SI
Senato della Repubblica
Senato della Repubblica
Siete qui: Senatori d'Italia » Senatori del Regno (1848-1943) » Scheda Senatore  


BAVA BECCARIS Fiorenzo

  







   Indice dell'Attività Parlamentare   

   Fascicolo personale   


.:: Dati anagrafici ::.

Data di nascita:03/17/1831
Luogo di nascita:FOSSANO (Cuneo)
Data del decesso:08/04/1924
Luogo di decesso:ROMA
Padre:Carlo Ignazio
Madre:NICOLIS DI FRASSINO Costanza
Nobile al momento della nomina:Si
Nobile ereditarioSi
Titoli nobiliariNobile, titolo riconosciuto con lettera del Ministero dell'Interno del 20 aprile 1894
Coniuge:CASANOVA Francesca, detta Fanny
Fratelli:Marianna, coniugata FARINELLI
Giuseppa
Sofia, che sposò in prime nozze Eugenio Alessandro DE GREGORY, in seconde nozze Giovanni CAVALLI ed era madre di Gino CAVALLI
Alessandro
Alfredo
Angela
Parenti:BAVA BECCARIS Giuseppe Alessandro, avo paterno
BAVA BECCARIS ALLIONE Marianna, figlia di Gabriele Giuseppe, Signore di Brondello, ava paterna
NICOLIS Carlo Emanuele, avo materno
NICOLIS TRUCHI Gabriella Sofia dei Conti di Levaldigi, ava materna
Giuseppe, Angelo Fiorenzo, Teresa, zii, fratelli del padre
Luogo di residenza:ROMA
Titoli di studio:Scuola militare
Scuole militari:Accademia militare di Torino (24 settembre 1845)
Professione:Militare di carriera (Esercito)
Carriera giovanile / cariche minori:Sottotenente (Regno di Sardegna) (6 febbraio 1850), Tenente (Regno di Sardegna) (11 agosto 1851), Capitano (Regno di Sardegna) (17 giugno 1859), Maggiore (25 settembre 1862), Tenente colonnello (24 marzo 1872)
Carriera:Colonnello (16 marzo 1876)
Maggiore generale (24 ottobre 1882)
Tenente generale (2 ottobre 1887-1902)
Cariche e titoli: Commissario straordinario della provincia di Milano (7 maggio-1° settembre 1898)
Direttore generale di artiglieria e genio
Consigliere dell'Ordine militare di Savoia (1904)
Presidente del Consiglio dell'Ordine militare di Savoia

.:: Nomina a senatore ::.

Nomina:06/16/1898
Categoria:14 Gli ufficiali generali di terra e di mare. Tuttavia i maggiori generali e i Contrammiragli dovranno avere da cinque anni quel grado in attività
Relatore:Giacomo Doria
Convalida:25/06/1898
Giuramento:04/07/1898

.:: Onorificenze ::.

Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia 1° maggio 1868
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 31 maggio 1877
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia 30 dicembre 1882
Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 13 gennaio 1887
Gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia 27 dicembre 1894
Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 6 gennaio 1867
Ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 10 giugno 1880
Commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 13 gennaio 1889
Grande ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 18 gennaio 1894
Gran cordone dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 3 marzo 1898
Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia 6 dicembre 1866
Grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia 5 giugno 1898

.:: Servizi bellici ::.

Periodo:1855-1856 spedizione in Crimea
1859 seconda guerra di indipendenza
1866 terza guerra di indipendenza
Arma:Esercito: artiglieria
Decorazioni:Medaglia di Crimea (Gran Bretagna), medaglia d'argento al valor militare, medaglia commemorativa per la campagna d'Italia 1859 (Francia), (Francia), medaglia per l'indipendenza e l'Unità d'Italia,; medaglia a ricordo delle guerre combattute per l'Indipendenza e l'Unità d'Italia, medaglia commemorativa col motto "Unità d'Italia 1848-1870", ; medaglia di bronzo al valor militare, medaglia mauriziana al merito militare di dieci lustri, medaglia d'oro al valor militare, croce d'oro per anzianità di servizio


.:: Senato del Regno ::.

Commissioni:Membro della Commissione per la verifica dei titoli dei nuovi senatori (9 dicembre 1905-8 febbraio 1909) (29 marzo 1909-11 marzo 1910. Dimissionario, 18 marzo 1910-29 settembre 1913) (2 dicembre 1913-2 marzo 1919)
Membro della Commissione per l'esame dei disegni di legge "Protezione ed assistenza degli orfani della guerra" e "Protezione ed assistenza degli invalidi della guerra" (20 dicembre 1916), vicepresidente della Commissione per la verifica dei titoli dei nuovi senatori (2 marzo-29 settembre 1919) (5 dicembre 1919-7 aprile 1921)

.:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.

