Scheda di attività
Orietta VANIN
XVIII Legislatura
- Dati anagrafici e incarichi
- Iniziativa legislativa
- Attività di relatore su DDL
- Interventi su DDL
- Presentazione di documenti
- Interventi su attività non legislative
- Documentazione patrimoniale
Interventi in Assemblea
Come Senatrice
Interventi vari
-
Interventi su argomenti non iscritti all'ordine del giorno
-
21 novembre 2019
(seduta n. 168)
Video
-
21 novembre 2019
(seduta n. 168)
Video
Interventi in Commissione
Come Senatrice
Interventi nelle Commissioni congiunte 7^ Pubb. istruz. (Senato) e VII Cultura (Camera)
Comunicazioni del governo
-
Audizione del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo sulle linee programmatiche del suo Dicastero
- 2 ottobre 2019
Interventi nella 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali)
-
Candidatura del sito archeologico di Sibari a sito riconosciuto dall'Unesco quale patrimonio dell'umanità (n. 570)
- 13 ottobre 2020
-
Affare assegnato sull'adozione di misure di salvaguardia e tutela di piazza San Marco a Venezia, con specifico riferimento al progetto per la protezione dell'insula di piazza San Marco dalle maree fino a 110 cm (n. 607)
- 16 marzo 2021 (relatore)
-
Proposta di "Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
- 9 marzo 2021
- 23 marzo 2021
-
Audizione di rappresentanti della Federazione nazionale italiana associazioni regionali corali (FENIARCO) e di rappresentanti del Movimento Facciamo la conta - Indagine conoscitiva in materia di Fondo unico per lo spettacolo (FUS)
- 10 ottobre 2018
-
Audizione di rappresentanti dell'Associazione italiana organizzatori e produttori spettacoli di musica dal vivo (ASSOMUSICA) - Indagine conoscitiva in materia di Fondo unico per lo spettacolo (FUS)
- 16 ottobre 2018
-
Audizione di rappresentanti del Coordinamento presidenti dei corsi di laurea per educatore socio-pedagogico e pedagogista (CONCLEP) - Indagine conoscitiva per la ridefinizione dei profili e degli ambiti occupazionali delle figure di educatori e di pedagogisti
- 31 ottobre 2018
-
Audizione di rappresentanti dell'Associazione nazionale Fondazioni lirico-sinfoniche - Indagine conoscitiva in materia di Fondo unico per lo spettacolo (FUS)
- 7 novembre 2018
-
Audizione di rappresentanti della Conferenza universitaria nazionale di Scienze della Formazione (CUNSF) - Indagine conoscitiva per la ridefinizione dei profili e degli ambiti occupazionali delle figure di educatori e di pedagogisti
- 14 novembre 2018
-
Audizione di rappresentanti dell'Associazione generale italiana dello spettacolo (AGIS), della Federazione spettacolo dal vivo (FEDERVIVO) e dell'Associazione Italiafestival - Indagine conoscitiva in materia di Fondo unico per lo spettacolo (FUS)
- 15 novembre 2018
-
Audizione di rappresentanti dell'Associazione delle imprese stabili di produzione (ISP), dell'Associazione nazionale delle compagnie e delle residenze di innovazione teatrale (ANCRIT), dell'Associazione nazionale teatri stabili d'arte contemporanea (ANTAC) e dell'Associazione teatro ragazzi (ASTRA) - Indagine conoscitiva in materia di Fondo unico per lo spettacolo (FUS)
- 21 novembre 2018
-
Audizione di rappresentanti del Consiglio universitario nazionale (CUN) - Indagine conoscitiva per la ridefinizione dei profili e degli ambiti occupazionali delle figure di educatori e di pedagogisti
- 22 novembre 2018
-
Audizione di rappresentanti dell'Associazione nazionale esercizi teatrali (ANET), dell'Associazione delle reti teatrali italiane (ARTI), dell'Associazione dei teatri di figura (ATF) e della Fondazione per l'arte teatrale P.L.A.TEA - Indagine conoscitiva in materia di Fondo unico per lo spettacolo (FUS)
- 28 novembre 2018
-
Audizione di rappresentanti della SLC CGIL e di esperti - Indagine conoscitiva in materia di Fondo unico per lo spettacolo (FUS)
- 30 gennaio 2019
-
Audizione di rappresentanti dell'Associazione internazionale pedagogisti educatori (AINSPED) e dell'Associazione generale cooperative italiane (AGCI) - Indagine conoscitiva per la ridefinizione dei profili e degli ambiti occupazionali delle figure di educatori e di pedagogisti
- 13 marzo 2019
-
Audizione di rappresentanti della FP CGIL, della FP CISL, della FPL UIL e della USB - Indagine conoscitiva per la ridefinizione dei profili e degli ambiti occupazionali delle figure di educatori e di pedagogisti
- 26 marzo 2019
-
Audizione del professor Manfred Spitzer, neuropsichiatra - Indagine conoscitiva sull'impatto del digitale sugli studenti, con particolare riferimento ai processi di apprendimento
- 11 giugno 2019
-
Audizione di rappresentanti di associazioni studentesche universitarie - Indagine conoscitiva sulla condizione studentesca nelle università e il precariato nella ricerca universitaria
