Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 26 ottobre al 1 novembre 2020

  • Attività dell'Assemblea

    • In Aula, giovedì 29 ottobre, il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha reso un'informativa sul DPCM del 24 ottobre scorso, recante ulteriori misure per contrastare l'epidemia da COVID-19. Al temine, si è svolto un dibattito.
    • L'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato, con modifiche, il ddl n. 1721, legge di delegazione europea 2019, il cui testo passa alla Camera dei deputati, e la proposta di risoluzione n. 1 sui connessi Doc. LXXXVI n. 3 e Doc. LXXXVII n. 3, rispettivamente recanti le relazioni programmatica e consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea (seduta del 29 ottobre).
    • Nella stessa seduta, si sono svolte interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento. Sono intervenuti il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, e il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova.
    • Mercoledì 28 ottobre, il Ministro dell'interno, Luciana Lamorgese, ha reso un'informativa sui recenti disordini accaduti in alcune città italiane.
    • Giovedì 29 ottobre, in apertura dei lavori, i senatori hanno espresso cordoglio e solidarietà alla Francia, per le vittime di un nuovo attentato terroristico a Nizza. La Presidenza ha quindi invitato l'Assemblea a osservare un minuto di silenzio.

    Attività delle Commissioni

    • Con la relazione del sen. Parrini, la COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, martedì 27 ottobre, ha iniziato ad esaminare, in sede redigente, l'A.S. 1894, già approvato dalla Camera, per l'istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di Coronavirus, proseguendone la trattazione nella seduta di mercoledì 28 ottobre.
      Sempre il sen. Parrini, martedì 27 ottobre, ha riferito sul disegno di legge n. 1795-B, sull'istituzione della Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato (già approvato dal Senato in prima lettura e modificato dalla Camera). L'esame è proseguito nella seduta del 29 ottobre.
      Martedì 27 e mercoledì 28 ottobre, ha portato avanti l'esame del ddl n. 1970 di conversione del decreto-legge n. 125 del 7 ottobre, recante misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19.
      Ha poi proseguito la discussione, in sede redigente, del ddl n. 1762 sulle statistiche in tema di violenza di genere (sedute del 27 e 28 ottobre).
      Martedì 27, ha concluso l'esame del disegno di legge costituzionale n. 865 di modifica dell'art. 119 della Costituzione, concernente il riconoscimento del grave e permanente svantaggio naturale derivante dall'insularità, conferendo mandato al relatore, sen. Garruti, a riferire all'Assemblea per l'approvazione del provvedimento, con le modifiche accolte nel corso dell'esame.
      Ancora martedì 27 ottobre, ha convenuto di svolgere un ciclo di audizioni informali sull'affare assegnato sull'esercizio delle prerogative costituzionali del Parlamento nell'ambito di un'emergenza dichiarata (Atto n. 588).
      Infine, nella stessa giornata, ha proseguito la discussione, in sede redigente, del disegno di legge n. 953 per l'introduzione dell'obbligatorietà della trasmissione in streaming delle sedute dei consigli comunali e provinciali, fissando alle 12 di martedì 3 novembre il termine per gli emendamenti.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE GIUSTIZIA, martedì 27 ottobre, ha svolto alcune audizioni in relazione all'esame del ddl n. 1662 di delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie.
    • In COMMISSIONE ESTERI, mercoledì 28 ottobre, si è concluso l'esame, in sede referente, del ddl di ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro (A.S. 1944 già approvato dalla Camera, discusso con il 1598).
