Archivio delle notizie

Contrasto finanziamento mine antipersona: approvazione in prima lettura in Aula

L'Assemblea, nella seduta del 29 aprile, ha approvato il ddl n. 1, Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo. Il ddl era stato approvato da Senato e Camera nella XVII legislatura e rinviato dal Presidente della Repubblica, con messaggio motivato in data 27 ottobre 2017.
La Commissione Finanze, giovedì 11 aprile, ne aveva concluso l'esame in sede referente, conferendo mandato al relatore, senatore Grimani, a riferire in senso favorevole.

Dossier di documentazione »

Post mortem: approvazione ddl in Aula in prima lettura

L'Assemblea di Palazzo Madama, lunedì 29 aprile, ha approvato, in prima lettura, il ddl n. 733, in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, formazione e di ricerca scientifica. Il testo passa alla Camera dei deputati.
La Commissione Sanità, martedì 9 aprile, ne aveva concluso la discussione congiunta dei provvedimenti, conferendo mandato unanime al relatore, sen. Pisani, a riferire favorevolmente all'Assemblea sul testo degli articoli dell'A.S. n. 733, come approvati, con proposta di assorbimento dei ddl connessi, autorizzazione alla richiesta di svolgimento della relazione orale e all'effettuazione degli interventi di coordinamento e correzione formale del testo che dovessero risultare necessari.

Dossier di documentazione »

Legge delegazione europea 2018: fissato termine presentazione emendamenti in 14a Commissione

La Commissione Politiche UE, lunedì 29 aprile, ha proseguito l'esame in sede referente del ddl n. 944 di delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2018, già approvato dalla Camera dei deputati, congiunto con il Doc. LXXXVI, n. 2 (Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2019) e con il Doc. LXXXVII, n. 2 (Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2018), fissando il termine per la presentazione di emendamenti alle 12 di martedì 14 maggio.

Decreto-legge sblocca cantieri: avviato esame nelle Commissioni 8a e 13a riunite

Lunedì 29 aprile, è cominciato, nelle Commissioni riunite Lavori pubblici e Ambiente, l'esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici (A.S. n. 1248). Hanno riferito il senatore Santillo, per l'8a Commissione, e la senatrice Faggi, per la 13a. Il termine per la presentazione di emendamenti è stato fissato per martedì 7 maggio alle 18.

Dossier di documentazione »

Decreto-legge rilancio settori agricoli in crisi: avviato esame in 9a Commissione

Con la relazione del sen. Vallardi è cominciata, lunedì 29 aprile, in Commissione Agricoltura, la discussione del ddl di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 29 marzo 2019, n. 27, recante disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi e di sostegno alle imprese agroalimentari colpite da eventi atmosferici avversi di carattere eccezionale e per l'emergenza nello stabilimento Stoppani, sito nel Comune di Cogoleto, già approvato dalla Camera (A.S. n. 1249). Il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato alle 10 di martedì 7 maggio. Nell'ambito dell'esame del provvedimento, lunedì 29 aprile, in sede di Ufficio di Presidenza, si è svolta l'audizione di rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole e degli organismi della cooperazione (video).

Il provvedimento è all'ordine del giorno dell'Aula martedì 14 maggio.

Dossier di documentazione »

Emissioni di anidride carbonica generate dal trasporto marittimo: espresso parere su schema dlgs in 13a Commissione

La Commissione Ambiente, lunedì 29 aprile, ha espresso parere favorevole con una osservazione sullo schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) 2015/757 concernente il monitoraggio, la comunicazione e la verifica delle emissioni di anidride carbonica generate dal trasporto marittimo (Atto del Governo n. 76).

Dossier di documentazione »

Ratifiche di accordi internazionali: approvazione in Assemblea

Nella seduta di lunedì 29 aprile, l'Assemblea ha definito ratifiche di accordi internazionali:

- è stato approvato il ddl n. 961, Ratifica ed esecuzione dello Scambio di note tra il Governo della Repubblica italiana e la Multinational Force and Observers (MFO) emendativo dell'Accordo di sede del 12 giugno 1982, fatto a Roma il 7 e 8 giugno 2017, che passa alla Camera;

- è stato approvato il ddl n. 962, Ratifica ed esecuzione del Memorandum d'intesa tra la Repubblica italiana e il Consiglio d'Europa circa l'Ufficio del Consiglio d'Europa a Venezia e il suo status giuridico, fatto a Strasburgo il 14 giugno 2017, che passa alla Camera;

- è stato approvato definitivamente il ddl n. 1103, Ratifica ed esecuzione dell'Accordo transattivo fra il Governo della Repubblica italiana e la Comunità europea dell'energia atomica sui princìpi governanti le responsabilità di gestione dei rifiuti radioattivi del sito del Centro comune di ricerca di Ispra, con Appendice, fatto a Bruxelles il 27 novembre 2009;

- è stato approvato in via definitiva il ddl n. 1104, Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di dialogo politico e di cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Cuba, dall'altra, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2016.