Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 12 al 18 novembre 2018

  • Attività dell'Assemblea

    • Giovedì 15 novembre, il Senato ha approvato, in via definitiva, il ddl n. 909, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 109, recante disposizioni urgenti per la città di Genova e altre emergenze.
    • In Assemblea, giovedì 15 novembre, si sono svolte interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Danilo Toninelli, ha risposto a quesiti sull'interruzione del processo di integrazione tra Anas e Ferrovie dello Stato italiane, sulle valutazioni del Governo rispetto alle principali opere infrastrutturali in via di realizzazione, sulle determinazioni del Governo rispetto alla costruzione, al completamento e alla gestione di grandi opere infrastrutturali e sulla salvaguardia dell'attuale regime giuridico pubblicistico delle Autorità portuali.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, mercoledì 14 novembre, ha avviato l'esame congiunto del ddl n. 859, già approvato dalla Camera dei deputati, e n. 602, in materia di operazioni elettorali, con la relazione della sen. Mantovani.
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, nell'ambito dell'esame congiunto, in sede redigente, dei ddl nn. 45, 118, 735 e 768, sull'affido di minori, martedì 13 novembre, ha svolto, in Ufficio di Presidenza, l'audizione di rappresentanti di alcune associazioni.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE ESTERI, sul futuro delle relazioni tra Italia e Federazione russa (Affare n. 47), ha svolto alcune audizioni: martedì 13 novembre, è intervenuto Giampiero Massolo, Presidente dell'Istituto per gli studi di politica internazionale; giovedì 15 novembre, ha ascoltato Lapo Pistelli, Direttore delle relazioni internazionali di ENI.
    • In COMMISSIONE DIFESA, mercoledì 14 novembre, si è svolta l'elezione suppletiva di un Segretario, per integrare l'Ufficio di Presidenza. E' risultato eletto il sen. Fede.
    • Le COMMISSIONI BILANCIO DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, lunedì 12 novembre, hanno svolto una serie di audizioni preliminari all'esame dei documenti di bilancio 2019-2021: sono intervenuti i rappresentanti di ISTAT, della Corte dei conti, dell'Ufficio parlamentare di bilancio, dell'ANCI, dell'UPI, della Conferenza Regioni e Province autonome, di Confindustria, di Rete imprese Italia di ABI, ANCE, Confedilizia, Confapi, Confimi, Confprofessioni e Alleanza delle Cooperative.
    • La COMMISSIONE FINANZE è stata impegnata per tutta la settimana con l'esame del decreto fiscale, A.S. n. 886, di conversione del decreto-legge n. 119 (scadenza 22 dicembre).
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE, mercoledì 14 novembre, ha proseguito l'esame congiunto degli Atti Senato nn. 753, 763 e 880, recanti modifiche alla legge n. 107 del 2015, per l'abolizione della chiamata diretta dei docenti. Il termine per la presentazione di emendamenti, da riferirsi al ddl n. 763, adottato come testo base, scade alle 12 di lunedì 26 novembre.
      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva per la ridefinizione dei profili e degli ambiti occupazionali delle figure di educatori e di pedagogisti, martedì 13 novembre, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Società italiana di pedagogia. Mercoledì 14 novembre, è la volta dei rappresentanti della Conferenza universitaria nazionale di Scienze della Formazione.
      Sull'indagine conoscitiva in materia di Fondo unico per lo spettacolo, ha svolto una serie di audizioni: martedì 13 novembre, ha incontrato i rappresentanti dell'Associazione I-Jazz, dell'Associazione nazionale istituzioni concertistico orchestrali e dell'Associazione teatri italiani di tradizione; giovedì 15 novembre, ha ascoltato i rappresentanti dell'Associazione generale italiana dello spettacolo, della Federazione spettacolo dal vivo (FEDERVIVO) e dell'Associazione Italiafestival.
