Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 20 al 26 dicembre 2021

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta di lunedì 20 dicembre, l'Assemblea ha approvato definitivamente il ddl n. 2475, di delega al Governo in materia di disabilità.
    • Nella seduta di martedì 21 dicembre, ha approvato il Rendiconto 2020 (Doc. VIII n. 7) e il Bilancio interno 2021 del Senato (Doc. VIII n. 8)
    • Giovedì 23 dicembre, ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente, nel testo licenziato dalla Camera, il disegno di legge, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 152/2021 recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose (A.S. 2483).
      Ha, quindi, ha discusso e approvato la questione di fiducia sull'emendamento 1.9000, sostitutivo degli articoli della prima sezione del ddl n. 2448 bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024 (incardinato in Aula nella seduta del 21 dicembre con la relazione dei senatori Pesco, Errani e Rivolta e discusso anche mercoledì 22); ha dato via libera alla Nota di variazioni e al disegno di legge di bilancio nel suo complesso che passa all'esame della Camera.
      Nella stessa seduta, il Presidente del Senato ha reso comunicazioni, ai sensi dell'articolo 126 bis, comma 2 bis, del Regolamento, sulla Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (A.S. 2469).

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, il 20, 21 e 22 dicembre, ha proseguito l'esame del ddl n. 2463 di conversione del decreto-legge 172/2021 sugli obblighi vaccinali e il rafforzamento certificazioni verdi Covid-19 (c. d. super green pass).
      Martedì 22 e mercoledì 22 dicembre, ha proseguito l'esame del disegno di legge costituzionale n. 747 e congiunti sullo sport in Costituzione sul quale l'Ufficio di Presidenza, martedì 21 (video) e mercoledì 22 dicembre (video), ha svolto una serie di audizioni.
    • Mercoledì 22 dicembre, la COMMISSIONE DIFESA, a conclusione dell'esame dell'affare assegnato n. 1030 sul rafforzamento della difesa comune europea, anche sotto il profilo della razionalizzazione in chiave europea dei relativi settori di produzione, ha approvato la risoluzione Doc. XXIV, n. 58.
    • Mercoledì 22 settembre, la COMMISSIONE BILANCIO ha espresso parere non ostativo con presupposto e osservazione sullo schema di decreto legislativo recante istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico (Atto Governo n. 333).
    • Martedì 21 dicembre, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AGRICOLTURA, in relazione all'affare assegnato n. 1020, sull'uso del glifosato in agricoltura, ha ascoltato i rappresentanti del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) (video).
      Riguardo all'affare assegnato n. 833 sulla realizzazione di un nuovo piano per l'olivicoltura, sempre martedì 21, ha audito i rappresentanti di Unaprol - Consorzio olivicolo italiano. (video)
    • La COMMISSIONE ANTIDISCRIMINAZIONI, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla natura, cause e sviluppi recenti del fenomeno dei discorsi d'odio, con particolare attenzione alla evoluzione della normativa europea in materia, martedì 21 dicembre ha ascoltato Vincenzo Corrado, Direttore dell'Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza episcopale italiana (CEI) e Nadia Bouzekri, Vice presidente dell'Unione delle comunità islamiche d'Italia (UCOII) (video).
    • Il COPASIR, martedì 21 dicembre, ha audito l'Amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti, Dario Scannapieco.
      Mercoledì 22 dicembre, ha ascoltato il Direttore dell'AISE, Generale Giovanni Caravelli, e, successivamente, proseguendo l'indagine conoscitiva sul dominio aerospaziale quale nuova frontiera della competizione geopolitica ha ascoltato l'Amministratore delegato di AVIO S.p.A., Giulio Ranzo.
    • La COMMISSIONE RIFIUTI, mercoledì 22 dicembre, ha svolto l'audizione, in videoconferenza, del Presidente Consorzio ECO-PV, Damiano Zilio, sul tema dei flussi paralleli di rifiuti.


Informazioni aggiuntive