SI
Senato della Repubblica
Senato della Repubblica
Siete qui: Senatori d'Italia » Senatori del Regno (1848-1943) » Scheda Senatore  


ANGIOLETTI Diego

  







   Indice dell'Attività Parlamentare   


.:: Dati anagrafici ::.

Data di nascita:01/18/1822
Luogo di nascita:RIO NELL'ELBA (Livorno)
Data del decesso:29/01/1905
Luogo di decesso:CASCINA (Pisa)
Padre:Giuseppe
Madre:BIGESCHI Giuseppa
Nobile al momento della nomina:No
Nobile ereditarioNo
Coniuge: TONCI Emilia
Titoli di studio:Scuola militare
Scuole militari:Scuola d'artiglieria di Livorno
Professione:Militare di carriera (Esercito)
Carriera giovanile / cariche minori:Sottotenente (Granducato di Toscana) (6 ottobre 1845), Tenente (Governo provvisorio toscano) (10 febbraio 1849), Capitano (Governo provvisorio toscano) (26 febbraio 1849), Sottotenente (Granducato di Toscana) (9 settembre 1849), Tenente (Granducato di Toscana) (6 gennaio 1850), Capitano (Granducato di Toscana) (20 marzo 1854), Maggiore (Granducato di Toscana) (26 settembre 1858), Tenente colonnello (Esercito toscano) (14 giugno 1859)
Carriera:Colonnello (Esercito toscano) (1° marzo 1860), poi (Regno di Sardegna) (25 marzo 1860)
Maggiore generale (15 ottobre 1860)
Tenente generale (14 settembre 1864-11 luglio 1877. Data del collocamento a riposo)
Cariche e titoli: Aiutante di campo di SM il Re (27 settembre 1862-3 gennaio 1864)
Aiutante di campo onorario di SM il Re (14 gennaio 1864)
Membro del Comitato delle armi di fanteria e di cavalleria (8 dicembre 1861)
Presidente del Comitato delle armi di fanteria e di cavalleria (29 settembre 1874-17 maggio 1877)

.:: Nomina a senatore ::.

Nomina:10/08/1865
Categoria:05 I Ministri segretari di Stato
Relatore:Giovanni Arrivabene
Convalida:21/11/1865
Giuramento:18/11/1865
Annotazioni:Giuramento prestato prima della convalida, in seduta reale d'inaugurazione di sessione parlamentare

.:: Onorificenze ::.

Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 25 marzo 1860
Ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 29 dicembre 1860
Commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 30 marzo 1862
Grande ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 31 dicembre 1865
Commendatore dell'Ordine militare di Savoia 31 gennaio 1867
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia 22 aprile 1868
Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 10 aprile 1870
Gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia 8 ottobre 1870
Cavaliere dell'Ordine di S. Anna (Russia) 26 marzo 1874

.:: Servizi bellici ::.

Periodo:1848-1849 prima guerra d'indipendenza,
1859 seconda guerra d'indipendenza,
1866 terza guerra d'indipendenza,
1870 annessione di Roma al Regno d'Italia
Arma:Esercito: artiglieria, fanteria
Decorazioni:Croce d'oro per anzianità di servizio, medaglia commemorativa per la campagna d'Italia 1859 (Francia), medaglia a ricordo delle guerre combattute per l'Indipendenza e l'Unità d'Italia


.:: Senato del Regno ::.

Commissioni:Membro della Commissione per l'esame del progetto di legge relativo ai provvedimenti sull'esercito (8 giugno 1870)

.:: Governo ::.

Governo:Ministro della marina (21 dicembre 1864-23 dicembre 1865), (31 dicembre 1865-20 giugno 1866)

.:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.

