Temi e provvedimenti in Senato
In Aula
Assemblea

Agevolazioni tariffarie su energia elettrica e gas, DFP 2025,
ottantesimo anniversario della Liberazione.
Le approvazioni della scorsa settimana »
Le approvazioni della scorsa settimana »
1a Commissione
Affari costituzionali e interni

Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare, cittadinanza italiana,
semplificazione normativa, modifiche allo Statuto speciale del
Friuli-Venezia Giulia, reclutamento e funzionalità delle pubbliche
amministrazioni, memoria delle vittime degli stupri di guerra, esequie di
Papa Francesco, semplificazione delle attività economiche
2a Commissione
Giustizia

Reati contro gli animali, valore degli immobili espropriati,
responsabilità nell'esercizio della professione forense, oralità e
contraddittorio nel giudizio penale di appello, istituzione dell'ordine
dei grafologi, processo telematico, introduzione del delitto di
femminicidio, attribuzione del cognome ai figli, modifiche al Codice
civile in materia di successioni, inchiesta sulla morte di Pasolini,
consulenti tecnici d'ufficio
3a Commissione
Affari esteri e difesa

Delegazione di parlamentari della Repubblica di Serbia, Accordo
Italia-Uzbekistan sulla cooperazione di polizia, Trattato Italia-Libia sul
trasferimento di persone condannate a pene privative della libertà
personale, infrazioni a bordo di aeromobili, ingerenze straniere nei
processi democratici degli Stati membri UE e nei Paesi candidati,
proposte di nomina
4a Commissione
Politiche dell'Unione europea

Rendicontazione societaria di sostenibilità, semplificazione degli
obblighi di rendicontazione, meccanismo di adeguamento del carbonio alle
frontiere, status di protezione del lupo, livelli di emissioni di CO2 di
veicoli nuovi, sistema automatico di gestione dei fascicoli di Eurojust,
politica di allargamento dell'UE, Programma di lavoro della Commissione
europea per il 2025, aspetti istituzionali della strategia commerciale
dell'Unione europea, ingerenze straniere nei processi democratici degli
Stati membri UE e nei Paesi candidati
5a e 6a Commissione
Economia e finanze

Documento di Finanza Pubblica 2025
7a Commissione
Cultura, istruzione, sport

Attuazione del PNRR e avvio dell'anno scolastico, accesso ai corsi
di laurea in medicina odontoiatria e veterinaria, procedure di
autorizzazione paesaggistica
8a Commissione
Ambiente, lavori pubblici, comunicazioni

Intelligenza artificiale, norme di sicurezza per la protezione dalle
radiazioni ionizzanti, agevolazioni tariffarie su energia elettrica e gas,
procedure di autorizzazione paesaggistica
9a Commissione
Attività produttive

Economia dello spazio, status di protezione del lupo, misure di supporto
al settore vitivinicolo, disposizioni in materia di tartufi,
valorizzazione della transumanza
10a Commissione
Affari sociali, lavoro, sanità

Politiche in favore delle persone anziane, qualità delle acque destinate
al consumo umano, permessi per lavoratori affetti da malattia oncologica,
tutela di persone affette da patologie oculari cronico-degenerative,
sicurezza sul lavoro e tutela delle vittime di amianto e tumori
professionali, tutela delle persone affette da epilessia, salario minimo e
contrattazione collettiva, semplificazioni in materia di lavoro e
legislazione sociale, inserimento lavorativo di persone con disturbi dello
spettro autistico, disturbi del comportamento alimentare, reclutamento e
funzionalità delle pubbliche amministrazioni
Segnalazioni
I lavori a Montecitorio
Camera dei deputati

Reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni
Palazzo Chigi
Governo

Esequie di Papa Francesco, acconti IRPEF per il 2025
Palazzo della Consulta
Corte Costituzionale

Limite del divario minimo di età di diciotto anni tra adottante ed
adottato maggiorenne.
Rientro del disavanzo regionale: possibilità di riassorbimento in un
arco superiore al ciclo ordinario di bilancio
Bruxelles
Unione europea

Incentivazione degli investimenti per la difesa, documenti di
immatricolazione dei veicoli, conservazione della biodiversità marina
nelle acque internazionali
Lussemburgo
Corte dei conti europea

Fondi UE per la transizione digitale: un'occasione mancata.
Stanziati 235 miliardi di euro dal 2021 al 2027, 150 dei quali per effetto
del dispositivo per la ripresa e la resilienza. Ai progetti multinazionali
destinato solo il 3,3% dei fondi.
Relazione speciale della Corte dei conti europea