      L'Ufficio di Presidenza, martedì 27 ottobre, ha incontrato, in videoconferenza, il Comitato per gli affari esteri del Consiglio della Federazione Russa. Nell'ambito dell'affare assegnato n. 424 sulle priorità dell'Italia nel quadro dei nuovi equilibri geopolitici nel Medio Oriente allargato, martedì 27 ottobre, ha svolto l'audizione dell'Ambasciatore del Libano, S.E. Sig.ra Mira Daher.
    • In COMMISSIONE DIFESA, martedì 27 ottobre, con la relazione del sen. Ortis, è stato avviato l'esame del documento programmatico pluriennale per la Difesa per il triennio 2020-2022 (Doc. CCXXXIV n. 3).
      Sempre martedì 27, è stato licenziato per l'Aula il ddl n. 1152, di delega al Governo per la semplificazione e la razionalizzazione della normativa in materia di ordinamento militare, con mandato al relatore, sen. Mininno, a riferire favorevolemente.
      L'Ufficio di Presidenza, in relazione all'affare assegnato n. 423 sui profili della sicurezza cibernetica attinenti alla difesa nazionale, martedì 27 ottobre, ha svolto in videoconferenza le audizioni del Vicesegretario NATO con delega per le sfide delle emergenze alla sicurezza, Antonio Missiroli, e del Vice direttore del DIS, Roberto Baldoni. Mercoledì 28 ottobre, in relazione al disegno di legge n. 1893, già approvato dalla Camera, sull'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, nonché delega al Governo per il coordinamento normativo, mercoledì 28 ottobre, ha svolto l'audizione del Capo di Stato maggiore della Difesa, gen. Enzo Vecciarelli.
    • Martedì 27 ottobre, la COMMISSIONE FINANZE ha avviato l'esame del ddl di conversione del decreto-legge n. 129, in materia di riscossione esattoriale (A.S. 1982). Ha riferito sul provvedimento la senatrice Bottici.
      Mercoledì 28 ottobre, ha proseguito la discussione del ddl n. 788 e connessi, sul recupero dei crediti in sofferenza.
      Giovedì 29 ottobre, l'Ufficio di Presidenza ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Associazione Italiana Esercenti Giochi Pubblici sulle questioni relative alle Sale Bingo.
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla condizione studentesca nelle università e sul precariato nella ricerca universitaria, martedì 27 ottobre, ha svolto, in videoconferenza, l'audizione di rappresentanti del CUN e del CRUI.
      L'Ufficio di Presidenza, martedì 27 ottobre, ha svolto l'audizione, in videoconferenza, del Presidente dell'INPS, Pasquale Tridico, sul welfare dei lavoratori dello spettacolo. Mercoledì 28 ottobre, nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato n. 245 sul volontariato e professioni nei beni culturali, ha svolto l'audizione in videoconferenza di rappresentanti della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e di LegaCoop.
    • Martedì 27 ottobre, la COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo sul codice della nautica da diporto (Atto Governo n. 101-bis).
    • Gli Uffici di Presidenza congiunti delle COMMISSIONI LAVORI PUBBLICI DEL SENATO E TRASPORTI DELLA CAMERA, giovedì 29 ottobre, hanno svolto l'audizione informale, in videoconferenza, del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, sullo stato del trasporto pubblico locale con riferimento all'emergenza sanitaria.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AGRICOLTURA, nell'ambito della discussione in sede redigente del ddl n. 1414, sullo sviluppo di una piattaforma informatica multifunzionale blockchain ed applicazione dei servizi di tracciabilità e rintracciabilità ai prodotti agroalimentari, martedì 27 ottobre, ha svolto l'audizione di rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole e degli organismi della cooperazione.
      Nell'ambito della discussione, in sede redigente, del disegno di legge n. 1197, sulla valorizzazione della filiera produttiva del latte d'asina italiano finalizzate all'aumento della produzione per il consumo umano, mercoledì 28 ottobre, ha svolto l'audizione informale del Responsabile Unità territoriale di Torino del CNR-ISPA, Istituto di scienze delle produzioni alimentari, Laura Cavallarin.
