Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 30 novembre al 6 dicembre 2020

  • Attività dell'Assemblea

    • Mercoledì 2 dicembre, a conclusione delle comunicazioni del Ministro della salute, Roberto Speranza, sulle ulteriori misure per fronteggiare l'emergenza da Covid-19, l'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato la risoluzione n. 2 della maggioranza e una parte della proposta di risoluzione n. 1 dell'opposizione.

    Attività delle Commissioni

    • In COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, martedì 1 dicembre, è proseguita la discussionea, in sede redigente, dell'A.S. n. 1894, già approvato dalla Camera, e del connesso sull'istituzione della giornata nazionale delle vittime da COVID-19.
      Nell'ambito della discussione in sede redigente del disegno di legge n. 1900, sull'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla diffusione massiva di informazioni false, già approvato dalla Camera, e connesso, l'Ufficio di Presidenza, martedì 1 dicembre, ha svolto alcune audizioni.
      Sempre in sede di Ufficio di Presidenza, giovedì 3 dicembre, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge costituzionale n. 852 di modifica dell'articolo 75 della Costituzione, concernente l'introduzione di un vincolo per il legislatore di rispettare la volontà popolare espressa con referendum abrogativo, ha svolto alcune audizioni.
    • Giovedì 3 dicembre, gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI CONGIUNTE AFFARI COSTITUZIONALI DI SENATO E CAMERA hanno svolto alcune audizioni sull'Atto del Governo n. 225, sulla determinazione dei collegi uninominali e plurinominali per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, martedì 1 dicembre, ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo sull'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/1939 del Consiglio relativo all'attuazione di una cooperazione rafforzata sull'istituzione della Procura europea «EPPO» (A.G.n. 204).
      Nella stessa seduta, è stato espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della decisione quadro 2020/584/GAI, relativa al mandato d'arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri (A.G. n. 201).
    • In relazione all'affare assegnato n. 423 sui profili della sicurezza cibernetica attinenti alla difesa nazionale, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE DIFESA, mercoledì 2 dicembre, ha svolto l'audizione, in videoconferenza, di Alfio Rapisarda e Dario Pagani, rispettivamente Responsabile sicurezza e Responsabile information technology di Eni SpA.
    • Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI DIFESA DI SENATO E CAMERA, giovedì 3 dicembre, in seduta congiunta, hanno svolto l'audizione informale del Segretario generale della Difesa e Direttore nazionale degli armamenti, gen. c.a. Nicolò Falsaperna, in relazione all'Atto del Governo n. 223 sull'acquisizione piattaforma aerea multi-missione.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE BILANCIO E FINANZE, martedì 1 e venerdì 4 dicembre, hanno proseguito l'esame, in sede referente, del ddl n. 1994, di conversione del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, con ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (decreto ristori).
    • Nelle COMMISSIONI CONGIUNTE BILANCIO, FINANZE E POLITICHE UE DI SENATO E CAMERA, lunedì 30 novembre, si è svolta l'informativa del Ministro dell'economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, in videoconferenza, in relazione alla riunione dell'Eurogruppo del prossimo 30 novembre sulla riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) e l'introduzione del dispositivo di sostegno al Fondo di risoluzione unico.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'impatto del digitale sugli studenti, con particolare riferimento ai processi di apprendimento, la COMMISSIONE ISTRUZIONE, mercoledì 2 dicembre, ha svolto l'audizione, in videoconferenza, del professor Pier Cesare Rivoltella.
      L'Ufficio di Presidenza, mercoledì 2 dicembre, nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato n. 245 sul volontariato e professioni nei beni culturali, ha svolto l'audizione in videoconferenza di rappresentanti di Confguide.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, nell'ambito dell'affare assegnato n. 427 sulle problematiche attinenti il volo da diporto o sportivo (VDS) e il volo turistico, giovedì 3 dicembre, ha svolto l'audizione di Giovanni Battista Baldi, Aero Club Marina di Massa.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE LAVORI PUBBLICI E INDUSTRIA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale, giovedì 3 dicembre, hanno svolto le audizioni di Giovanna De Minico, dell'Università degli Studi di Napoli Federico II; Andrea Renda, del Centro per gli Studi Politici Europei (CEPS); Pietro Guindani, di ASSTEL, e di rappresentanti di Anitec-Assinform.
    • In relazione all'affare assegnato n. 493, sulle problematiche inerenti alla crisi delle filiere agricole causate dall'emergenza da COVID-19, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AGRICOLTURA, martedì 1 dicembre, ha ascoltato i rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole e degli organismi della cooperazione e i rappresentanti dell'Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi - ASSICA e dell'Associazione Nazionale Suinicoltori - ASSOSUINI.
