Sintesi

In materia di energie rinnovabili l'UE persegue i seguenti obiettivi:

  • per il 2020: portare al 20% la loro quota nel consumo energetico, come previsto dal Pacchetto clima-energia adottato nel 2008(41) ;
  • per il 2030: raggiungere la quota del 27% di energia da fonti rinnovabili, come previsto dal Quadro 2030 per le politiche dell'energia e del clima(42) .

L'uso delle energie rinnovabili ha conosciuto un notevole sviluppo. L'ultima Relazione(43) del luglio 2015 elaborata anche sulla base dei dati Eurostat del 2013, evidenzia che nel 2014 la quota stimata di utilizzo totale di energia da fonti rinnovabili è pari al 15.3%(44) , il che significa che nel suo complesso l'Unione europea sta progredendo bene verso l'obiettivo del 2020.

Per quanto concerne l'Italia, la Commissione segnala che con una percentuale di 16.7% di energie da fonte rinnovabile nel 2013, l’Italia ha pressoché raggiunto l’obiettivo del 17% per il 2020(45) . Secondo quanto dichiarato dal Gestore dei servizi energetici durante un’audizione al Senato(46) , il sostegno ai costi per l’energia euro 120/MWh per le altre rinnovabili. Ciò avrebbe indotto il Governo a rivedere il sistema degli incentivi. Secondo la Commissione, le attuali incertezze sul futuro degli incentivi alle rinnovabili possono determinare nuove sfide per lo sviluppo di questo importante settore.

Per quanto riguarda le iniziative future della Commissione in materia di rinnovabili, la Comunicazione sullo Stato dell'Unione dell'energia ha preannunciato, per il 2016, la presentazione di un pacchetto di misure tra cui una nuova direttiva sulle energie rinnovabili e una politica di sfruttamento sostenibile della bioenergia, che dovrebbero offrire il quadro appropriato per conseguire l’obiettivo vincolante a livello dell’UE di almeno il 27% di energie rinnovabili entro il 2030.



41) Il pacchetto comprende una serie di strumenti vincolanti posti in essere dall'Unione europea per garantire il raggiungimento di 3 obiettivi, noti come "obiettivi 20-20-20", ossia la riduzione del 20% delle emissioni di gas a effetto serra rispetto al livello del 1990, il miglioramento dell'efficienza energetica del 20% e l'aumento della quota di energie da fonti rinnovabili del 20% entro il 2020. Questi stessi obiettivi rientrano anche nell'ambito della Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, adottata nel 2010 per far fronte alla crisi finanziaria che prevede cinque obiettivi che riguardano l’occupazione, la ricerca e sviluppo, il clima e l'energia, l'istruzione, l'integrazione sociale e la riduzione della povertà.

42) Si vedano al riguardo le Conclusioni del Consiglio europeo del 23-24 ottobre 2014.

43) COM(2015)593, disponibile in lingua inglese.

44) Si tratta di un dato stimato.

45) Si veda al riguardo la Scheda informativa sull'Italia, allegata alla Comunicazione.

46) Audizione svolta il 1° aprile 2015 presso la 10a Commissione (industria, commercio e turismo).