SI
Senato della Repubblica
Senato della Repubblica
Siete qui: Senatori d'Italia » Senatori del Regno (1848-1943) » Scheda Senatore  


ALBINI Augusto

  







   Indice dell'Attività Parlamentare   

   Fascicolo personale   


.:: Dati anagrafici ::.

Data di nascita:07/30/1830
Luogo di nascita:GENOVA
Data del decesso:03/06/1909
Luogo di decesso:ROMA
Padre:Giuseppe
Madre:ORNANO Raffaella
Nobile al momento della nomina:Si
Nobile ereditarioNo
Titoli nobiliariConte, titolo concesso il 3 aprile 1850
Coniuge:MILLELIRE Felicina Raffaella
Figli: Maria Teresa Carmela Silvia coniugata De Magri
Fratelli:Giovanni Battista, ammiraglio
Giorgio
Augusto
Maddalena
Giovanna
Francesca
Luogo di residenza:ROMA
Indirizzo:Piazza SS.Apostoli, 49
Titoli di studio:Scuola militare
Scuole militari:Scuola di marina di Genova (5 agosto 1842)
Professione:Militare di carriera (Marina)
Carriera giovanile / cariche minori:Guardiamarina (Regno di Sardegna) (1° luglio 1847), Sottotenente di vascello (Regno di Sardegna) (2 dicembre 1852) , Tenente di vascello (24 ottobre 1858) (Regno di Sardegna) , Capitano di fregata (18 febbraio 1864), Capitano di vascello (22 novembre 1871)
Carriera:Contrammiraglio (25 dicembre 1881-16 maggio 1886)
Cariche e titoli: Capo di Stato maggiore della Divisione navale di Sicilia (25 agosto-26 ottobre 1861)
Addetto navale all'Ambasciata italiana a Londra (1° ottobre 1870-16 luglio 1872)
Direttore generale d'artiglieria e torpedini (4 ottobre 1873-1886)
Presidente della Società "Ansaldo - Armstrong" (1886)

.:: Nomina a senatore ::.

Nomina:11/20/1891
Categoria:14 Gli ufficiali generali di terra e di mare. Tuttavia i maggiori generali e i Contrammiragli dovranno avere da cinque anni quel grado in attività
Relatore:Salvatore Majorana Calatabiano
Convalida:28/11/1891
Giuramento:02/12/1891

.:: Onorificenze ::.

Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia 30 gennaio 1861
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia 7 maggio 1868
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 28 gennaio 1873
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia 7 giugno 1875
Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 5 novembre 1876
Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 13 dicembre 1863
Ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 19 gennaio 1870
Commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 30 maggio 1878
Grande ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 16 maggio 1886
Cavaliere dell'Ordine della Legion d’onore (Francia) 27 agosto 1860

.:: Servizi bellici ::.

Periodo:1848-1849 prima guerra di indipendenza
1855-1856 spedizione in Crimea
1859 seconda guerra di indipendenza
1860-1861 campagna per l'indipendenza e l'unità d'Italia
Arma:Marina
Decorazioni:Medaglia d'argento al valor militare, medaglia commemorativa delle guerre d'indipendenza, medaglia col motto "Unità d'Italia 1848-1870", medaglia commemorativa della spedizione in Crimea (Gran Bretagna)

.:: Camera dei deputati ::.

Legislatura
Collegio
Data elezione
Gruppo
Annotazioni
XIV
La Spezia
16-5-1880*
Centro-destra
Cessazione per nomina a contrammiraglio
XVI
Genova III (Chiavari)
23-5-1886
Centro-destra


.:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.

