Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 13 al 19 gennaio 2020

  • Attività dell'Assemblea

    • Mercoledì 15 gennaio, il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Luigi Di Maio, ha reso in Aula una informativa sull'attuale scenario internazionale, con particolare riferimento alla situazione in Iran, Iraq e Libia. A seguire, si è svolto un dibattito.
    • Govedì 16 gennaio, il Presidente ha comunicato, come stabilito a maggioranza dalla Conferenza dei Capigruppo, che i punti già previsti all'ordine del giorno sono stati differiti ad altra data e ha convocato la Giunta per il Regolamento in merito al calendario dei lavori della Giunta per le elezioni e le immunità.
    • Venerdì 17 gennaio, in Aula si sono svolte le comunicazioni del Presidente in merito alle decisioni assunte dalla Giunta per il Regolamento.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, mercoledì 15 gennaio, ha concluso l'esame del ddl costituzionale n. 1440, approvato in sede di prima deliberazione dalla Camera dei deputati, di modifica all'articolo 58 della Costituzione, sull'estensione dell'elettorato per il Senato. E' stato conferito al relatore, sen. Parrini, il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea sul testo con la modifica introdotta e con proposta di assorbimento dei disegni di legge costituzionale connessi.
      Nella stessa seduta, con la relazione del sen. Augussori, ha incardinato il disegno di legge n. 1477, sull'armonizzazione retributiva e previdenziale dei comparti sicurezza e vigili del fuoco.
      Ha poi convenuto di costituire un Comitato ristretto per l'elaborazione di un testo unificato degli Atti Senato n. 876, n. 971 e n. 1537, per l'estensione alle vittime del dovere dei benefici riconosciuti alle vittime del terrorismo.
      Sempre mercoledì 15 gennaio, con la relazione della sen. Maiorino, ha iniziato la discussione del Doc. XXII, n. 9-bis, per la proroga del termine dell'attività della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere.
      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul fenomeno della prostituzione, giovedì 16 gennaio, ha svolto l'audizione di Monsignor Marcelo Sànchez Sorondo, Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze, e di Lella Palladino, dell'Associazione Eva.
      L'Ufficio di Presidenza, giovedì 16 gennaio, ha svolto alcune audizioni sui disegni di legge costituzionale n. 83, n. 212, n. 1203 e n. 1532, in materia di tutela dell'ambiente.
    • Le COMMISSIONI AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA RIUNITE, mercoledì 15 gennaio, hanno ripreso l'esame del disegno di legge n. 255, inerente agli incarichi politici dei magistrati.
      Nella stessa seduta, hanno inoltre proseguito il vaglio, in sede referente, dell'A.S. n. 1075, sulla soppressione dei tribunali regionali e del Tribunale superiore delle acque pubbliche.
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, martedì 14 gennaio, ha portato avanti la trattazione del ddl n. 812, sulla diffamazione a mezzo stampa.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E FINANZE, giovedì 16 gennaio, con la relazione dei senatori Cucca (per la 2a Commissione) e D'Alfonso (per la 6a Commissione), hanno avviato l'esame congiunto degli Atti Senato nn. 243, 714, 759 e 1243, sulla riforma della giustizia tributaria.
    • La COMMISSIONE ESTERI, in sede di Ufficio di Presidenza, mercoledì 15 gennaio, ha incontrato il Presidente del Gran Consiglio della Repubblica e del Canton Ticino, Claudio Franscella.
    • In COMMISSIONE DIFESA, nella seduta di giovedì 16 gennaio, è proseguito l'esame del ddl n. 1152, di delega al Governo per la semplificazione e la razionalizzazione della normativa dell'ordinamento militare.
      Con la relazione della sen. Donno, il 15 gennaio, è stata avviata la discussione del disegno di legge n. 1163 di delega al Governo in materia di razionalizzazione delle attività di ricerca tecnologica e innovazione nell'ambito della Difesa.