- 1 ottobre 2019
-
Audizione del professor Lamberto Maffei, neurobiologo - Indagine conoscitiva sull'impatto del digitale sugli studenti, con particolare riferimento ai processi di apprendimento
- 2 ottobre 2019
-
Audizione della professoressa Alessandra Venturelli - Indagine conoscitiva sull'impatto del digitale sugli studenti, con particolare riferimento ai processi di apprendimento
- 27 novembre 2019
-
Audizione del professor Raffaele Mantegazza, pedagogista e della professoressa Mariangela Treglia, psicoterapeuta - Indagine conoscitiva sull'impatto del digitale sugli studenti, con particolare riferimento ai processi di apprendimento
- 14 gennaio 2020
-
Audizione del Ministro per i beni e per le attività culturali e per il turismo sulle iniziative di competenza del suo Dicastero connesse all'emergenza epidemiologica Covid-19 nei settori dei beni e delle attività culturali
- 9 giugno 2020
-
Audizione del Ministro dell'istruzione sulle iniziative di competenza del suo Dicastero connesse all'emergenza epidemiologica Covid-19 e sull'avvio del prossimo anno scolastico
- 1 luglio 2020
-
Audizione del Ministro per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione sulle iniziative del Governo, anche connesse all'emergenza epidemiologica Covid-19, in materia di innovazione tecnologica e digitalizzazione nei settori di competenza della Commissione
- 22 luglio 2020
-
Audizione del Ministro dell'istruzione sull'avvio dell'anno scolastico
- 8 settembre 2020
-
Audizione di rappresentanti del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), dell'Associazione ricercatori a tempo determinato (ARTeD), del Comitato nazionale ricercatori universitari (CNRU), della Rete 29 aprile, dei Precari del CNR e di Ricercatori del CNR - Indagine conoscitiva sulla condizione studentesca nelle università e il precariato nella ricerca universitaria
- 22 settembre 2020
-
Audizione del Ministro per le politiche giovanili e lo sport sull'attuazione della delega in materia di ordinamento sportivo e sull'utilizzo delle risorse del Recovery Fund nel settore dello sport
- 29 settembre 2020
-
Audizione del Ministro dell'università e della ricerca sull'utilizzo delle risorse del Recovery Fund nei settori di competenza del suo Dicastero
- 29 settembre 2020
-
Audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sulle problematiche del trasporto pubblico collettivo connesse alla mobilità di studenti e alunni delle scuole di ogni ordine e grado, alla luce dell'emergenza epidemiologica Covid-19
- 3 novembre 2020
-
Audizione del Direttore della polizia postale - Indagine conoscitiva sull'impatto del digitale sugli studenti, con particolare riferimento ai processi di apprendimento
- 7 aprile 2021
-
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente l'organizzazione dell'Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia denominata "ItaliaMeteo" e misure per il coordinamento delle attività in materia di meteorologia e climatologia (n. 132)
- 3 dicembre 2019 (relatore)
-
Schema di decreto ministeriale recante la definizione di nuove classi del corso di laurea in "scienze dei materiali" e dei corsi di laurea magistrale in "scienze dei materiali" e in "data science" (193)
- 22 settembre 2020
-
Sui lavori della Commissione
- 21 aprile 2020
-
Sui lavori della Commissione
- 16 marzo 2021
Interventi nella 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali)
Interventi nella Commissione straordinaria diritti umani
-
Audizione di Giorgia Butera, presidente dell'associazione Mete Onlus, sul tema dei matrimoni precoci - Indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani vigenti in Italia e nella realtà internazionale
- 25 giugno 2019
-
Audizione di Laurence Hart, direttore dell'Ufficio di coordinamento per il Mediterraneo, e Gilda Violato, esperta sul tema della tratta e degli sbarchi, dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM), sul fenomeno della tratta - Indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale
- 19 novembre 2019
-
Audizione dell'ambasciatore Giorgio Novello sul tema della disabilità - Indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale
- 3 dicembre 2019
-
Audizione dell'avvocato Paolo Bandiera, direttore affari generali dell'Associazione italiana sclerosi multipla (AISM) - Indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale
- 28 gennaio 2020
-
Audizione di Carlo Stasolla, presidente dell'Associazione 21 luglio - Indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale
- 7 luglio 2020
-
Audizione del prefetto Michele di Bari, capo del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione - Indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale
- 19 novembre 2020