Atti Parlamentari - Commemorazione
    Giuseppe Manfredi, Presidente

    Onorevoli colleghi! Ad una bella ed onorata vita, tutta opera, studio ed amore alla nostra forza e difesa navale, pose fine la morte del senatore conte Augusto Albini il 3 del corrente in questa capitale, ove stava a riposo con grado onorifico di viceammiraglio. Nato in Genova il 30 luglio 1830 di quel viceammiraglio Giusepe Albini, che nel 1848 comandava la flotta sarda nelle acque dell'Adriatico; allievo della Regia scuola di marina di Genova, da guardiamarina giunto per tutti i gradi a quello di contrammiraglio; cessò il 16 maggio 1886 dall'attività del servizio, non però da quella della mente. Navigò nove anni in tempo di pace; due anni ed undici mesi in tempo di guerra. Fece le campagne dell'indipendenza, meno quella del 1866, perché in quel tempo addetto navale di Ambasciata. Portava la medaglia inglese di Crimea, che l'indicava uno di quella spedizione memoranda per l'alleanza, che fu il grande atto della politica piemontese, vaticinio della futura unione dell'Italia sotto lo scettro sabaudo. Altri premi di medaglia e di menzione ottenne il valore militare da lui mostrato nei fatti d'arme, onde fu stretta Ancona a dedizione il settembre 1860; ed in quelli del Garigliano e di Mola di Gaeta del dicembre dello stesso anno; e nel blocco ed assedio di Gaeta nel maggio 1861, comandando la cannoniera Confienza; per cui in cambio della medaglia ebbe poi la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. E la Legione d'onore francese e gli ordini cavallereschi nazionali ben fregiavano quel generoso petto insieme alla prima medaglia guadagnata nel novembre 1857 sulla fregata Beroldo di ritorno dalle Indie orientali, navigando dal canale di Mozambico al Capo di Buona Speranza, per avere, a cimento della vita, cooperato a salvare tre uomini travolti nelle onde da furiosa tempesta.
    Il sapere tecnico del contrammiraglio Albini profittò dell'amministrazione della Marina in ispeciali uffici e commissioni. Capo di Stato maggiore della Regia divisione navale di Sicilia dal 25 agosto al 26 ottobre 1861: in Inghilterra più volte per costruzioni: dal 1862 al 1872 addetto navale con grado di capitano di fregata all'Ambasciata di Londra: direttore generale delle artiglierie e torpedini un decennio al Ministero della marina.
    Fama gli diedero le invenzioni d'armi ed attrezzi marinareschi da guerra; e molto apprezzati andarono anche fra gli stranieri, più che altrove in Inghilterra, gli scritti da lui pubblicati di navali argomenti. La carabina Albini è usata in Italia, nel Belgio e dalla marina inglese; la quale ha pure adottato dell'Albini un affusto automatico da cannoni: propugnatore della grossa artiglieria, il valente studioso dei progressi delle armi nostre offrì nel 1897 al Ministero della guerra il suo modello di un cannone da campagna automobile a tiro rapido, giudicato dagli esperti molto vantaggioso.
    Levò grido e destò commenti e polemiche il suo opuscolo Uno sguardo all'avvenire navale. Scrisse, oltreché sul suo affusto e sul caricamento dei grossi cannoni delle corazzate, e sulle artiglierie delle navi moderne, sul bilancio del Ministero della marina; e pubblicò il disegno di una linea di navigazione dall'Italia al Giappone per piroscafi di grande velocità.
    Tanta reputazione, che varcato aveva i confini, più che delle altre parti d'Italia, formava il vanto della terra di Bergeggi, ond'è originaria la gentilizia famiglia, e della nativa Genova, anzi di tutta Liguria. Il collegio di Spezia ove negli uffici e comandi emersero i suoi pregi, elesse l'Albini deputato alla XIV legislatura; e, decaduto per la promozione a contrammiraglio, fu eletto a scrutinio di lista dal III collegio di Genova, che Spezia comprendeva, per la XVI. Alla Camera intervenne quanto comportò il suo debito alla Marina, prendendo parte specialmente al discutere di materia propria. Entrato in Senato, per il Regio decreto del 20 novembre 1891, fu tenuto fra noi in gran conto questo lustro dei ruoli dell'Armata; ed oggi, piangendone la perdita, reputo il maggiore encomio sulla sua tomba, fare dell'onore del nome del viceammiraglio conte Augusto Albini l'onore dell'Armata stessa, che uomini pari possiede. (Bene).

    Senato del Regno, Atti parlamentari, Discussioni, 15 giugno 1909.


Attività 0027_Albini_Augusto_IndiciAP.pdf