    • Mercoledì 15 gennaio, nelle COMMISSIONI DIFESA DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, si è svolta l'audizione del Ministro della difesa, Lorenzo Guerini, sulla situazione dei contingenti militari italiani impegnati in missioni internazionali in Medio Oriente, con particolare riferimento all'Iraq.
    • La COMMISSIONE FINANZE, mercoledì 15 gennaio, con la relazione del sen. Buccarella, ha iniziato a discutere, in sede redigente, l'Atto Senato n. 788, sulle prospettive di recupero dei crediti in sofferenza e a favorire e accelerare il ritorno in bonis del debitore ceduto.
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE, mercoledì 15 gennaio, con la relazione della sen. Angrisani, ha incardinato l'A.S. n. 1664, di conversione del decreto-legge 9 gennaio 2020, n. 1, per l'istituzione del Ministero dell'istruzione e del Ministero dell'università e della ricerca. Il termine per la presentazione di eventuali emendamenti è stato fissato alle 14 di mercoledì 22 gennaio.
      Nella stessa seduta, ha concluso l'esame dell'affare sulla dismissione dell'utilizzo degli animali nei circhi e negli spettacoli viaggianti, con riferimento ai criteri di riparto del FUS (Atto n. 348), approvando la risoluzione Doc. XXIV, n. 15.
      Martedì 14 gennaio, per l'indagine conoscitiva sull'impatto del digitale sugli studenti, con particolare riferimento ai processi di apprendimento, ha svolto l'audizione del pedagogista Raffaele Mantegazza e, successivamente, della psicoterapeuta Mariangela Treglia.
      In Ufficio di Presidenza, martedì 14 gennaio, ha ascoltato il Commissario straordinario per le Fondazioni lirico-sinfoniche, Gianluca Sole, sullo stato di attuazione dei piani di risanamento.
    • In COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, nella seduta del 16 gennaio, con la relazione del Presidente Coltorti, in sostituzione del relatore Astorre, è iniziato l'esame del ddl n. 1665, già approvato dalla Camera, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 137 del 2019, sulla continuità del servizio svolto da Alitalia. Il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno è stato fissato alle 14 di giovedì 23 gennaio.
      Mercoledì 15 gennaio, per l'A.S. n. 727 di delega al Governo sul riordino del trasporto aereo, ha fissato il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 10 di giovedì 30 gennaio. Sul provvedimento, l'Ufficio di Presidenza, mercoledì 15 gennaio, ha svolto l'audizione di rappresentanti del Comitato No Fly Zone Napoli.
    • La COMMISSIONE AGRICOLTURA, martedì 14 gennaio, ha proseguito l'esame in sede redigente del disegno di legge n. 810 e connessi, in materia di tartufi, fissando alle 13 di mercoledì 29 gennaio il termine per la presentazione di emendamenti da riferirsi al testo unificato.
      In merito all'atto Senato n. 988, sull'agricoltura con metodo biologico, già approvato dalla Camera dei deputati, ha inoltre convenuto di fissare il termine per la presentazione di emendamenti alle 13 di mercoledì 29 gennaio.
      Sempre martedì 14 gennaio, ha inoltre incardinato, in sede redigente, i ddl n. 1414, sullo sviluppo di una piattaforma informatica multifunzionale blockchain; n. 1583, sulla trasparenza delle pratiche commerciali della filiera agrumicola ed applicazione dei servizi di tracciabilità e rintracciabilità ai prodotti agroalimentari; n. 1197, per la valorizzazione della filiera produttiva del latte d'asina italiano destinato al consumo umano. Sui provvedimenti hanno riferito, rispettivamente, i sen. Taricco, Naturale e Caligiuri.
      Nella stessa seduta, in sede referente, ha inoltre proseguito la trattazione del ddl n. 1373, sulla limitazione vendita sottocosto prodotti agricoli e divieto di aste a doppio ribasso, ed ha avviato, con la relazione del sen. Taricco, l'esame dell'Atto Senato n. 1565 di delega al Governo per la regolamentazione e il sostegno delle filiere etiche di qualità.