Atti Parlamentari - Commemorazione
    Tancredi Canonico, Presidente

    Signori senatori.
    Altri cinque colleghi abbiamo perduto nel periodo trascorso dalle ultime nostre sedute. [...]
    Un altro senatore moriva altresì in Toscana, a Cascina (Pisa), il 29 gennaio testé scorso: il tenente generale Diego Angioletti, nato a Rio (Elba) il 18 gennaio 1822.
    Di soli quindici anni, ammesso nei cadetti d'artiglieria di Livorno, ed ufficiale poi in quell'arma, fece la campagna del 1848, combattendo valorosamente gli Austriaci sotto Mantova, a Curtatone (dove si meritò la menzione onorevole al valore) ed a Goito. Promosso, nel 1849, dal Governo provvisorio toscano al grado di capitano per meriti di guerra, e ritenuto poi nullo quel grado dalla restaurata Signoria granducale, solo nel 1854 fu in esso ripristinato, passando nel 1855 allo Stato maggiore: e nel 1858 fu promosso maggiore.
    Nominato tenente colonnello dal Governo provvisorio del 1859 e fatta la campagna di quell’anno alla testa del 5° reggimento toscano, salì al grado di colonnello, con quale passò nei ruoli dell'esercito italiano.
    Maggior generale, comandò prima la brigata Livorno, poi la divisione di Bari, dopo essere stato per oltre un anno aiutante di campo di Vittorio Emanuele II.
    Luogotenente generale del 1864, fu per circa due anni ministro della marina nel Gabinetto Lamarmora; ma si dimise nel giugno 1866 per recarsi a combattere, segnalandosi a capo della 10° divisione, e nel settembre fu mandato a Palermo per sedarvi la rivolta. Il modo con cui compì quella missione gli valse la commenda dell'Ordine militare di Savoia. Comandò successivamente le divisioni di Palermo e di Napoli, e nel 1870 venne sotto Roma con l'incarico di occupare l'Aventino, il Testaccio e i punti d'accesso a Trastevere. Ritiratosi nel 1874 dal comando della divisione di Napoli, fu nominato poco di poi presidente del Comitato delle armi di fanteria e cavalleria; ma chiese il ritiro definitivo dal servizio nel 1877.
    Nominato senatore fin dall'8 ottobre 1865, prese per molto tempo parte attiva alle discussioni del Senato, anche in argomenti non militari; e l'autorevole sua parola fu sempre attentamente ascoltata. In questi ultimi anni si era ritirato a Cascina, dove morì.
    Uomo di saldo carattere, sobrio di parole, cortese di modi, prode soldato, il senatore Angioletti lascia una degna pagina ed un utile esempio nella storia contemporanea del nostro paese. (Benissimo).
    PEDOTTI, ministro della guerra. Domando la parola.
    PRESIDENTE. Ha facoltà di parlare.
    PEDOTTI, ministro della guerra. In nome del Governo mi associo alle parole di compianto che l’illustre nostro Presidente ha pronunciato per i cinque colleghi testé defunti: in modo speciale, quale ministro della guerra, chiedo di poter aggiungere qualche parola in memoria del compianto generale Diego Angioletti.
    Come vi fu ricordata nella commemorazione del Presidente, il generale Angioletti nacque nell’isola dell’Elba nell’anno 1822. Datosi alla carriera delle armi, trascorse gli anni suoi giovanili in quell’esercito toscano nel quale vibrarono sempre così alti i sentimenti della nazionale indipendenza; che, quando l’ora voluta dal fato venne a scoccare, nel 1859, italianamente comportandosi, rese possibile quella pacifica rivoluzione contro il Granduca Leopoldo che tanto doveva agevolare l’unificazione della patria.
    Nel 1848, l’anno degli entusiasmi prepotenti che ebbero forza di spingere l’Arciduca austriaco di Toscana a prestar mano alla causa d’Italia e ad inviare truppe sui campi di Lombardia, l’Angioletti, allora sottotenente di artiglieria, fece parte di quella spedizione; e nella giornata di Curtatone e di Montanara, in cui i toscani parvero rinnovare le gesta gloriose di Grecia e di Roma e coll’eroica resistenza prepararono la vittoria di Goito, egli, il giovane artigliere, seppe distinguersi fra i prodi così da muovere il Granduca a decorarlo per il coraggio e per il contegno virile tenuto di fronte al nemico.
    Passato nell’esercito nazionale dopo l’annessione della toscana, l’Angioletti vi si fece subito apprezzare, tanto che, quattro anni dopo, nel dicembre 1864, già salito ad alto grado, veniva a far parte del Ministero La Marmora in qualità di ministro della marina.
    E da quella epoca entrava in Senato; di modo che egli era ora, non solo per età, ma per nomina, uno dei più vecchi componenti di questo consesso.
    L’ufficio di ministro egli tenne, lodevolmente, fino ai primi del giugno 1866, quando nell’imminenza della guerra abbandonò il portafoglio e come comandante della decima divisione prese parte alla campagna.
    È noto che questa divisione giunta tardi, né per colpa del suo comandante, sul campo di battaglia di Custoza, fu tenuta nell’inazione e quindi non ebbe allora modo di segnalarsi. Bensì toccò a lui, pochi mesi più tardi, come già il nostro Presidente ve lo ha ricordato, l’ingrato incarico di dirigere le operazioni militari per reprimere i disordini di Palermo; ingrato incarico; eppure egli seppe adempirlo con sì grande abilità e prudenza, con tanta savia energia, da riscuoterne larga messe di lode. Ma a lui toccò anche la ventura di congiungere il suo nome al fatto che pose il suggello all’unità della patria e che, storicamente parlando, è il più grande del secolo che da brevi anni si è consunto.
    Nominato nel 1870 comandante della 9ª divisione mobilitata, una delle poche che mossero all’occupazione di Roma, il generale senatore Angioletti, vide e provò la gioia inenarrabile di quel giorno in cui le secolari italiche aspirazioni trovarono alfine il loro compimento.
    Da quella data, per sempre memoranda, egli prestò ancora per alcuni anni importanti servizi allo Stato, così nell’esercizio dei supremi comandi militari, come in speciali studi ed uffizi ove la sua esperimentata capacità fu spesso posta a frutto. Ma poi, nel 1877 lasciò la milizia e si ridusse a vita privata. E nel ritiro, in oscurità voluta, pur partecipando ai lavori del Senato, trasse ancora più di un quarto di secolo della sua lunga esistenza in quella calma, in quella quiete di cui più sembrano provare bisogno e diletto quegli uomini che molto ed intensamente hanno operato e vissuto.
    In nome dell’esercito io mando un ultimo, mesto e riverente saluto alla memoria del generale Diego Angioletti. (Approvazioni).

    Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, 7 febbraio 1905.


Attività 0056_Angioletti_IndiciAP.pdf