      Mercoledì 2 dicembre, ha espresso parere favorevole (nomina n. 66) sulla proposta di nomina di Carlo Gaudio a Presidente del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), in relazione alla quale, martedì 1 dicembre, in Ufficio di Presidenza, ha svolto l'audizione dello stesso Gaudio.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE INDUSTRIA, in relazione all'esame dell'affare assegnato n. 401, sui sistemi di sostegno e di promozione dei servizi turistici e le filiere produttive associate alla valorizzazione del territorio, ha svolto alcune audizioni: martedì 1 dicembre, ha incontrato rappresentanti di Touring Club Italiano, Assoenologi e Promocamp Italia; giovedì 3 dicembre, ha ascoltato rappresentanti di FAITA Federcamping - Federazione delle Associazioni italiane dei complessi turistico-ricettivi all'aria aperta e ACT Italia - Associazione campeggiatori turistici d'Italia.
      Sempre in sede di Ufficio di Presidenza, nell'ambito dell'esame dell'Atto del Governo n. 207 sulla catena di approvvigionamento per importatori di stagno, tantalio e tungsteno, dei loro minerali, e di oro, originari di zone di conflitto o ad alto rischio, mercoledì 2 dicembre, ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
      Nell'ambito dell'esame dell'Atto del Governo n. 200 sulla sicurezza dell'approvvigionamento di gas, in sede di Ufficio di Presidenza, giovedì 3 dicembre, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Snam SpA.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE SANITÀ, martedì 1 dicembre, ha svolto l'audizione del Presidente dell'Istituto di Bioetica per la veterinaria e l'agroalimentare, Pasqualino Santori, e del Dirigente veterinario Regione Veneto Coordinamento interregionale per la sicurezza alimentare, Alessandra Amorena, sugli Atti del Governo n. 202, n. 205, n. 206 e n. 210 sull'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) sui controlli sanitari su animali e merci provenienti da altri Stati dell'UE.
      In relazione all'affare assegnato n. 569 sul potenziamento e la riqualificazione della medicina territoriale nell'epoca post Covid, ha svolto, in videoconferenza, alcune audizioni informali: martedì 1 dicembre, ha incontrato il Presidente della Federazione nazionale degli ordini della professione di ostetrica, Maria Vicario; mercoledì 2 dicembre, ha ascoltato rappresentanti dell'Azienda USL Toscana Sud Est; il Direttore del Dipartimento Salute Mentale dell'Azienda USL di Modena, Fabrizio Starace; il Direttore generale AUSL di Imola, Andrea Rossi, e il Dirigente medico Responsabile Dipendenze Area nord Azienda per i servizi sanitari Friuli occidentale - SERT, Andrea Fiore; giovedì 3 dicembre, è stata la volta del Segretario generale di Cittadinanzattiva, Antonio Gaudioso, e del Vice Presidente della Fondazione Maddalena Grassi, Maurizio Marzegalli.
      Sempre in sede di Ufficio di Presidenza, giovedì 3 dicembre, ha svolto l'audizione di Sergio Bernardini, professore ordinario di Biochimica clinica e Direttore UOC Medicina di laboratorio presso l'Università di Roma-Tor Vergata, sul ricorso ai test e al tracciamento per il contenimento della pandemia da Covid-19.
    • Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI SANITÀ E POLITICHE UE RIUNITE, martedì 1 dicembre, hanno svolto in videoconferenza l'audizione del Direttore generale per la salute e la sicurezza alimentare della Commissione europea, Sandra Gallina, sulle politiche di competenza della Direzione, con particolare riferimento alla questione dei vaccini anti-COVID 19.
    • Martedì 1 dicembre, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AMBIENTE ha svolto l'audizione del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Sergio Costa, sugli aspetti di interesse della Commissione relativi all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
    • La COMMISSIONE FEMMINICIDIO, mercoledì 2 dicembre, ha svolto l'audizione della Presidente dell'Associazione di promozione sociale Soluzioni comunicative studi servizi editoriali - S.CO.S.S.E..
    • In COMMISSIONE QUESTIONI REGIONALI, giovedì 3 dicembre, sul processo di attuazione del "regionalismo differenziato" ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione, si è svolta l'audizione, in videoconferenza, della Ministra dell'istruzione, Lucia Azzolina.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul funzionamento e la gestione dei servizi sociali con particolare riferimento all'emergenza epidemiologica da COVID-19, la COMMISSIONE INFANZIA, mercoledì 2 dicembre, ha svolto le audizioni di esperti e del Presidente del Coordinamento nazionale delle comunità per minori.
    • La COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL SISTEMA BANCARIO E FINANZIARIO, in merito ai modelli di business degli operatori attivi nel mercato degli NPL e degli UTP, martedì 1 dicembre, ha svolto l'audizione dell'Amministratore Delegato di Prelios Credit Servicing Spa, Riccardo Serrini.
    • Lunedì 30 novembre, la COMMISSIONE DI INCHIESTA IL FORTETO ha svolto l'audizione, in videoconferenza, di Marika Corso e Flavio Benvenuti.


Informazioni aggiuntive