      L'Ufficio di Presidenza, martedì 14 gennaio, per il disegno di legge n. 878, sui prodotti agroalimentari da filiera corta, ha svolto l'audizione di organizzazioni professionali agricole e organismi della cooperazione; per l'affare assegnato sul fenomeno della cosiddetta moria del kiwi (n. 147), ha incontrato Valter Boero e Davide Spadaro, docenti dell'Università di Torino.
    • La COMMISSIONE LAVORO, mercoledì 15 gennaio, ha ascoltato Paolo Lazzara, candidato all'incarico di Vice Presidente dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro - INAIL (atto n. 41).
    • La COMMISSIONE SANITÀ, mercoledì 15 gennaio, ha portato avanti la discussione del ddl n. 716 e connessi sull'epilessia.
    • In COMMISSIONE AMBIENTE, mercoledì 15 gennaio, si è svolta l'audizione di Leo Autelitano, candidato a Presidente dell'Ente Parco nazionale Aspromonte (atto n. 42).
    • La COMMISSIONE FEMMINICIDIO, martedì 14 gennaio, ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'associazione Viola, di Befree e Casa Internazionale delle donne Roma, della Casa delle donne per non subire violenza, di Differenza Donna, della Cooperativa E.V.A., dell'associazione D.i.Re-Donne in Rete contro la violenza, dell'associazione Donne insieme, dell'associazione Lucha y Siesta, di Pangea Reama, di Telefono Rosa e dell'associazione UDI - Unione Donne Italiane.
    • La COMMISSIONE QUESTIONI REGIONALI, in merito all'indagine conoscitiva sul processo di attuazione del regionalismo differenziato, ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione, mercoledì 15 gennaio, ha incontrato il Ministro per il sud e la coesione territoriale, Giuseppe Luciano Calogero Provenzano.
    • La COMMISSIONE VIGILANZA RAI, mercoledì 15 gennaio, ha sentito il Direttore delle risorse umane e organizzazione della Rai, Felice Ventura.
    • In COPASIR, mercoledì 15 gennaio, è intervenuto il Presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte.
    • La COMMISSIONE ENTI GESTORI, martedì 14 gennaio, per l'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale obbligatorio e complementare, nonché del settore assistenziale, con particolare riferimento all'efficienza del servizio, alle prestazioni fornite e all'equilibrio delle gestioni, ha ascoltato il Presidente dell'Istituto nazionale della previdenza sociale - INPS, Pasquale Tridico.
    • La COMMISSIONE SEMPLIFICAZIONE, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di semplificazione dell'accesso dei cittadini ai servizi erogati dal Servizio Sanitario Nazionale, mercoledì 15 gennaio, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Provincia autonoma di Trento.
    • La COMMISSIONE INFANZIA, in indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori e ai danni di bambini e adolescenti, giovedì 16 gennaio, ha sentito Eloise Longo, sociologa e antropologa del Dipartimento di neuroscienze dell'Istituto superiore di sanità - ISS Roma.
    • La COMMISSIONE RIFIUTI, mercoledì 15 gennaio, ha incontrato il Presidente della Società Sistema integrato fusione ambiente - SIFA, Cristian Novello, e, a seguire, l'Amministratore delegato della Società Tressetre, Maurizio Boschiero. Giovedì 16 gennaio, è stata la volta dei rappresentanti dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile - ENEA.

    Altre notizie

    • Lunedì 13 gennaio, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, ha avuto luogo la commemorazione del senatore Franco Ortolani, scomparso il 22 novembre scorso. Vi ha preso parte il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati.
    • La Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, il 16 gennaio, ha ospitato il convegno Le nuove forme dell'antisemitismo, su iniziativa del senatore Matteo Salvini. In apertura dei lavori, è intervenuto il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati.


Informazioni aggiuntive