Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. Per maggiori informazioni sulle caratteristiche e sulle modalità di disattivazione dei cookie si veda l'
informativa estesa.
Chiudi
Salta al contenuto principale
Rivista online della Biblioteca "Giovanni Spadolini"
A cura del Settore orientamento e informazioni bibliografiche
-
n. 79 (Nuova Serie), febbraio 2025
Primo piano
Biblioteca 2.0
Il 2024 ha visto emergere una protagonista del dibattito pubblico: l'intelligenza artificiale (IA). Se per molti aspetti l'IA rappresenta una logica evoluzione degli sviluppi tecnologici dei decenni passati, d'altra parte promette nuove prospettive, con ampie ricadute - già in atto - nella vita quotidiana di ciascuno, e relative luci e ombre. Nell'articolo si propone una sintesi di alcuni incontri sull'IA e sui temi che essa sollecita.
Attualità
Biblioteca in uso
I video realizzati in collaborazione con l'Ufficio stampa del Senato e pubblicati sul sito della biblioteca e sul canale Instagram del Senato.
Pubblicata l'edizione 2025.
Biblioteche e archivi a Roma
Scheda di presentazione della Biblioteca generalizia del Centro Studi Storici PP. Barnabiti, a cura della dott.ssa Donatella Bellardini, bibliotecaria e archivista responsabile presso il Centro Studi Storici PP. Barnabiti.
Biblioteche parlamentari nel mondo
Scheda di presentazione della Coordinación de Servicios de Información, Bibliotecas y Museo de la Cámara de Diputados, a cura delle dott.sse Carolina Alonso Peñafiel, Coordinadora de Servicios de Información, Bibliotecas y Museo, e Fabiola Elena Rosales Salinas, Directora de Servicios de Información y Análisis Especializados.
Contributi
Franco Ferrarotti, considerato il padre della sociologia italiana, è scomparso il 13 novembre 2024 all'età di 98 anni.
Dentro il catalogo
Senato della Repubblica, Palazzo della Minerva, 11 dicembre 2024-2 marzo 2025.
Numero 1/2025 della pubblicazione contenente una selezione delle ultime acquisizioni della Biblioteca del Senato.
Numero 1-2/2024 del bollettino contenente tutte le acquisizioni del Polo bibliotecario parlamentare.
Dicono di noi
Questo numero della rubrica "Dicono di noi" si concentra su un aspetto importante della storia della Biblioteca del Senato: i profili dei bibliotecari che l'hanno diretta nel Novecento, così come riportati nel Dizionario dei bibliotecari italiani del Novecento.
Eventi
"Politica e arte. Disegni e visioni di Amintore Fanfani". Palazzo Madama, 20 novembre 2024-6 gennaio 2025.
Presentazione del volume. Sala Zuccari, 25 novembre 2024.
Presentazione del volume. Sala dei Presidenti, 28 novembre 2024.
Rassegna di temi d'interesse bibliotecario emersi durante alcuni eventi del settore di fine 2024.
Fondi speciali
Sala Atti parlamentari, 24 gennaio 2025. Seconda giornata di lavori del workshop internazionale organizzato nell'ambito del progetto MICOLL (MIgrating COmmercial Law and Language), Rethinking Lex Mercatoria 11th-17th Century.
Glossario
Si propone un glossario dei principali termini tecnici per meglio comprendere l'intelligenza artificiale e il contesto tecnologico e documentale in cui opera: una prima bussola per orientarvisi.
I numeri di Minerva
Nel 2024 sono aumentate le presenze in biblioteca e le iscrizioni di nuovi utenti: in particolare, crescono gli iscritti provenienti da paesi stranieri. Sono stati molto apprezzati dagli utenti i servizi offerti su prenotazione (richiesta in anticipo di materiali e prenotazione di spazi di studio) e gli archivi digitali curati dalla biblioteca e liberamente accessibili online.
Istituzioni e fonti per la storia locale
Scheda di presentazione della Società Pavese di Storia Patria, comprensiva della storia dell'istituzione fin dalla fondazione e delle sue attività culturali ed editoriali. A cura del dott. Cesare Repossi, ex presidente della Società Pavese di Storia Patria.
Scaffale della memoria
Prosegue la collaborazione con Liber Liber e il suo progetto di biblioteca telematica gratuita, che prevede la pubblicazione in formato digitale del testo integrale di un'opera non più coperta da diritto d'autore e disponibile nelle raccolte della Biblioteca del Senato. In questo numero, Impressioni boreali di Luigi Barzini (Milano, Treves, 1921). Presentazione a cura della dott.ssa Claudia Pantanetti, volontaria in Liber Liber.
Scaffale digitale
Con il nuovo anno è stata ampliata la disponibilità delle risorse elettroniche che la biblioteca mette a disposizione degli utenti del Polo bibliotecario parlamentare, in particolare per quanto riguarda le riviste internazionali, sia storiche che correnti.
A cura della Commissione per la biblioteca e per l'archivio storico
In vista della pubblicazione del volume "Giovanni Gentile. Una filosofia per il fascismo", siamo felici di ospitare oggi la prima parte dell'Introduzione che il presidente Pera ha voluto metterci a disposizione. Lo ringraziamo vivamente e proponiamo in anteprima questo suo contributo, senza alterare lo stile redazionale scelto per l'edizione a stampa.
Approfondimenti
Biblioteca 2.0
Il 2024 ha visto emergere una protagonista del dibattito pubblico: l'intelligenza artificiale (IA). Se per molti aspetti l'IA rappresenta una logica evoluzione degli sviluppi tecnologici dei decenni passati, d'altra parte promette nuove prospettive, con ampie ricadute - già in atto - nella vita quotidiana di ciascuno, e relative luci e ombre. Nell'articolo si propone una sintesi di alcuni incontri sull'IA e sui temi che essa sollecita.
Speciale: Venti anni di "MinervaWeb"
A vent'anni dalla nascita di "MinervaWeb", lo "Speciale" di quest'anno è dedicato alla rivista online della Biblioteca del Senato. In questo numero si descrivono lo sviluppo di "MinervaWeb" e la sua articolazione in rubriche tra prima e seconda serie.