Atto Senato n. 1479
- Dati generali
- Testi ed emendamenti
- Dossier
- Documenti acquisiti
- Trattazione in Commissione
- Trattazione in consultiva
- Trattazione in Assemblea
Conversione in legge del decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65, recante ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile
Titolo breve: d-l 65/2025 - Alluvioni e Campi Flegrei
Iter
24 giugno 2025: all'esame dell'assemblea
S.1479 | all'esame dell'assemblea | 24 giugno 2025 |
Iniziativa Governativa
Natura
di conversione del decreto-legge n. 65 del 7 maggio 2025, G.U. n. 104 del 7 maggio 2025 , scadenza il 6 luglio 2025 Include relazione tecnica. Analisi tecnico-normativa (ATN) pervenuta il 26 maggio 2025. Relazione AIR pervenuta il 26 maggio 2025.
Presentazione
Presentato in data 7 maggio 2025; annunciato nella seduta n. 300 del 7 maggio 2025.
Classificazione TESEO
CALAMITA' NATURALI, VITTIME DI CALAMITA' E DISASTRI, TERREMOTI, PIOGGE E ALLUVIONI, PROTEZIONE CIVILE, EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, MARCHE, CAMPANIA
Relatori
Relatore alla Commissione Sen. Francesca Tubetti (FdI) (dato conto della nomina il 13 maggio 2025).
Relatore di maggioranza Sen.
Francesca Tubetti
(FdI)
nominato nella seduta pom. n. 194 del 24 giugno 2025.
(proposto testo modificato).
Deliberata richiesta di autorizzazione alla relazione orale.
Presentato il testo degli articoli il 24 giugno 2025; annuncio nella seduta n. 319 del 24 giugno 2025
Assegnazione
Assegnato alla 8ª Commissione permanente (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica) in sede referente l'8 maggio 2025. Annuncio nella seduta n. 301 dell'8 maggio 2025. Pareri delle commissioni 1ª (Aff. costituzionali), 2ª (Giustizia), 4ª (Unione europea), 5ª (Bilancio), 6ª (Finanze), 9ª (Industria e agricoltura), 10ª (Sanità e lavoro), Questioni regionali e del Comitato per la legislazione