SI
Senato della Repubblica
Senato della Repubblica
Siete qui: Senatori d'Italia » Senatori del Regno (1848-1943) » Scheda Senatore  


AVOGADRO DI CASANOVA Alessandro

  







   Indice dell'Attività Parlamentare   


.:: Dati anagrafici ::.

Data di nascita:03/24/1812
Luogo di nascita:VERCELLI (Novara) - oggi VERCELLI
Data del decesso:08/03/1886
Luogo di decesso:FIRENZE
Padre:Carlo
Madre:DI CASTELNUOVO Angelica, contessa
Nobile al momento della nomina:Si
Nobile ereditarioSi
Titoli nobiliariConte
Professione:Militare di carriera (Esercito)
Carriera giovanile / cariche minori:Sottotenente (Regno di Sardegna) (24 aprile 1832), Tenente (Regno di Sardegna) (5 aprile 1838), Capitano (Regno di Sardegna) (18 novembre 1848), Maggiore (Regno di Sardegna) (17 dicembre 1850), Tenente colonnello (Regno di Sardegna) (4 aprile 1856)
Carriera:Colonnello (Regno di Sardegna) (28 gennaio 1859)
Maggiore generale (Regno di Sardegna) (15 ottobre 1860)
Tenente generale (23 marzo 1862-13 novembre 1881. Collocato in posizione ausiliaria)
Cariche e titoli: Membro supplente del Consiglio dell'Ordine militare di Savoia (16 gennaio 1868-19 marzo 1874)

.:: Nomina a senatore ::.

Nomina:11/16/1876
Categoria:14 Gli ufficiali generali di terra e di mare. Tuttavia i maggiori generali e i Contrammiragli dovranno avere da cinque anni quel grado in attività
Relatore:Luigi Agostino Casati
Convalida:01/12/1876
Giuramento:22/02/1877

.:: Onorificenze ::.

Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 27 settembre 1856
Ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 29 dicembre 1860
Commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 12 giugno 1861
Grande ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 15 gennaio 1863
Gran cordone dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 30 maggio 1878
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia 22 aprile 1868
Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 3 giugno 1869
Gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia 25 febbraio 1876
Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia 12 luglio 1859
Commendatore dell'Ordine militare di Savoia 12 giugno 1856
Ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore (Francia) giugno 1856

.:: Servizi bellici ::.

Periodo:1848-1849 prima guerra d'indipendenza,
1855-1856 spedizione in Crimea
1859 seconda guerra d'indipendenza,
1860-1861 campagna d'Ancona e Bassa Italia,
Arma:Esercito: cavalleria, corpo di Stato maggiore
Decorazioni:Medaglia d'oro al valore militare, due medaglie d'argento al valor militare, medaglia di Crimea (Gran Bretagna), medaglia commemorativa per la campagna d'Italia 1859 (Francia), medaglia a ricordo delle guerre combattute per l'Indipendenza e l'Unità d'Italia, medaglia col motto "Unità d'Italia 1848-1870", medaglia mauriziana al merito militare di dieci lustri

.:: Camera dei deputati ::.

Legislatura
Collegio
Data elezione
Gruppo
Annotazioni
V
Santhià
8-12-1853*
non risulta
Cessazione per promozione a tenente colonnello. Rieletto con ballottaggio il 29 aprile 1856


.:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.

Atti Parlamentari - Commemorazione
    Giacomo Durando, Presidente

    Signori senatori! Il dì otto di questo mese cessava di vivere in Firenze il senatore conte Alessandro Avogadro di Casanova nell'età di 74 anni, essendo egli nato in Vercelli il 24 marzo del 1812. Seguendo le tradizioni delle famiglie patrizie piemontesi intraprese da giovinetto la carriera militare e vi salì coi suoi meriti distintissimi ad uno dei più alti gradi in cui si trovava da pochi anni a riposo. Il fiore della sua vita si svolse nelle più gloriose vicende dell'indipendenza nazionale, dove in tutte le campagne combattute la sua condotta intelligente e coraggiosa riscuote il merito di particolare ricompensa. Pugnando a Vicenza il 10 giugno 1848 è decorato della medaglia d'argento al valor militare; un'altra eguale medaglia gli è pur destinata nella fatale giornata di Novara del 23 marzo 1849. Nella battaglia di San Martino nel 1859, e in quella di Castelfidardo nel 1860 si rende degno nella prima di essere decorato e nella seconda della promozione al grado di commendatore nell'ordine militare di Savoia. Gli tocca infine l'onore più lusinghiero per un soldato, la suprema distinzione di valore, la medaglia d'oro per il coraggio dimostrato nella espugnazione di Gaeta il 12 novembre 1860. Nel corso della sua carriera sostenne con plauso comandi importanti nell'esercito, di cui promuoveva con amorose cure l'istruzione, diffondendo a proprie spese scritti d'insegnamento militare. Rappresentò nella V legislatura il collegio di Santhià. Nel gennaio ultimo fu insignito della medaglia mauriziana pei cinquanta anni di servizio. Apparteneva a quest'alta Assemblea dal novembre del 1876.
    La memoria del generale Casanova vivrà lungamente nell'esercito, nell'Italia e nella storia, dove starà scritto il di lui nome a caratteri indelebili.

    Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, 24 marzo 1886.


Attività 0112_Avogadro_di_Casanova_Alessandro_IndiciAP.pdf