Pubblicato il 1° agosto 2023, nella seduta n. 94
MALPEZZI, MIRABELLI, BAZOLI, CAMUSSO, D'ELIA, FURLAN, GIORGIS, LA MARCA, LORENZIN, LOSACCO, MANCA, MARTELLA, PARRINI, RANDO, ROJC, TAJANI, VALENTE, VERDUCCI - Al Ministro dell'interno. -
Premesso che:
nei giorni scorsi il sottosegretario di Stato per l’interno, Nicola Molteni, ha visitato la provincia di Monza e Brianza per accertarsi dei danni causati dal nubifragio e valutare le migliori iniziative da compiere per fronteggiare le conseguenze di questa ondata straordinaria di maltempo;
a Lissone e Desio ha incontrato i sindaci della Lega e con loro ha visitato le rispettive città e condotto un'analisi approfondita dei punti critici. Arrivato a Seregno, uno dei comuni più colpiti, il sottosegretario ha incontrato solo militanti leghisti e ha evitato di incontrare il sindaco della Giunta di centrosinistra, Alberto Rossi, che non è stato neppure avvisato della visita istituzionale;
Seregno è uno dei comuni più colpiti in tutta la Lombardia: hanno subito gravi danni il sottopasso della stazione, lo stadio, il cimitero di San Carlo, 15 edifici pubblici danneggiati e altre 17 aree pubbliche tra vie, parchi, giardini e ci sono 22 famiglie sfollate;
il sottosegretario, non incontrando il sindaco, ha impedito che venissero portate le istanze di tanti seregnesi che hanno avuto e hanno grandi difficoltà; in tal senso, sarebbe stato auspicabile che il sottosegretario facesse sentire la vicinanza del Governo e dello Stato a tutti i cittadini, attraverso il sindaco che li rappresenta e non soltanto a quelli della sua parte politica;
a parere degli interroganti è grave confondere il livello politico con quello istituzionale: davanti a danni e disagi di questa entità non può esserci colore politico e le istituzioni dovrebbero rappresentare tutti i cittadini, soprattutto, di fronte a problemi di questa natura,
si chiede di sapere:
se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza di quanto descritto;
per quali ragioni il sindaco di Seregno non sia stato informato di una visita istituzionale per verificare i danni causati dal maltempo e non abbia avuto occasione di incontrarlo, come invece hanno potuto fare quelli appartenenti allo stesso partito del sottosegretario e che lo hanno potuto accompagnare nella visita;
se non ritenga inopportuno che la visita istituzionale di un sottosegretario di Stato si trasformi in un’iniziativa di parte.