      L'Ufficio di Presidenza, giovedì 15 novembre, ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Associazione generale italiana spettacolo, dell'Associazione nazionale esercenti cinema e della Federazione spettacolo dal vivo, sul bonus cultura.
    • La COMMISSIONE AGRICOLTURA, mercoledì 14 novembre, ha svolto in Ufficio di Presidenza l'audizione di rappresentanti di Agrinsieme (Confagricoltura, CIA, Copagri, Alleanza delle cooperative italiane-agroalimentari), Coldiretti, UNCI Agroalimentare e UECOOP, sulla riforma della politica agricola comune e sulle misure di tutela contro le pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE LAVORO, in merito alla discussione in sede redigente del ddl n. 55 e connessi sul caregiver familiare, giovedì 15 novembre, ha svolto l'audizione di rappresentanti di AISM e AISLA.
    • La COMMISSIONE SANITÀ, martedì 13 novembre, ha proseguito la discussione, in sede redigente, del disegno di legge n. 189, sui disturbi del comportamento alimentare, congiungendolo con il ddl n. 903. La Commissione ha poi adottato il disegno di legge n. 189 come testo base.
      Giovedì 15 novembre, ha inoltre portato avanti l'esame dell''Atto Senato n. 733, in materia di donazione del corpo post mortem e di utilizzo dei cadaveri a fini di studio, di ricerca scientifica e di formazione.
      In Ufficio di Presidenza, martedì 13 e giovedì 15 novembre, ha svolto alcune audizioni sul ddl n. 770 e connesso, in materia di prevenzione vaccinale.
      Mercoledì 14 novembre, si sono svolte alcune audizioni informali, in relazione ai disegni di legge nn. 299 e 485, sulla fibromialgia.
    • La COMMISSIONE POLITICHE UE, martedì 13 e mercoledì 14 novembre, ha proseguito l'esame congiunto del disegno di legge europea 2018 (A.S. n. 822), del Doc. LXXXVI, n. 1 (Relazione programmatica 2018) e del Doc. LXXXVII, n. 1 (Relazione consuntiva 2017).
      Martedì 13 novembre, in sede di Ufficio di Presidenza, ha incontrato una delegazione della Commissione affari europei del Senato francese.
    • In COMMISSIONE DI VIGILANZA RAI, giovedì 15 novembre, è intervenuto l'Amministratore delegato del Consiglio di amministrazione della Rai, Fabrizio Salini.
    • Mercoledì 14 novembre, la COMMISSIONE DIRITTI UMANI ha proceduto all'elezione dell'Ufficio di Presidenza. Sono risultati eletti Presidente la sen. Pucciarelli; Vice Presidenti, il sen. Airola e la sen. Binetti; Segretari, le sen. Botto e Cirinnà.
    • Le Commissioni bicamerali si sono riunite, mercoledì 14 novembre, per l'elezione dei rispettivi Uffici di Presidenza.
    • La COMMISSIONE ANTIMAFIA ha eletto Presidente il sen. Morra; Vice Presidenti, il sen. Solinas e l'on. Santelli; Segretari, l'on. Tonelli e l'on. Ferro.
    • In COMITATO SCHENGEN è stato eletto Presidente l'on. Zoffili; Vice Presidente l'on. Tuzi; Segretario la sen. Pacifico.
    • La COMMISSIONE RIFIUTI ha eletto Presidente l'on. Vignaroli; Vice Presidenti, il sen. Briziarelli e il sen. Ferrazzi; Segretari, l'on. Potenti e il sen. Berutti.
    • La COMMISSIONE INFANZIA ha eletto Presidente la sen. Ronzulli; Vice Presidenti, il sen. Pillon e la sen. Bini; Segretari, la sen. D'Angelo e l'on. Giannone.

    Altre notizie

    • La Sala degli Specchi a Palazzo Giustiniani, mercoledì 14 novembre, ha ospitato una conferenza stampa del Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, dal titolo Zero Robotics. I tre studenti del "Righi" di Napoli negli Stati Uniti.
    • Mercoledì 14 novembre, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si è svolto il convegno "Il futuro del digitale terrestre nella competizione multipiattaforma: opportunità e business per gli attori del mercato", su iniziativa dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. E' intervenuto il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati.


Informazioni aggiuntive