Pubblicato il 18 aprile 2023, nella seduta n. 57
AMBROGIO, MENNUNI, NOCCO, LEONARDI, PETRUCCI
Il Senato,
premesso che il nomenclatore tariffario degli ausili e delle protesi è il documento emanato e periodicamente aggiornato dal Ministero della salute che stabilisce la tipologia e le modalità di fornitura di protesi e ausili a carico del servizio sanitario nazionale. Quello attualmente in vigore è regolato dal decreto ministeriale 27 agosto 1999, n. 332, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 27 settembre 1999;
considerato che:
il 12 gennaio 2017 è stato approvato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2017;
l'aggiornamento dei LEA ha introdotto, come noto, modifiche al nomenclatore della specialistica ambulatoriale, includendo prestazioni tecnologicamente avanzate ed eliminando quelle ormai obsolete, ha altresì innovato il nomenclatore dell'assistenza protesica, revisionato l'elenco delle malattie rare e quello delle malattie croniche e introdotto nuovi vaccini e nuovi accertamenti per patologie neonatali;
la legge di bilancio per il 2018 (articolo 1, comma 420, della legge 27 dicembre 2017, n. 205), di conseguenza, ha posto il 28 febbraio 2018 come termine ultimo per l'emanazione dei decreti sulle tariffe massime erogabili;
considerato inoltre che, come nel già citato nomenclatore tariffario degli ausili e delle protesi del 1999, l'allegato 5 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di aggiornamento dei LEA del 12 gennaio 2017 ha stabilito tipologie e caratteristiche delle protesi, delle ortesi e degli ausili ammessi alla fornitura a carico del SSN. Il nuovo nomenclatore è così suddiviso: a) elenco 1: protesi e ortesi costruite o allestite su misura da un professionista abilitato all'esercizio della specifica professione sanitaria o arte sanitaria ausiliaria, aggiuntivi e prestazioni di manutenzione, riparazione, adattamento o sostituzione di componenti di ciascuna protesi o ortesi; b) elenco 2A: ausili tecnologici di fabbricazione continua o di serie che, a garanzia della corretta utilizzazione da parte dell'assistito in condizioni di sicurezza, devono essere applicati dal professionista sanitario abilitato; c) elenco 2B: ausili tecnologici di fabbricazione continua o di serie, pronti per l'uso, che non richiedono l'applicazione da parte del professionista sanitario abilitato;
ritenuto che:
il sottogruppo dell’assistenza protesica, in seno alla commissione permanente tariffe, ha svolto il compito di analizzare i costi e di pervenire ad una proposta tariffaria, relativamente ai dispositivi “su misura”, di cui all’allegato elenco 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017 sui LEA, mentre per i dispositivi rientranti negli altri elenchi, 2A e 2B, contenenti gli ausili di serie e gli ausili di serie pronti per l’uso, si è fatto rinvio alle procedure di evidenza pubblica;
nel 2022, a distanza di 5 anni dall’introduzione dei nuovi LEA nel 2017, è stato finalmente redatto il decreto congiunto tra Ministero dell’economia e delle finanze e Ministero della salute per la definizione delle tariffe aggiornate delle visite e delle protesi e ausili per disabili, contenute nel nuovo nomenclatore tariffario;
il documento è stato trasmesso alle Regioni, che devono esprimere il loro parere in seno alla Conferenza Stato-Regioni;
valutato che, nell’interesse primario e sostanziale dell’assistito, evidenziato altresì il significativo e continuo processo di ricerca e sviluppo del comparto, è necessario assicurare l’accesso alle tecnologie più moderne onde eliminare, ovvero ridurre, limitazioni e menomazioni, assicurando, ove possibile, i più alti standard di recupero o di gestione della disabilità;
ritenuto inoltre che, senza l’approvazione del “decreto tariffe”, ad oggi l’aggiornamento dei LEA, previsto e introdotto nel 2017, non può trovare effettiva applicazione e, per di più, ausili, protesi e relative tariffe sono riferibili all’elenco contenuto nel precedente nomenclatore, ormai più che ventennale,
impegna il Governo:
1) ad accelerare il processo di approvazione del decreto di definizione delle tariffe aggiornate delle visite e delle protesi e ausili per disabili, contenute nel nuovo nomenclatore tariffario, garantendo, in ogni caso, l’ultimazione dell’iter entro e non oltre 6 mesi dall’approvazione della presente mozione;
2) a garantire, de facto e de iure, per tramite di un organismo permanentemente costituito, l’aggiornamento periodico, sia tecnologico che tariffario, del nomenclatore tariffario degli ausili e delle protesi.