Atti Parlamentari - Commemorazione
    Niccolò Melodia, Vicepresidente

    Onorevoli senatori,
    il lungo periodo di chiusura dei nostri lavori ha visto purtroppo scomparire le nobili figure di non pochi dei nostri amati colleghi che di questa Assemblea erano decoro e vanto. Ad essi rivolgiamo anzitutto il nostro memore ed accorato pensiero. [...]
    L'8 aprile si è spento in Roma, fiaccato da lunga infermità contro cui aveva tenacemente lottato, il più anziano nostro collega per età, il venerando tenente generale Fiorenzo Bava-Beccaris. Nato a Fossano il 17 marzo 1831, di nobile antica famiglia piemontese, che dette guerrieri e negoziatori insigni ai duchi di Savoja ed ai Re di Sardegna, entrò quattordicenne nell'Accademia militare di Torino, conseguendo a 19 anni il grado di sottotenente ed a 21, nel 1852, quello di tenente di artiglieria, e nello stesso anno si distinse nelle operazioni rischiose compiute dalla truppa dopo lo scoppio d'una polveriera in Torino, tanto da guadagnarsi la menzione onorevole. Chiamato ben presto a servir la patria sui campi di battaglia in Crimea prima e poi nelle guerre d'indipendenza, si meritò nel 1860 la medaglia d'argento al valor militare per il fatto di Pozzolengo e nel 1866 la croce di cavaliere dell'ordine militare di Savoja, per l'intelligenza, il coraggio ed il sangue freddo con cui aveva comandato la propria Batteria nella battaglia di Monte Croce il 24 giugno.
    Maggior generale nel 1882, fu due anni dopo chiamato ad assumere la carica di direttore generale d'Artiglieria e Genio al Ministero della guerra, e a lui si deve l'adozione della polvere senza fumo, e la conseguente trasformazione di tutti i servizi di munizioni. Tenente generale nel 1887, fu nel 1890 comandante della divisione militare di Roma, nel 1892 comandante del corpo d'Armata di Ancona e nel 1895 di quello di Milano. E a tale comando è legato il più memorabile episodio della sua vita, allorché nel maggio 1898, scoppiata una gravissima insurrezione egli, nominato commissario Regio con pieni poteri, proclamò un ferreo stato d'assedio in Milano e provincia e con pronta intuizione e con severità certo assai dolorosa al suo cuore d'italiano, ma provvidenziale, seppe rapidamente spezzare l'insano tentativo che, se fosse riuscito, avrebbe travolto con sé le istituzioni e la fortuna della nazione. Ed ebbe perciò non solo il plauso del paese e del Governo, e il conferimento da parte di S.M. Re Umberto I della Croce di grande Ufficiale dell'Ordine militare di Savoja, ma anche l'espressione della riconoscenza della città di Milano, manifestata all'unanimità da quel Consiglio comunale.
    E poche settimane più tardi, il 16 giugno, veniva nominato senatore. Ai nostri lavori, finché le forze gli valsero, fu assiduissimo: fu membro autorevole d'importanti commissioni e prese sovente la parola ogni volta che si dibattessero questioni interessanti la difesa militare del paese. Né va taciuta la bella fama da lui procacciatasi, attraverso la collaborazione ad importanti riviste, di competentissimo scrittore di cose militari.
    Scompare con lui uno dei testimoni ed attori, purtroppo sempre meno numerosi, delle prime lotte per l'indipendenza nazionale e insieme un carattere nobile e austero, una ferrea tempra di soldato, un esemplare cittadino. Inchiniamoci reverenti sulla sua salma ed inviamo l'espressione del nostro vivo rammarico alla famiglia desolata. (Bene).
    DI GIORGIO, ministro della guerra. Domando di parlare.
    PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
    DI GIORGIO, ministro della guerra. In nome del Governo e dell'esercito invio un saluto reverente alla memoria dei generali Bava Beccaris,
    [...]
    Io nulla aggiungerò a quanto l'illustre Presidente del Senato ha già detto, con tanta autorità, per ricordare le loro benemerenze.
    Aggiungerò soltanto che essi, dopo aver combattuto le battaglie del risorgimento, contribuirono efficacemente alla grande guerra vittoriosa, preparando tutta una generazione di soldati che guardò ad essi come ad un simbolo vivente di patriottismo e di dovere. (Benissimo). [...]
    ll generale Bava Beccaris poté dimostrare quanta nobiltà si può portare nell'adempimento di un doloroso dovere, e con quanta dignità si possa poi sopportare l'ingiusto rancore d'una folla fuorviata. (Vivissime approvazioni).
    CORBINO ministro dell'economia nazionale. Domando di parlare.
    PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
    CORBINO, ministro dell'economia nazionale. A nome del Governo mi associo alle nobili parole pronunciate dal nostro illustre Presidente per la commemorazione dei colleghi. [...]
    La semplice enumerazione di questi nomi fa passare davanti ai nostri occhi tutta una nobile successione di attività politiche, amministrative, sociali e scientifiche.
    Nell'associarsi al compianto del Senato per la perdita di questi suoi componenti, il Governo si associa anche alla proposta del Presidente perché siano inviate condoglianze alle famiglie degli scomparsi. (Benissimo).

    Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, 29 maggio 1924.

Note:Il nome completo risulta essere: "Fiorenzo Carlo Giuseppe".

Attività 0176_Bava_Beccaris_IndiciAP.pdf