, si è conclusa l'audizione della Direttrice acquisti della Rai, Monica Caccavelli.
    • Il COPASIR, martedì 26 maggio, ha sentito i rappresentanti di Mediobanca. Giovedì 28 maggio, è stata la volta dei rappresentanti di Ubi Banca.
    • In COMITATO SCHENGEN, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, con particolare riferimento all'attualità dell'Accordo di Schengen, nonché al controllo e alla prevenzione delle attività transnazionali legate al traffico di migranti e alla tratta di persone, mercoledì 27 maggio, si è svolta in videoconferenza l'audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova.
    • La COMMISSIONE SEMPLIFICAZIONE, lunedì 25 maggio, ha svolto l'audizione, in videoconferenza, del Presidente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di semplificazione dell'accesso dei cittadini ai servizi erogati dal Servizio sanitario nazionale
    • La COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE, giovedì 28 maggio, ha concluso l'audizione del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Francesco Boccia.
    • La COMMISSIONE RIFIUTI, martedì 26 maggio, ha ascoltato, in videoconferenza, il prof. Carlo Foresta, membro del Consiglio superiore di sanità.
      Sulla gestione dei rifiuti legata all'emergenza Covid-19, martedì 26 maggio, ha audito, in videoconferenza, i rappresentanti di Fise-Assoambiente e Fise-Unicircular. Mercoledì 27 maggio, è intervenuto il Ministro della salute, Roberto Speranza.
    • La COMMISSIONE DI INCHIESTA IL FORTETO, martedì 26 maggio, ha svolto l'audizione del Commissario governativo della cooperativa "Il Forteto", Jacopo Marzetti.


Informazioni aggiuntive