      Mercoledì 28 ottobre, ha svolto l'audizione del Prorettore alla Ricerca nazionale e internazionale dell'Università degli studi di Firenze, Marco Bindi, in relazione all'affare assegnato n. 355 sulle problematiche connesse al tema dei cambiamenti climatici, con particolare riferimento al loro impatto sul settore agricolo.
      Sempre mercoledì 28, nell'ambito dell'esame in sede redigente del disegno di legge n. 878, già approvato dalla Camera, sui prodotti agroalimentari da filiera corta, ha svolto l'audizione del Responsabile, con il progetto Distretto Green, dei servizi relativi alla gestione dei Mercati contadini nella regione Lazio e nella città metropolitana di Roma, Marco Casella.
    • Giovedì 29 ottobre, la COMMISSIONE INDUSTRIA ha espresso parere favorevole con osservazione sullo schema di decreto legislativo sull'attuazione della direttiva (UE) 2016/97 relativa alla distribuzione assicurativa (Atto Governo n. 197).
      L'Ufficio di Presidenza, nell'ambito dell'affare assegnato n. 401 sui sistemi di sostegno e di promozione dei servizi turistici e le filiere produttive associate alla valorizzazione del territorio, ha svolto alcune audizioni: martedì 27 ottobre, sono intervenuti rappresentanti della Federazione italiana associazioni imprese viaggi e turismo - FIAVET e dell'Unioncamere; giovedì 29 ottobre, è stata la volta di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti.
    • La COMMISSIONE SANITÀ, mercoledì 28 ottobre, ha svolto l'audizione in videoconferenza del Presidente dell'Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, sul potenziamento e la riqualificazione della medicina territoriale nell'epoca post Covid" (Atto n. 569) e sullo stato di avanzamento dello studio TSUNAMI sull' efficacia e il ruolo del plasma ottenuto dai convalescenti da Covid-19.
    • Mercoledì 28 ottobre, la COMMISSIONE AMBIENTE ha portato avanti la discussione congiunta, in sede redigente, dei disegni di legge nn. 1571, 674 e 1503, disgiungendoli dai disegni di legge nn. 1133 e 1822, sulla legge "Salvamare". La discussione congiunta è proseguita nella seduta di giovedì 29 ottobre.
      Ha poi proseguito l'esame del ddl n. 1131, e connessi, recante misure per la rigenerazione urbana. Nell'ambito dell'esame del provvedimento, in sede di Ufficio di Presidenza, martedì 27 ottobre, ha svolto in videoconferenza le audizioni di rappresentanti di Confedilizia, di SICET, di SUNIA e di Federdistribuzione.
    • La COMMISSIONE DIRITTI UMANI, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani vigenti in Italia e nella realtà internazionale, giovedì 29 ottobre, ha svolto l'audizione in videoconferenza di Antonella Napoli, Presidente dell'associazione Italians for Darfur.
    • Sull'applicazione delle misure per l'efficientamento energetico previste per il rilancio dell'edilizia dal D.L. 19 maggio 2020, n. 34, la COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA ha svolto, in videoconferenza, alcune audizioni: mercoledì 28 ottobre, sono intervenuti i rappresentanti di Poste Italiane e di AGEFIS; giovedì 29 ottobre, è stata la volta di rappresentanti di ENEL, di ENI e di SAINT-GOBAIN Italia.
    • La COMMISSIONE ANTIMAFIA, mercoledì 28 ottobre, ha svolto l'audizione del Prefetto di Enna, Matilde Pirrera.
    • Martedì 27 ottobre, la COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL SISTEMA BANCARIO E FINANZIARIO ha svolto l'audizione dell'Amministratore Delegato di DoValue Spa, Andrea Mangoni, in merito ai modelli di business degli operatori attivi nel mercato degli NPL e degli UTP.
    • In COMMISSIONE RIFIUTI, martedì 27 ottobre, si sono svolte, in videoconferenza, le audizioni del Prefetto di Palermo, Giuseppe Forlani, del Sindaco di Termini Imerese, Maria Terranova, del Sindaco di Marsala, Massimo Grillo, e di rappresentanti di associazioni ambientaliste.


Informazioni aggiuntive