Giovedì 14 Luglio 2005 - 843ª Seduta pubblica (Antimeridiana)

(La seduta ha inizio alle ore 09:30)

Il Senato ha avviato l'esame di due disegni di legge, rinviandone la discussione generale alla seduta antimeridiana di martedi 19 luglio.

Il primo e il ddl n. 3523, di conversione del decreto-legge n. 115, con il quale, sotto il titolo di disposizioni per assicurare la funzionalita di settori della pubblica amministrazione, si erogano contributi all'Universita "Carlo Bo" di Urbino; si dispone la proroga del Consiglio universitario nazionale; si autorizza l'assunzione con contratto a tempo indeterminato 35.000 unita di personale docente e 5.000 unita di personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola; si precisano i requisiti per la nomina a direttore della Scuola superiore della pubblica amministrazione; si disciplina l'indizione delle elezioni degli organi di governo degli ordini professionali; si impone anche ai maggiorenni privi di patente il conseguimento del certificato di idoneita alla guida dei ciclomotori; si proroga di due anni, nell'ambito delle misure antiviolenza nelle manifestazioni sportive, l'efficacia dell'arresto in flagranza differito; si modifica il decreto "salva-calcio" secondo quanto richiesto dalla Commissione europea; si sospende fino al 31 dicembre 2006 l'operativita della norma circa l'obbligo assicurativo per gli sportivi dilettanti; si interviene in tema di ammortizzatori sociali nei settori in crisi. Si adottano inoltre misure in materia di giustizia (in relazione alla decorrenza dell'efficacia di alcune modifiche introdotte al codice di procedura civile, alla proroga dei termini in materia di procedimenti civili davanti al tribunale per i minorenni, alle spese per trascrizione e stenotipia nel processo penale ed alla durata del mandato del giudice di pace), di contratti di programma, di rifiuti, di cessazione anticipata del servizio militare di leva e del servizio civile sostitutivo, di carriera diplomatica e di infrastrutture portuali. Il relatore Falcier (FI) ha riferito anche dell'approvazione di emendamenti da parte della Commissione di merito, attualmente sottoposti all'esame della Commissione bilancio. L'Assemblea ha respinto una pregiudiziale di costituzionalita avanzata dal sen. Villone (DS).

Il secondo provvedimento e il ddl n. 3511, di conversione del decreto-legge n. 86 nel testo modificato dalla Camera dei deputati, che stanzia risorse a favore di conduttori di immobili assoggettati a procedure esecutive di rilascio che siano o abbiano nel nucleo familiare ultrasessantacinquenni o handicappati gravi e detta disposizioni in materia di patrimonio abitativo.

L'Assemblea ha quindi ripreso la discussione del ddl n. 3247, recante modifiche al codice penale e alla legge n. 354 del 1975, in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle circostanze di reato per i recidivi. Dopo aver approvato un articolo aggiuntivo proposto dal presidente della Commissione antimafia Centaro (FI) che aumenta le sanzioni per il reato di usura, e stato avviato l'esame degli emendamenti all'articolo 3 che, in caso contemporanea presenza di circostanze attenuanti e aggravanti, fa prevalere la recidiva. La mancanza del numero legale ha tuttavia impedito il passaggio alla votazione delle proposte di modifica ed il provvedimento e stato rinviato ad altra seduta.

Alle ore 12, su invito del presidente Pera, anche l'Assemblea ha osservato, come richiesto in ambito europeo, due minuti di silenzio per commemorare le vittime degli attentati londinesi.

(La seduta è terminata alle ore 13:09 )



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina